-
Pellicola in bottiglia…
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: kinemasterapp
19-09-2025, 08:46
» Risposte: 7
» Visite: 1,827 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: willieamper
19-09-2025, 10:16
» Risposte: 14
» Visite: 7,046 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: emma2006
19-09-2025, 08:16
» Risposte: 13
» Visite: 3,505 -
Birra ipa quale lievito p...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: CarissaStein
18-09-2025, 09:58
» Risposte: 2
» Visite: 1,267 -
Moto X3M: The Ultimate Mo...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: RobinBran
18-09-2025, 09:38
» Risposte: 9
» Visite: 807 -
Consigli sulla fermentazi...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: sandrawelker
18-09-2025, 07:16
» Risposte: 0
» Visite: 30 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: funiki
18-09-2025, 06:28
» Risposte: 5
» Visite: 4,421 -
modifica acqua
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Juikre
17-09-2025, 04:35
» Risposte: 2
» Visite: 7,339 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Robertmoser
17-09-2025, 11:37
» Risposte: 14
» Visite: 3,064 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,632
- Messaggi del forum:206,480
- Discussioni del forum:15,470
- Membri:7,279
- Ultimo utente:Francescospara
CAMPIONE ITALIANO HOMEBREWING 2013: Donelli Fabio (Oibaf87) punti 41
SECONDO CLASSIFICATO: Manca Italo (Ichnos) punti 35
TERZO CLASSIFICATO: Corbo Gianriccardo (Scustumatu) punti 34
Complimenti al vincitore Fabio Donelli (due vittorie di tappa e un secondo posto) dopo il podio del campionato dello scorso anno.
Ma complimenti anche a Italo Manca che ha avuto una notevole costanza di rendimento (2 volte secondo, una terzo posto e una finale).
Bravissimo anche Gianriccardo Corbo che con sole 4 partecipazioni di tappa ha vinto due volte e una volta in finale.
Menzione per i due stakanovisti del campionato: Giuseppe Gesualdi e Gianluca Marzullo, che hanno partecipato a tutte le 8 tappe 2013.
La calssifica completa è qui:
http://www.movimentobirra.it/cihb.aspx
I tre vincitori saranno "Birrai per un giorno": nel corso del 2014 e potranno realizzare una cotta con propria ricetta sull'impianto del Birrificio Baladin a Farigliano (CN)
Salve,
Mi chiama Davide e sono un homebrewer novello che da un po' di tempo si diverte a birrificare in tecnica E+G
Non so se è la sezione giusta per il problema che ora vi racconto e mi scuso se andrò off topic.
Ieri stavo facendo la mia solita cotta di IPA monoluppolo Simcoe, ricetta abbozzata modificandone altre, quando nel trasferire il fermentatore con il mosto appena inoculato con lievito liquido WYEAST ENGLISH ALE il fermentatore ha subito un danno sul rubinetto, cominciando a perdere mosto.
Di fretta e furia ho sterilizzato un secondo fermentatore e ho travasato usando un tubo per non far splashare troppo il mosto.
Nel fermentatore rotto sono rimasti parecchi sedimenti anche perchè in tutte e due i fermentatore ho montato il tappo antisedimento.
Il problema è che ora il mosto nel secondo fermentatore è chiaramente fermo o quasi... anche se purtroppo nel casino non sono riuscito a misurare la densità della birra.
Il mosto però appare senza schiuma ne croste e molto scuro come dopo cottura. il gorgogliatore presenta giusto un minimo spostamento del liquido interno senza chiaramente gorgogliare.
La mia domanda è la seguente: il tutto è andato a rotoli?
Posso correggere aggiungendo altro lievito? se si, secco o liquido? (considerando che per il liquidi dovrei aspettare giorni per averlo pronto)
grazie in anticipo e se sono off topi spostate subito la discussione dove dovrebbe stare o indicatemi la sezione dove ripostarla.

ci saranno molti birrifici presenti !!! io vado domenica 8
http://www.artigianoinfiera.it/AF2012/index.php
Birrificio '63
Padiglione 5P - Posteggio C52
BIRRIFICIO ARTIGIANALE ABB..
Padiglione 5P - Posteggio D43
Birrificio Artigianale Ged..
Padiglione 5P - Posteggio D25
BIRRIFICIO ARTIGIANALE HAV..
Padiglione 5P - Posteggio D33
Birrificio Croce di Malto
Padiglione 5P - Posteggio C26
BIRRIFICIO HIBU
Padiglione 2P - Posteggio A108
BIRRIFICIO TROLL
Padiglione 5P - Posteggio C36
BIRRIFICIO TURBACCI
Padiglione 3P - Posteggio M38
BIRRIFICIO TURBACCI
Padiglione 2P - Posteggio B156
Microbirrificio jeb
Padiglione 5P - Posteggio C38
NUOVO BIRRIFICIO NICESE
SORA'LAMA'
Padiglione 5P - Posteggio C42
white dog brewery soc. agr..
Padiglione 3P - Posteggio L37

l costo della serata sarà di E. 30,00 (E. 27,00 per i tesserati Beerbantelli).

