Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,480
  • Discussioni del forum:15,470
  • Membri:7,279
  • Ultimo utente:Francescospara


Inviato da: misterix
19-12-2013, 11:11
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (10)

avete qualche consiglio? non vorrei usare la macchina per la pasta che ho già smontato ma i rulli sono troppo sottili qualche decimo di millimetro... troppo sottili per inciderli.

Stampa questo articolo


Inviato da: Sisagis
19-12-2013, 08:03
Forum: Curiosità
- Nessuna risposta

Finalmente dopo settimane e settimane di ricerche e vari contatti con ditte che commercializzano sementi, sono riuscito a trovare una ditta che distribuisce il classico "orzo primaverile tipo Scarlet"!
Era da tempo che mi frullava in testa l'idea di provare a coltivarmi da solo un pò d'orzo nel tentativo poi di maltarlo e provare a farci una "mia" birra. Stamattina ho acquistato un sacco da 25 Kg. di Scarlet alla modica cifra di 15 Euro. Nella mia zona, Verona, si semina tra febbraio e marzo, sò di avere dato una notizia magari di poco conto per chi non ambisce alla coltivazione delle materie prime ma, mi sono fatto prendere dall'euforia del momento. Si perchè nonostante il mio impianto All Grain non sia ancora stato ultimato (lo sarà tra gennaio e febbraio), ho deciso di intraprendere anche quest'altra grande avventura. Ho già qualche idea per la germinazione dell'orzo ma ancora poche per la maltazione vera e propria; è vero comunque che ho ancora qualche mese a disposizione per pensarci un po' più concretamente.
Comunque, per chi volesse avere informazioni in merito a chi distribuisce queste sementi d'orzo tipiche per malterie mi può contattare. Altrimenti, se è possibile dare qualche info in più pubblicando sul forum il nome della ditta produttrice e dellla ditta rivenditrice, lo faccio molto volentieri, solo non vorrei violare qualche regola, quindi rimango in attesa di eventuali consigli se farlo o meno.
Grazie a tutti, vi farò sapere come procede la coltivazione.

Stampa questo articolo


Inviato da: gallico88
19-12-2013, 05:04
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (30)

Buongiorno luppolo-tossicodipendenti!

breve intro.
faccio birra da più di un anno, ho iniziato dai kit, passato a e+g, partial mash e ora mi butto a pesce in AG.
la mia idea è di rimanere su cotte da 25 litri circa. non ho il tempo e il modo di andare oltre quel litraggio.
la mia dolce metà ha pensato bene di regalarmi per natale questo: ( http://www.mr-malt.it/attrezzature/acces...lt-27.html ) pentola inox elettrica 27 litri!
da qui subito il cervello è partito il 4a per impostare un minimo impianto che possa essere il più possibile efficiente.

la mia idea è la seguente (VOGLIO COMMENTI E CRITICHE):
- pentola acqua di sparging (20/30lt)
- pentola elettrica per ammostamento CON filtro bazooka
- pentola da 30lt per bollitura
- fermentatore / varie ed eventuali.

il sistema sarà a caduta, quindi su 3 livelli.
sparge - mash - boil

le mie domandine sono le seguenti:
- per lo sparging puntavo ad effettuare Fly Sparge quindi dovrei studiarmi qualche sistema per effettuare il processo in maniera efficiente. IDEE???
- posso utilizzare anche un fermentatore coibentato per l'acqua di sparge? COME lo coibento??
- filtro bazooka, meglio singolo o multiplo?
- movimentare trebbie nella pentola di mash. COME?

sicuramente inizierà con i kitAG di Mr Malt per farmi un idea.
libri e appunti in abbondanza e una discreta esperienza. ma è un mondo tutto da scoprire quindi, fatevi avanti

Stampa questo articolo


Inviato da: Runner75
19-12-2013, 01:16
Forum: Malti Preparati
- Risposte (72)

Salve a tutti,
Ora che stiamo finendo la nostra prima Lager "da kit" e stiamo cominciando ad attaccare la Real Ale (da kit), mentre la "lager modificata in ale" sta per uscire dal fermentatore per essere messa a riposare nelle bottiglie e la Dark Ale al miele di castagno comincia a prendere forma ... devo approvigionare il materiale per alcune nuove cotte....

