-
Pellicola in bottiglia…
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: kinemasterapp
19-09-2025, 08:46
» Risposte: 7
» Visite: 1,822 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: willieamper
19-09-2025, 10:16
» Risposte: 14
» Visite: 7,038 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: emma2006
19-09-2025, 08:16
» Risposte: 13
» Visite: 3,504 -
Birra ipa quale lievito p...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: CarissaStein
18-09-2025, 09:58
» Risposte: 2
» Visite: 1,263 -
Moto X3M: The Ultimate Mo...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: RobinBran
18-09-2025, 09:38
» Risposte: 9
» Visite: 806 -
Consigli sulla fermentazi...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: sandrawelker
18-09-2025, 07:16
» Risposte: 0
» Visite: 25 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: funiki
18-09-2025, 06:28
» Risposte: 5
» Visite: 4,419 -
modifica acqua
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Juikre
17-09-2025, 04:35
» Risposte: 2
» Visite: 7,336 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Robertmoser
17-09-2025, 11:37
» Risposte: 14
» Visite: 3,052 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,630
- Messaggi del forum:206,480
- Discussioni del forum:15,470
- Membri:7,279
- Ultimo utente:Francescospara

Ma per ogni cotta si devono smontare filtro bazooka, rubinetto etc etc ogni volta per pulire e sanitizzare?

questa mattina mi sono alzato ed ho brasato la mia prima e+g
eccola
Ricetta per apa in stile americano con ld, litri finali 10,0 (in bollitura 12,0)
efficienza 70%, bollitura 60 min.
OG 1,055; IBU: 91,6; EBC: 22;
Malti:
1000 gr Light, 1,030;
600 gr Pale, 1,030;
100 gr Avena, 1,010;
300 gr Crystal 40L, 1,010;
200 gr pale, 1,040;
200 gr CaraPils, 1,010;
Luppoli e altro:
20 gr Chinook, 13,1 %a.a., 60 min, Kettle;
16 gr Cascade, 9,4 %a.a., 20 min, Kettle;
18 gr Cascade, 9,4 %a.a., 10 min, Kettle;
66 gr Cascade, 9,4 %a.a., 0 min, Dry;
Lieviti:
SafAle English Ale
Mash Steps:
68 °C 60 minuti con 5lt di acqua
sparge a 78 ° con 5lt di acqua
allora a parte un attacco di panico per una stupidata, ( in fase di boil mi sembra di aere un evaporazzione enorme , poi ho risolto grazie ad alievo mettendo il coperchio soppra la pentola . in oltre mi ero scordato che fcendo ld mancavano 2kg di estratto liquido)
in teoria dovevo partire con 12 lt di acqua ma causa mancato calcolo di assorbimento tra sacca e grani mi sono ritrovato con 10 lt in boli e alla fine ne ho otteuti 7/8.di mosto che poi ho diluito.
og doveva essere 1050 in realta è 1044 presa dopo innoculo a tem tra 16/17 gradi ( con i cubetti di chiaccio mi si è abbassata la temp in 15 minuti, forse fin troppo ora sto aspettanto che si alzi da sola nella atanza ci sono 20/21°)
secondo voi dove ho perso quei 4 punti di og?
dovevo fare sparge con + litri per averli?
questa è l'immagine di come ho fatto i conti con bp
ciao grazie

ciao a tutti.
ho fatto con un amico una weizen da mr malt usando il lievito presente gia' nel kit.
La fine cotta è stata martedì,ancora a venerdì non ha avuto nessun gorgoglio.oggi sabata ho provato la densita ed è 1006.
Puo' essere avvenuta gia' la completa fermentazione e senza nemmeno un gorgoglio?
cosa mi consigliate di fare?procedere con travaso primming ed imbottigliamento??
Non ho mai utilizzato personalmente malti mr malt e in particolare i lieviti presenti nelle confezioni.Pou' essere quella una delle cause di questa situazione??
Attendo una vostra risposta.
Saluti Omar

Ciao ragazzi!In attesa della Grand Cru, la prossima cotta vorrei fare la diabolo della brewferm!E vorrei aggiungere del miele!!Come devo fare??Devo far bollire insieme all'estratto??Che tipo di miele consigliate o mi sconsigliate per la diabolo???Grazie a tutti

