-
Pellicola in bottiglia…
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: kinemasterapp
19-09-2025, 08:46
» Risposte: 7
» Visite: 1,827 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: willieamper
19-09-2025, 10:16
» Risposte: 14
» Visite: 7,044 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: emma2006
19-09-2025, 08:16
» Risposte: 13
» Visite: 3,505 -
Birra ipa quale lievito p...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: CarissaStein
18-09-2025, 09:58
» Risposte: 2
» Visite: 1,263 -
Moto X3M: The Ultimate Mo...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: RobinBran
18-09-2025, 09:38
» Risposte: 9
» Visite: 807 -
Consigli sulla fermentazi...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: sandrawelker
18-09-2025, 07:16
» Risposte: 0
» Visite: 25 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: funiki
18-09-2025, 06:28
» Risposte: 5
» Visite: 4,421 -
modifica acqua
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Juikre
17-09-2025, 04:35
» Risposte: 2
» Visite: 7,336 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Robertmoser
17-09-2025, 11:37
» Risposte: 14
» Visite: 3,062 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,630
- Messaggi del forum:206,480
- Discussioni del forum:15,470
- Membri:7,279
- Ultimo utente:Francescospara

Salve a tutti, come richiesto da Lollo apro una nuova discussione su questo argomento, già dibattuto in parte nell'altro thread. Il lavoro prende spunto dalla guida postata da Lollo sulla realizzazione di "slant". Allego suddetta guida in pdf per chi volesse lavorarci su. Ho realizzato un porta provette molto artigianale che contiene 11 fiale. Ho creato il mezzo di crescita con 12 grammi di estratto di malto secco, 150 Ml d'acqua e 4 grammi di agar agar in polvere. Ho portato a ebollizione l'acqua, spento e aggiunto l'estratto, ho portato a ebollizione e per 15 minuti, mettendo negli ultimi 5 l'agar precedentemente idratato. La procedura è comunque spiegata nell'allegato.
Oggi ho fatto delle prove, facendo uno starter con l'S-04, per evitare di far danni alla prima con un lievito liquido. Ho dunque idratato il lievito e inoculato questo sul mezzo di crescita, dopodiché ho fatto uno starter da mezzo litro che mi servirà per la prossima cotta (non si butta via niente )
Qui si dovrebbe vedere il lievito depositato sul mezzo
Non trovo il modo di allegare, comunque:
http://www.hobbybirra.info/view_articoli...3&ME_ID=26

Ciao, come da titolo, vi consiglio caldamente questo libro se non lo avete.
Dal momento che ci troverete tantissime informazioni, vi dico prima cosa non ci troverete: non è una guida alla scelta dei lieviti, e non si addentra negli stili birrari.
Il libro tratta tutti gli aspetti dell'argomento, i nutrienti da aggiungere al mosto prima dell'inoculo, tutti gli aspetti legati all'ossigenazione, al pitching rate, le influenze della temperatura prima, durante e dopo la fermentazione, la corretta preparazione di uno starter, l'influenza della luppolatura sulla fermentazione, sino ad interi capitoli dedicati al riutilizzo del lievito, la conservazione,per arrivare a consigli pratici e dettagliati sulla coltivazione del lievito, e addirittura su come mettere su un mini laboratorio (completo di elenchi dettagliati delle attrezzature richieste per fare ogni singolo step!).
E' incredibilmente dettagliato, ma non è solo per biologi e chimici, è fondamentalmente una guida pratica.
Alcune cose mi hanno tolto dei dubbi e/o delle certezze, per esempio:
la birra multi-lievito non solo si può fare, ma secondo loro in alcuni casi è preferibile, in quanto il lievito non è competitivo e per dire si può usare un lievito per le qualità organolettiche ed uno che attenua di più;
nelle birre ad alta densità sarebbe preferibile ossigenare due volte, una all'inizio e una dopo 12 ore;
tutte le birre, e non solo le lager, beneficiano di un innalzamento della temperatura a fine fermentazione, che consente al lievito ancora attivo di trasformare i sottoprodotti che possono dare gusti e aromi spiacevoli;
la scelta del lievito da riutilizzare, nel senso della scelta di dove prenderlo (dalla schiuma, dal fondo del primo fermentatore, dal fondo del secondo) e cosa comporta nella selezione del lievito (più o meno attenuante e più o meno flocculante).
Insomma, spero di non avervi annoiato, ma credo che questo libro sia una vera miniera d'oro.
Unico avvertimento, è in inglese.
Ciao,
Andrea
io l'ho trovato interessante:
http://www.linkiesta.it/classifica-birra-europa
c'è anche un link con un ponderoso documento EU sul ruolo della birra nell'economia europea, forse a qualcuno interessa
http://www.linkiesta.it/sites/default/files/birra.pdf
Buon Anno !
Mario

