-
Poptropica: A Nostalgic Y...
Forum: Spezie e additivi
Ultimo messaggio di: RogeliHamilton
4 ore fa
» Risposte: 0
» Visite: 4 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: leolumis
5 ore fa
» Risposte: 6
» Visite: 4,437 -
Pellicola in bottiglia…
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: kinemasterapp
19-09-2025, 08:46
» Risposte: 7
» Visite: 1,838 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: willieamper
19-09-2025, 10:16
» Risposte: 14
» Visite: 7,067 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: emma2006
19-09-2025, 08:16
» Risposte: 13
» Visite: 3,531 -
Birra ipa quale lievito p...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: CarissaStein
18-09-2025, 09:58
» Risposte: 2
» Visite: 1,277 -
Moto X3M: The Ultimate Mo...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: RobinBran
18-09-2025, 09:38
» Risposte: 9
» Visite: 823 -
Consigli sulla fermentazi...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: sandrawelker
18-09-2025, 07:16
» Risposte: 0
» Visite: 35 -
modifica acqua
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Juikre
17-09-2025, 04:35
» Risposte: 2
» Visite: 7,346 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Robertmoser
17-09-2025, 11:37
» Risposte: 14
» Visite: 3,072
- Messaggi del forum:206,484
- Discussioni del forum:15,472
- Membri:7,283
- Ultimo utente:elenawilliams

Ciao a tutti, vorrei riuscire a far 2 conti tecnici per costruire un controflusso a funzione inversa ovvero, invece che raffreddare a funzione di riscaldare l'acqua.
allora partiamo dal fatto che ho 1 bollitore da 1000 litri di acqua adibita a riscaldamento dove nella fascia più alta ho 70-80°C ed alimentato da un termocamino atto a gestire 2 bollitori da 1000 per un quantitativo totale di 2000 litri che fungono a riscaldamento per una cantina.
io prendendo l'acqua calda a 80°C con un cirquito chiuso vorrei usarla come scambio termico con dell'acqua potabile da portare niente popodimeno a 55°C (chissa per farci cosa )
l'acqua potabile invece sarà sparata in contro flusso e la pompa sara tipo una tellarini 20 o 25 da 3/4". ovviamente sarà da inserire anche una pompa nel ricircolo del bollitore a 80°C
il risultato da ottenere è circa 15-20 litri/minuto in uscita...

o richiede modifiche o aggiunte?
1. Fermentatore all’interno di un frigo grosso che non funziona più ma costituirà un riparo agli scostamenti di temperatura , rallentadoli. Sta in garage di 35 mq ,con ampia saracinesca a ribalta , con tubo di plastica trasparente che esce dal gorgogliatore , passa una parete del frigo e va all’aperto, fuoriuscendo di 20 cm, senza strozzature lungo il percorso.
2. Gorgogliatore “sifonato” a whisky che non bevo e ne ho tanti litri.
3. Pozzetto con tubo da 6,5 millimetri esterni in inox, tappato sul fondo tramite saldatura, che tramite foro sigillato passa all’interno del fermentatore Mr Malt.
4. Sonda PCT100 che entra a misura nel pozzetto , poi parzialmente riempito di vasellina alimentare, con la sonda verso il basso
5. Cavo riscaldante Mr. Malt® - Brew Belt , posizionato a metà del liquido contenuto nel recipiente
6. Termostato che sulla base della sonda, accende il cavo riscaldante se la temperatura scende ai 21 gradi, per poi spengersi superato il differenziale, che credo sarà un grado. ( Quello solo del termostato, ma quello totale in realtà credo che con la catena di trasmissione calore dalla massa del liquido al termostato, mi darà un differenziale di circa 3 gradi.)
7. Sanitizzazione tramite processo con varecchina Masnata, risciacquata con acqua calda di rubinetto e poi terminata con Chemipro oxi sena risciacquo.
Grazie mille per la vostra pazienza.

