-
Schiuma poco persistente
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: annakamem
7 ore fa
» Risposte: 4
» Visite: 2,295 -
Infinite Craft Game: Endl...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: lyly19
, 11:34
» Risposte: 0
» Visite: 24 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
21-11-2025, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,281 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,105 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,966 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,269 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,260 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,029 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 287 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,381
- Messaggi del forum:206,599
- Discussioni del forum:15,505
- Membri:7,378
- Ultimo utente:annakamem
Ciao a tutti , ho acquistato il kit con un malto per pilsner .
Penso di aver fatto un errore , cioè quando ho aggiunto il lievito (il mosto era a circa 26-27°) ho mescolato subito invece che dare il tempo al lievito di reidratarsi .
Oltre questo mi sembra strano che il gorgogliatore non gorgogli .. o meglio , l'acqua contenuta viene
spinta nella seconda ampolla probabilmente dalla spinta della carbonica ma senza gorgogliare.
La densità iniziale era 1040 ,
dopo 36 ore 1020 ,
dopo altre 48 ore 1012
domani misurerò nuovamente la densità , mentre la temperatura è del mosto calata a 20° e siamo al sesto giorno di fermentazione.
Secondo voi posso avere problemi ?
Non so se posso allegare link , ma sul mio blog ho dettagliato tutto anche con foto :
(il link lo puoi inserire nelle preferenze utente)
Grazie a tutti per eventuali consigli e indicazioni,
e Buon Anno
ciao e auguri a tutti, per Natale mi hanno regalato il kit in oggetto, siccome io preferisco le belghe ho pensato questo tipo di cotta per aumentare un po' la corposità
il kit è 1,800 kg
800 grammi zucchero di canna
500 grammi estratto light amber
2 bustine di lievito in dotazione
il tutto per un totale di 20 litri di mosto invece dei 23 indicati.
Se qualcuno ha dei consigli li accetto volentieri
ecco il mio nuovo giocattolino:
Elettropompa da travaso Novax 20 B - pompa elettrica per liquidi caldi max 95° in acciaio inox AISI 316
siccome il mio fermentatore da 200 litri è bello alto quasi 2 metri andare in cima con vari travasi fatti coi fermentatori di plastica dopo un po mi spacco la skiena e allora addio fatica e automatizzo il processo !!!
in arrivo nelle prossime settimane...
Salve a tutti,
gradirei un consiglio tecnico: ho modificato le pentole del crucco dove ho alloggiato un filtro di fondo con retina e telaio inox 304, secondo voi potrei avere problemi con il 304?
Inoltre vorrei adottare come motorino per pale mescolatrici il motorino del paiolo per la polenta che, moglie permettendo, smonterei dal paiolo stesso.
Ho letto, non ricordo detto da chi, che dovrebbe avere circa 30 giri al minuto.
E' un buon affare? Considerando che sono sotto ricatto "coniugale".
Grazie
Approfitto per augurare a tutti voi un felice nuovo anno pieno di ricche cotte!!!
Tab
ieri sera, bevendo una birra da un amico, che anche lui come me prova a far diventare il mosto in qualcosa di bevibile, mi ha proposto il suo problema. Lui 2 settimane fa ha fatto una cotta con i seguenti ingredienti: 700gr. di carapils, 100gr. fiocchi d'orzo, 3000gr. di estratto extra dry, 250gr.di zucchero bianco normale,1 bustina di lievito us-05, luppolo in bollitura amarillo 70gr. nei vari steep.(il bidone stà fermentando in un locale a 24°) Non sapendo bene se il tutto l'ha cotto come si deve, dopo una settimana di tumulto ha fatto il primo travaso, e ha notato un bel fondo di residuo nel fermentatore. Passato il mosto nel secondo fermentatore, ha messo 80gr. di luppolo pearl. per fare il dh. Il gorgogliatore è ripartito di nuovo, e guardandolo bene, nel fondo ci sono quasi un due dita di fondazza. Ora la sua domanda, e una mia curiosità è se secondo voi il tutto è da ritravasare di nuovo, dato che l'amico vorrebbe provare ha fare un dh. di 15gg., oppure è da lasciare tutto come stà?
sono arrivato alle ultime bottiglie della Muntons Prem Gold Smuggler dopo 3/4 mesi di maturazione.. sò che son pochi 3/4 mesi.
ho iniziato a berla 1 mese fà circa ed era buonissima tantissimi complimenti. ma noto che adesso che sono arrivato alle ultime bottiglie diventa sempre più dolce. ha sempre il gusto amaro ma anche un retro gusto dolce, che prima non aveva!! ma secondo voi a cosa può essere dovuto? la carbonizzazione è ok. mistero!?? per fortuna che saranno rimasti 3/4 litri ed ho fatto tempo a bere il meglio...
ciao a tutti!
a metà maggio parteciperò a un concorso per homebrewers del mio beershop di fiducia (niente di importante, giusto per fare qualcosa) e volevo sapere quale birra mi consigliate di portare sapendo che:
1) ho imbottigliato una black ipa da 6% abv il 13 dicembre.. secondo voi 'tiene botta' sei mesi in bottiglia?
2) tra una settimana imbottiglio una gruit ale ma essendo la prima non ho assolutamente idea di cosa verrà fuori quindi non ci conto..
3) x vari motivi l'unica cotta che farò in tempo utile per metà maggio è a fine febbraio quindi imbottigliandolo tra il 10 e il 15 marzo avrà circa 2 mesi di imbottigliamento quando ci sarà il concorso.. io volevo fare una tripel ma so bene che in soli 2 mesi non matura.. che stile mi consigliate?
Assaggiata una bottiglia da 33 in maturazione da 40 giorni circa,preparata con 1kg di zucchero di canna e lievito s04.bella rossa con una schiuma bella compatta,corposa ma con un grado alcolico non eccessivo,retrogusto amarognolo ma credo che con il tempo migliorerà parecchio ,comunque una signora birra da fare almeno una volta .la prossima la stappo ai 2 mesi!
Forse qualcuno di voi si ricorderà della "Tavola periodica degli elementi" di Mendeleev nella quale gli elementi chimici vengono ordinati sulla base del loro numero atomico e del numero di elettroni presenti nell'orbitale atomico più energetico.
Navigando nella rete e cercando (tanto per cambiare) qualche curiosità sulla nostra bevanda prediletta, mi sono imbattuto su una tabella simile detta "Periodic Table of Beer Styles" (PTBS) in cui sono appunto sintetizzate le caratteristiche principali dei differenti stili di birra (numero e nome, ABV, IBU, OG e FG, SRM).
Io l'ho trovata simpatica. Vi riporto di seguito uno dei tanti link da cui potete scaricarla: http://www.cerveceriaowe.com.ar/ptbs.pdf
Basta cercare con Google nella sezione immagini per trovarne altre simili.
Ho bisogno di un vostro consiglio: ho comprato due barottolini di miele di arancio e di limone artigianali (rispettivamente da 250 gr e 300 gr) che vorrei utilizzare nella preparazione delle prossime birre. La prima birra sarà una Mr. Malt Premium Weizen e la seconda birra sarà una della Brewferm da scegliere tra Gallia, Abbey e Ambiorix.
Cercando in parecchie discussioni del forum ho letto che con la Weizen ben si accompagnano delle note agrumate: secondo voi con questo kit è più indicato utilizzare il miele di arancio o quello di limone ?
Ammesso che sia possibile, con quale delle precedenti birre della Brewferm potrei invece utilizzare l'altro barattolino di miele ?
Grazie e un salutone.

