-
Pellicola in bottiglia…
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: kinemasterapp
19-09-2025, 08:46
» Risposte: 7
» Visite: 1,827 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: willieamper
19-09-2025, 10:16
» Risposte: 14
» Visite: 7,045 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: emma2006
19-09-2025, 08:16
» Risposte: 13
» Visite: 3,505 -
Birra ipa quale lievito p...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: CarissaStein
18-09-2025, 09:58
» Risposte: 2
» Visite: 1,266 -
Moto X3M: The Ultimate Mo...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: RobinBran
18-09-2025, 09:38
» Risposte: 9
» Visite: 807 -
Consigli sulla fermentazi...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: sandrawelker
18-09-2025, 07:16
» Risposte: 0
» Visite: 29 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: funiki
18-09-2025, 06:28
» Risposte: 5
» Visite: 4,421 -
modifica acqua
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Juikre
17-09-2025, 04:35
» Risposte: 2
» Visite: 7,337 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Robertmoser
17-09-2025, 11:37
» Risposte: 14
» Visite: 3,062 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,630
- Messaggi del forum:206,480
- Discussioni del forum:15,470
- Membri:7,279
- Ultimo utente:Francescospara

ragazzi, notizione! ho preparato qualche bottiglia piccola di controllo!
dopo 143 giorni a temperature tra i 15 e i 13, ecco il risultato della piccola ipa da combattimento! (naturalmente ora la lascio maturale ALMENO un mese
vista: BRILLA O.o è limpidissima! ancora poca schiuma
olfatto: puzzicchia di lievito e vagamente di luppolo
sapore: il retrogusto di lievito è quasi assente, morde solo un po alla fine, ma presumo se ne vada con l'invecchiamento. corpo piatto (è fatta con lo zucchero grezzo) e finalmente si riesce a sentire un amarognolo finale, spero affinerà!
ora, secondo voi glieli faccio fare 1-2 giorni a temperature più calde o lascio perdere? a voi i commenti!

ciao a tutti, volevo un consiglio. Sto per fare questa birra di Mr malt e ho pensato questa ricetta per 13 litri:
10 litri di acqua
malto 1,8 kg
0,500 zucchero candito chiaro
0,500 malto secco dark (per il colore)
lievito T58 e aggiungerei 5 grammi di scorze di quercia.
Che ne dite? Ciao e grazie Gandalf

Sempre riguardo al mini impianto
Ho chiesto i costi a diversi fornitori per valvole a sfera in Aisi 304, 2 o 3 vie, comando manuale / con attuatore pneumatico ( comandabile da plc che altrimenti farebbe solo le funzioni di termoregolazione e temporizzazione + poco altro).
Nei vari siti dei costruttori professionali vedo che in un impianto a tre tini ce ne sono una decina ( due vie ), io penso di metter giu' uno schema che usi il piu' possibile le 3 vie per ridurne il numero dove si possa.
Tra tutti i costruttori pero' ho visto soltanto uno che abbia le valvole comandate dal sistema elettronico, gli altri tutti con quelle manuali, quindi serve che l'impianto sia sempre presidiato.
Domanda 1: temperature, tempi e sequenza di un batch sono definiti da una ricetta, cosa impedirebbe di automatizzare il ciclo fino al momento del travaso nel fermentatore ?
Misure strumentali ed eventuali correzioni credo.
Per esempio : in un ciclo con sparge serve di scaricare parte del mosto fino ad un certo livello e farlo in modo automatico crea un problema ma risolvibile , caricare automaticamente il luppolo anche in diverse fasi e' fattibile ma eseguire delle correzioni no, a meno che servano a fine bollitura, quindi pressoche' a fine ciclo: a questo punto la presenza umana e' comunque necessaria .
Domanda 2 : le valvole sono disponibili con attacchi fil. Gas o con raccordi Garolla / Macon ( enologia ) Clamp ( farmaci ) , DIN ( anche birra) ad evitare zone morte / di possibile ristagno.
Per semplificare sarebbe utile usare quelle fil. gas con dei tubi flessibili x alta temp. ma il passaggio avrebbe dei piccoli gradini , il ristagno potrebbe essere evitato solo con un attento studio della posizione di montaggio.
Sono la parte che costa di piu' ( una tre vie con attuatore e monitoraggio, da 1" viene almeno 300 Euro Iva esclusa ! ) mentre a comando manuale meno della meta'. Che dite ?
Qui non posso proprio permettermi di sbagliare, in effetti la cosa migliore sarebbe di usare quelle con att. Din e fare le tubazioni saldate, provero' a usare il Tig.....
Illuminatemi / lapidatemi
Grazie
Ciao popolo birrificatore,
dopo tanto studio mi accingo alla mia prima E+G, ma da tutte le ricerche fatte non ho ancora sciolto gli ultimi due dubbi:
1) Ho una pentola di 33 lt, e stavo valutando di portare in bollitura tutti i litri finali 23 (considerando l'evaporazione). Quali benefici produce questa scelta sulla qualità finale della birra? Rispetto alla ricetta consegnatami nel kit devo variare solo le quantità di luppolo, vero? Con quale formula? So che ci sono diversi sw che lo fanno, ma vorrei capire cosa c'è "dietro".
2) Ho letto qua e là che lo sparging andrebbe fatto senza far prendere aria alle trebbie (cosa che tecnicamente non ho ancora capito come fare!!), è realmente un problema? Cosa succede se si dovessero ossigenare?
Attendo fiducioso lumi