Ciao a tutti , ho acquistato il kit con un malto per pilsner .
Penso di aver fatto un errore , cioè quando ho aggiunto il lievito (il mosto era a circa 26-27°) ho mescolato subito invece che dare il tempo al lievito di reidratarsi .
Oltre questo mi sembra strano che il gorgogliatore non gorgogli .. o meglio , l'acqua contenuta viene
spinta nella seconda ampolla probabilmente dalla spinta della carbonica ma senza gorgogliare.
La densità iniziale era 1040 ,
dopo 36 ore 1020 ,
dopo altre 48 ore 1012
domani misurerò nuovamente la densità , mentre la temperatura è del mosto calata a 20° e siamo al sesto giorno di fermentazione.
Secondo voi posso avere problemi ?
Non so se posso allegare link , ma sul mio blog ho dettagliato tutto anche con foto :
(il link lo puoi inserire nelle preferenze utente)
Grazie a tutti per eventuali consigli e indicazioni,
e Buon Anno

ciao e auguri a tutti, per Natale mi hanno regalato il kit in oggetto, siccome io preferisco le belghe ho pensato questo tipo di cotta per aumentare un po' la corposità
il kit è 1,800 kg
800 grammi zucchero di canna
500 grammi estratto light amber
2 bustine di lievito in dotazione
il tutto per un totale di 20 litri di mosto invece dei 23 indicati.
Se qualcuno ha dei consigli li accetto volentieri

ecco il mio nuovo giocattolino:
Elettropompa da travaso Novax 20 B - pompa elettrica per liquidi caldi max 95° in acciaio inox AISI 316
siccome il mio fermentatore da 200 litri è bello alto quasi 2 metri andare in cima con vari travasi fatti coi fermentatori di plastica dopo un po mi spacco la skiena e allora addio fatica e automatizzo il processo !!!
in arrivo nelle prossime settimane...

Salve a tutti,
gradirei un consiglio tecnico: ho modificato le pentole del crucco dove ho alloggiato un filtro di fondo con retina e telaio inox 304, secondo voi potrei avere problemi con il 304?
Inoltre vorrei adottare come motorino per pale mescolatrici il motorino del paiolo per la polenta che, moglie permettendo, smonterei dal paiolo stesso.
Ho letto, non ricordo detto da chi, che dovrebbe avere circa 30 giri al minuto.
E' un buon affare? Considerando che sono sotto ricatto "coniugale".
Grazie
Approfitto per augurare a tutti voi un felice nuovo anno pieno di ricche cotte!!!
Tab
ieri sera, bevendo una birra da un amico, che anche lui come me prova a far diventare il mosto in qualcosa di bevibile, mi ha proposto il suo problema. Lui 2 settimane fa ha fatto una cotta con i seguenti ingredienti: 700gr. di carapils, 100gr. fiocchi d'orzo, 3000gr. di estratto extra dry, 250gr.di zucchero bianco normale,1 bustina di lievito us-05, luppolo in bollitura amarillo 70gr. nei vari steep.(il bidone stà fermentando in un locale a 24°) Non sapendo bene se il tutto l'ha cotto come si deve, dopo una settimana di tumulto ha fatto il primo travaso, e ha notato un bel fondo di residuo nel fermentatore. Passato il mosto nel secondo fermentatore, ha messo 80gr. di luppolo pearl. per fare il dh. Il gorgogliatore è ripartito di nuovo, e guardandolo bene, nel fondo ci sono quasi un due dita di fondazza. Ora la sua domanda, e una mia curiosità è se secondo voi il tutto è da ritravasare di nuovo, dato che l'amico vorrebbe provare ha fare un dh. di 15gg., oppure è da lasciare tutto come stà?

sono arrivato alle ultime bottiglie della Muntons Prem Gold Smuggler dopo 3/4 mesi di maturazione.. sò che son pochi 3/4 mesi.
ho iniziato a berla 1 mese fà circa ed era buonissima tantissimi complimenti. ma noto che adesso che sono arrivato alle ultime bottiglie diventa sempre più dolce. ha sempre il gusto amaro ma anche un retro gusto dolce, che prima non aveva!! ma secondo voi a cosa può essere dovuto? la carbonizzazione è ok. mistero!?? per fortuna che saranno rimasti 3/4 litri ed ho fatto tempo a bere il meglio...
ciao a tutti!
a metà maggio parteciperò a un concorso per homebrewers del mio beershop di fiducia (niente di importante, giusto per fare qualcosa) e volevo sapere quale birra mi consigliate di portare sapendo che:
1) ho imbottigliato una black ipa da 6% abv il 13 dicembre.. secondo voi 'tiene botta' sei mesi in bottiglia?
2) tra una settimana imbottiglio una gruit ale ma essendo la prima non ho assolutamente idea di cosa verrà fuori quindi non ci conto..
3) x vari motivi l'unica cotta che farò in tempo utile per metà maggio è a fine febbraio quindi imbottigliandolo tra il 10 e il 15 marzo avrà circa 2 mesi di imbottigliamento quando ci sarà il concorso.. io volevo fare una tripel ma so bene che in soli 2 mesi non matura.. che stile mi consigliate?