-
Poptropica: A Nostalgic Y...
Forum: Spezie e additivi
Ultimo messaggio di: RogeliHamilton
2 ore fa
» Risposte: 0
» Visite: 2 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: leolumis
3 ore fa
» Risposte: 6
» Visite: 4,437 -
Pellicola in bottiglia…
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: kinemasterapp
19-09-2025, 08:46
» Risposte: 7
» Visite: 1,838 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: willieamper
19-09-2025, 10:16
» Risposte: 14
» Visite: 7,067 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: emma2006
19-09-2025, 08:16
» Risposte: 13
» Visite: 3,531 -
Birra ipa quale lievito p...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: CarissaStein
18-09-2025, 09:58
» Risposte: 2
» Visite: 1,277 -
Moto X3M: The Ultimate Mo...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: RobinBran
18-09-2025, 09:38
» Risposte: 9
» Visite: 823 -
Consigli sulla fermentazi...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: sandrawelker
18-09-2025, 07:16
» Risposte: 0
» Visite: 35 -
modifica acqua
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Juikre
17-09-2025, 04:35
» Risposte: 2
» Visite: 7,346 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Robertmoser
17-09-2025, 11:37
» Risposte: 14
» Visite: 3,072
- Messaggi del forum:206,484
- Discussioni del forum:15,472
- Membri:7,283
- Ultimo utente:elenawilliams

Evento:
Hallowbeer – Il lato oscuro della Birra
Inizio:
31 ottobre 2013
Termine:
3 novembre 2013
Luogo:
Unnamed Venue
Indirizzo:
San Pellegrino Terme (BG), Italia
La ricorrenza di Halloween sarà l’occasione per qualche evento a tema, che ci permetterà di trovare un rifugio birrario da maschere di cattivo gusto e dolcetti o scherzetti. A tal proposito da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre La Compagnia del Luppolo organizza a San Pellegrino Terme (BG) la manifestazione Hallowbeer -Il lato oscuro della Birra. Si tratta di una rassegna di circa 30 birre scure, che ruoteranno alla spina e a pompa e saranno accompagnate da diverse proposte gastronomiche. Per i dettagli vi rimando al sito http://www.lacompagniadelluppolo.org/201...allowbeer/

Per tutti gli appassionati di birra della zona roma e d'intorni aprirà a breve al Pigneto il primo vero brewpub ( in tutti i sensi) della capitale: il Birstrò. Sulle birre non si sa nulla ancora in verità, ma la novità interessante è che il locale in questione cerca personale di sala, quindi per chi ama la birra e magari ha bisogno di un lavoretto sarebbe una buona opportunità. Vi rimando al link di cronache di birra dove ci sono i contatti: http://www.cronachedibirra.it/annunci/88...ent-162188
p.s. mi correggo....è riservato solo alle donne la posizione di lavoro in questione

il mio amico nino dello sherwood di nicorvo ha aperto un locale a milano il "Lambiczoon"
Via Friuli 46, 20135 Milano
https://www.facebook.com/lambiczoon?fref=ts

