Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,598
  • Discussioni del forum:15,505
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: terfra
13-10-2013, 09:45
Forum: Malti Preparati
- Risposte (18)

Dato che i kit della brewferm necessitano almeno 3 mesi di maturazione e non sono ancora arrivati, considerato che la lager sta terminando e che la ipa non è neanche al primo mese di maturazione, vorrei fare una birra "veloce", ovvero una che magari dopo un mesetto sia bevibile altrimenti niente da bere e molto da spettare ......Minaccia

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
13-10-2013, 09:20
Forum: Curiosità
- Risposte (17)

oddio sono morto: oggi ne ho imbottigliata 72 litri di american ipa sono un po deluso xkè dopo una settimana a 15° speravo che diventasse + limpida ma credo che + di cosi non si skiarisca eppure dopo il filtraggio con bazooka il mosto in pre boil era limpidissimo ma dopo la bollitura non era + cosi, ho usato l'amarillo in pellet e ho fatto il wirhpool ma non ho risolto.

comunque oggi siamo riusciti a imbottigliarne solo metà in bottiglie da 0.50 L domani l'altra metà in bottiglie da 0.75 L.

se non ho rotto la tappatrice a colonna oggi dopo 144 bottiglie non lo rompo + !!!Rolleyes

Stampa questo articolo


Inviato da: alexerrico
13-10-2013, 07:40
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (18)

Ciao a tutti, ho bisogno di un vostro parere sulla costruzione di una camera di fermentazione.

Tra un paio di settimane effettuerò la mia prima cotta AG di 40 litri finali, che verranno fatti fermentare in 2 fermentatori classici in plastica.

Per poter controllare la temperatura di entrambi i fermentatori, ho pensato di costruire un contenitore in polistirolo molto spesso, e di dotarlo di un termostato stc1000 e di un cavo riscaldante.

Il mio dubbio risiede sul sistema di raffreddamento che non so quale adottare.
Ho pensato di rimuovere il gruppo refrigerante di un frigo ed inserirlo nel contenitore, ma non so se possa essere fattibile.

Potreste illuminarmi?^_^

Stampa questo articolo


Inviato da: eligen
13-10-2013, 06:34
Forum: Malti Preparati
- Risposte (24)

Sono già qui a rompervi qualche minuto dopo aver fatto la prima cotta dell'anno.

Come avevo accennato in un precedente post, ho aggiunto al malto 1.5 kg di estratto di malto extra-light (prescaldato in acqua calda insieme al malto), 100 gr. di destrosio e alla fine 310 gr. di miele di acacia (ho pastorizzato i barattoli per 10 minuti in acqua molto calda) => con questi ingredienti foglio di calcolo OK !
I fermentabili li ho aggiunti in 4 lt d'acqua calda (ho spento il fuoco alle prime bolle e ho aspettato 10 minuti).
Poi ho raffreddato il mosto nel lavandino per dieci minuti con acqua fredda ed una bottiglia di ghiaccio e ho aggiunto il composto e l'acqua nel fermentatore sino ai 23 lt. e ho mescolato il tutto.

Ho misurato OG: solo 1042-44 !!! L'OG prevista dal foglio di calcolo doveva essere 1049. Perchè secondo voi questa differenza così marcata ?

L'unico inconveniente è che pochissimo liquido è uscito versando dalla pentola al fermentatore. A questo proposito ma come c...avolo si può fare a non versare nulla fuori del fermentatore ? Non ci sono mai riuscito Sad

Ha invece funzionato l'uso dell'acqua tenuta in frigo: raggiunti i 23 lt ho avuto subito il tutto a 18° (tempertura della cucina 21°, la notte in media sarà 19.5°) e ho potuto quindi inoculare il lievito US-05 precedentemente reidratato praticamente subito. Ora spero di riuscire a sentire al più presto il dolce suone del gorgogliatore.

Ciao, Bruno.

