-
Pellicola in bottiglia…
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: kinemasterapp
19-09-2025, 08:46
» Risposte: 7
» Visite: 1,838 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: willieamper
19-09-2025, 10:16
» Risposte: 14
» Visite: 7,065 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: emma2006
19-09-2025, 08:16
» Risposte: 13
» Visite: 3,528 -
Birra ipa quale lievito p...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: CarissaStein
18-09-2025, 09:58
» Risposte: 2
» Visite: 1,275 -
Moto X3M: The Ultimate Mo...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: RobinBran
18-09-2025, 09:38
» Risposte: 9
» Visite: 816 -
Consigli sulla fermentazi...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: sandrawelker
18-09-2025, 07:16
» Risposte: 0
» Visite: 34 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: funiki
18-09-2025, 06:28
» Risposte: 5
» Visite: 4,430 -
modifica acqua
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Juikre
17-09-2025, 04:35
» Risposte: 2
» Visite: 7,345 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Robertmoser
17-09-2025, 11:37
» Risposte: 14
» Visite: 3,072 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,642
- Messaggi del forum:206,481
- Discussioni del forum:15,470
- Membri:7,280
- Ultimo utente:vanndddf

Salve a tutti, sono in procinto di fare la mia seconda birra da kit e sto avendo alcuni dubbi sulle procedure. Leggendo le istruzioni dei vari kit dicono di bollire il mosto per circa 5min, qui nel forum invece ho letto che non va fatto.
In pratica dovrei portare l'acqua in pentola sui 70° e spegnere il fornello (oppure la faccio bollire cosi non sanitizzo la pentola e aspetto che scenda sui 70°) e poi ci verso estratto e zucchero. Ma quanto dovrei farli stare in pentola?
Un'altra domanda è sullo zucchero. Nella prima birra ho usato lo zucchero bianco, adesso vorrei utilizzare l'estratto liquido. La proporzione dovrebbe essere 1:1.6 quindi dovrei mettere 1,6kg ma volendo razionare l'estratto per altre birre vorrei utilizzarne solo 1kg per birra.
quindi potrei usare:
1kg di estratto liquido + 375g di zucchero (penso di canna) oppure
1kg di estratto liquido + 200g di zucchero + un 200/300g di miele (forse troppi tipi di zucchero ma ho letto di non andare oltre il 25% con lo zucchero normale)

vorrei recuperare delle informazioni sulla metodica di preparazione del malto acido. qualcuno sa nello specifico come lo producono???

http://www.simei.it/IT/
è il salone internazionale macchine per enologia e imbottigliamento ci sono anche attrezzature per la birra !!!
dal 12 al 16 novembre !!!

E' già un po' che sto pensando di iniziare a correggere l'acqua per la birrificazione e stavo quasi x prendere il ph-metro quando mi sono accorto che mi mancano parecchie informazioni a riguardo.
In molti parlano di migliorie nell'efficienza dell'impianto se usata una corretta acqua ad un corretto ph, ovviamente tutti parlano di durezza corretta per un certo stile.
Finora ho birrificato con acqua di rubinetto, con la sola aggiunta di mezzo cucchiaino di acido citrico per ogni 10L di acqua di sparge (solo nello sparge) e la resa del mio impianto si aggira intorno al 70%, buon risultato direi...
Se volessi iniziare, da dove inizio? Dal fare analizzare l'acqua e prendere un ph-metro per verificare il ph? In caso immagino necessiti anche di altri additivi per rendere + o meno dura l'acqua (gypsum e bicarbonato? [le quantità?!]).
Inoltre, non ho ben capito se la correzione di ph deve essere effettuata sia nello sparge che nel mash, o solo nello sparge come ho sempre fatto...
Bertinotti nella sua guida dice "Per evitare possibili problemi si ritiene comunque sia sempre consigliabile acidificare l'acqua di risciacquo con acido citrico o lattico" citando quel mezzo cucchiaino di cui parlavo prima. Non è un po' troppo approssimativa come affermazione o sono quelli a trattare l'acqua ad essere troppo malati?
Ultima cosa... se è vero che si migliora l'efficienza dell'impianto, di che numeri parliamo?
Tanto per: Leonardo di Vincenzo di Del Borgo non ha MAI trattato l'acqua delle sue birre.
Come ai tempi dl cacaomeravigliao
http://www.verona-in.it/2013/11/02/la-gu...i-di-birra
Lorenz
mi potete spiegare cos'hanno gli altri programmi che hobbybrew non ha?

