Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,599
  • Discussioni del forum:15,505
  • Membri:7,378
  • Ultimo utente:annakamem


Inviato da: Giannox88
20-11-2013, 03:16
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (10)

Ciao ragazzi,
scusate la domanda stupida ma non ho mai fatto uno starter..
La procedura è piuttostio chiara, l'unica perpressità è questa;
Supponiamo che faccia una cotta da 20 litri, e preparo 1 litro di starter con estratto secco, devo inserire l'intero litro di starter oppure è meglio eliminare la parte liquida sfruttando solo il sedimento?

La mia paura è che aggiungendo un litro di un altro mosto al mosto principale (che comunque su 20 l è una bella percentuale) si alteri le caratteristiche originali.

Cosa mi consigliate di fare?

Stampa questo articolo


Inviato da: Fiore_di_Ren
20-11-2013, 12:11
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (3)

Ciao a tutti, sono assolutamente digiuna del magico mondo della birra fatta in casa, ma ho un marito molto appassionato.

Prende sempre i prodotti su questo sito, ha un fermentatore in plastica e poi imbottiglia nelle bottiglie di vetro con ottimi risultati (se alcuni termini sono sono esatti perdonatemi, ma sono proprio profana!)

Ora vorrei regalargli un kit per spillatura: qui ne ho visti di ogni genere, ma ci capisco davvero poco: lo spillatore (tipo il beer king 2000) si può riutilizzare? i fustini invece vanno riempiti normalmente e sono monouso?

Una volta aperto il fustino, quanto dura in termini di tempo prima che "sgasi"?

Una ricarica di CO2 quanto dura?

Se prendo un kit che comprende fustini, gommini, ricarica di CO2 e spillatore, può già imbottigliare nel fusto o serve dell'altro?

Grazie a chiunque vorrà rispondermi e alla salute! Birra06

Stampa questo articolo


Inviato da: terfra
20-11-2013, 11:08
Forum: Malti Preparati
- Risposte (18)

Ciao si può fare ?
La abdj della brewferm ci si avvicina ?
C'è anche dell'altro da poter utilizzare magari con qualche modifica al preparato iniziale oppure stò dicendo un'eresia ?RolleyesRolleyes

Stampa questo articolo


Inviato da: greg
20-11-2013, 09:58
Forum: Uso del Kit
- Risposte (51)

... mi assale!
lo so dovrei star tranquillo, ma son passate 36 ore e ... niente!

Stampa questo articolo


Inviato da: D.TABOGA@LIBERO.
20-11-2013, 02:46
Forum: Malti Preparati
- Risposte (10)

Salve ho un piccolo dubbio il 14/11/13 ho preparato la indian pale ale,ho eseguito tutti i procedimenti con metodologia chirurgica ma la birra non gorgoglia ho un fermentatore a vite da 28 litri e dubito in una perdita il densimetro controllato il 14 mi dava birra in partenza a 1040 oggi il 20 all'una di notte mi da 1008 birra pronta?ricontrollo domani mattina per essere sicuro ma puo in 6 giorni essere pronta per imbottigliare?ok il fermentatore è in un luogo a 20/21 gradi costanti (ma non ha mai gorgogliato)ma puo sbagliare il termometro a striscia?grazie per le risposte in anticipoAngel

Stampa questo articolo


Inviato da: SEBAROSS
19-11-2013, 11:10
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (2)

Ciao a tutti,
navigando un po' su web ho visto le classiche pompe spillatrici inglesi. Vorrei acquistarne una. Però avrei bisogno di qualche info al riguardo.
Posso utilizzarla con i fustini da 5 litri? serve qualche attacco particolare?
Acquistandola usata c'è qualcosa in particolare da sapere?
La pulizia e la manutenzione sono problematiche?
Grazie in anticipo a tutti!! Birra07Birra07Birra05Birra05

Stampa questo articolo


Inviato da: tauro
19-11-2013, 10:38
Forum: Uso del Kit
- Risposte (12)

ciao a tutti,uso chemipro per i fermentatori e bisolfite per le bottiglie.come devo usare chemipro oxi anche per le bottiglie?un grazie anticipato Birra07

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
19-11-2013, 09:03
Forum: Curiosità
- Risposte (13)

Mrmalt ci informa sulla Situazione Luppoli Tedeschi al seguente link http://www.mr-malt.it/profile/news/read/id/65/

Stampa questo articolo


Inviato da: Riodario
19-11-2013, 04:38
Forum: E + G
- Risposte (21)

Buondì,

visto che ho cannato clamorosamente il colore della cotta (troppo chiara) mi chiedevo come calcolare l'EBC di una ricetta per verificare il calcolo di EBC di brew plus. Tuttavia sono sempre più allo sbando....

per Brewplus gli ebc dovevano essere 54 ma ad occhio gli EBC saranno 40 scarsi....

I malti usati sono Chocolate 85gr, Carafa III 130 gr e Crystal 345gr. I litri finali 19

Ho provato a fare con la formula SRM= (°L * P) / Q con
°L gradi Lovibond del malto
P peso in libbre
Q quantità birra in galloni

1 libbra = 453.6 gr.
1 gallone = 4.54 l.

trovati gli SRM tot (sommatoria di ogni componente del singolo malto) ho moltiplicato per 1.97 e trovato gli EBC ma non torna proprio, mi viene fuori un valore troppo alto....

SRM 1 Crystal (50 * (345/453.6))/(19/4.54) = 9.1
SRM 2 Carafa III (520 * (130/453.6))/(19/4.54) = 36
SRM 3 Chocolate (350* (85/453.6))/(19/4.54) = 15.7
SRM TOT 60.8
EBC = 60.8 * 1.97 = 120

Stampa questo articolo


Inviato da: matteoapicella
19-11-2013, 04:29
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (17)

buonasera a tutti,
riprese da poco le mie attività brassicole, all'improvviso mi arriva una proposta da un amico: fare la birra per una festa e metterla in un fusto da 15 litri della Krombacher.
La mia idea è stata quella di dire subito di si, ma poi quando mi è stato portato il fusto sono cominciato i problemi, sempre in riferimento alle modalità di infustamento (birra a caduta e senza co2). Vi chiedo delle spiegazioni se qualcuno è così gentile da evitarmi magari una non felicissima figura:
1--> al posto della spina da fusto, grazie alla presenza della filettatura vorrei mettere un rubinetto in acciaio fisso. Conviene farlo?
2--> vorrei sostituire la valvola di sfiato superiore con un bullone cieco di acciaio che diventa, svitandolo, la mia nuova valvola. Mi conviene fare questo o procurarmi un altra valvola in plastica/gomma?
3 --> per la carbonatazione io mi terrei sui 3 gr/l, e non riempirei tutto il fusto ma lascerei un pò di spazio. Sono forse pochi o troppi 3 gr/l? Lascereste anche voi un pò di spazio?
4 --> visto che in questo fusto farei maturare la mia birra, ho mica problemi a lasciarla qui dentro tre/quattro mesi?

Per la verità ho più problemi circa i punti 3 e 4 che non ai primi due

Capisco che la materia è forse un pò complessa ma voglio sperare, anzi so per certo che mi potete dare una grande mano.
grazie a tutti

Stampa questo articolo