Al momento credo di aver capito che in famiglia fatichiamo ad apprezzare la nota "troppo amara" (già con la "real ale" della coopers mi è stato detto "è amarognola" Minaccia ) per portare questo gusto e non infierire troppo vorrei pianificare una serie di cotte per il 2014

ora non picchiatemi per quello che sto per scrivere, ma in qualche modo devo far capire dove vorrei indirizzarmi....Ho notato che da noi la Poretti nella declinazione 3/5/6 luppoli è piaciuta molto come anche le "franziskaner" (meno la dunken rispetto alle altre).

Pensavo quindi di fare:
Gennaio: Dark Ale (è in casa con malto dark/amber/miele di castagno LievitoS04))
Febbraio: Lager (ma quale??) con zucchero/miele e magari l'amber che rimane (o è meglio altro? Lievito s05?)
marzo: una birra di natale per il natale 2014 (si può usare il dark avanzato dalla dark ale?)
aprile: Qualcosa di fruttato?
maggio:
giugno:
Luglio:
Agosto: STOP
Settembre:
Ottobre:
Novembre:
Dicembre:

Dai si accettano consigli!!
Vorrei alternare una produzione "particolare" ad una "normale" che mi permetta di tenere l' IMU (Indice Moglie Umore) alto ;D
Conoscendola, mi piacerebbe proporre anche una o due birre molto fruttate ed aromatiche e magari una "dolce".

Nelle varie cotte vorrei sperimenare il DH ma non muovermi molto dal "malto luppolato"....


Grazie mille a tutti
Runner75

Stampa questo articolo


Inviato da: misterix
18-12-2013, 11:18
Forum: E + G
- Risposte (12)

salve quanto dovrebbe arrivare da og 1061?? adesso dopo 11 giorni fg a 1015 è ancora alta??

Stampa questo articolo


Inviato da: mmbeer
18-12-2013, 10:51
Forum: E + G
- Risposte (6)

mi son arrivati oggi i luppoli e malti in grani per la prima eg.

i luppoli per ora son ancora sottovuoto, vi chiedo se devo metterli in frigorifero o posso tenerli in sgabuzzino a temperatura ambiente circa 22° ?

inoltre i grani a sacco chiuso dove li tengo? frigo o casa?

inoltre una volta apertii luppoli, so che bisogna metterli nel freezer nel sottovuoto ma purtroppo non lo tengo, come posso conservarli ?

i grani una volta aperti pensavo di tenerli in vasetti da conserva da 1kg secondo voi va bene?

Stampa questo articolo


Inviato da: Runner75
18-12-2013, 12:09
Forum: Curiosità
- Risposte (15)

Salve a tutti!
Come da suggerimenti sto sostituendo il lievito in dotazione con il malto luppolato nelle varie cotte con del lievito più "appropriato".
;D

Mi domandavo però cosa si può fare con le bustine di lievito rimaste...
voi che ci fate?

Ciao
Runner75

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
18-12-2013, 10:53
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (1)

mi serve un cervellone che mi spieghi come cavolo si usa il Pitch Rate Calculator della Wyeast !!!

http://www.wyeastlab.com/pitch_rate.cfm

MinacciaMinacciaMinaccia

Stampa questo articolo


Inviato da: 8gazza
18-12-2013, 10:39
Forum: Curiosità
- Risposte (99)

Mi stà balenando questa idea!!!
Dopo 2 settimane di turno notturno ed altrettante di orari ad minchiam sto pensando di dare una svolta alla mia vita col mia collega anche lui logoro.
Vivo in una zona dove la birra viene consumata regolarmente ma non esiste affatto un Beershop a distanza di molti km (il più vicino è a 40Km)

Vorrei solo Birre artigianali del territorio, se qualcuno ha idea di costi di avviamento, gestione e/o etichette e/o consigli si faccia avanti.

Stampa questo articolo


Inviato da: salice77
18-12-2013, 07:35
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Nessuna risposta

Ora disponibili anche qui!!

/sempre chiedere prima di postare link esterni/

Stampa questo articolo