Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,599
  • Discussioni del forum:15,505
  • Membri:7,378
  • Ultimo utente:annakamem



Inviato da: COMERO83
06-12-2013, 03:43
Forum: Curiosità
- Risposte (5)

sta mattina apro facebook e vedo questo:

toccalmatto che fa dry-hopping con le albicocche !!!

[Immagine: 1488813_691933920830588_549834013_n_zps53ff6fbb.jpg]

Stampa questo articolo


Inviato da: seppio
06-12-2013, 02:07
Forum: Curiosità
- Risposte (15)

visto che abito in lomellina dove il riso la fa da padrone mi chiedevo se e come si potesse utilizzare per produrre la birra.conosco solo la hell rice di birrificio sant'andrea che ha fatto una barley wine con il riso che non ho ancora però assaggiato.

Cosa ne pensate?

Stampa questo articolo


Inviato da: stefanobirrotto
06-12-2013, 01:29
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (8)

Ciao a tutti i birrofili loggati e non!!

Volevo qualche consigli sull'impianto da prendere, con capacità produttiva di 250 lt per cotta...

Premessa la struttura dell'impianto

Mulino --> Sala cottura --> Cantina Fermentazione/Maturazione --> Stoccaggio

Parto con la produzione di 3 Birre:

- Lager
- Bitter
- Stout

per quanto riguarda la fermentazione e la maturazione mi occorrono 3 fermentatori e 3 maturatori? Oppure basta un fermentatore e 3 maturatori? Visto che sono 3 birre differenti immagino siano 3 + 3...o eventualmente ci sono fermentatori dove inoculare i lieviti, che fungono anche da maturatori in modo da prenderne 3 e tagliare la testa al toro!

Qualsiasi tipo di risposta con annessa soluzione è più che gradita!!

Buona cerveza!!!

Stampa questo articolo


Inviato da: FabrizioVA
06-12-2013, 11:41
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (2)

Ciao
Sto cercando di dare forma all'impianto che vorrei autocostruirmi a breve e chiedendo i prezzi dei relativi componenti ( pentole sui 150 / 200 litri etc):
vorrei utilizzare una pompa inox ma volumetrica, non centrifuga, così che trasferisca una certa quantità di liquido in un dato tempo restando entro i suoi limiti di utilizzo ( così potrei poi fissare dei tempi di lavoro affidabili nel programma del plc di controllo ). Vedo Rover Novax , Tellarini etc ma l'una ha il limite d'utilizzo a 95° e vorrei fossero almeno 120, l'altra è centrifuga e quindi con portata in funzione della perdita di carico a valle.....
Peristaltica non la voglio. Dev'essere in Aisi 304 (almeno) , la monterei sottobattente quindi non serve sia autoadescante, altri modelli da suggerirmi ?
Grazie

Stampa questo articolo



Inviato da: simone
05-12-2013, 10:24
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (16)

Ciao ragazzi,ho un problema:documentandomi quà e là ho scoperto che i tubi che utilizzavo per travasare il mosto dopo il mash e un pezzettino prima dello scambiatore di calore in controflusso non andavano bene essendo dei semplici tubi cristal atossici.Molti utilizzano tubi in silicone ma non sono riuscito a trovarli,nel sito con un prezzo abbordabile ho visto il tubo MPD 6,7x9,5 e tubo BREWFLEX 6,7x12,7 a occhi mi sembra che il diametro interno sia un pò piccolo che cosa mi consigliate?

Stampa questo articolo


Inviato da: carlo
05-12-2013, 07:06
Forum: Curiosità
- Risposte (9)

Ciao,

per il Dry Hopping sto usando l'infusore da tè come questo che vedete, a cui ho rimosso il filo d'acciaio lasciando solo la pallina bucata.

Qualcuno lo usa?

Va bene per il Dry Hopping o i fori sono troppo piccoli e quindi la resa in termini di profumi è bassa?

[Immagine: infusore.jpg]

Stampa questo articolo



Inviato da: nobelio
05-12-2013, 12:20
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (1)

Ho latitato un po' ultimamente causa problemi lavorativi, tuttavia nel frattempo ho avuto modo di assaggiare le mie prime due produzioni AG una bitter e una weiss. Con i mille difetti che sicuramente possono avere le ho trovate molto buone, un abisso rispetto all' E+G. In modo particolare la bitter che avevo fatto più volte è tutta un'altra cosa dal colore al corpo, non c'è veramente paragone... Contento di aver fatto il salto!

(PS Per la weiss mi riservo di assaggiarne una quota che è finita in cella frigo per un mese al termine del periodo di carbonatazione...)

Stampa questo articolo