Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,599
  • Discussioni del forum:15,505
  • Membri:7,378
  • Ultimo utente:annakamem



Inviato da: zubroskizzo35
11-11-2013, 05:07
Forum: E + G
- Risposte (43)

Ragazzi una curiosità... sperando che la mia seconda cotta mi dia un risultato soddisfacente, sto valutando l'idea di passare all'E+G.
Noto però che alcuni dicono che si ha bisogno di un pentolone da almeno 30 l (e relativo wort chiller sennò col cavolo che si sfredda velocemente), altri che si può fare con un pentolone da 10 l e poi diluire un pò come si fa coi kit.
Voi che avete più esperienza in questo campo, dite che le due tecniche si equivalgono? Non mi dispiacerebbe poter sperimentare un pò, ma senza dover spendere (troppi) altri soldi! Big Grin

Stampa questo articolo


Inviato da: Esecutore
11-11-2013, 01:26
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (67)

signore e signori non so più a che santo rivolgermi Big Grin
ho la pentola del crucco da 50 litri coibentata per il mash ed ho iniziato la mia esperienza ag con un doppio fondo fatto con un disco di lamiera da 0,8mm con tagli da 1mm, il sistema funzionava come quello del buon dadecr, il filtro sta apppoggiato al fondo e viene sollevato di quel paio di centimetri prima dell'apertura del rubinetto, nelle prime tre cotte con questo sistema ho avuto efficienze dell' 80/85% il problema è che quel poco di farine che passavano sotto il filtro andavano a carbonizzare durante i vari step e la birra risultava più scura e a volte con sentori di bruciato.
allora ho optato per fare un falso fondo con rete inox da 1mm molto più aperta , ma quel poco che passava sotto continuava a bruciare.
a quato punto ho cambiato totalmente sistema, ho creato un bazooka e non ho più avuto problemi di bruciature ma l'efficienza è scesa al 65%.... Sad ultima modifica è stata tornare alla mia prima lamiera con i tagli, l'ho fissata alta 4 cm ed ho aggiunto delle pale per mescolare il sotto.... la cotta di ieri fatta con quest ultimo metodo i ha dato un efficienza del 70% scarso e una difficoltà molto alta nel passaggio delle temperature in quanto sotto il filtro il mosto andava a temperature veramente troppo alte e sopra saliva da 1°C ogni 3 minuti (lo step 52°-68° è stato infinito)
non so più che metodo usare ed al momento non ho la possibilità di prendere una pentola professionale...
mi sono quasi convinto a fare solo più decozioni....
avevo pensato di utilizzare uno spargifiamma e il primo metodo di filtrazione, con il doppio fondo che sale e scende anche perché il bazooka non lo trovo proprio pratico ma ho paura di buttare altra birra che sa di bruciato Sad
consigli?

Stampa questo articolo


Inviato da: Lele3737
10-11-2013, 11:15
Forum: Uso del Kit
- Risposte (47)

Ciao a tutti: sono in attesa di imbottigliare la mia prima birra: la premium lager in dotazione con li kit.

Sono passate due settimane da quando il mosto ha iniziato a fermentare ma la densità, misurata pochi minuti fa è ancora troppo alta (1010).
E' normale secondo voi ? Ho atteso forse troppo ?

In realtà durante queste due settimane non sono riuscito a mantenere la temperatura sufficientemente regolare e temo che la fermentazione si sia anche interrotta perché la temperatura in casa è scesa sotto i 18°.
Poi l'unica differenza rispetto al "percorso base" descritto nel kit è quella dell'utilizzo di 1kg di brewing sugar nel mosto... non so se possa influire Smile

Vi ringrazio in anticipo per i consigli!

Lele.

Stampa questo articolo


Inviato da: Albatross
10-11-2013, 10:33
Forum: Gruppi di acquisto
- Risposte (1)

Buonasera a tutti, vorrei creare un GASHB (Gruppo Acquisto Solidale HomeBrewing) in zona nord Milano, ni trovo a Cesano Maderno e sto per affrontare la mia stagione brassicola, per quest'anno vorrei realizzare 3 cotte, non ho ancora creato le mie ricette ma posso gia dire che 10KG di pilsner e 2.5 Kgdi weizen e un po' di malti cara e speciali (biscuit ecc.) li acquisterei, c'è qualcunoche si vuole unirsi all'qacquisto cogliendo anche l'occasione per scambiarci anche un pò delle nostre esperienze?
Salutoni e fatemi sapere.

