-
Pellicola in bottiglia…
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: kinemasterapp
19-09-2025, 08:46
» Risposte: 7
» Visite: 1,827 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: willieamper
19-09-2025, 10:16
» Risposte: 14
» Visite: 7,049 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: emma2006
19-09-2025, 08:16
» Risposte: 13
» Visite: 3,507 -
Birra ipa quale lievito p...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: CarissaStein
18-09-2025, 09:58
» Risposte: 2
» Visite: 1,267 -
Moto X3M: The Ultimate Mo...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: RobinBran
18-09-2025, 09:38
» Risposte: 9
» Visite: 808 -
Consigli sulla fermentazi...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: sandrawelker
18-09-2025, 07:16
» Risposte: 0
» Visite: 32 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: funiki
18-09-2025, 06:28
» Risposte: 5
» Visite: 4,422 -
modifica acqua
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Juikre
17-09-2025, 04:35
» Risposte: 2
» Visite: 7,340 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Robertmoser
17-09-2025, 11:37
» Risposte: 14
» Visite: 3,065 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,634
- Messaggi del forum:206,480
- Discussioni del forum:15,470
- Membri:7,279
- Ultimo utente:Francescospara
Avevo malto secco aperto da 2 mesi, richiuso con il nastro isolante e messo in un sacchetto per il gelo a cui avevo fatto il nodo.
Lo ho riaperto stasera e ho notato dei pezzi duri, alcuni piccoli e marroncini.
Altri pezzi sembravano semplicemente come quelli dei grumi della farina, ma prendendone uno in mano c'è anche un buco in mezzo come vedete in foto.
Parassiti?
Io butto tutto!

ciao a tutti,
ho letto che bisogna "raffreddare il mosto più in fretta possibile, appena giunti alla temperatura corretta, inoculare il lievito"
ok, ma se pe un qualsiasi motivo non posso, cosa può succedere?
come prima cosa mi viene da dire che qualche lievito selvatico si impossessa del mio mosto e arrivederci...
ma se ad esempio ci metto un gorgogliatore con un po' di metabisolfito?
direi che almeno se entra dell'aria sarà sanificata... non so se abbia senso questo ragionamento.
che altro che può succedere?
grazie mille!

http://casadeplinio.blogspot.it/2013/11/...l?spref=fb
Nuova ipa scoattante in arrivo
Eccomi qua, per capire come procedete voi.
Premetto che non lo trovo un grande problema, ma visto che col tempo si affina la tecnica, vediamo che ne pensate....
Per l'ammostamento dei grani, quanta acqua mettete?
Se non sbaglio Gazza usa un thermos da 6 litri, quindi non mette più di 4/5 litri, che poi è la quantità che metto io.
Sappiamo che lo sparge in e+g non è obbligatorio/necessario, ma è anche vero che recuperare qualche zucchero male non fa.
Fatta questa premessa c'è chi mette i grani in 5 litri d'acqua, e utilizza 5 litri per lo sparge, ottenendo 10 litri di mosto.
Altri che mettono i grani direttamente in 10 litri d'acqua e non fanno lo sparge. E' chiaro che si parla di grani speciali.
Detto questo, penso che se vogliamo essere precisi bisogna pensare inanzitutto a quanti litri x kg vanno messi.... 5 litri al kilo?
Poi, pensando che un po di sparge faccia bene, a quanti litri di acqua ci buttiamo sopra... Altri 5 litri?
A voi la palla
Dubbio: visto che bisogna tenerli 45 minuti a 68° quando la temperatura scende bisogna dare fuco di nuovo alla pentola?
Voi come fate per tenerli a 68° costanti?

ciao a tutti avevo in mente di provare a creare una brewferm gold...
vorrei dei consigli su quale tipo di lievito usare...tenendo conto che ho una stanza con 19 gradi fissi pensavo a un safAle s-04..o è meglio un lievito a bassa fermentazione??

Ragazzi ma secondo voi passare da un fermentatore in plastica ad uno in inox permette un qualche salto di qualità? Oppure è ininfulente?
In realtà una cosa che mi piacerebbe avere è il tronco conico... così potrei evitare il travaso intermedio ma soprattutto spurgare all'occorrenza.
Le due domande sono collegate... nel senso che se si passa all'inox ne servono ovviamente 2 se no non ha senso... ma due bidoni in inox costano quanto il 30 litri tronco conico che di recente ha in listino...
E' una bella spesa, 250€, però non così alta da rimanere impossibile (come il braumeister)... quindi il tarlo mi rimane


In questi giorni ho iniziato a leggere il libro "Progettare grandi Birre" in modo da accrescere il mio sapere brassicolo. Tuttavia questo libro sta mettendo molte delle mie nozioni apprese qua e la.
Leggendo vecchie discussioni nel forum ed in altri articoli sul web, di solito si usa indicare come valore di ritensione sta 1kg/l ad 1,4kg/l.
Questo libro tuttavia indica un valore esatto di 1,8kg/l
Riporto quanto scritto sul libro:
"Se si ammostano 10 kg di malti, si avrà un peso di circa 4 kg al termine. Poiché 4 kg è il 20 per cento del peso delle trebbie esauste, il peso dell'acqua sarà uguale a quattro volte il peso dei grani (80 per cento diviso 20 per cento è uguale a 4). Quindi, si perderanno 4x4 kg, ovvero 16 kg d’acqua nelle trebbie esauste. Poiché l’acqua pesa circa 1 kg per litro, il risultato è 16 litri circa.
E' possibile utilizzare la seguente equazione per predire la quantità di acqua trattenuta dalle trebbie.
Peso dei grani in kg x 1,8= litri d’acqua trattenuti dai grani
Peso dei grani in libbre x 0,2 = galloni d’acqua trattenuti dai grani"
Sarebbe utile fare un po di chierezza sull'argomento^_^

ciao a tutti,
mi chiedevo il perchè e l'utilità della guarnizione in plastica presente su di un tipo di tappi a corona, una bottiglia di birra che ho imbottigliato con quel tipo di tappo ha una fuoriuscita laterale simile a ruggine.....fortunatamente solo una......eppure è tappata con tappatrice a colonna perfettamente....bah.