Seratona di degustazione con il mitivo KUASKA e 4 birre natalizie .. vi aspettiamo per brindare insieme :-)
Solo su prenotazione
https://www.facebook.com/events/16785849...4/?fref=ts

Cotta appena eseguita ma ho riscontrato un problema:la og pre boli e la og risultano essere molto più alte del previsto.per intenderci la og doveva essere 1054 invece è 1074.come mai?posso correggere il tiro aggiungendo acqua?o lasciò tutto così
Sono andato a comprare il 2° fermentatore in un "supernegozio" dalle mie parti e purtroppo li avevano finiti...
ho allora chiesto la Belt ...finita....
sconsolato ho ordinato il tutto (e per fortuna fanno gli ordini loro ;D ) ed ho visto che avevano delle birre in offerta...
Io verginello di IPA ( si non ne avevo mai bevuta una) ho fatto un paio di domande e mi sono preso 3 bottiglie di IPA diverse.
Oggi pomeriggio tra i mille lavori domestici svolti ho messo la "meno alcolica" in frigo ...
al termine delle faccende mi siedo e mentre il mio cucciolotto si fa il succo di mela e banana io stappo l'estratto di luppolo ;D
Che dire... una scoperta fantastica!
Fruttata, profumata, amara ma con un retrogusto dolce.
corposa... ok ora ho un nuovo obiettivo....
Voi grandi maestri ... guidatemi in questa avventura... che ne pensate del birrificio
Lost Coast? e della INDIGO? ;D
ciao a tutti e buona domenica
Runner75
ciao a tutti! visto che un mio amico produce diversi liquori mi ha proposto di fare una birra con erbe e spezie e senza (o quasi, siamo ancora indecisi) utilizzo di luppolo. Come erba amaricante avevamo pensato l'artemisia (è quella dell'assenzio) mentre come spezie il coriandolo, il cardamomo, il finocchio e forse l'anice verde.
Come malti pensavo estratto extra light, estratto wheat (in che proporzioni con l'estratto extra light? conviene usarlo?) un po di crystal e un po di carapils per aver un po di corpo che contrasti la speziatura; infine come lievito pensavamo qualcosa di pulito come il nottingham ale, piuttosto che un lievito da blanche o da saison che magari ci da sfumature che poi non capiamo se derivano dal lievito o dalle spezie.. cosa ne pensate voi degli ingredienti scelti (sia malti che spezie che lievito)? avete che qualche suggiremento da dare?
grazie a tutti!

Ciao ragazzi navigando qua' è la' ho notato un buon espediente per fermentare con le basse temperature di questo periodo.al costo di 10€ ho costruito in estate un box di polistirolo che con l'utilizzo di 2 bottiglie ghiacciate o siberini mi permettevano una T di fementazione di circa 22 e con l'aggiunta di 4 bottiglie una T di circa 12 per fare una bassa fermentazione (perfettamente riuscita).ora mettendo 2 bottiglie piene di acqua bollente riesco ad avere nel piccolo box una T abbastanza alta (rispetto ai 15 gradi medi esterni) che mi permettono una buona fermentazione!per ottenere tutto ciò va fatto un cambio bottiglie 2 volte al giorno.

ieri.. fuori nevicava.. e noi..250 litri finali 107 kg di malto 12 ore di lavoro.. e futura maturazione in una
barrique dove ha invecchiato il barolo.. grado plato post bol 26.8 in og 1114
inizo a mettere qualche foto..
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
continua....
Uploaded with ImageShack.us
![[Immagine: khra.jpg]](http://img19.imageshack.us/img19/3663/khra.jpg)
Uploaded with ImageShack.us
![[Immagine: z2u8.jpg]](http://img36.imageshack.us/img36/6786/z2u8.jpg)
Uploaded with ImageShack.us