-
Schiuma poco persistente
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: annakamem
1 ora fa
» Risposte: 4
» Visite: 2,293 -
Infinite Craft Game: Endl...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: lyly19
, 11:34
» Risposte: 0
» Visite: 24 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
21-11-2025, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,105 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,965 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,269 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,260 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,028 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 287 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,381
- Messaggi del forum:206,599
- Discussioni del forum:15,505
- Membri:7,378
- Ultimo utente:annakamem
Ciao, volevo chiedervi una curiosità, voi usate sempre la stessa soluzione per sanitizzare rubinetti, tubi, fermentatori ecc. Mi spiego meglio, io metto 4 cucchiaini di metabisolfito in una bottiglia di acqua da 1,5 lt e con questa ci faccio varie sanitizzazioni degli strumenti sopracitati, ovviamente alla fine di tutto la butto. Quello che volevo sapere, alla fine della fiera, è se l'acqua con il metabisolfito dopo un pò perde il suo potere sanitizzante.
Grazie.
Salve, ieri ho fatto per la prima volta una cotta con il preparato DIABLO della Brewferm. Ho usato 2 contenitori per ottenere 18 lt e li ho versati in un fermentatore da 20 lt, stamattina ho trovato il gorgogliatore vuoto e completamente ricoperto di schiuma solidificata, ho subito pulito e riempito d'acqua... Cosa devo fare?? Bisogna aggiungere altro lievito per far ripartire la fermentazione?? Secondo me è troppo piccolo il fermentatore andava bene uno da 25lt....
Grazie e buona birra....
prima cotta AG di una APA, long short story:
-il termometro dell'ikea ci ha abbandonato dopo mezza misurazione assestandosi su 51°C perenni,meno male che abbiamo saldato su tutte e tre le pentole termometri a bulbo
-abbiamo tre pentole da 100 litri,quindi cotte da 23+falso fondo alto 5 cm= poco mosto sopra il filtro quindi un pò stretti di spazio
-nel complesso la cotta si è svolta serena, sono arrivato nel fermentatore con un o.g di 1071 a fronte del 1072 previsto,il colore e il sapore appaiono promettenti,lo scambiatore ha raffreddato pure troppo.
-unico problema serio: siamo arrivati nel fermentatore con soli 17 litri a fronte dei 23 preventivati. Avendo una pentola di boil da 100 litri abbastanza grande abbiamo avuto un'evaporazione superiore a quella prevista,ma non credo sia sufficente a giustificare 6 litri di mosto in meno.
Ho impostato in brewmate 2 litri di perdita sul fondo,2 di perdita in thrub/scambiatore e un'evaporazione ipotetica del 10%. Opinioni?
Sabato prossimo belgian dark strong ale ![]()
Già che ci sono vi posto la ricetta così potete consigliarmi correzioni:
Limbo IPA (American IPA)
Original Gravity (OG): 1.072 (°P): 17.5
Final Gravity (FG): 1.018 (°P): 4.6
Alcohol (ABV): 7.07 %
Colour (SRM): 13.1 (EBC): 25.7
Bitterness (IBU): 54.2 (Average)
80% Pale Ale Malt
13.33% Munich I
6.67% Crystal 80
1.3 g/L Cascade (7.8% Alpha) @ 60 Minutes (Boil)
0.7 g/L Amarillo (8.6% Alpha) @ 45 Minutes (Boil)
0.7 g/L Amarillo (8.6% Alpha) @ 30 Minutes (Boil)
0.7 g/L Amarillo (8.6% Alpha) @ 15 Minutes (Boil)
0.7 g/L Amarillo (8.6% Alpha) @ 5 Minutes (Boil)
3 g/L Cascade (7.8% Alpha) @ 0 Days (Dry Hop)
0.9 g/L Orange Peel @ 15 Minutes (Boil)
Single step Infusion at 66°C for 60 Minutes. Boil for 60 Minutes
Fermented at 20°C with Safale US-05
grazie
Ragazzi secondo voi se mi faccio spedire i grani macinati, non apro la confezione e li conservo in frigo, secondo voi quanto posso aspettare prima di usarli?
Consideriamo che in e+g sono marginali...
Vorrei fare un ordine grosso per ammortizzare le spese ma ho questo dubbio
Ps: parlo di kit e+g quindi una volta aperti li uso tutti
ciao amici birrai.
in teoria domani dovrei imbottigliare, però giovedi mi sono dimenticato di
misurare la densità.
in preatica lo presa ora.
og 1.048
fg 1.012( attualmente ad oggi)
che faccio?
posso imbotigliare ugualmente domani, oppure meglio aspettare ?
il problema è che fino a domenica prossima non avrò più tempo per imbottigliare.
la birra in questione è una victorian bitter.
altra domanda.
ho fatto il calcolo del priming con la tabella
dice carbomnizzazione 0,8-1,3
io la lasciero carbonizzare a 20 gradi.
con la tabella se metto volume co2 per 20 gradi e la carbonizzazione a 0,8
mi esce un risultato in negativo, cioè meno xxx g/l
perchè?
comunque ho portato il valore di carbonizzazione a 1,0 e mi esce 11,75 grammi totali.
e ok come calcolo?
grazie mille a tutti
ciao a tutti!