Ciao a Tutti, purtroppo dopo un mese il termostato STC-1000 da Hong Kong non è ancora arrivato.
Così ho contatto il venditore, (non so bene cosa gli ho scritto ma hanno capito) che naturalmente mi ha risposto in inglese.
Ho provato ad inserirlo nel traduttore di google, ma siccome mi sembra di aver capito che me ne vogliono mandare un altro, vorrei sapere cosa c'è scritto non vorrei pagarne due e poi non ne arriva neanche uno!
Naturalmente il primo mess che gli mandato e quello sotto
Mi poytete dare una mano?
Grazie.
Gentile beccaby,
Dear buyer,
Noted. We suggest to send you a replacement unit shortly and the registered airmail number will be provided after posted.
If you will receive the 1st package finally in future, hope you can reject to collect the 2nd one so it will be returned back to us OR you pay us back for one more unit.
Please confirm your acceptance firstly?
And please confirm if we can send you the replacemeng unit according to your paypal’s shipping address:
Enrico Costa
Via IV Novembre 21/2
17043 Pallare
SV
Italy
Thanks & Best regards,
Anna
- globalconn
Clicca su Rispondi per rispondere tramite la sezione I miei messaggi, oppure rispondi direttamente dal tuo account email
Rispondi
Da: beccaby
A: globalconn
Oggetto: Oggetto: Non ho ancora ricevuto l'oggetto: beccaby ti ha inviato un messaggio relativo all'inserzione Termoregolatore Termostato Acquario STC-1000 Riscaldatore Refrigeratore Temp numero 400573974537
Data di invio: 22-ott-13 15:46:11 CEST
Gentile globalconn,
Hello after checking with the post office, there are no packages for me.
The exact address is
Enrico Costa
Via IV Novembre 21/2
17043 - Pallare
Savona
it is possible that it is still stuck in customs in Milan I think.
I await
regards Anna
- beccaby
Da: globalconn
A: beccaby
Oggetto: Oggetto: Non ho ancora ricevuto l'oggetto: beccaby ti ha inviato un messaggio relativo all'inserzione Termoregolatore Termostato Acquario STC-1000 Riscaldatore Refrigeratore Temp numero 400573974537
Data di invio: 22-ott-13 05:01:25 CEST
Gentile beccaby,
Dear buyer,
Sorry to hear that you did not receive your item.
We sent out your item on 24th September,2013 with ordinary airmail from Hong kong post.
Per our record, we shipped to your PAYPAL address as below:
Enrico Costa
Via IV Novembre 21/2
17043 Pallare
SV
Italy
Please confirm if your address is still valid?
If your address is correct, I suggest you to ask your local post office if they have attempted delivery to your address, or anything has been held up for you in the post office?
Please let us know again after checking with your local office. We will then proceed further from here.
We will resolve till your satisfaction.
Best Regards,
Anna
- globalconn
Da: beccaby
A: globalconn
Oggetto: Non ho ancora ricevuto l'oggetto: beccaby ti ha inviato un messaggio relativo all'inserzione Termoregolatore Termostato Acquario STC-1000 Riscaldatore Refrigeratore Temp numero 400573974537
Data di invio: 21-ott-13 18:18:08 CEST
Gentile globalconn,
Good morning, it's been over month but the goods is not arrived yet, what should I do?
Enrico Costa
- beccaby
Ciao a Tutti, come da titolo, pensavo di fare un sondaggio sul metodo che usiamo per fare le nostre birre, magari così scopro anche un "biabbista puro" da tartassare, per consigli e commenti.

Ciao a tutti,
mi sono cimentato con la prima cotta utilizzando il kit "BLACK ROCK EXPORT PILSNER".
Ho seguito tutte le istruzioni nel dettaglio, utilizzando 1 Kg di zucchero bianco, e messo il tutto nel fermentatore lo scorso 13 ottobre.
Densità iniziale misurata 1041.
Il gorgoglio, è ora terminato (sono passati 10 giorni da quando ho fatto la birra..).
Ho misurato la densità lo scorso sabato, dopo quindi 6 giorni, ed era 1014, oggi ho misurato la densità (dopo 10 giorni) ed è circa 1010.
La fermentazione mi sembra terminata (il livello di liquido nel gorgogliatore è costante).
L'odore della birra prelevata era gradevole e profumato, al gusto forse un pò acidulo ma magari mi sbaglio (con la maturazione dovrebbe cambiare il gusto, no?).
Secondo voi conviene aspettare ad imbottigliare? Premetto che non ho un secondo fermentatore per travasi, se misuro domani e la densità non cambia imbottiglio?
Volevo aspettare fino a domenica, ma ho paure che due settimane siano troppe. Mi sbaglio? è la prima volta che lo faccio, non vorrei rischiare di buttare via tutto.
Ciao e grazie
sabato sera ho deliziato 24 amici... :-) con una cena a base di portate cucinate con la mia birra
Antipasto: spiedini di pollo passati nello yogurt,brown porter,paprika e cumino
Primo:cannelloni salsiccia e melanzane sfumate nella bitter,ricotta e besciamella
Secondo:filetto marinato nell'imperial stout e filetto marinato nella triple
Macedonia di frutta condita con limoncino fatto in casa con limoni di positano
Tutto inondato da litri di porter,altbier,triple,weizenbock,blanche e ambrata al miele!
Gran serata :-)