Stampa questo articolo


Inviato da: pancio
13-10-2013, 04:16
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (1)

mi fa piacere vedere che in tutta l'italia c'è gente che organizza concorsi;
mi fa meno piacere vedere che in Emilia non ci sia un'organizzazione seria.

http://www.hobbybirra.info/view_concorsi...9&ME_ID=51

Stampa questo articolo


Inviato da: Mario61
13-10-2013, 11:33
Forum: Curiosità
- Risposte (1)

Oggi ho fatto questi esperimenti
Borsa frigo tipo campeggio, acqua a 70°, dopo 60 minuti T 48°C
--> non tiene

Pentolone di alluminio 28 cm da 14 L
messi 8,5 L d'acqua a bollire per un'ora
- ci impiega 40 min per raggungere il bollore (fornello da cucina tripla corona)
- fatti 2 rabbocchi con 0,5 L acqua bollente a 20 ed a 40 minuti, finale 7,3 L: quindi evapora 2,3 L (senza coperchio) in 60 min
- messo a raffreddare, con coperchio, nel lavadino (acqua di rubinetto a 16°C)
54° a 10 minuti
37° C a 20 minuti
(non avevo ghiaccio a disposizione).

Questo profluvio di parole e temperature per due motivi:
-magari a qualcuno che non ha mai provato può servire per farsi un'idea almeno approssimativa
-per sapere da voi se i dati di evaporazione sono sensati e se la velocità di raffreddamento è sufficiente

Magari (terzo motivo) qualcuno legge, sorride e si mette di buon umoreTongue
Ciao e buona domenica
Mario

Stampa questo articolo


Inviato da: nicola
12-10-2013, 11:31
Forum: Malti Preparati
- Risposte (40)

salve domani voglio preparare la http://www.mr-malt.it/brewmaker-premium-...e-ale.html

quindi pensavo di mettere maltosecco ed zucchero forse un pò di miele..
con aggiunta di luppolo a coni Nelson Sauvin pensavo di metterne 600grammi. questo http://www.mr-malt.it/luppolo-nelson-sau...-coni.html

avete qualche consiglio da darmi?
x esempio voi quanto tempo fate bollire il malto bastano 2 minuti?

ps anche se molti saranno contrari pensavo di mettere il luppolo in una garza sterile fatta bollire per sterilizzarla ulteriormente. è metterla con il luppolo nella cotta mentre bolle giusto 1 minuto x essere sicuri che non facci infezzioni batteri alla birra. cosa ne pensate di questa birra di come voglio farla??

Stampa questo articolo


Inviato da: Mario61
12-10-2013, 09:44
Forum: Malti Preparati
- Risposte (9)

Riguardo a questa discussione
http://forum.mr-malt.it/showthread.php?t...light=dhea
ho scritto che la mia unica esperienza era di un risultato... timido: aroma delicato, etc
Dopo un altro mese, mi correggo: aroma molto molto presente e decisamente piacevole, caratterizzante. A volte, basta aspettare.
La mia impressione è che il DHEA possa per così dire rallentare la maturazone della cervogia.
Ciao
Mario

Stampa questo articolo


Inviato da: pancio
12-10-2013, 08:10
Forum: Curiosità
- Risposte (18)

a breve farò un po' di lager e volevo sapere a che temperature devo inoculare il lievito e a che temperatura devo fare lo starter... sempre 10°C circa oppura va bene anche 16?

Stampa questo articolo


Inviato da: Mario61
12-10-2013, 06:52
Forum: Malti Preparati
- Risposte (20)

ho letto che l'estratto di malto secco dovrebbe essere sciolto in acqua fredda o appena tiepida.
Io ho sempre pensato che l'acqua calda o bollente fosse meglio. Acqua bollente e frusta (da cucina, che cosa credete).
Al di là dei problemi di sterilizzazione etc.
Sono perplesso; voi che cosa ne pensate ?
Ciao
Mario

Stampa questo articolo