-
Schiuma poco persistente
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: annakamem
6 ore fa
» Risposte: 4
» Visite: 2,295 -
Infinite Craft Game: Endl...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: lyly19
, 11:34
» Risposte: 0
» Visite: 24 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
21-11-2025, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,281 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,105 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,965 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,269 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,260 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,028 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 287 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,381
- Messaggi del forum:206,599
- Discussioni del forum:15,505
- Membri:7,378
- Ultimo utente:annakamem
tralasciando l'estratto secco,io di solito utilizzo il rimanente del mash di cotte precedenti,congelate e poi fatte bollire e concentrate al momento del bisogno
Tra 2 settimane ho una imperial pils in programma e mi sono accorto di non avere estratto e bottiglie in freezer.siccome non volevo fare un ordine solo x quello ci sono alternative che mi possono salvare?
Grazie
Seppio
per passare alla fase "hard" del sistema di cui il controllo automatico e' gia' in test avanzato, vorrei qualche consiglio per l'impiantino che voglio mettere in servizio.
premesso che per il momento non ho intenzione di installare tubazioni e quant'altro e quindi di fare un all-in-one la domanda e':
fornello a gas o elettrico?
partendo dal presupposto che chiaramente elettrico e' piu' facile, piu' sicuro, piu' "comandabile", etc., ma che il gas e' piu' economico e non da' problemi di potenza contatore, cosa faccio?
boh.
Buongiorno a tutti, ormai sono due anni che mi faccio la birra, con un grande successo testimoniato da amici, che mi chiedono di aumentare la produzione, con l'ultima che sto facendo che è una stout, mi sta accadendo una cosa strana, cioè, domani sono 3 settimane che fermenta, adesso in modo molto blando, ma il densimetro ancora indica che non è ora di fermentare.
visto che non dobbiamo avere fretta di imbottigliare ma, comincio a temere che la birra si rovini, cosa mi consigliate?
non voglio passare da sprovveduto ma per me è una novità questa lunga fermentazione,la temperatura è statasempre intorno ai 22-24 gradi.
ciao e grazie.
Ps il gusto che sprigiona ad un assaggio, quando ho fatto la prova del densimetro è un pò fruttato per adesso non è il classico sapore di una guinnes.
ciao
ciao a tutti potreste spiegarmi questa tecnica?
ho letto che si fa principalmente con il luppolo in pellets.
che si mette x grammi di luppolo in un vasetto con alcool a 95° e poi lo si chiude e lo si mette via.
vorrei sapere per quanto tempo va mantenuto il lupppolo dentro al vasetto sott'alcool.
quando cl vanno estratti per inserirli nel secondo fermetatore dopo il primo travaso.
vorrei anche sapere quando aggiungere la sulozione ottenuta.
cioè va messa nel secondo fermentatore per 7 giorni oppure dato che non c'è bisogno dicestrarre nulla si può aggiungere al fermentatore prima di inbottigliare?
grazie a tutti

Il fatto è questo: ho preso 1 christmas e 1 framboise della brewferm e la barley wine della muntons.
Ho scoperto che i lieviti sotto il tappo sono uguali per tutti! Cioè muntons e brewferm!
Possibile?
Fra l'altro, leggendo l'altro post (t58 e S33) pensavo a come usarli: ho preso un t58 per la barleywine, per la framboise avevo pensato all's33 e 2 buste per la christmas (visto che me ne avanzeranno 3!) di lievito della brewferm, dato che nonostante non sia previsto zucchero vorrei modificarla appena come postato in altri topic
Che ne pensate?
e una bustina di t58 per la barley, prevista con una OG di 1088 basterà?
Quello che non capisco è perché con i kit mettono buste da 7 grammi di lievito non meglio indicato e usando una busta da 11,5 grammi di lievito specifico bisogna aver paura con densità alte... E vero alcune modifiche non sono previste dalle case ma alcuni kit (tipo barley wine della muntons, ad esempio) sono già carichi...