Sino ad oggi ho sempre calcolato il grado alcolico come da file excel messo gentilmente a disposizione da Toscanos (http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=4816) aggiungendo alla fine 0.5 per lo zucchero utilizzato per il priming.
Domenica andrò ad imbottigliare la mia prima Weizen Mr. Malt che richiede una maggior quantità di zucchero per il priming rispetto alle birre precedentemente preparate (visto che è la prima Weizen, la prima volta che faccio 2° e 3° travaso e non ho le migliori bottiglie a disposizione mi terrò comunque piuttosto basso, 8 gr/lt al posto dei 9-10 gr/lt solitamente consigliati).
Il dubbio ora è questo: ma se aumento lo zucchero per il priming, devo aumentare un poco anche il coefficiente (0.5) utilizzato per calcolare il grado alcolico ?

ciao,
grazie per i messaggi di benvenuto e, come anticipato nella mia presentazione, approfitto subito della vs esperienza.
Sono al mio secondo kit, e questa volta vorrei fare i travasi.
Oltre al fermentatore in plastica da 28 litri ho un bidone inox (quelli di solito usati per l'olio, per capirsi) da 30 litri al quale ho fatto un foro sul coperchio ed aggiunto il gorgogliatore e relativa guarnizione.
Seguendo le istruzioni che ho trovato nel forum pensavo di fare il primo travaso dal fermentatore in plastica al bidone inox dopo circa 7 gg e poi ritravasare in quello di plastica per poi imbottigliare.
Mi è però venuto un dubbio dopo aver letto le istruzioni sull'etichetta dei malti, entrambi Bremaker Premium, una Yorkshire Bitter ed una Lager; c'è scritto di usare un fermentatore in plastica e non in metallo [undefined=undefined]"A suitable plastic[undefined=undefined] (non metal)[/undefined] fermentation container" etc...[/undefined]
Che problemi ci potrebbero essere secondo voi ad usare il contenitore inox?
grazie, ciao
sono alla mia prima cotta e quindi al mio primo imbottigliamento. Le bottiglie in mio possesso hanno tutti i tappi meccanici sono mi chiedevo qual'è il modo migliore per sanificarli. Ho letto che alcuni metto a bagno i tappi a corana prima della chiusura, non credo che devo smontare tutti i tappi e lasciarli a bagno per 30 minuti ... quindi la mia domanda è che metodo usate per sanificare i tappi meccanici?
Grazie

ciao a tutti sto per macinare i grani col mattarello su una spianatoio inlegno
come dovrebbe essere il prodotto finito?
so che vanno schiacciati, alcuno aime si sono frantumati non tanti per fortuna
alcuni altri la maggiorparte sono rimasti intgri.
vorrei capire come deve essere un prodotto finito gousto per essere utilizzato.
sul mulino lasciamo perdere per piacere storia lunga
grazie a tutti

Ciao a tutti sono un nuovo utente, ho qualche dubbio è perplessita per quanto rigurda l'uso dei fornelloni, ho acquistato 2 fornelloni da 7kw nuovi con termocoppia e fin qui tutto bene, ho regolato la fascia ed ho ottenuto delle belle fiamme blu quindi tutto ok, il punto è che sinceramente ho paura di ritorni di fiamma nella bombola è possibile? devo usare qualche accorgimento particolare? un ultima cosa io utilizzo una bombola da campeggio da 8lt ovviamente con regolatore di pressione, ma esiste una pressione specifica per utilizzare i fornelloni? dove la posso controllare?
grazie a tutti

Ciao ragazzi, non so se è la sezione più indicata ma chiudiamo un occhio..
Forse è già stato affrontato questo argomento, o forse no.. il fatto è che detestando pulire le bottiglie sono continuamente alla ricerca di un medoto efficace e veloce, da qui l'idea di sterilizzare con il calore;
girando su internet ho letto che alcuni utilizzano il forno a 160 - 170 °C per sanificare le loro bottiglie, inoltre tappandole con della carta d'alluminio questa operazione sarebbe possibile eseguirla 1 o 2 giorni prima, in modo tra trovarsi la mattina dell'imbottigliamento già le bottiglie sanificate e raffreddate.
In effetti mi ricordo che a scuola nel laboratorio di micropropagazione le cose che finivano in autoclave per essere sterilizzate poi venivano conservate coperte con la carta stagnola..
Che ne dite? Io devo imbottigliare la mia weiss in questi giorni e credo che farò così.