-
Pellicola in bottiglia…
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: kinemasterapp
19-09-2025, 08:46
» Risposte: 7
» Visite: 1,827 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: willieamper
19-09-2025, 10:16
» Risposte: 14
» Visite: 7,044 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: emma2006
19-09-2025, 08:16
» Risposte: 13
» Visite: 3,505 -
Birra ipa quale lievito p...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: CarissaStein
18-09-2025, 09:58
» Risposte: 2
» Visite: 1,263 -
Moto X3M: The Ultimate Mo...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: RobinBran
18-09-2025, 09:38
» Risposte: 9
» Visite: 807 -
Consigli sulla fermentazi...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: sandrawelker
18-09-2025, 07:16
» Risposte: 0
» Visite: 25 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: funiki
18-09-2025, 06:28
» Risposte: 5
» Visite: 4,421 -
modifica acqua
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Juikre
17-09-2025, 04:35
» Risposte: 2
» Visite: 7,336 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Robertmoser
17-09-2025, 11:37
» Risposte: 14
» Visite: 3,062 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,630
- Messaggi del forum:206,480
- Discussioni del forum:15,470
- Membri:7,279
- Ultimo utente:Francescospara

Assaggiata una bottiglia da 33 in maturazione da 40 giorni circa,preparata con 1kg di zucchero di canna e lievito s04.bella rossa con una schiuma bella compatta,corposa ma con un grado alcolico non eccessivo,retrogusto amarognolo ma credo che con il tempo migliorerà parecchio ,comunque una signora birra da fare almeno una volta .la prossima la stappo ai 2 mesi!
Forse qualcuno di voi si ricorderà della "Tavola periodica degli elementi" di Mendeleev nella quale gli elementi chimici vengono ordinati sulla base del loro numero atomico e del numero di elettroni presenti nell'orbitale atomico più energetico.
Navigando nella rete e cercando (tanto per cambiare) qualche curiosità sulla nostra bevanda prediletta, mi sono imbattuto su una tabella simile detta "Periodic Table of Beer Styles" (PTBS) in cui sono appunto sintetizzate le caratteristiche principali dei differenti stili di birra (numero e nome, ABV, IBU, OG e FG, SRM).
Io l'ho trovata simpatica. Vi riporto di seguito uno dei tanti link da cui potete scaricarla: http://www.cerveceriaowe.com.ar/ptbs.pdf
Basta cercare con Google nella sezione immagini per trovarne altre simili.

Ho bisogno di un vostro consiglio: ho comprato due barottolini di miele di arancio e di limone artigianali (rispettivamente da 250 gr e 300 gr) che vorrei utilizzare nella preparazione delle prossime birre. La prima birra sarà una Mr. Malt Premium Weizen e la seconda birra sarà una della Brewferm da scegliere tra Gallia, Abbey e Ambiorix.
Cercando in parecchie discussioni del forum ho letto che con la Weizen ben si accompagnano delle note agrumate: secondo voi con questo kit è più indicato utilizzare il miele di arancio o quello di limone ?
Ammesso che sia possibile, con quale delle precedenti birre della Brewferm potrei invece utilizzare l'altro barattolino di miele ?
Grazie e un salutone.

Faccio una premessa dicendo che utilizzo la Tabella degli Zuccheri 2.4 e quando parlo di zucchero intendo quello bianco classico.
Il dubbio è sulla quantità di zucchero da utilizzare, faccio un'esempio con una Brewferm Gallia:
nella casella E4-ACQUA TEORICO DA CONFEZIONE inserisco 12
nella casella k4-ZUCCHERO TEORICO DA CONFEZIONE inserisco 500
nella casella E5-ACQUA PRATICO inserisco 12
nella casella K5-ZUCCHERO EQUIVALENTE mi esce 575
ora inserisco nella casella I9-MALTO LUPPOLATO 1500
e nella casella I20-ZUCCHERO BIANCO 575 come suggerito dalla casella K5 ma mi dice NO OK fino a quando non inserisco 581;
la mia domanda è: la quantità di zucchero da usare è quella indicata nella casella K5 o nella casella I20?
In caso di risposta I20, a cosa serve il dato della casella K5?
Grazie e scusate se chiedo cose che forse per voi sono scontate.
Ancora una cosa: volevo inserire il post nella sezione apposita dedicata alle tabelle ma non ne ho il permesso, perchè(ho letto il regolamento ma non ne ho compreso il motivo)?

Ciao a tutti e auguri per queste feste
Io il 04 dicembre ho messo in produzione questa Brewmarker BoB Lager usando due bustine di lievito S-23 messa a fermentare in un frigo alla temperatura di 12°m la sua densità era di 1040, ho eseguito successivamente altre misurazioni l'11 dicembre era scesa a 1020 il 24 dicembre a 1014 e oggi è ancora a 1014 e non è quindi scesa a 1009 come indicato in confezione. Ora mi viene il dubbio che la fermentazione non sia finita, siamo all'inizio del secondo giorno di pausa diacetyl al 16° e volevo sapere se è il momento di fare un'altro travaso e rimettere il fermentatore nel frigo a 2°. Cosa faccio ?

Ciao,
per la carbonazione in bottiglia è meglio usare lo zucchero , l'estratto di malto o un mix dei due ?

Segnalo il seguente evento:
BREWLAB ACADEMY, il corso di introduzione alla birra di qualità,
e inizia l'anno entrando nel tunnel dell'edonismo neurogustativo.
Questa volta siamo presso Lortica, via Mascarella 26, Bologna.
Il Menù...
4 Lunedì
16 Degustazioni guidate
16 Abbinamenti gastronomici
Le lezioni dureranno 2 ore, dalle 20:00 alle 22:00 ed il materiale didattico sarà disponibile per tutti i partecipanti in formato digitale.
Il costo per partecipare all’Academy è di 75 euro totali.
La prenotazione è obbligatoria.
Info e prenotazioni: info@brewlab.it o presso Lortica
Altre info qui: https://www.facebook.com/events/260758850741591

illuminatemi: vantaggi e svantaggi...
mi sono imbattuto in questa ricetta:
http://www.mr-malt.it/blog/cat/ricette/p...all-grain/
una multistep in cui ho fatto veramente fatica a stare dietro al termometro... non si potrebbe ovviare con il singlestep a 67° o 68° C come per porter o APA? (ricette che ho trovato in rete)

Raga,
sto per brassare la gold con t58, 500g di light, 200g di zucchero di canna a cui vorrei aggiungere anche delle scorze di arancia che ho essiccato nei giorni scorsi, sono proprio "bio" e ho letto che nelle belga sono in stile.
come consigliate di usarle? le faccio bollire prima a parte, poi filtri e aggiungo i malti?
grazie!
chi c'e'?
greg (io )
..
..
..