-
Infinite Craft Game: Endl...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: lyly19
, 11:34
» Risposte: 0
» Visite: 24 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
21-11-2025, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,105 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,965 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,269 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,260 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,028 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 287 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,381 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 51
- Messaggi del forum:206,598
- Discussioni del forum:15,505
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
creo un post apposito per poter colmare alcune lacune tecniche.
sto progettando un impianto da 350-400 litri a 12 plato a 3 tini..
la caldaia funge da: mash, da bollitura e da caldaia x l'acqua di lavaggio
il tino filtro coinbentato
e il tino whirpool che fungerà anche da tino di contenimento provvisorio del filtrato anch'esso coinbentato.
fate conto che l'acqua viene inserita giá a 55ºC
quesiti
1) la resistenza elettrica da quanti kWatt deve essere per riscaldare 400 litri ? x i vari step fino a bollitura ?
2) pensavo di inserire una resistenza posta in orrizontale ma che non sia a contatto diretto con il mosto ma che abbia una camera d immersione ad olio. ovviamente in inox aisi 304-316.
3) a mescolare ci sarà una pala motorizzara scentrata di 15-20cm: che dimensioni dell'albero in sezione e numero pale mettereste?
io pensavo a 2 sul fondo sotto la resistenza, 2 sfalsate di 120º al centro pentola e altre 2 ancora sfalsate di 180º in alto.
+ una pala fissa verticale lungo la parete più distante dal centro
l'Albero invece pensavo di farlo sui 450 mm.
4) sezione delle tubazioni per spostare la massa acqua/grani tra le pentole. pensavo di lavorare con tubi e pompe da 1 pollice che sia sufficente o dovrei aumentare il diametro?
5) che tipo di isolante mi consigliate per coibentare le pentole.
6) ci sono delle regole particolari per stimare l'efficenza di un futuro impianto ?
ok per ora no. mi viene in mente altro da chiedere..
grazie in anticipo per le risposte.
salve a tutti birraioli, domenica mi appresto ad eseguire una saison in e+g, ho il lievito liquido belgian saison, mi è stato consigliato di fare uno starter da mezzo litro, ma quanto tempo prima lo devo preparare?
Mi sembra una buona idea, sopratutto mi sembra che sia leggermente più performante del mio bazooka nella pentola di boil, cosa ne pensate? che materiale usare?
http://www.theelectricbrewery.com/hop-stopper
Lollo
Ciao, fino ad ora ho fatto birre partendo da malti preparati, però mi stà venendo voglia di fare un step in più e di farmi un impianto, ho buona manualità (mi sono appena finito di costruire uno slittino in inox e legno), tempo da perderci vicino, conoscenze per forniture(per inox, zincature, raccordi...) e conoscenze per lavorazioni particolari (saldature a filo continuo su inox, trattamenti inox per uso alimentare, presse e trasporti pesanti)... Tuttavia volevo vedere delle foto di qualche vostro impianto con suggerimenti da parte vostra su cosa è meglio fare, non mi interessa per il momento la produzione in grande quantità ma di partire con produzioni da 20/30 litri...
bene come sapere settimana prossima faccio la mia torbata:
siccome in ricetta è presente il 5% di zucchero di canna grezzo mi è stato detto che per sapere la IBU reale non lo devo considerare.
con farebbe 18 IBU senza 19.2 non che cambi molto ma è solo per sapere se è vero.
voi come la pensate ???
Non sono sicuro se ci fosse un 3d già aperto ma ho controllato e non mi pare, comunque la disponibilità di prodotti bio su mr.malt sta lievitando tra malti e luppoli come potete vedere: http://www.mr-malt.it/materie-prime/angolo-bio.html ....certo i formati non incoraggiano molto l'acquisto ( a parte l'hall. tradition da 1 kg in pellet) ma magari col tempo arriveranno formati più consoni
Evento:
Hallowbeer – Il lato oscuro della Birra
Inizio:
31 ottobre 2013
Termine:
3 novembre 2013
Luogo:
Unnamed Venue
Indirizzo:
San Pellegrino Terme (BG), Italia
La ricorrenza di Halloween sarà l’occasione per qualche evento a tema, che ci permetterà di trovare un rifugio birrario da maschere di cattivo gusto e dolcetti o scherzetti. A tal proposito da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre La Compagnia del Luppolo organizza a San Pellegrino Terme (BG) la manifestazione Hallowbeer -Il lato oscuro della Birra. Si tratta di una rassegna di circa 30 birre scure, che ruoteranno alla spina e a pompa e saranno accompagnate da diverse proposte gastronomiche. Per i dettagli vi rimando al sito http://www.lacompagniadelluppolo.org/201...allowbeer/
Per tutti gli appassionati di birra della zona roma e d'intorni aprirà a breve al Pigneto il primo vero brewpub ( in tutti i sensi) della capitale: il Birstrò. Sulle birre non si sa nulla ancora in verità, ma la novità interessante è che il locale in questione cerca personale di sala, quindi per chi ama la birra e magari ha bisogno di un lavoretto sarebbe una buona opportunità. Vi rimando al link di cronache di birra dove ci sono i contatti: http://www.cronachedibirra.it/annunci/88...ent-162188
p.s. mi correggo....è riservato solo alle donne la posizione di lavoro in questione
![[Immagine: 1375020_421797811257609_761301006_n.png]](https://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc3/1375020_421797811257609_761301006_n.png)
il mio amico nino dello sherwood di nicorvo ha aperto un locale a milano il "Lambiczoon"
Via Friuli 46, 20135 Milano
https://www.facebook.com/lambiczoon?fref=ts
GARA DI BIRRE AUTOPRODOTTE
In collaborazione con ADB (Associazione Degustatori Birra - www.degustatoribirra.it) e grazie al sostegno di Francesco Stefanelli , presidente della Delegazione Lazio, e Andrea Romani, ideatore dell'evento Brassare Romano (Barone Birra – www.baronebirra86.blogspot.it), per la prima volta a Eataly, un concorso dedicato a tutti gli amanti della birra, in particolare gli HomeBrewers.