GARA DI BIRRE AUTOPRODOTTE
In collaborazione con ADB (Associazione Degustatori Birra - www.degustatoribirra.it) e grazie al sostegno di Francesco Stefanelli , presidente della Delegazione Lazio, e Andrea Romani, ideatore dell'evento Brassare Romano (Barone Birra – www.baronebirra86.blogspot.it), per la prima volta a Eataly, un concorso dedicato a tutti gli amanti della birra, in particolare gli HomeBrewers.
Il programma della gara
Dalle ore 11 alle ore 13.30 circa
Un'attenta giuria, composta da sei esperti, degustera' in solitaria le birre consegnate precedentemente dai partecipanti e determinera' i vincitori del concorso.
In questa fase del concorso, i concorrenti sono invitati a portare altre proprie produzioni e dedicare questo momento a scambi di idee e suggerimenti con gli altri partecipanti nonche' colleghi homebrewers. Potrete approfittare di questo spazio per far conoscere le vostre produzioni, e per carpire consigli preziosi da chi lavora nel campo.
Dalle ore 13.30 circa
Proclamazione dei vincitori! Chi salira' sul podio ricevera' premi a "tema birraio" offerti dagli "sponsor" della manifestazione.
Per ulteriori informazioni scrivere a corsiroma@eataly.it oppure chiamare al numero 06.90 279280 o 06.90279201.
Prima dell'iscrizione, si raccomanda di leggere attentamente il regolamento di partecipazione, che trovate qui sotto.
REGOLAMENTO
Modalita' di iscrizione
Per partecipare alla gara e' necessario effettuare l'iscrizione sul sito www.roma.eataly.it, nella sezione eventi, o presso il punto informazioni di Eataly Roma. La quota di iscrizione e' di € 10 per ogni birra iscritta. Il giorno dell'evento, domenica 10 novembre 2013, sara' necessario esibire la ricevuta di iscrizione.
IMPORTANTE: al momento della consegna della birra dovrete compilare un apposito modulo con i vostri dati personali, il nome della birra e la ricetta della birra. Avere la ricetta e' necessario per consentire ai giurati una migliore valutazione della birra, per capire eventualmente le cause di difetti dovuti ad ingredienti o tecniche di produzione errate, inoltre per vedere se la birra appartiene allo stile richiesto, in base agli ingredienti usati. NON SARANNO AMMESSE BIRRE SENZA LA PREVENTIVA PRESENTAZIONE DELLA RICETTA.
Stile ammesso
Al concorso sono ammesse birre autoprodotte nello stile American Pale Ale (APA).
La birra a concorso non deve essere gia' stata presentata ad altra analoga manifestazione.
Data di preparazione delle birre
Qualsiasi.
Numero birre iscritte
Ogni concorrente potra' iscrivere solo UNA birra.
I concorrenti sono comunque invitati a portare altre proprie produzioni per realizzare, durante il lavoro della giuria, scambi di idee e suggerimenti con gli altri partecipanti.
Quantita'
La quantita' obbligatoria e' di UNA bottiglia da 75 cl.
Tipo delle bottiglie
Qualsiasi bottiglia, ma senza segni particolari di riconoscimento e prive di etichette, altrimenti non potranno essere accettate. Alla consegna della bottiglia, verra' applicata l'apposita etichetta con il numero di iscrizione, da parte degli organizzatori di Eataly. NON SARANNO ACCETTATE BOTTIGLIE SENZA SCHEDA DI ISCRIZIONE, ED OLTRE I TERMINI DI CONSEGNA.
Consegna delle bottiglie
Presso il luogo del concorso (Eataly Roma, P.le XII ottobre 1492 – Roma) nei giorni di mercoledi' 6 novembre e giovedi' 7 novembre dalle ore 10.00 alle ore 22.00. Le birre verranno conservate alla giusta temperatura fino al giorno dell'evento, domenica 10 novembre. NON SARANNO ACCETTATE BOTTIGLIE CONSEGNATE IN TEMPI DIVERSI DA QUELLI INDICATI.
IMPORTANTE: al momento della consegna della birra dovrete compilare un apposito modulo con i vostri dati personali, il nome della birra e la ricetta della birra. Avere la ricetta e' necessario per consentire ai giurati una migliore valutazione della birra, per capire eventualmente le cause di difetti dovuti ad ingredienti o tecniche di produzione errate, inoltre per vedere se la birra appartiene allo stile richiesto, in base agli ingredienti usati. NON SARANNO AMMESSE BIRRE SENZA LA PREVENTIVA PRESENTAZIONE DELLA RICETTA.
Proclamazione dei vincitori
Il punteggio delle schede della giuria determinera' i vincitori del concorso. Verranno premiati i primi tre classificati.
Premi
I vincitori riceveranno premi in tema birrario offerti dagli sponsor della manifestazione.
1° CLASSIFICATO: possibilita' di effettuare la cotta della propria birra presso il birrificio di Eataly Roma, insieme al responsabile della birreria, Brooks Carretta
2° CLASSIFICATO: Due posti per la cena “La zia Ale”, che si terra' il 1 dicembre 2013 al Ristorante Italia di Eataly Roma. Una cena dedicata alle birre artigianali del territorio laziale.
3° CLASSIFICATO: partecipazione al Master Birra di Slow Food. Un corso di 4 lezioni per saperne di piu' sull'universo birra (e' possibile visionare il programma sul sito internet www.roma.eataly.it, nella sezione eventi)
Giuria
Composta da sei esperti.
Luogo del concorso
Eataly Roma, P.le XII ottobre 1492 - Roma – Centro Congressi - terzo piano
Ulteriori informazioni
Scrivere a corsiroma@eataly.it oppure chiamare al numero 06.90 279280 o 06.90279201.

