-
Pellicola in bottiglia…
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: kinemasterapp
19-09-2025, 08:46
» Risposte: 7
» Visite: 1,827 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: willieamper
19-09-2025, 10:16
» Risposte: 14
» Visite: 7,045 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: emma2006
19-09-2025, 08:16
» Risposte: 13
» Visite: 3,505 -
Birra ipa quale lievito p...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: CarissaStein
18-09-2025, 09:58
» Risposte: 2
» Visite: 1,263 -
Moto X3M: The Ultimate Mo...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: RobinBran
18-09-2025, 09:38
» Risposte: 9
» Visite: 807 -
Consigli sulla fermentazi...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: sandrawelker
18-09-2025, 07:16
» Risposte: 0
» Visite: 28 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: funiki
18-09-2025, 06:28
» Risposte: 5
» Visite: 4,421 -
modifica acqua
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Juikre
17-09-2025, 04:35
» Risposte: 2
» Visite: 7,337 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Robertmoser
17-09-2025, 11:37
» Risposte: 14
» Visite: 3,062 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,630
- Messaggi del forum:206,480
- Discussioni del forum:15,470
- Membri:7,279
- Ultimo utente:Francescospara

Ciao ragazzi,
vi scrivo per condividere la ricetta e procedimento della mia prima birra fatta in casa con il mio migliore amico e soprattutto per avere consigli sul procedimento eseguito e da eseguire.
Ho fatto uno starter con il lievito T-58 28 ore prima dell'inoculo del lievito, ho cotto un minimosto con 120gr di beermalt dry in 1l d'acqua per 12 minuti, ho aspettato che scendesse a 24 gradi, inserito la bustina di lievito, agitato, tappato con scottex ed elastico, inserito sonda di temperatura sanitizzata collegata a termostato e messa una brewbelt intorno alla bottiglia in modo da avere una temperatura controllata a 18°C +-1°C, lasciato riposare al buio, e scosso ogni 8 ore, messo in frigo 2 ore prima dell'inoculo.
Nella bottiglia si era creato circa 1 cm di fondo bianco e tanta CO2 in disciolta.
Scaldato le due latte di Diabolo a bagnomaria, aperte e versate in pentola, aggiunta 2.5lt di acqua rocchetta scaldata, 520gr di destrosio e 800gr malto secco, mescoltato tanto tanto tanto (non si scioglieva mai) in modo che non avesse nessun grumo, portata ad ebollizione per 3/4min e messa in un lavello pieno di acqua e 6 litri di ghiaccio.
Una volta raggiunta la temperatura di 44° ho versato il mosto nel fermentatore sanitizzato, contenente già 5 litri di acqua rocchetta, ho portato il volume a 17 litri e aggiunto il litro di lieviti freschi per raggiungere un totale di 18lt, l'inoculo è avvenuto a 21°C circa.
Abbiamo inserito la sonda sanitizzata all'interno, brewbelt intorno, tappato il tutto e inserito in camera di fermentazione autocostruita con un frigo.
OG iniziale: 1.082 a 17°, quindi 1.081 corretta.
Temperatura impostata sul termostato 18°C +- 1°C (ho letto che il t-58 da il meglio di se a questa temperatura, rilasciando maggiore aroma)
Dopo 24 ore ancora non gorgoglia, ma il fermentatore potrebbe essere non perfettamente ermetico (a causa del filo della sonda), ha fatto 3 cm di schiuma e a 5 cm dal livello c'è un residuo nero secco, speriamo bene, tra 24 ore misurerò la densità nuovamente per valutare se i lieviti stiano o meno lavorando.
Se i lieviti lavorano, prevedo tra 7/10 giorni di fare il primo travaso su un secondo fermentatore sanitizzato, e lasciarla fino a quando non avrò raggiunto una densità di 1.020 circa.
A questo punto travaserò di nuovo e lascerò a temperatura cantina per fare la winterizzazione per 48 ore, poi travaserò nuovamente.
Con brewbelt e termostato farò ritornare la birra a 18° per 24 ore e successivamente farò il priming con 5.3 gr/l di destrosio sciolti in 350/400 ml d'acqua
A questo punto imbottiglierò nelle bottiglie sanitizzate, tutte con tappo in porcellana da 0.5 e 0.66l per arrivare ad un valore di CO2 disciolta di 2.2 circa
Che ne dite di quello che è già stato fatto e di quello che dovrò fare?
Come vi sembrano le dosi ed il procedimento?
Spero davvero di non aver sbagliato nulla.
domani imbottiglio la wit al pepe bianco ma durante la fermentazione il pepe è sparito e mi tocca ri aggiungerlo in priming poi mi è venuta l'idea di usare anche dell'alloro e allora ci proverò !!!

