Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,599
  • Discussioni del forum:15,505
  • Membri:7,378
  • Ultimo utente:annakamem


Inviato da: Mario61
09-12-2013, 09:51
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

doppia latta 3 kg, nessuna aggiunta ma sostituito il lievito del kit con S-04. Temperatura costante 20°C +/- 1.
OG 1036 ma non sono sicuro che fosse ben mescolato.
Fermentazione vigorosa e soddisfacente (avete ragione, non significa nulla o quasi, ma il gorgogliatore che .. gorga a me piaceSmile ).
Travaso dopo 7 giorni, dopo altri 5 giorni FG 1013/1014, dopo 48 ore cioè oggi 1012/1013 (il densimetro non è precisissimo, io prelevo il campione, lo agito un po' di volte poi lo lascio 90 minuti a sgasarsi).
Infine la domanda: posso imbottigliare domani ? Priming calcolato con 2.5 g/L.
Vado o aspetto ??
Ciao
Mario

Stampa questo articolo


Inviato da: pepperepe
09-12-2013, 03:42
Forum: Curiosità
- Risposte (26)

Che ci posso fare, se non faccio domande del cavolo non sono io....

Voi quanto tempo ci mettete a travasare i vostri 23litri di birra?? Big Grin

Io a volte mi perdo per cose stupide.... Però ogni volta il travaso mi mette ansia...

A volte parte a razzo riempendo il tubo e devo fermarlo perchè splasha troppo, e nonostante il mio Stop preventivo, si forma schiuma dentro il tubo.
Altre volte anche con il rubinetto a 100 scende piano e ci metto anche 40 minuti per travasare...

Volevo solo confrontarmi su questa stupida ma importante procedura...

Stampa questo articolo


Inviato da: Bertellio
09-12-2013, 02:38
Forum: Curiosità
- Risposte (24)

Ciao a tutti, spero che questa discussione rientri nei canoni, mi sto addentrando in qualcosa di ancora oscuro per me.

Non è da molti anni che ho cominciato a bere buona birra, bevevo solo Guinness, Ceres, le Ale da pub (anche se da giovane facevo fatica a sopportare l'amaro). Già allora trovavo imbevibili heineken, carslberg...andiamo avanti.
Poi ho scoperto le birre un po' più raffinate, quelle che si trovano al supermercato, parlo di Leffe, Ciouffe, Affligem, Amarcord e giù di lì...
Infine un amico mi ha portato per la prima volta al beer shop e lì ciao, della serie "luppolo vieni a me!".

Ora, dopo aver fatto la prima birra IPA all grain (molto soddisfacente) e la weizen da kit (che devo imbottigliare), stavo ovviamente pensando alla prossima :-).
Weizen a parte, che sarà il vero banco di prova per il binomio "homebrewing-amici", le birre amare e piene di gusto, sopratutto di luppolo, non piacciono molto agli amici e qui siamo al punto.

Devo cercare di appassionare un pochino di più gli amici alla birra artigianale (che comunque ci mettono del loro a venirmi dietro, bisogna riconoscerglielo) e sopratutto i 2 che mi hanno aiutato nella prima all grain, perché vorrei riuscire a dividere l'investimento minimo per l'impianto biab (un 150-200 euro tra 25 enni). A parole sono sempre pronti, in pratica per perdere un 2-3 ore ad imbottigliare storcono il naso.

Il problema è, che birra fare? IPA, stout ed altre cose gustose piacciono solo a me (anche se piano piano...), le belga piacciono poco anche a me e non ripagherebbero il costo, la weizen c'è già...
Poi ho pensato che ci sono delle birre artigianali che i miei amici definiscono, "una bionda normale, buona", si parla di cose tipo Amarcord Gradisca e simili, bionde non limpide che producono molti microbirrifici almeno qui nel nord-est.
Qui c'è il punto del discorso, devo soddisfare gli amici all'interno dei loro stereotipi: che se sentono luppolo è una IPA, se è leggera anche nell'alcool è una "birretta bionda normale", se è tanto alcoolica è una belga, se è sul rosso è una rossa (inglese), se è sullo scuro è una Guinness, ecc...

Ora io, per vera bionda, intendo una pils o una lager tedesca, bionda e limpida. Fare una cosa del genere adesso per me è molto difficile e controproducente in termini di benefici/impegno, me la vado a bere fuori nel primo posto che trovo.
Quindi perché non sfruttare la pseudo-ignoranza degli amici e fargli una cosa tipo la Gradisca che gli piace tanto e magari neanche lagherizzarla dicendogli che è non filtrata Birra07?

Cercando su internet (Beer advocate) ho scoperto che la Gradisca fa parte dello stile "European Pale Lager", ma qui si fermano le informazioni in mio possesso. Le altre info che ho acquisito sono molto confuse del tipo che comprende tutte le birre commerciali (Heineken, Carsberg, Nastro azzurro, Stella Artois...) che non sono il mio target.