salve a tutti, vi e' mai capitato di dire! ma quesra birra quanto deve maturare? io si parecchie volte anche se ormai sono alla mia 12 cotta e credo che sia ora di padsate a qualcosa di piu' impegnativo..... comunque....chi mi sa dire per le vari cotte bitter stout e cosi via ' la maturazione? molte grazie per la pazienza che avete ciaooooo

Ciao ragazzi, tra l'aglio de funghi crudi che ci siamo fatti e l'alcool della birrassa Brown Ale fatta in E+G 7% ci è venuta l'idea per schiacciare la sacca BIAB con i grani un torchio!
Qualcuno a già provato a farsene uno ?
ciao a tutti! ho un problema con brewtarget..spero che qualcuno di voi lo usi.. ho notato che se metto l'estratto di malto in late addition mi calcola un certo valore di ibu, se invece metto lo stesso estratto ad inizio bollitura il valore di ibu sale notevolmente.. non dovrebbe essere l'esatto contrario visto che se metto l'estratto a inizio bollitura ho un mosto più denso e quindi minor potere amaricante del luppolo?
grazie!

Salve a tutti.
Ho una latta come da oggetto e pensavo, grazie all'ausilio del mitico file di gazza, di farla con 800gr di zucchero, 250 di malto secco light e 250 di malto secco dark (quest'ultimi due avanzi di una precedente cotta). Come lievito il safale04.
Dovrebbe andare bene, qualcuno ha qualche suggerimento, per me sempre ben accettati, soprattutto per far si che venga una bella schiuma? (anche se so che con i kit.....)

il titolo dice tutto
mi piacciono principalmente le scure, nere predilette: stout e porter. Ammetto che son anche quelle che conosco di più, principalmente perchè queste ho sempre trovato in giro.
La Guinness tra le stout famose per me risulta insuperabile, e non vorrei avventurarmi in qualcosa che le somiglia. Invece le porter almeno nella mia zona sono davvero rare, e a meno di non trovare birrifici artigianali (che non sempre le hanno) mi piacerebbe farmele da me. Per la stout un pub ogni due mi da la guinness, la porter invece devo cercarla..e non sempre la trovo!
La prossima sarà una Porter, ma mi piacerebbe comunque provare diversi tipi di scure, tendenzialmente più dolciastre.
Finora ho fatto una Mild e una Brown Nut, che mi sembravano scure..e le ho usate come "test".
Mi consigliate una Porter del kit che magaria vete già testato, non molto amara, da provare?
Altri tipi di malti altrettanto scuri? Sempre dei vari kit

Sono nuovo e quindi la gioia dei rivenditori o negozianti. Un rivenditore di Mr-malt mi ha suggerito fortemente di sostituire allo zucchero necessario per la birra ambrata 23 lt, una lattina da Kg. 1,5 di malt extract extra light, oltre naturalmente a quello suo in dotazione con il kit.
Dopo, leggendo le istruzioni della guida ho letto
"Un utilizzo consigliato è quello di sostituire lo zucchero richiesto con il 50% di estratto di malto in polvere (500 gr. malto + 500 gr. zucchero), il risultato è di aumentare il gusto di malto e dare più tenuta alla schiuma. Aggiungendo un Kg. di malto secco e il 50% dello zucchero consigliato, alle confezioni di malto luppolato per 23 lt., si aumenta il corpo e il gusto senza alterare l’equilibrio della ricetta originale. Con l’utilizzo dell’estratto di malto la densità finale sarà più alta, 1/1000 ogni 100 gr.
Adesso poiché la latta una volta aperta , la debbo utilizzare completamente ( Kg 1,5 ), come procedo se non voglio buttare parte del malt extract, ma usarlo tutto. Debbo aggiungere dello zucchero?
In quale quantità? Ho provato a capire la tabella di Gazza, ma mi sono perso.
Seconda domanda: Dovendo mettere il malt extract sciolto in acqua molto calda ( diciamo 70 gradi) ed il malto normale alla stessa temperatura con altri 3 litri d'acqua e dovendo poi portare il fermentatore in garage (con tappo chiuso durante il tragitto) , pensavo di versare questi 6 litri di acqua e malti nel fermentatore dove avevo posto 3 lt di acqua congelata, per fare scendere la temperatura a valori trasportabili e poi in garage, aggiungere acqua a 5 gradi o a temperatura ambiente fino ad attestarmi sui 22 gradi, per potere procedere allo scioglimento dei lieviti ed così via.
Purtroppo non posso fare fermentare il tutto in casa ed il garage si presta solo a versare bottiglie di acqua ( minerale liscia e.. scusate... quale tipo?
')