Stampa questo articolo


Inviato da: gingo
10-11-2013, 08:54
Forum: Malti Preparati
- Risposte (15)

Ho una smuggler da fare, il dubbio è se farla adesso con 18/19° ,non riesco ad avere di + in casa, oppure rimandarla a questa primavere.

Stampa questo articolo


Inviato da: Miciospecial
10-11-2013, 08:45
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (8)

Birrificatori carissimi Birra07
Ho finalmente assemblato il mio box di fermentazione a temperatura controllata mediante il termostato STC 1000. Argomento trattato e ritrattatato ma, nel collaudo che sto svolgendo in questa domenica d'autunno, ho notato una peculiarità, una netta differenza tra teoria e pratica, tra l'analogico e il digitale, tra il dire e il fare, mi spiego:
Imposto la temperatura a 20°C (F1) con scarto di attivazione di + o - 0,5 (F2), quindi mi aspetto che il range di funzionamento oscilli tra 19,5° e 20,5°... invece questo non accade.
Ipotizziamo:
1) T0 - temperatura ambiente pari a 21°- il frigo parte;
2) T1 - temperatura del frigo pari a 20° - il frigo si stacca;
3) la temperatura continua a scendere per "latenza d'esercizio";
4) T3 - temperatura del frigo giunta a 19,5°- parte il cavetto riscaldante;
5) la latenza del freddo continua a far scendere la temperatura mentre il cavetto ancora sta cercando di contrastare il freddo;
6) il cavetto riscaldante inizia a farsi sentire ma la temperatura è arrivata a 18,5° (ovvero 1,5°C sotto la T1);
7) la temperatura inizia a salire velocemente verso i 20°, il cavetto si stacca ed avviene lo stesso fenomeno, a 20,5° si riattacca il frigo che cerca di contrastare il caldo del cavetto ma finché non giunge a regime siamo arrivati a quota 21,5°.
Morale della favola:
il range reale oscilla continuamente con un + o - 1,5° (18,5° - 21,5°) contro il pensiero minimalistico che ci fa credere che: "se imposto a 20° sta più o meno lì".
Qualcuno di voi ha già notato questo fenomeno? O meglio, qualcuno di voi mi sa spiegare come settare al meglio la sonda in maniera da contrastare questo fenomeno di latenza? Oppure funziona così e l'accettiamo come un dogma?
Un abbraccio dal felino! Birra06

Stampa questo articolo


Inviato da: parma45
10-11-2013, 08:14
Forum: E + G
- Risposte (11)

Qualcuno mi puo' indirizzare ad una buona ricetta che si avvicini a quella birra?

Stampa questo articolo


Inviato da: alessandro78
10-11-2013, 04:19
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (6)

ciao a tutti, vorrei comprare una pentola da usa in futuro in e+g,
e poi se la cosa mi prende sempre di più usarla in all grain.
attualmente mi sto arrangiando con pentole che ho già in casa.
una biccola che uso solo io per ilpriming.
e l'altra che sarà sui 7/10 litri che uso per la cottura del mosto.
dato che non voglio usare le pentole che usa mia moglie per cucinare
sto valutando un acquisto.
di che litraggio deve essere la pentola?
attualkmente ho trovato una pentola da 70 litri prezzo.....€ compreso di spese di spedizione.
che ne dite?
oppure devo valutare 2 pentole in alluminio che mi verranno regalate.
la capienza non la conosco momentaneamente

grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: gingo
10-11-2013, 02:16
Forum: Uso del Kit
- Risposte (15)

Ieri ho travasato la pils della breweferm da 20 litri, l' OG iniziale era di 1050 ieri dopo il primo travaso era 1020, è ancora un pò altina, vero?
Ne, che bisognerebbe scuotere un pò il misurino con il mosto x far uscire il gas? Ieri mi sono dimenticato.
Grazie.

Stampa questo articolo