Salve gente,
oggi, a 7 giorni dalla produzione, ho fatto i dovuti controlli alla mia prima birra. E' l'australian pale ale della coopers.
Rispetto alla procedura indicata ci sono queste varianti (chiamiamole così...):
1) m'è scappata la mano (fra sciacquo della latta, e miei occhi che non funzionano..) e anziché 23 litri totali, nel fermentatore in totale c'erano 24-24,5 litri. Questo prima di misurare la og... non che si tolga tanta roba, ma sai com'è!
2) c'ho fatto cadere 3 gocce (di numero) di essenza di vaniglia)
3) ho usato destrosio (1 kg) al posto dello zucchero.
4) acqua di rubinetto (che vivendo in montagna, è ottima e leggera... ne son sicuro)
La og era di 1036, che già è meno rispetto alla 1040 da manuale. La fermentazione è avvenuta ad una temperatura ambiente che oscilla fra i 19 gradi ed i 23. Picchi massimi. Ho tenuto il fermentatore in una camera chiusa, con un termometro digitale che mi tiene traccia delle variazioni, una stufetta per riscaldar l'ambiente in caso di picchi bassi e apertura di finestra per rinfrescare.
Oggi ho misurato (con lo stesso densimetro) e mi da 998!!!
Ho agitato un pò il mosto, aspettando che la schiuma sparisca, l'ho misurato 2 volte e controllato la temperatura del mosto, che risultava 23,5. Quindi ho appilicato un + 1 alla lettura.
Io volevo travasare, far passare 4-5 giorni ancora e imbottigliare. Magari sfiorando appena un peletto in + lo zucchero in bottiglia, vista la og iniziale e il litro e mezzo in +. Ma a questo punto mi sorgono dubbi!
Conviene travasare o visto i valori imbottiglio subito? Possibile che sia così bassa la finale?
Il gorgogliatore, per le prime 48 ore è andato di continuo, senza fermentazione violenta. Ieri ed oggi, ad esempio, sentivo un gorgoglio ogni 1-2 ore...
Cosa ne pensate? Che fare?

bene quando l'ho capito volevo spararmi....tutti noi sbagliamo a prendere le temperature con la sonda perchè: è possibile che la temperatura del mash possa stratificarsi quindi se si usa la sonda a pozzetto posizionato es. a metà della altezza della pentola secondo me (nulla di confermato) la temperatura al di sopra e sotto della sonda potrebbe variare per evitare ciò bisogna prendere la temperatura in verticale dall'alto verso il basso con una sondo che copra l'altezza della pentola. la sonda è simile a questa e va fissata al coperchio !!!

Ciao a tutti.
Siamo un gruppo di amici, che prova a farsi la birra in casa per diletto (con risultanti comunque abbastanza positivi fino ad oggi).
Avevo una domanda sulle date di scadenza in particolar modo dei lieviti.
Abbiamo ordinato (a settembre 2013) un lievito liquido (1762 Belgian Abbey) e ci siamo accorti che è arrivato già scaduto (data di produzione 20 febbraio 2013).
Mr malt è stato gentillissimo a scusarsi e provvederà a mandarcene presto uno appena prodotto ma la domanda è: il lievito si può comunque utilizzare o è da buttare subito?
Ovviamente è sempre stato ritirato in frigo e quindi al fresco e buio ma ciò che ci preoccupa sono i due mesi dlla data di scadenza.
Chiediamo a chi più esperto di noi, saprà sicuramente consigliarci bene.
Saluti a tutti

Buongiorno a tutti!!
Ribadisco che sono alla mia seconda birra in kit quindi "primissime Armi"
Ho preso il kit Weizen 1.7 kg ( che adoro
) corredato di malto wheat in sciroppo e lievito wb-06. (essendo tirchio appena ho visto questa "blanda offerta" ho deciso che sarebbe stata la mia secondogenita ).
ora sul sito dice semplicemente di sostituire lo zucchero con l'estratto e il lievito in dotazione al kit con quello wb-06.
Ma siccome vorrei impratichirmi con i calcoli e le tabelle, mi sono fatto lo scrupolo di verificare se gli zuccheri sarebbero stati sufficienti.
Grazie ad un bellissimo programma excel (calcolo degli zuccheri versione 2.4) ho scoperto che in realtà con 1,5 kg di sciroppo non sarebbero sufficenti e secondo il programma dovrei aggiungere da 250 a 275 grammi di zucchero bianco per stare su "OK"
Ho notato anche che a livello pratico l'equivalente dello zucchero sulla tabella non è 1000 ma 1150. e varia cambiando i litri di acqua che dovrei aggiungere ... forse qui dovrei cambiare? dato che sia il mosto che il malto hanno percentuali di acqua?
Grazie per la vostra pazienza!!