Il programma della gara
Dalle ore 11 alle ore 13.30 circa
Un'attenta giuria, composta da sei esperti, degustera' in solitaria le birre consegnate precedentemente dai partecipanti e determinera' i vincitori del concorso.
In questa fase del concorso, i concorrenti sono invitati a portare altre proprie produzioni e dedicare questo momento a scambi di idee e suggerimenti con gli altri partecipanti nonche' colleghi homebrewers. Potrete approfittare di questo spazio per far conoscere le vostre produzioni, e per carpire consigli preziosi da chi lavora nel campo.
Dalle ore 13.30 circa
Proclamazione dei vincitori! Chi salira' sul podio ricevera' premi a "tema birraio" offerti dagli "sponsor" della manifestazione.
Per ulteriori informazioni scrivere a corsiroma@eataly.it oppure chiamare al numero 06.90 279280 o 06.90279201.
Prima dell'iscrizione, si raccomanda di leggere attentamente il regolamento di partecipazione, che trovate qui sotto.
REGOLAMENTO
Modalita' di iscrizione
Per partecipare alla gara e' necessario effettuare l'iscrizione sul sito www.roma.eataly.it, nella sezione eventi, o presso il punto informazioni di Eataly Roma. La quota di iscrizione e' di € 10 per ogni birra iscritta. Il giorno dell'evento, domenica 10 novembre 2013, sara' necessario esibire la ricevuta di iscrizione.
IMPORTANTE: al momento della consegna della birra dovrete compilare un apposito modulo con i vostri dati personali, il nome della birra e la ricetta della birra. Avere la ricetta e' necessario per consentire ai giurati una migliore valutazione della birra, per capire eventualmente le cause di difetti dovuti ad ingredienti o tecniche di produzione errate, inoltre per vedere se la birra appartiene allo stile richiesto, in base agli ingredienti usati. NON SARANNO AMMESSE BIRRE SENZA LA PREVENTIVA PRESENTAZIONE DELLA RICETTA.
Stile ammesso
Al concorso sono ammesse birre autoprodotte nello stile American Pale Ale (APA).
La birra a concorso non deve essere gia' stata presentata ad altra analoga manifestazione.
Data di preparazione delle birre
Qualsiasi.
Numero birre iscritte
Ogni concorrente potra' iscrivere solo UNA birra.
I concorrenti sono comunque invitati a portare altre proprie produzioni per realizzare, durante il lavoro della giuria, scambi di idee e suggerimenti con gli altri partecipanti.
Quantita'
La quantita' obbligatoria e' di UNA bottiglia da 75 cl.
Tipo delle bottiglie
Qualsiasi bottiglia, ma senza segni particolari di riconoscimento e prive di etichette, altrimenti non potranno essere accettate. Alla consegna della bottiglia, verra' applicata l'apposita etichetta con il numero di iscrizione, da parte degli organizzatori di Eataly. NON SARANNO ACCETTATE BOTTIGLIE SENZA SCHEDA DI ISCRIZIONE, ED OLTRE I TERMINI DI CONSEGNA.
Consegna delle bottiglie
Presso il luogo del concorso (Eataly Roma, P.le XII ottobre 1492 – Roma) nei giorni di mercoledi' 6 novembre e giovedi' 7 novembre dalle ore 10.00 alle ore 22.00. Le birre verranno conservate alla giusta temperatura fino al giorno dell'evento, domenica 10 novembre. NON SARANNO ACCETTATE BOTTIGLIE CONSEGNATE IN TEMPI DIVERSI DA QUELLI INDICATI.
IMPORTANTE: al momento della consegna della birra dovrete compilare un apposito modulo con i vostri dati personali, il nome della birra e la ricetta della birra. Avere la ricetta e' necessario per consentire ai giurati una migliore valutazione della birra, per capire eventualmente le cause di difetti dovuti ad ingredienti o tecniche di produzione errate, inoltre per vedere se la birra appartiene allo stile richiesto, in base agli ingredienti usati. NON SARANNO AMMESSE BIRRE SENZA LA PREVENTIVA PRESENTAZIONE DELLA RICETTA.
Proclamazione dei vincitori
Il punteggio delle schede della giuria determinera' i vincitori del concorso. Verranno premiati i primi tre classificati.
Premi
I vincitori riceveranno premi in tema birrario offerti dagli sponsor della manifestazione.
1° CLASSIFICATO: possibilita' di effettuare la cotta della propria birra presso il birrificio di Eataly Roma, insieme al responsabile della birreria, Brooks Carretta
2° CLASSIFICATO: Due posti per la cena “La zia Ale”, che si terra' il 1 dicembre 2013 al Ristorante Italia di Eataly Roma. Una cena dedicata alle birre artigianali del territorio laziale.
3° CLASSIFICATO: partecipazione al Master Birra di Slow Food. Un corso di 4 lezioni per saperne di piu' sull'universo birra (e' possibile visionare il programma sul sito internet www.roma.eataly.it, nella sezione eventi)
Giuria
Composta da sei esperti.
Luogo del concorso
Eataly Roma, P.le XII ottobre 1492 - Roma – Centro Congressi - terzo piano
Ulteriori informazioni
Scrivere a corsiroma@eataly.it oppure chiamare al numero 06.90 279280 o 06.90279201.

