Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,480
  • Discussioni del forum:15,470
  • Membri:7,279
  • Ultimo utente:Francescospara


Inviato da: schultz972
15-12-2013, 07:00
Forum: Uso del Kit
- Risposte (13)

Ciao a tutti,
ieri sera mi son cimentato nella mia prima birra.
Glia amici, mi hanno regalato il kitt con incluso il preparato per la weiss... la mia preferita.
Mi son buttato a testa bassa "seguendo" le istruzioni del libretto concedendomi anche qualche licenza poetica....
Allora ho scaldato un po' il barattolo del malto, fatta bollire l'acqua aggiunto 800g di zucchero di canna e 300 di miele oltre al preparato stesso ovviamente....
Acqua fredda nel fermentatore poi la "cotta" ed ancora acqua fin ad arrivare ai 23 litri.
Dopo la notte, questa mattina la fermentazione è partita alla grande. Gorgoglia fortissimo solo che... l'acqua nel gorgogliatore si sposta tutta nella parte vicino al tappo dello stesso e si sporca di schiuma.
Pulito per 2 volte pare che ora la schiuma non esca più ma l'acqua è sempre tutta dalla parte del tappo.
Visto e considerato che certamente ho commesso diversi errori ( dosi/qualità di zucchero, quantità/qualità di miele ecc ecc) sarebbero graditi consigli su..........TUTTO CIO' CHE HO FATTO!!!!!!!!!!!!!!

Grazie in anticipo "colleghi"

Stampa questo articolo


Inviato da: gianniweiss
15-12-2013, 05:57
Forum: Malti Preparati
- Risposte (25)

vorrei provare con questo malto:
wb06 va bene?
estratto wheat 1 Kg?
miele?
dh?
grazie a chi mi aiuta Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
15-12-2013, 02:57
Forum: Curiosità
- Risposte (9)

il colore rosè parla da solo...

[Immagine: 8123_zps335e9d2b.png]

sia al naso che in bocca la fa da padrone un sapore e profumo erbaceo e aspro tipico delle amarene e poi scivola giù per il gargarozzo con la secchezza di una saison che è un piacere !!!

Stampa questo articolo


Inviato da: seppio
15-12-2013, 02:21
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (11)

tralasciando l'estratto secco,io di solito utilizzo il rimanente del mash di cotte precedenti,congelate e poi fatte bollire e concentrate al momento del bisogno

Tra 2 settimane ho una imperial pils in programma e mi sono accorto di non avere estratto e bottiglie in freezer.siccome non volevo fare un ordine solo x quello ci sono alternative che mi possono salvare?

Grazie

Seppio

Stampa questo articolo


Inviato da: greg
15-12-2013, 02:10
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (4)

per passare alla fase "hard" del sistema di cui il controllo automatico e' gia' in test avanzato, vorrei qualche consiglio per l'impiantino che voglio mettere in servizio.

premesso che per il momento non ho intenzione di installare tubazioni e quant'altro e quindi di fare un all-in-one la domanda e':

fornello a gas o elettrico?

partendo dal presupposto che chiaramente elettrico e' piu' facile, piu' sicuro, piu' "comandabile", etc., ma che il gas e' piu' economico e non da' problemi di potenza contatore, cosa faccio?

boh. Dodgy

Stampa questo articolo


Inviato da: marco78
15-12-2013, 01:57
Forum: Malti Preparati
- Risposte (13)

Buongiorno a tutti, ormai sono due anni che mi faccio la birra, con un grande successo testimoniato da amici, che mi chiedono di aumentare la produzione, con l'ultima che sto facendo che è una stout, mi sta accadendo una cosa strana, cioè, domani sono 3 settimane che fermenta, adesso in modo molto blando, ma il densimetro ancora indica che non è ora di fermentare.
visto che non dobbiamo avere fretta di imbottigliare ma, comincio a temere che la birra si rovini, cosa mi consigliate?
non voglio passare da sprovveduto ma per me è una novità questa lunga fermentazione,la temperatura è statasempre intorno ai 22-24 gradi.
ciao e grazie.
Ps il gusto che sprigiona ad un assaggio, quando ho fatto la prova del densimetro è un pò fruttato per adesso non è il classico sapore di una guinnes.
ciaoBirra05

Stampa questo articolo

  dhea

Inviato da: alessandro78
15-12-2013, 12:19
Forum: Curiosità
- Risposte (2)

ciao a tutti potreste spiegarmi questa tecnica?
ho letto che si fa principalmente con il luppolo in pellets.
che si mette x grammi di luppolo in un vasetto con alcool a 95° e poi lo si chiude e lo si mette via.
vorrei sapere per quanto tempo va mantenuto il lupppolo dentro al vasetto sott'alcool.
quando cl vanno estratti per inserirli nel secondo fermetatore dopo il primo travaso.
vorrei anche sapere quando aggiungere la sulozione ottenuta.
cioè va messa nel secondo fermentatore per 7 giorni oppure dato che non c'è bisogno dicestrarre nulla si può aggiungere al fermentatore prima di inbottigliare?
grazie a tutti

Stampa questo articolo


Inviato da: lomandy
14-12-2013, 10:45
Forum: Uso del Kit
- Risposte (8)

Il fatto è questo: ho preso 1 christmas e 1 framboise della brewferm e la barley wine della muntons.
Ho scoperto che i lieviti sotto il tappo sono uguali per tutti! Cioè muntons e brewferm!

Possibile?

Fra l'altro, leggendo l'altro post (t58 e S33) pensavo a come usarli: ho preso un t58 per la barleywine, per la framboise avevo pensato all's33 e 2 buste per la christmas (visto che me ne avanzeranno 3!) di lievito della brewferm, dato che nonostante non sia previsto zucchero vorrei modificarla appena come postato in altri topic
Che ne pensate?

e una bustina di t58 per la barley, prevista con una OG di 1088 basterà?

Quello che non capisco è perché con i kit mettono buste da 7 grammi di lievito non meglio indicato e usando una busta da 11,5 grammi di lievito specifico bisogna aver paura con densità alte... E vero alcune modifiche non sono previste dalle case ma alcuni kit (tipo barley wine della muntons, ad esempio) sono già carichi...

Stampa questo articolo


Inviato da: Lollo
14-12-2013, 08:20
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (16)

Cosa ne pensate? Come lo si può copiare? E una strombilata?

http://www.brewjacket.com/the-lagerjacke...rigerator/


Lollo

Stampa questo articolo


Inviato da: lomandy
14-12-2013, 06:12
Forum: Curiosità
- Risposte (18)

salve gente,
ma i luppoli sotto vuoto, in confezioni da 100g, conviene tenerli in freezer?

Stampa questo articolo