-
Infinite Craft Game: Endl...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: lyly19
, 11:34
» Risposte: 0
» Visite: 23 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
21-11-2025, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,102 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,964 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,268 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,259 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,027 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 287 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,380 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 50
- Messaggi del forum:206,598
- Discussioni del forum:15,505
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Ciao,
ho una latta di malto preparato Black Rock Dry Lager , ma sull'etichetta
posta sul retro , c'è scritto :
"Prodotto per 23 Litri"
"Il potenziale contenuto alcolico del preparato è di circa 0,6%"
Vuol dire che otterrò una birra con alcool allo 0.6% del volume ?
Cioè una birra quasi analcolica?
L'etichetta è quella bianca , cioè quella tradotta in italiano e che contiene anche tutte le istruzioni per l'utilizzo , quindi magari si tratta di un errore.
Qualcuno ha già usato questo preparato?
Ciao.
Salve ho fatto il priming sciogliendo lo zucchero. In 300 cl di acqua. Mentre bolliva. Devo aspettare che sia freddo x metterò nel fermentatore??
Corso per homebrewers a Manocalzati (AV)
MoBI Movimento Birrario Italiano presenta:
Corso tecnico-pratico per homebrewers con cotta in diretta
ovvero imparare a farsi la birra in casa
Sabato 2 novembre 2013
presso BIRRIFICIO IRPINO Via San Prisco, 3
83030 Manocalzati (AV)
(GPS: 40.944802, 14.840813)
Corso rivolto a tutti gli homebrewers ed appassionati che vogliono imparare la produzione della birra fatta in casa. Il corso prevederà nozioni teoriche e contestuali applicazioni pratiche.
Quota di partecipazione: 70 Euro
(Comprende un anno di quota associativa MoBI)
(Già associati MoBI: 55 Euro)
PROGRAMMA (Orario: 9.00 – 17.00)
Introduzione sui diversi metodi di birrificazione casalinga.
Scelta degli ingredienti per realizzazione della ricetta.
Tecniche e mulini per la macinazione
Saccarificazione: descrizione teorica e pratica con cenni sulle varie tecniche esistenti (infusione singola, infusione multi-step, decozione)
Test dello iodio.
Filtrazione del mosto: descrizione teorica e pratica.
Pausa pranzo
Bollitura: descrizione teorica e pratica di tale fase.
Luppolatura: descrizione dei diversi tipi di luppolo disponibili sul mercato ed il loro ruolo, il loro confezionamento (pellets, plugs, estratti), assegnazione ad ogni tipologia di birra del suo luppolo, gestione della luppolatura.
Raffreddamento del mosto: descrizione delle tecniche di raffreddamento.
Riattivazione del lievito.
Travaso nel recipiente di fermentazione.
Inoculo dei lieviti ed ossigenazione; considerazioni pratiche sulla fermentazione
Considerazioni sulle tecniche di imbottigliamento, maturazione e conservazione
Come assemblare un impianto hobbistico.
Il corso sarà tenuto da Luigi Serpe, birraio professionista e docente di produzione e cultura birraria, che spiegherà tutte le fasi della birrificazione all-grain dalla macinazione alla fermentazione, realizzando contestualmente una cotta su una attrezzatura casalinga.
Nella quota di partecipazione del corso è incluso:
- il pranzo con birre Birrificio Irpino
- il libro La Tua Birra Fatta in Casa
- un anno di quota associativa MoBI (per i nuovi soci)
Nel corso del pranzo Alfio Ferito proporrà una degustazione guidata delle birre Birrificio Irpino; a fine giornata sarà poi possibile degustare produzioni birrarie casalinghe.
http://www.movimentobirra.it/scheda_even...dEvento=83
Dopo aver buttato nelle fogne la mia bitter infetta ho ricotto una lager della mr malt e questa volta credo di aver fatto le cose bene...partendo dal presupposto che l'infezione lo presa dopo il travaso.ho impiegato molto piu tempo nella sanitizzazione , curata meglio con tanta pazienza che purtroppo spesso non ho......ho cotto con ingredienti giusti e tempi previsti ce stata molta schiuma al momento della bollitura...credo che l 'unico errore chiamiamolo cosi è stato nel raffreddare il mosto,ci ho messo un po di piu però ho mantenuto sempre il coperchio chiuso e ogni volte che usavo il termometro veniva sempre lavato e sanitizzato nel bisolfito e dopo l inoculo ho risanitizzato il coperchio.....il travaso lo faró da rubbinetto a rubbinetto non voglio piu introdurre anche se sanificato oggetti nel fermentatore....spero che questa volta con questi piccoli accorgimenti possa regalarmi qualche soddisfazione...
ciao a tutti
volevo chidere se qualcuno usa,se si può nell'allgrain,la bentonite...
eventualmente in che dosi.
Grazie
ricetta per 23 l finali, 29 in boll
og 1056 ibu 20,3 bu/gu 0,36 ebc 16?????
efficienza 75%
maris 1038 5000gr
zucca 5000 gr
carapils 1033 500gr
perle 12 gr 10aa pellet 60 min
traditional 15 gr 10aa pellet 15 min
pepe nero macinato 2 gr 15 min
cannella in stecco 5 gr 15 min
la zucca verrà pulita, cotta fatta a purea e inserita in mash
saccarificazione 65
sosta 10 min 72
mash out 76
lievito 05 fatto fermentare a 16°
lorenz
Il quesito è semplice: posso inserire le lenticchie in fase di bollitura? poi ovviamente filtro il tutto?
Ciao,
Ho letto e riletto in merito ai Fiocchi di avena ed il mini mash.
La certezza è che bisognerebbe farlo.
MA, se ne uso poco...tipo 50 o 100 gr assieme a circa 800 gr grani speciali. Ho problemi di amido? o i pochi enzimi ce la faranno?
La grain bag dovrebbe tenere:
400 crystal
200 chocolate
150 roast
50 black
50 o 100 fiocchi avena
purtroppo non ho malto pale, sennò lo userei. ho invece estratto malto secco che enzimi non ne ha.


![[Immagine: AMARILLA_zpsebbf3dbe.png]](http://i994.photobucket.com/albums/af68/comero83/AMARILLA_zpsebbf3dbe.png)