-
Schiuma poco persistente
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: annakamem
5 ore fa
» Risposte: 4
» Visite: 2,295 -
Infinite Craft Game: Endl...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: lyly19
, 11:34
» Risposte: 0
» Visite: 24 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
21-11-2025, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,281 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,105 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,965 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,269 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,260 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,028 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 287 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,381
- Messaggi del forum:206,599
- Discussioni del forum:15,505
- Membri:7,378
- Ultimo utente:annakamem
allora,
visto che il lavoro e' poco, anche se in giro si trova parecchio sto mettendo giu' un sistemino semplice e personalizzabile di comando/controllo cotte attraverso il raspberry pi e volevo fare una specie di sondaggio per vedere cosa serve o ritenete importante che si riesca a fare. 
in pratica pensavo:
- a video inserimento dati: temperatura infusione, delta temperatura, tempo infusione, durata bollitura, tempo permanenza dei luppoli e/o altri caratterizzanti (quanti generalmente?).
- il programma tramite il raspberry:
misura la temperatura e comanda accensione a T-delta o spegnimento a T di un qualcosa (elettrico o gas),
duranta la bollitura pensavo di non fare niente riguardo T e comando riscaldamento
- a video il brewmaker vede:
lo stato di funzionamento del sistema,
la temperatura della cotta,
lo stato del riscaldatore,
quanto tempo manca varie alle luppolature/caratterizzazioni.
piu' avanti pensavo che i dati oltre che a video fosse possibili in qualche modo leggerli dalle ricette xml, inserire il comando di un agiattore a pale e quello che mi consigliate. 
avanti con le critiche
grazie
Premettendo che ancora sono un "novizio" dell'homebrewing, leggendo per internet (ed anche qui!) mi sono imbattuto in numerose sigle/nomi inglesi ed altre "diavolerie" di cui non comprendo assolutamente nulla!!! (es: DH; OG; FG; solo per citarne alcune!!)
Ci sarebbe qualcuno così gentile da illuminarmi?!?
Grazie in anticipo!!
Come e quanto usare i fiori e foglie di sambuco?! E il biancospino? Qualcuno li ha usati?
Meglio in dh o un tisanone?

Visto che
ha in offerta entrambi i kit (http://www.mr-malt.it/offerte.html) secondo voi quale prendere?
I 3 insieme della brewferm permettono di fare quasi gli stessi litri del muntons.
Il kit brewferm (se faccio conto sempre delle 3 latte insieme) dà 21 litri per 4,5 kg di estratto luppolato, non prevede zucchero e promette un grado alcolico pari ad 8. Ibu non indicato, ma in una discussione vecchia, se non sbaglio, qualcuno aveva chiesto ed era pari a 40.
Il muntons dà 20,5 litri per 3,6 kg di estratto luppolato, niente zucchero ma grado alcolico di 5,7. Ibu 34/45.
Qualcuno le ha assaggiate entrambe? Si può alzare il grado del muntons senza stravolgere il kit? per una birra natalizia mi piaceva l'idea di 7-8 gradi.
Aggiungendo malto e zucchero e ribilanciando l'ibu con luppolo? O facendone 17-18 litri? Che ne pensate?
A dir tutto, il kit muntons viene 10 euro in meno... ma nell'ipotesi dell'aggiunta di estratto, del luppolo, tenendo conto dei litri inferiori, il prezzo al litro è =
Perché ci sono indicati 2 valori di ibu per il kit muntons? Cioè, cos'è che cambia (se si seguono le istruzioni) tanto da far passare le ibu da 34 a 45?
E qualcuno mi toglie un dubbio che ho: devo pensare che ibu=dolcezza... cioè meno ibu ha una birra e più è dolce?
Perché, come si diceva nell'altro post, il kit brewferm a qualcuno è venuto amaro e io la vorrei mielosa e dolce (non come una sprite, ovviamente...
)
Anche per quanto riguarda il lievito: sul kit brewferm ci sono diverse discussioni, sul muntons niente... per avere un sapore + speziato consigliate di usare il lievito del kit, s33 o t58?
