-
Schiuma poco persistente
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: annakamem
3 ore fa
» Risposte: 4
» Visite: 2,293 -
Infinite Craft Game: Endl...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: lyly19
, 11:34
» Risposte: 0
» Visite: 24 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
21-11-2025, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,281 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,105 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,965 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,269 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,260 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,028 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 287 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,381
- Messaggi del forum:206,599
- Discussioni del forum:15,505
- Membri:7,378
- Ultimo utente:annakamem
Eccomi qua, per capire come procedete voi.
Premetto che non lo trovo un grande problema, ma visto che col tempo si affina la tecnica, vediamo che ne pensate....
Per l'ammostamento dei grani, quanta acqua mettete?
Se non sbaglio Gazza usa un thermos da 6 litri, quindi non mette più di 4/5 litri, che poi è la quantità che metto io.
Sappiamo che lo sparge in e+g non è obbligatorio/necessario, ma è anche vero che recuperare qualche zucchero male non fa.
Fatta questa premessa c'è chi mette i grani in 5 litri d'acqua, e utilizza 5 litri per lo sparge, ottenendo 10 litri di mosto.
Altri che mettono i grani direttamente in 10 litri d'acqua e non fanno lo sparge. E' chiaro che si parla di grani speciali.
Detto questo, penso che se vogliamo essere precisi bisogna pensare inanzitutto a quanti litri x kg vanno messi.... 5 litri al kilo?
Poi, pensando che un po di sparge faccia bene, a quanti litri di acqua ci buttiamo sopra... Altri 5 litri?
A voi la palla
Dubbio: visto che bisogna tenerli 45 minuti a 68° quando la temperatura scende bisogna dare fuco di nuovo alla pentola?
Voi come fate per tenerli a 68° costanti?
ciao a tutti avevo in mente di provare a creare una brewferm gold...
vorrei dei consigli su quale tipo di lievito usare...tenendo conto che ho una stanza con 19 gradi fissi pensavo a un safAle s-04..o è meglio un lievito a bassa fermentazione??
Ragazzi ma secondo voi passare da un fermentatore in plastica ad uno in inox permette un qualche salto di qualità? Oppure è ininfulente?
In realtà una cosa che mi piacerebbe avere è il tronco conico... così potrei evitare il travaso intermedio ma soprattutto spurgare all'occorrenza.
Le due domande sono collegate... nel senso che se si passa all'inox ne servono ovviamente 2 se no non ha senso... ma due bidoni in inox costano quanto il 30 litri tronco conico che di recente
ha in listino...
E' una bella spesa, 250€, però non così alta da rimanere impossibile (come il braumeister)... quindi il tarlo mi rimane
In questi giorni ho iniziato a leggere il libro "Progettare grandi Birre" in modo da accrescere il mio sapere brassicolo. Tuttavia questo libro sta mettendo molte delle mie nozioni apprese qua e la.
Leggendo vecchie discussioni nel forum ed in altri articoli sul web, di solito si usa indicare come valore di ritensione sta 1kg/l ad 1,4kg/l.
Questo libro tuttavia indica un valore esatto di 1,8kg/l
Riporto quanto scritto sul libro:
"Se si ammostano 10 kg di malti, si avrà un peso di circa 4 kg al termine. Poiché 4 kg è il 20 per cento del peso delle trebbie esauste, il peso dell'acqua sarà uguale a quattro volte il peso dei grani (80 per cento diviso 20 per cento è uguale a 4). Quindi, si perderanno 4x4 kg, ovvero 16 kg d’acqua nelle trebbie esauste. Poiché l’acqua pesa circa 1 kg per litro, il risultato è 16 litri circa.
E' possibile utilizzare la seguente equazione per predire la quantità di acqua trattenuta dalle trebbie.
Peso dei grani in kg x 1,8= litri d’acqua trattenuti dai grani
Peso dei grani in libbre x 0,2 = galloni d’acqua trattenuti dai grani"
Sarebbe utile fare un po di chierezza sull'argomento^_^
ciao a tutti,
mi chiedevo il perchè e l'utilità della guarnizione in plastica presente su di un tipo di tappi a corona, una bottiglia di birra che ho imbottigliato con quel tipo di tappo ha una fuoriuscita laterale simile a ruggine.....fortunatamente solo una......eppure è tappata con tappatrice a colonna perfettamente....bah.
http://www.cronachedibirra.it/birre/9041...e-aurelio/
Chi ha provato?
Birrificatori carissimi,
Comprato il tester PH HI 98127, scopro che la mia ignoranza è abissale.
Ovvero, va calibrato, (bella scoperto miagolo tra me e me) vanno (presumo) comprati dei liquidi appositi, dove? Che tipo di liquidi?
Nella confezione è presente un cartoncino dove mi suggerisce due tipi di calibrazioni con PH a 7.01 e con PH a 4.01 e test a PH 10.01.
Bene, quasi quasi butto tutto per aria! Por
anaaaa!
M'illuminate?
Visto quanto accaduto in Sardegna pochi giorni fa la Brasseria Veneta ha deciso di offrire il ricavato della serata del 28 novembre a cena con Antonio Zanolin agli amici della Sardegna un piccolo ma sincero aiuto per essere a loro vicini !!! Un motivo in più per esserci
Potete prenotare il laboratorio e i posti per la cena con una mail a brasseriaveneta@gmail.com
oppure telefonando allo 329-5776238
PARK HOTEL VILLA FIORITA MONATIER DI TREVISO
GIOVEDI’ 28 NOVEMBRE 2013
Il ricavato della serata ( lotteria ecc ecc ) sarà devoluto in beneficienza come sempre
Il Presidente Antonio Di Gilio
Ringraziandovi


![[Immagine: 1383436_456250131150688_579123358_n_zpsc052a902.png]](http://i994.photobucket.com/albums/af68/comero83/1383436_456250131150688_579123358_n_zpsc052a902.png)