questa ditta dovrebbe essere querelata per questo impianto direi inutile...
intanto guardate il video e inorriditevi...
ok ora che vi state a scompiscià delle risate è giunto il momento di fare il punto della situazione su sto rottame inutile che spacciano per impianto semi professionale per fare birra, come avete capito è un impianto per fare la birra con gli estratti già luppolati !!!



vi dico solo che da pochi giorni l'hanno messo in vendita su ebay a 2.369,99 €
ecco il link http://www.ebay.it/itm/IMPIANTO-MONOBLOC...34a&_uhb=1

ciao sto per acquistare questo prodotto ma visto che non ho la possibilità di fermentarla a basse temperature come una vero pils, vorrei sapere se nel kit, il lievito che ti danno e a bassa o alta fermentazione?
se no quale lievito potrebbe andare bene della gamma fermentis? io valutavo il safale 04 o s33 che consiglio mi date?
inoltre il kit viene dato per 12 o 20 litri chi lo ha gia fatto cosa conviene? non vorrei fare il 20lt e poi trovarmi una birra leggerissima
grazie dei consigli
quali sono i luppoli più fruttati gusto agrumi pompelmo ecc.. più ideali per birre tipo IPA

Ciao a tutti, ho un problema con il mio lievito e chiedo a voi consigli: martedì ho attivato una busta di lievito liquido confezionata il 10 settembre di lievito CZECH PILS 2278 per poter preparare lo starter ieri(giovedì)
Inizialmente lo metto a 10 gradi essendo un lievito x bassa fermentazione, controllo dopo 8 ore e il sacchetto e' sempre piatto.
Lo porto a20 gradi, lo agito, ricontrollo che il sacchetto all'interno sia rotto, riguardo il giorno dopo e niente. Ieri sera ad ogni modo preparo lo starter e noto un leggero rigonfiamento nella confezione. Fatto lo starter, inoculo e lo metto a 10gradi. Dopo 19 ore nessun segno di vita; gorgogliatore piatto, niente schiumina in superficie n'è tantomeno le bollicine che "friggono".....
Ho solo notato del residuo sul fondo che può essere il residuo del l'attivatore....
A qualcuno è' mai capitato una roba simile??
Ciao e grazie!

ciao a tutti! ho aperto stasera per curiosità una bottiglia di una cotta e+g imbottigliata il mese scorso ed era completamente sgasata! m aspettavo che non fosse del tutto prota a livello di carbonazione ma così è nello stesso stato di quando l'abbiamo imbottigliata. Può essere una cosa normale o c'è qualcosa che non va? quali sono circa i tempi di carbonazione? grazie!
Una cosa che apprezzo molto da parte di alcuni mastri birrai e birrifici è l'indicare la lista precisa degli ingredienti che utilizzano.
Chiaramente sarebbe assurdo chiedere le ricette a chi di questa passione ci campa, però allo stesso tempo condividere qualche informazione con il cliente, che in questo mondo è anche un appassionato, mi sembra vada un po' oltre la mera transazione economica soldi per prodotto.
Io fin ora ho notato questa cosa in due birrifici
Birrificio Elav, ad esempio
http://www.elavbrewery.com/it/birre-elav...-it-bitter
Birrificio Via Priula, che però indica gli ingredienti solo sulle bottiglie (viene detto anche il lievito e... in alcuni casi usano proprio il fermentis!)
Anche voi apprezzate questa cosa? Conoscete altri che lo fanno?