Stiamo acquistando una pentola da 70 l del crucco e mi chiedevo se montar un sistema filtrante con bazooka o minibazooka...cosa mi consigliate?
Non so dove postare questa domanda, scusate (mod) se la piazzo qui e non c'entra!
Stavo (finalmente) provando il foglio di calcolo di Gazza: ma gli estratti (light, amber e black o dark, quali sono?
Cioè io trovo i "malti" col nome chocolat, cristal, liquido, rosted...
Io intendo questi insomma:
http://www.mr-malt.it/materie-prime/estr...lvere.html
mentre mi sembra che ci siano solo quelli in grani. Dove sbaglio?!
e questo:
http://www.mr-malt.it/materie-prime/zucc...-5-kg.html
è sotto la voce zucchero caramellizato?!
Giusto per capirci, in un altro post per una stout mi avevate consigliato 500 amber 500 dark e 300 zucchero. Ovviamente mettendo questi valori, son fuori (secondo il foglio). Anche aggiungendo i 4-500 di lattosio (che volevo mettere.
Io ho scaricato il 2,4, ho pensato che è l'ultimo quindi il + completo. Giusto? Anche perché con gli altri fogli, ho dei problemi! Con diversi prog! Ho provato con openoffice, libreoffice e ora anche con Excel microsoft: mi esce sempre questa cosa:
![[Immagine: 14o4mzb.jpg]](http://i42.tinypic.com/14o4mzb.jpg)
devo chiamare il prete per far fare l'esorcismo al pc o è una congiura e non volete che io produca birra? 
Grazie
Ciao a tutti,
ho avuto dei problemi di bassa attenuazione con una birra al miele (la ricetta comprendeva 6% malti cara, 10% fiocchi di grano saraceno e 10% miele). Ho fatto una sosta di 40 min a 64 gradi e una di 20 min a 72. Ho fermentato il mosto (ben ossigenato con splash e minipinner) tra 20 e 24 gradi, usando lievito secco S-33. Partendo da una OG di 1054, dopo tre settimane e 2 travasi sono arrivato a 1020 (stabile da una settimana... è normale?). Insomma non è proprio la birra che avevo in mente... ha un corpo abbastanza tosto! A questo punto vi chiedo un consiglio su cosa potrei fare... inoculare altro lievito, magari molto attenuante tipo us-05, e sperare che scenda un po' la FG? Oppure lasciar perdere e imbottigliare? Nel secondo caso, poi, quanto zucchero mi consigliate di usare per il priming, in modo da non ritrovarmi per le mani degli ordigni rudimentali
?
Ciao,
Tullio
Ciao,
oggi ho finalmente stappato la prima bottiglia.
Dopo l'imbottigliamento avevo lasciato le bottiglie per una settimana a 20°C ( in casa) e successivamente le ho trasferite in cantina.
Oggi , a distanza di 28 giorni , ho provato ad aprirne una e fare un assaggio :
è molto alcolica (sembra quasi una ceres) , frizzante al punto giusto (la schiuma resiste per parecchi minuti ) , limpida ma con un gusto che non mi convince troppo.
Nonostante i tre travasi e la scarsa quantità di fondo rimasto l'aroma del lievito è ancora troppo pungente.
Ho usato solamente zucchero raffinato e malto Mr malt premium lager.
La birra prodotta non fa schifo ma se fosse possibile diminuire leggermente l'aroma del lievito sarebbe perfetta.
Avete consigli per migliorare il sapore ?
Ciao a tutti,
sono un fissato di IPA e mi piacerebbe produrne una accettabile.
Fino ad ora ho fatto 2 tentativi:
1) Muntons connoisseurs india pale ale
Ho seguito pedestremente le istruzioni ed ho usato tutto e solo il materiale incluso nel kit (non ho travasato mai).
Risultato: una birra troppo leggera e pochissimo fruttata (quasi niente), tanto che per farla fuori la bevo solo quando mangio la pizza (per me la pizza và accompagnata solo con delle lagher).
2) Mr Malt premium India Pale Ale
Questa volta ho fatto il mio primo esperimento e, oltre al materiale fornito nel kit e relative istruzioni rispettate alla lettera, ho voluto aggiungere 1 Kg di zucchero (quindi in totale 2Kg di zucchero anzichè 1).
Risultato: molto meglio questa volta, la birra risulta più corposa con un sapore più deciso rispetto alla precedente e, vista la quantità di zucchero, anche più alcolica.
Piace un sacco a tutti, e anche a me non dispiace, ma sono ancora lonto dalla IPA che vorrei io (per intenderci INDIE ALE oppure BUROCRACY).
Potete suggerirmi come ottenere quel meraviglioso sapore fruttato, che penso derivi dai luppoli?
Per completezza vi dico che mi sto attrezzando per aggiungere un secondo fermentatore in modo da poter fare almeno un travaso per ridurre il sapore (credo) di lievito o di fondi che ottengo sempre nelle mie birre, e che vorrei continuare a fare birra usando gli estratti (all'ALL GRAIN per ora non ci voglio pensare).
Ringrazio fin d'ora coloro che mi daranno consigli utili (e spiegati semplicemente visto che sono un principiante e di terminologia da brewer ne sò pochissimo
)
Ciao
Carlo