Quindi chiedo a voi, con quali ingredienti e che proporzioni poter fare una birra che stia dietro a tutto il discorso fatto fin'ora.
Per quel che ho letto:
-malto pale per (Gradisca &co.)
-malti speciali niente
-bassa OG
-bassa FG
-poco alcool, tra 3 e 4,5-5
-bassa IBU, tipo 10-15
-luppoli che diano sensazione di freschezza e birra dissetante, anche sul citrico
-carbonazione che aiuti la percezione eterea
-lievito bassa fermentazione

Cosa dite, mi aiutate?Big Grin

Stampa questo articolo


Inviato da: tintorosso
09-12-2013, 11:58
Forum: E + G
- Risposte (4)

Ciao a tutti, ho prodotto una Ale Belga E+G con lievito SAfbrew T-58. La fermenrazione è partita regolarmente molto attiva i primi giorni e a decrescere dopo 1 settimana. Visto che i gorgoglii erano ogni 5' ho trasferito al secondario. Il giorno dopo è ripartita prima lenta però di recente è aumentata ogni 30'' (la T è di qualche grado in più). Adesso sono 15 giorni che ho prodotto la birra. Devo aspettare un'altra settimana per imbottigliare?



grazie



Daniele

Stampa questo articolo


Inviato da: Mario61
08-12-2013, 10:37
Forum: Curiosità
- Risposte (4)

come calcolate l'IMU della vostra birra ?
Come l'IBU, più o meno, moltiplicando per Tinseth e dividendo per Saccomanni diviso Daniels ? O usate il fattore di correzione Tremonti x Bertinotti ?
Tempi difficili......
Birra03
La leggerezza non fa danno.... se ben compresa

Stampa questo articolo


Inviato da: greg
08-12-2013, 08:28
Forum: E + G
- Risposte (49)

allora vorrei fare la prima cotta in E+G, produzione di 23 litri, metodo piu' o meno semplificato.

ipotizzando di avere una pentola sufficientemente grande, diciamo sui 30 litri.

- preparo 5 litri di acqua a 68 gradi precedentemente portata a bollitura,
- metto in infusione in una bag per 60 minuti i grani macinati mantenendo la temperatura a 68 gradi,
- tolgo la bag scolando senza strizzare troppo irrorandola con 5 litri di acqua a 68 gradi precedentemente bollita,
- porto a 23 litri con acqua a 68 gradi precedentamente bollita,
- metto i rimanenti malti,
- porto a bollitura,
- metto i piccoli bag dei luppoli nel mosto nella sequenza prevista,
- mantengo 23 litri di mosto versando acqua bollente,
- tolgo i luppoli,
- raffreddo a 22-24 gradi,
- travaso nel fermentatore,
- inoculo il lievito,
- mescolo energeticamente,
- chiudo,
- metto il gorgogliatore,
.
.
.
.
... aspetto.Birra03

che dite, tutto sbagliato?

grasssie Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: dessa
08-12-2013, 04:19
Forum: Malti Preparati
- Risposte (13)

Scusate ho cercato sul forum un ma non ho trovato risposta.
Dopo aver fatto diverse birre, seguendo ovviamente tutti i vostri preziosi consigli, mi sono attrezzato con frighi, freezer, termostati etc etc. E così, nel mentre sto attendendo la fine della fermentazione di una Triple (3 latte) e una Gran Cru (2 latte), ho voluto cimentarmi nella bassa fermentazione.
Nel frigo, a 11 gradi, sta quindi fermentando una Mr Malt Lager con lievito (ahimè solo 1 bustina) di Saflager W-34/70 da giovedì tardo pomeriggio.
Avevo solo una bustina, non l'ho trattato, mi sono limitato ad inocularlo a 18/20 gradi per poi lentamente nelle 24 ore successive, portare la temperatura agli 11 gradi previsti per la fermentazione.
Il gorgogliatore borbotta che è un piacere e in superficie si può notare la presenza di schiuma.
Il mio dubbio riguarda il primo travaso. Leggendo qua e là ho visto che c'è chi consiglia 10 giorni, travaso, 10 giorni, travaso, 4 settimane a 2 gradi, travaso, priming, imbottigliamento, 15 giorni in bottiglia a 11 gradi (temperatura di fermentazione).
Altri dicono siano sufficienti 7 giorni più 7, per poi passare alla fase di lagherizzazione che consigliano di sole 3 settimane.
Visto che in tutte le cose, soprattutto con la birra, la fretta è una pessima consigliera... Chiedo a voi esperti...
Io sarò via in vacanza da giovedì a sabato, quindi o effettuo il primo travaso mercoledì (dopo 6 giorni) oppure domenica (dopo 10 giorni).
Che fare? Considerato anche il fatto che, usando una sola bustina di lievito, quest'ultimo potrebbe aver bisogno di qualche giorno in più... Grazie a tutti

Stampa questo articolo


Inviato da: Breezer
08-12-2013, 03:16
Forum: Curiosità
- Risposte (6)

Ciao a tutti,
Ieri ho imbottigliato la mia lager ma ho il dubbio di non aver fatto le cose per bene...
Ho sanitizzato le bottiglie(precedentemente lavate)con la pulivapor e fatte sgocciolare un'istante per poi versarci subito dentro il mosto.Ho sbagliato a non aspettare il raffreddamento delle bottiglie?Premetto che ho lagherizzato quindi nelle bottiglie(calde)è entrato del mosto a circa 2 gradi e le bottiglie si raffreddavano all'istante....però non sono sicuro al 100% di aver fatto bene...cosa dite?grave o posso stare tranquillo?

Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: andrea93
07-12-2013, 10:08
Forum: Curiosità
- Risposte (10)

ciao a tutti! per ora ho fatto un kit e due cotte in e+g senza avere grossi problemi. mi consigliate di comprare il bertinotti/faraggi o secondo voi è sufficiente leggere le tante cose che si trovano in rete?
grazie!

Stampa questo articolo


Inviato da: Esecutore
07-12-2013, 07:40
Forum: Curiosità
- Risposte (7)

ragazzi oggi ho buttato 55 litri di mosto... 11,3 kg di grani sprecati e circa 6 ore di lavoro, averlo saputo prima guardavo la tv.
le cose sono 2 o smetto di fare birra o smetto di usare frumento, il mio impianto quanto uso frumento sia maltato che non nella fase di mash brucia (al primo step)
pro e contro di un rims, che quasi quasi cambio sistema.

Stampa questo articolo