-
Schiuma poco persistente
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: annakamem
5 ore fa
» Risposte: 4
» Visite: 2,295 -
Infinite Craft Game: Endl...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: lyly19
, 11:34
» Risposte: 0
» Visite: 24 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
21-11-2025, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,281 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,105 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,965 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,269 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,260 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,028 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 287 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,381
- Messaggi del forum:206,599
- Discussioni del forum:15,505
- Membri:7,378
- Ultimo utente:annakamem
Kit Coopers Heritage Lager con 1,5 kg. di estratto di malto extralight Muntons e 290 grammi di zucchero. Tutto sterilizzato con amuchina e metabisolfito.
Fermentazioni in due fasi, OG e FG come da calcolo, è filato tutto liscio.
Priming con 6,8 grammi litro sciolti in mezzo litro di acqua.
Sono passati 17 giorni dall'imbottigliamento e la birra, nelle bottiglie, è perfettamente cristallina.
Ieri pomeriggio ho passato una bottiglia da 33 cl (ne avevo riempite 3 per fare degli assaggi) in frigo per un primo assaggio. La serra stappo e verso : bellissima schiuma, anche abbastanza persistente, ottimo profumo e gusto. E' già birra anche se si sente che deve stagionare e pulirsi.
Unico neo : con il freddo si è intorbidita. Probabile Chill haze ? 
Un particolare mi fa riflettere : all'imbottigliamento ho trasportato il fermentatore dalla tavernetta alla cucina (un bel tragitto) e qualche scossone l'ho dato. Poi ho travasato, fatto priming e imbottigliato.
Il dubbio è che nonostante il primo travaso (dopo 7 giorni) nel secondo fermentatore (e di roba ne è rimasta nel primo.....), trasportandolo e poi travasando, ho rimescolato un po' delle proteine che erano adagiate sul fondo e, col secondo travaso fatto subito dopo, le ho passate in bottiglia.
La seconda ipotesi è che 15 giorni siano ancora pochi e che c'è ancora fermentazione in bottiglia. In effetti, sul fondo della bottiglia, non s'è formata, ancora, la minima posa. I lieviti, in sospensione, col freddo, intorbidiscono la birra.
Forse con un mesetto a temperatura da cantina (13°/15°) si sedimenteranno.
Che ne pensate ?
una cosa è certa : la prossima, se la dovessi muovere, prima di imbottigliarla, la farò riposare almeno 24 ore o magari la passo in frigo.
Salve a tutti,
Come sapete sono nuovo e sto cercando di capire il gergo e le sigle utilizzate... ;D
Ho provato a documentarmi ma non mi sono ancora chiari i molti termini
IBU ed EBC ad esempio li trovo spesso...ma non mi è chiaro come posso
"valutarli" e/o "utilizzarli" sulle mie cotte.
Se ho ben inteso l'IBU si calcola solo su cotte AG (sapendo i parametri degli ingredienti) mentre non mi è possibile utilizzarlo sulle mie "cotte" fatte partendo da malti luppolati preparati modificando leggermente la ricetta.
In questo caso come posso dare/trovare il valore di "amaro" (che se ho capito bene è l'IBU)
Nell' EBC invece ...ho trovato diverse tabelle dei colori ma con valori diversi... in questo caso vado con lo "spannometro" e prendo quello che si avvicina di più al mosto mentre imbottiglio?
Grazie a tutti
Runner75
In attesa di preparare a giorni il prosismo kit, mi sto un po' documentando in rete. Per quanto riguarda in particolare i lieviti, non riesco proprio a capire (e quindi ad apprezzare) le differenze tra il T-58 e l'S-33: sono andato anche a leggere un opuscolo sul sito della Fermentis (http://www.fermentis.com/wp-content/uplo...forWeb.pdf) ma i due lieviti non mi sembrano così diversi, proprio non ci arrivo, sono testone ... Mi potete aiutare ? Qualche esempio pratico con la scelta di un kit dedicato per entrambi mi aiuterebbe molto, grazie
Robe da matti
http://www.ebay.it/itm/MINI-Kit-BIRRA-in...fd1&_uhb=1
Ciao ragazzi, aiutatemi , fatemi capire se potete : sono 15 gg che ho messo in fermentazione una Barley Wine, OG di partenza 1100 , una botta de freddo (li mortacci sua) mi ha bloccato la fermentazione , ho cercato di riscaldare ma il danno era fatto: dopo 15 gg densimetro a 1032 e fermentazione ferma..........che faccio ......mi hanno consigliato di mettere un lievito adatto a far rifermentare in bottiglia, qualcuno lo ha già fatto???? come è andata????? se no datemi consigli ciao
ciao a tutti!
vorrei capire xk i malti speciali non si contano nell'OG quando si fa e+g: se non sono gli zuccheri come fanno i grani a cedere colore, corpo e aroma?
e perchè invece in all grain danno punti OG?
non dovrebbero aver gia subito un minimashing interno durante la caramellizzazione o tostatura e quindi dare zuccheri anche con un semplice ammostamento?
bene nella sezione microbirrerie mr.malt ho messo a disposizione questo prodotto molto utile e versatile:
http://microbirrerie.mr-malt.it/stabiliz...r-113.html
sarebbe comodo metterlo in vendita anche nella sezione per homebrewers