Cosa c'è di meglio di una serata in balotta?! Alley Hop e Jake vi invitano a festeggiare insieme a loro l'ultimo arrivato della cricca Bellazzi: MyBo! Giovedì 12 dicembre da Ranzani13, noi vi aspettiamo già sul presto... ma abbiamo le chiavi per chiudere il locale tranquilli!!
https://www.facebook.com/events/68589262...pe=regular
PORTE APERTE
AL BIRRIFICIO
A PARTIRE DA GIOVEDI’ 19 DICEMBRE
DALLE ORE 21,00
VI ASPETTANO NUMEROSI
Sede:
Via Urbania 3
Zona art.Pratella - Loc. Fibbiana
50056 Montelupo Fiorentino (FI)
Ciao
Per dimensionare la potenza riscaldante da applicare alle varie pentole ho un'idea presa dal sito di un costruttore.
Domanda : e' consigliabile raggiungere le varie temperature di processo ( quali che siano, mashing , mash out, bollitura) in modo rapido o piu' graduale ? Qualcuno ha un'indicazione sulla "rampa di salita" ottimale ?
Grazie
Il particolare vantaggio del Braumaister è il suo sistema rivoluzionario, semplice e privo di difetti. Quello che fa la principale differenza è che il malto non è più lavato attraverso un agitatore, ma attraverso un gentile ricircolo della pompa di trattamento del mosto.
Video di presentazione e utilizzo.
Il mashing, la filtrazione e la bollitura del luppolo sono tutti eseguiti in uno stesso tino. Il controllo delle temperature è completamente automatico e può essere programmato in base a ricette specifiche. Il Braumeister è progettato appositamente per una cotta di circa 20 o 50 litri di Birra. Tutti i tipi di birra, come birre di frumento, pale, birre ambrate, Maerzen Beer (tipo di birra scura tedesca) e tante altre, posso essere prodotte.
Grazie al minimo ingombro e alle comode maniglie, il Braumeister è ideale per l'uso domestico (cucina..). Il Braumeister è stato sviluppato appositamente per gli homebrewer. Non è mai stato così semplice produrre la tua birra con metodo All Grain!
Prova a dare un occhio anche alle Ricette per il Braumeister da 20 litri.
Link allo pagina dello store Mr. Malt
Salve a tutti,
sono passato da poco dal metodo dei Kit al Metodo All grain e devo dire che è una grande
soddisfazione vedere trasformare l'orzo in mosto.
Devo dire che dopo le prime due cotte molti dei miei dubbi sono diventate certezze, ma anche alcune
certezze sono trasfomate in dubbi, in particolare l'ossigenazione del mosto, cioè quando e come va fatto.
Nel passaggio dalla pentola di mash a quella di boil non devo splashare, giusto?
Dopo il raffreddamento nell'inserimento dalla pentola di boil al fermentatore posso splashare?
Dopo l'inoculo del lievito in genere giro energicamente per 4/5 minuti per ossigenare.
Generalmente faccio 2 travasi, quando facevo i kit era espressamente indicato (almeno cosi ricordo) di non
splashare, infatti nel kit di fermentazione danno in tubo cristal per fare i travasi, ma per l'All
Grain vale la stessa regola oppure bisogna splashare per recuperare l'ossigeno perso in bollitura?
Penso che questa sia il primo di tanti altri dubbi che mi sorgeranno nelle prossime cotte.
Grazie
Sempre a scopo didattico vorrei vederci chiaro con il riutilizzo dei lieviti per fare due cotte concatenate.
Ho da fare una Brewferm triple ed una gold, ho a disposizione una bustina di T58, una US5 e quella originale della Gold ma è un po' vecchiotta e non sono sicuro di averla tenuta sempre in frigo, la t58 e la us5 le ho conservate qualche mese in frigo.
Se volessi usare, ad esempio, il t58 potrei:
1) Brassare la triple nel fermentatore 1
2) dopo 7 giorni travasare nel fermenatatore 2
3) dopo 7 giorni ritravasare nel fermentatore 1 per priming e imbottigliamento
4) lo sesso giorno di cui sopra brassare la gold direttamente nel fermentatore 2 sui lieviti residui della triple.
In tutto questo è meglio fare la triple e poi la gold o viceversa?
E' meglio il t58 o l'us5?
per il punto 4) posso brassare direttamente sui lieviti o è meglio prendere i lieviti e mettere tutto il un fermentatore pulito?
Grazie e tutti dei consigli, come sempre!

