Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,599
  • Discussioni del forum:15,505
  • Membri:7,378
  • Ultimo utente:annakamem


Inviato da: Kiba
07-12-2013, 06:48
Forum: Uso del Kit
- Risposte (8)

allora ragazzi. imbottigliata la IPA dopo il travaso.
Fermentata a 18-19 gradi, e già qui è male.
dopo il primo travaso, è arrivato il gelo, e nonostante coperte e pile, si è fatta 3-4 giorni a 15-16 gradi.
facciamo il priming in un altro fermentatore, quindi travasiamo il mosto, e troviamo 1 dito di lievito dentro il fermentatore (quindi forse è sopravvissuto xD)
priming fatto con 130g di zucchero bianco diluito in 200ml di acqua per 24 litri di mosto, spero vada bene,
ora il problema serio. la guarnizione del rubinetto perdeva o.O quindi mescolata con la spatola sanitificata iniziale (vigorosa ma non troppo per non far ossigenare il mosto) poi ci siamo dovuti sbrigare ad imbottigliare. (abbiamo comunque perso mezzo litro di mosto)

adesso succederà quello che penso (4,5 bombe e il resto della birra piatta?)

un altra domanda, dopo aver eseguito il priming ho assaggiato il mosto, poco corpo ed una cifra di sapore di lievito! se ne andrà con il tempo, o rimarrà persistente? per favore illuminatemi!

Stampa questo articolo


Inviato da: robi
07-12-2013, 06:15
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (6)

Ciao a tutti, ho piacere a ricevere i commenti al mio operato e a ricevere informazioni per le mie prossime ricerche
ho fatto birre standard seguendo le classiche ricette presenti nel web preferendo le ale ma ad un certo punto ho voluto uscire dagli schemi piu usuali, anziche usare estratti di malti luppolati o non ho usato un estratto di malto liquido usato prevalentemente dai fornai (GRAN MALTO) con aggiunta di grani ho ottenuto un'ottima birra dal sapore ottimo.
mi sono successivamente dedicato a fare una birra partendo dall'orzo o dal grano intesi come semi e quindi maltandoli in casa
cerco ora il modo di ottenere zuccheri fermentabili dal pane raffermo,potete aiutarmi?
chi volesse informazioni sulle birre sopra citate posso dargliele.
ciao

Stampa questo articolo


Inviato da: Ciuko
07-12-2013, 04:15
Forum: Uso del Kit
- Risposte (22)

Buongiorno, stamattina ho imbottigliato!
Ho fatto una serie di cappellate essendo pur cosciente che le stavo facendo; dall aspirare il tubo con la bocca per fare uscire la birra, ho provato altri metodi ma senza successo, poi credo di aver usato trp acqua per il priming, circa un litro per 180 gr di zucchero, si svilupperà comunque la CO2 vero?!?!
Ho fatto anche altri erroracci come non mescolare il mosto manmano che imbottigliavo!
Mi merito degli insulti vero?!tutto ciò mi sarà di insegnamento per la prossima!
Grazie a tutti

Stampa questo articolo


Inviato da: FabrizioVA
07-12-2013, 11:59
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (17)

Altri dubbi riguardo all'impianto che voglio costruirmi

1) Un normale ciclo, senza sparging, prevede ammostamento, trasferimento del mosto con trebbie nel tino filtro, quindi filtrazione e rimando del mosto nella pentola di ammostamento per la luppolatura e bollitura etc etc. giusto ?
Variante : se nella pentola di ammostamento inserisco il malto macinato nel cestello filtro ( allegato) a fine mash ( con agitatore ) potrei sollevare il cestello, lasciarlo a scolare per un tempo X quindi toglierlo e proseguire con luppolatura e bollitura nella stessa pentola, giusto ?
Tra l'altro utilizzando un inverter per il motore dell'agitatore potrei avere una vel. lenta per il mashing e una veloce per la fase whirlpool.
In ogni fase potrei usare anche la pompa per ricircolare il mosto dalla bocca di prelievo ad una superiore, semmai quella tangenziale per il whirlpool.

In ogni caso vorrei fare l'impianto a tre pentole ( mashing, boiler per acqua calda x sparging/pulizia impianto e tino filtro/ bollitore)

Alla fin della fiera vorrei un impianto il piu' possibile flessibile.
Voi che dite ?
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: FabrizioVA
07-12-2013, 11:40
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (4)

Sto progettando un impianto per circa 180 litri, tra i vari dubbi questo :
leggo che la fase post fermentazione e' la maturazione, da farsi in recipienti a tenuta stagna, pressurizzati e termocondizionati a 4 gradi.
E' lo scoglio maggiore, per tutto il resto posso cavarmela ma questo recipiente verrebbe a costare sensibilmente e serve anche un frigorifero industriale collegato, tra l'altro e' piu' semplice lavorare per dire a 12 che non a 4 gradi. Voi che fate ? Imbottigliate dopo la fermentazione e le mettete in un normale frigorifero ?