ciao a tutti.
per ora ho fatto le mie prime 2 cotte, e pian piano sto prendendo confidenza con il tutto.
dato che in futuro vorrei passare all'è+g, ho voglia di iniziare a pagiucare un pò con gli ingredienti per prendere sempre più confidenza.
dato che voglio fare un passo alla volta per arrivare all'e+g
ho deciso che nelle prossime cotte farò dh e aggiungero del gusto al mosto.
ho sentito che si possono usare bucce di agrumi sia per dh che per dare più gusto.
potreste dirmi il procedimento esatto?
ho letto che si possono fare essicare oppure bollire, potreste spiegarmi i due procedimenti?
grazie
intanto vi posto la foto dei due oggetti che ha trovato mia moglie al mercato.
penso che vadano benissimo per il luppolo.
ciao
[undefined
Uploaded with ImageShack.us=undefined]
buonasera a tutti, come da titolo, mi è arrivato il pc nuovo nuovo e chiedo a voi consiglio su quale programma installare al posto del mio vecchio hobbybrew
stavo pensando alla nuova versione del suddetto programma...
ps l'unico requisito è che sia gratuito

Ciao ragazzi,
come alcuni di vuoi sanno, è da un po’ che penso di superare la mia attuale pentola mash del crucco per sostituirla con una pentola seria semi-professionale.
Inutile dirvi che lo spessore della pentola del crucco e ridicola, 0,5 mm, è di quanto sia importante uno spessore adeguato per evitare bruciature , per una distribuzione ottimale del calore e limitare stratificazioni di calore( che nel fondo vicino alla fiamma sarà inevitabilmente più alta) e per permettere una buona coibentazione e meno dispersione di calore che porterebbe a inevitabile accensione di fiamma per regolare una temperatura che sarà comunque ballerina.
Ovviamente l’ostacolo più grande è il prezzo ma finalmente, dopo mooolte ricerche, ritengo di aver trovato un buon compromesso tra una buona pentola con un giusto prezzo.
La pentola in questione ha uno spessore di 15/10 per il fasciame e 20/10 per il fondo che corrispondono a 1,5 mm e 2 mm.
Di fatto la pentola costa di più di quella del crucco , per farvi un esempio quella da 100 l. del crucco costa 60€ contro i 140€ di questa ma la qualità , secondo mè, giustifica il sacrificio di una maggior spesa.
Sono disponibili diversi formati da 50/75/100/150 litri con possibilità di personalizzarle.
Non posso mettere il link essendo in concorrenza con mr malt ma per chi è interessato posso mandarglielo in mp.
Altra figata per chi come mè non ha conoscenze, tempi e mezzi per adattarla a rubinetto, sonda ecc , forniscono la stessa già fornita di :
• coperchio inox con pomello
• manici inox
• rubinetto IN ACCIAIO INOX da 1"
• boccola filettata IN ACCIAIO INOX DA 1" per attacco rubinetto
• ingresso sonda per termometro
• termometro analogico professionale
• protezione termometro inox
quindi per natale mi regalerò una pentola da 150l, anche se voglio chiedergli se mi adattano il rubinetto più in basso possibile perche dalla foto mi sembra troppo alto, e volevo un vostro parere sulla profondità della sonda che mi sembra poca.
sono a disposizione anche falsi fondi filtranti in acciaio tagliati al laser, e un innovativo filtro composto da una lamiera forata che ricopre non tutta la superficie del fondo ma solo la circonferenza , a mo di bazooka. Tutta via ritengo che sia comunque più efficiente avere un sistema filtrante che ricopra tutta la superficie e non solo una parte.
Il diametro di queste pentole e maggiore delle stesse del crucco con una maggiore superficie di trebbie esposte con il falso fondo, cosa che migliora l’efficienza.
Quindi chi vuole cominciare in all grain non ha scuse.
Scusate il tono lezioso ma volevo essere più preciso possibile.
In seguito vi annoierò con altre riflessioni.
iaoo, lorenz