Ciao a tutti, qualche giorno fa vi ho interpellato per un inghippo che ho avuto con un attivatore e il conseguente starter fatto da me. Lo starter che non dava segni di vita, era destinato al cesso. Mi sono dimenticato di buttarlo via, e 20 minuti fa vado in cantina e da lontano noto il liquido nel gorgogliatore che non è più a livello, mi avvicino e vedo la schiuma sul pelo del liquido e le bollicine che salgono. Cosa mi consigliate di fare? Sabato brasso oppure lasciò stare visto che ci sono stati questi problemi iniziali??
Qualcuno del forum utilizza, anziché le bombole GPL, il metano dalla linea di casa?
So per certo che per adattare i classici fornelloni al metano è sufficiente sostituire l'ugello con uno dedicato.
Vorrei poter utilizzare il metano per tre motivi:
- È più economico;
- È più comodo (niente più ricarica);
- È più sicuro del GPL.
Ciao a tutti.

Ciao a tutti,
avrei un quesito.
Se io volessi brassare questo
http://www.mr-malt.it/materie-prime/beer...elles.html
ma utilizzando un lievito secco ad alta, cosa ne esce?
E' fattibile la cosa o viene fuori uno schifo?
Nel caso in cui si potesse fare utilizzo l's04 o l's05?
Grazie a tutti.
Disastro ragazzi, ha appena aperto un beer shop proprio sotto all'ufficio, rischio licenziamento altissimo!!!
Però mi serve un vostro consiglio, da una prima visita ho visto che hanno parecchie Mikkeller e molte Reveletion cat...QUALI DEVO ASSOLUTAMENTE PROVARE???

Salve a tutti,
proprio ieri cercavo in MR-Malt gli igenizzanti per ordinare del metabisolfito.
Dove ho acquistato il kit, mi è stata proposta la sostituzione dell'igenizzante MR-Malt (ho il dubbio se fosse o meno OXI) con il metabisolfito utilizzato ampiamente nell'ambito vinicolo in quanto meno "pericoloso" (non proprio in questi termini naturalmente, ma tanto per capirci).
Leggo che molti usano OXI (che io pensavo fosse un diminutivo per l'acqua ossigenata...) per sanificare e leggo che in mr-malt che non va lavato (come il bisolfito).... ora non ho più idea di cosa possa andare bene per me...
io, come tutti i brewer da "kit" devo pulire
tanica
accessori
tubo travaso
bottiglie
e vorrei un prodotto "sicuro" , che mi permetta di lavare e non necessitare di risciacquo.... che faccio? finita la busta di bisolfito provo oxi? Devo avere accortezze particolari?
Unica "differenza sostanziale" mi sembra di capire che OXI vuole acqua CALDA mentre con il bisolfito vuole la FREDDA (che in garage/cantina mi sembra più comoda..)
Consigli??
Grazie a tutti
Runner75

allora ragazzi come prossima birra vorrei buttarmi su una scura, ma non so quale tra stout e porter.
Il mio intento è creare una birra aromatizzata con spezie reperibili nella zona dello stretto del Bosforo (anice, alloro, pepe, cannella, garofano, cumino, aneto, zenzero, timo, vaniglia) e chiamarla Bosphoreion.
Lo so, studiare storia fa male.
Adesso i miei dubbi fondamentali:
-lo stile di birra è compatibile con una speziatura del genere o devo cambiarlo?
-secondo voi quali spezie sono le migliori per una cosa del genere? (io avevo pensato anice e alloro, o cannella e garofano)
a voi i commenti xD
Ciao vorrei porre un quesito che alcune volte si legge qua e là .
Vorrei chiedere se secondo voi fare la fermentazione aperta può influire ad una migliore attenuazione da parte dei lieviti , naturalmente in ambiente chiuso tipo frigo vetrina.
Ad fg raggiunta poi chiudere e fare la secondaria .
che ne pensate ?????
Bonny

Ciao ragazzi
Domenica mi sono cimentato nella mia prima all grain ottenendo una efficienza bassissima, premettendo che ho avuto problemini nel fase di mash, volevo sapere quali possono essere le cause di un efficienza del 32% grazie in anticipo