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
07-12-2013, 10:54
Forum: Curiosità
- Risposte (1)

ieri sera in vari locali ho bevuto:

una mikkeller centennial buona ma dopo un pò stufa nonostante era una bottiglia da 0.33

poi ho bevuto una triple xxx di croce di malto non sono sicuro ma secondo me hanno cambiato un pò la ricetta non è + quella del 2009 che ha vinto la medaglia di platino a Strasburgo poi non so xkè ma hanno sta mania di carbonare pochissimo.

e poi la delusione per eccellenza la tripel di extraomnes...ma come possono spacciarla per tripel, uno stile che è sinonimo si secchezza con profumi sublimi mi hanno rifilato sta brodaglia dolce, densa, con un odore di un qualche medicinale....

no non ci siamo !!!MinacciaMinacciaMinaccia non sarò mia io che sono diventato troppo esigente ???

Stampa questo articolo


Inviato da: nikko
06-12-2013, 10:42
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Ciao,

sto per imbottigliare e volevo una conferma sulla quantità di zucchero da aggiungere durante l'imbottigliamento.

Questi i dati :

Malto : Black Rock dry Lager
Densità iniziale : 1044
Densità Finale : 1004
Temperatura max mosto : 18°C
Litri iniziali : 23lt
Litri finali : 21lt

Volume Co2 desiderato : 2.5
Volume Co2 raggiunto : 0.93

Zucchero da aggiungere :
(2.5-0.93)*21*4= 131.88 gr

Che faccio procedo ?


p.s.
Zucchero = zucchero integrale di canna

Stampa questo articolo


Inviato da: Lino
06-12-2013, 09:25
Forum: Malti Preparati
- Risposte (16)

Ciao a tutti, sono un neofita.
Ho provato per la prima volta con il malto luppolato Cooper Wheat, che ho messo a fermentare con il lievito della confezione e seguendo tutte le indicazioni martedi sera (quindi ad oggi 3 giorni) con temperarura di circa 18 gradi. Non ho pero' notato nessun gorgogliare, mentre la densità ad oggi è passata dagli 1.040 di partenza ai quasi 1.026, in superficie si nota la presenza di circa un dito di schiuma e la temperatura che segna il termometro del fermentatore è 20 gradi. Come letto in vari forum ho pensato che il tutto non sia a tenuta, ma provando a premere il fusto leggermente dai lati, il liquido nel gorgogliatore si muove. Secondo voi posso confidare di avere una birra almeno discreta o mi consigliate di reinoculare il lievito? Ed inoltre, questo tipo di birra va travasata prima di effettuare il priming?
Barman

Stampa questo articolo


Inviato da: Barocco
06-12-2013, 08:23
Forum: Uso del Kit
- Risposte (8)

Ci vuole ancora del tempo per degustare la prima birra e già metto in cantiere la seconda.
Sempre rimanendo sui kit luppolati ma con qualche personalizzazione.
Ho preso un kit gold della Muntons, la Smuggler Special Premium Ale.
Ho letto da più parti che il lievito più indicato per questa birra è l'S-04 Fermentis e me lo sono procurato.
Aggiungerò 100 g. di miele e farò un dry hopping con luppolo da aroma.

Prima domanda : nel kit è presente una bustina da circa 6,5 gr. di lievito mentre la bustina di S-04 è da poco meno di 12 gr. (quasi il doppio) ed infatti su di essa c'è scritto che va bene per cotte da 20 a 30 litri.
Il lievito si dosa e metto tutta l bustina comunque ? Ci sono controindicazioni ad un sovradosaggio di lievito ?

Seconda domanda : non ho trovato in giro molti feedback e/o indicazioni circa l'olio essenziale di luppolo (che è in vendita anche nello shop). Visto che il dry hopping con hoppbag e coni, anche con le dovute precauzioni, presenta comunque un minimo rischio di contaminazione, come mai l'essenza non viene usata frequentemente ?

Stampa questo articolo


Inviato da: greg
06-12-2013, 06:17
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (2)

sto mettendo in cantiere la realizzazione di un fermentatore termostato per lasciare il mosto tranquillo in un locale non riscaldato.

la domanda riguarda un dubbio che mi viene leggendo i post. Cool

e' chiaro che la temperatura che andrebbe letta e' quella del mosto e che l'isteresi dell'andamento della temperatura dovrebbe essere nulla e che la temperatura dovrebbe essere costante, ma ... siccome la teoria e' una cosa e la realta' un'altra! Wink

cosa cambia e quanto cambia tra tenere la temperatura di un volume adeguatamente "confezionato" intorno al fermentatore con +/- 1°C e mantenere la temperatura del mosto costante?

la verita', eh! Minaccia

Stampa questo articolo