Cosa ne pensate? Come lo si può copiare? E una strombilata?
http://www.brewjacket.com/the-lagerjacke...rigerator/
Lollo
salve gente,
ma i luppoli sotto vuoto, in confezioni da 100g, conviene tenerli in freezer?
ragazzi, notizione! ho preparato qualche bottiglia piccola di controllo!
dopo 143 giorni a temperature tra i 15 e i 13, ecco il risultato della piccola ipa da combattimento! (naturalmente ora la lascio maturale ALMENO un mese 
![[Immagine: 70uxad.jpg]](http://i40.tinypic.com/70uxad.jpg)
![[Immagine: 2qi67tf.jpg]](http://i40.tinypic.com/2qi67tf.jpg)
vista: BRILLA O.o è limpidissima! ancora poca schiuma
olfatto: puzzicchia di lievito e vagamente di luppolo
sapore: il retrogusto di lievito è quasi assente, morde solo un po alla fine, ma presumo se ne vada con l'invecchiamento. corpo piatto (è fatta con lo zucchero grezzo) e finalmente si riesce a sentire un amarognolo finale, spero affinerà!
ora, secondo voi glieli faccio fare 1-2 giorni a temperature più calde o lascio perdere? a voi i commenti!
ciao a tutti, volevo un consiglio. Sto per fare questa birra di Mr malt e ho pensato questa ricetta per 13 litri:
10 litri di acqua
malto 1,8 kg
0,500 zucchero candito chiaro
0,500 malto secco dark (per il colore)
lievito T58 e aggiungerei 5 grammi di scorze di quercia.
Che ne dite? Ciao e grazie Gandalf
Sempre riguardo al mini impianto
Ho chiesto i costi a diversi fornitori per valvole a sfera in Aisi 304, 2 o 3 vie, comando manuale / con attuatore pneumatico ( comandabile da plc che altrimenti farebbe solo le funzioni di termoregolazione e temporizzazione + poco altro).
Nei vari siti dei costruttori professionali vedo che in un impianto a tre tini ce ne sono una decina ( due vie ), io penso di metter giu' uno schema che usi il piu' possibile le 3 vie per ridurne il numero dove si possa.
Tra tutti i costruttori pero' ho visto soltanto uno che abbia le valvole comandate dal sistema elettronico, gli altri tutti con quelle manuali, quindi serve che l'impianto sia sempre presidiato.
Domanda 1: temperature, tempi e sequenza di un batch sono definiti da una ricetta, cosa impedirebbe di automatizzare il ciclo fino al momento del travaso nel fermentatore ?
Misure strumentali ed eventuali correzioni credo.
Per esempio : in un ciclo con sparge serve di scaricare parte del mosto fino ad un certo livello e farlo in modo automatico crea un problema ma risolvibile , caricare automaticamente il luppolo anche in diverse fasi e' fattibile ma eseguire delle correzioni no, a meno che servano a fine bollitura, quindi pressoche' a fine ciclo: a questo punto la presenza umana e' comunque necessaria .
Domanda 2 : le valvole sono disponibili con attacchi fil. Gas o con raccordi Garolla / Macon ( enologia ) Clamp ( farmaci ) , DIN ( anche birra) ad evitare zone morte / di possibile ristagno.
Per semplificare sarebbe utile usare quelle fil. gas con dei tubi flessibili x alta temp. ma il passaggio avrebbe dei piccoli gradini , il ristagno potrebbe essere evitato solo con un attento studio della posizione di montaggio.
Sono la parte che costa di piu' ( una tre vie con attuatore e monitoraggio, da 1" viene almeno 300 Euro Iva esclusa ! ) mentre a comando manuale meno della meta'. Che dite ?
Qui non posso proprio permettermi di sbagliare, in effetti la cosa migliore sarebbe di usare quelle con att. Din e fare le tubazioni saldate, provero' a usare il Tig.....
Illuminatemi / lapidatemi
Grazie

