Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,598
  • Discussioni del forum:15,505
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: nicola
14-10-2013, 09:22
Forum: Malti Preparati
- Risposte (20)

salve cosa ne pensate di fare il travaso da rubinetto a rubinetto? aprire il coperchio del fermentatore da travasare solo per controllare che vada tutto bene al inizio ed aprire il coperchio del fermentatore da travasare alla fine per controllare che non vada travasato anche il fondo del mosto.. attaccare il tubo nel rubinetto da travasare ed al rubinetto dove andrà travasato aprire i rubinetti è lasciare chiusi i fusti togliendo solo il gorgogliatone. cosi si avanza di immergere il tubo nel fermentatore nonostante sia sanificato si rischia meno infezioni... cosa ne pensate???

Stampa questo articolo


Inviato da: kento88
14-10-2013, 08:09
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (1)

Ciao a tutti,sto cercando uno spillatore da tavolo per fusti di 25/30 litri ,con due uscite(due rubinetti insomma),qualche consiglio ? qualche marca o qualche luogo/sito dove acquistarlo ?!
Ho visto quello di mr malt e francamente non so quanto sia buono Big Grin ,comunque ho letto che alcuni necessitano di bombola CO2(tipo quello di mr malt)altri no..in cosa differenziano ?

Stampa questo articolo


Inviato da: grandeschiuma
14-10-2013, 07:47
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (5)

Ciao
ho brassato la settimana scorsa la mia prima all grain partendo da un kit preconfezionato.

Ho già postato nel merito di questa cotta in quanto avevo usato troppa acqua di sparge, non era colpa neanche della ricetta che diceva (in inglese) rabboccare con acqua di sparge fino a 24 litri, quel fino l'ho eliminato e nella mia mente è diventato 24 litri di acqua di sparge.
Ho imparato.

Ieri dopo sette giorni ho travasato e aprendo il fermentatore mi è arrivato un forte odore di lievito, non saprei se dire anche zolfo.
Ho misurato la densità che è scesa ed ho assaggiato il campione del quale non ho riscopntrato sapori strani se non sempre questa esagerata puzza di lievito.

Non saprei che lievito ho usato non c'era scritto ne sulle bustine ne sulla ricetta ne dal sito del venditore di prodotto per HB sono riuscito a ricavarlo

La birra è questa
http://www.mr-malt.it/materie-prime/beer...r-ale.html

non vorrei fare pubblicità a nessuno ma per farvi capire

Ho letto in giro che alcuni lieviti puzzano da morire ma sopratutto quelli a bassa, ma qui si tratta di alta.

Datemi un vostro parere. Quando facevo i malti amaricati non mi era mai capitato di avere una puzza simile, forse nella prima che era una Bitter, ma non così forte.
Grazie
Mimmo

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
14-10-2013, 07:29
Forum: Curiosità
- Risposte (7)

oggi mentre imbottigliavo ho fatto una amara scoperta: avevo fatto 130 litri circa di IPA bene oggi me ne ho imbottigliata 100 litri. ma gli altri 30 litri ???

siccome ho usato per la prima volta il fermentatore a fondo conico mi sa che ho fatto troppi spurghi ???

Stampa questo articolo


Inviato da: Nemiopinerti
14-10-2013, 07:07
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (9)

E' successo che il mio nipotino maggiore sia andato a Manchester per lavoro e al contempo, oltremanica, abbiano deciso di organizzare questa storia
Noi, molto attaccati ai valori della famiglia, stiamo seriamente meditando di andarlo a trovare proprio in quei giorni li, pensate!
Se qualcuno fosse interessato, ci si potrebbe vedere li Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: Pinta
14-10-2013, 06:52
Forum: Uso del Kit
- Risposte (19)

Preparando il mio ultimo kit ho fatto il DH con un luppolo in pellet (Le volte precedenti ho sempre usato il luppolo in plug) dentro il classico sacchetto DH preso da mr-malt.

Dopo l'ultimo travaso prima di imbottigliare mi sono accorto che dei grani molto piccoli di luppolo sono usciti dal sacchetto e si sono depositati sul fondo.

Il mio dubbio è che possono essere andati a finire dentro le bottiglie pregiudicando il risultato.

Che mi dite?

Pinta

Stampa questo articolo


Inviato da: resunoiz
14-10-2013, 05:50
Forum: Uso del Kit
- Risposte (11)

sabato dopo la mild, metto su una bella cotta di brown ale.

tutto ok, sanificato, cotto, temperatura raggiunta velocissimamente (non avevo mai raffreddato a bagnomaria...è perfetto come sistema!!)

vado a prendere le forbici, apro il sacchettino di lievito. torno e trovo due moscerini appoggiati al "collo" del fustino!! li scaccio prontamente (ma ghezzo non è ottobre?!?!???!?! Sad ) e sulla superficie del mosto non vedo "ubriaconi"...o perlomeno, guardandoci sembrava tutto pulito. ora le alternative eran due: o buttavo tutto x scrupolo, o metto il lievito e vedo che succede.

nel caso si sia infettata o ci sia un "cadavere alcolista", ho modo di accorgermene al travaso? non ho il naso così esperto da capire al travaso se c'è qualche sentore troppo forte ancora..
di certo non mi ammazzerà se c'è rimasto un moscerino, ma mi rovinerà la rossona? Sad

Stampa questo articolo


Inviato da: Vemark
14-10-2013, 04:44
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (17)

Sabato mattina ho fatto la seguente ricetta:

Tre cereali

Dimensione cotta: 80,0 Mosto in bollitura: 100,0
Grani totali (gr.): 29300
OG prevista: 1,084 Plato: 20,2
EBC previsto: 32,2
IBU prevista: 17,4
Efficienza: 75 %
Bollitura: 90 minuti
Malti e Zuccheri

Nome prodotto
Pilsner 15000,000 g.
Wheat 7500,000 g.
Farro 3000,000 g.
Miele di tiglio 1500,000 g. (aggiunto subito dopo boll)
Weyermann CaraMunich II 1800,000 g.
Chocolate 500,000 g.

Luppoli

Nome
Styrian Goldings 95,0 gr. x 90 min.
Styrian Goldings 95,0 gr. x 60 min.
Tettnang 48,0 gr. x 30 min.
Coriandolo macinato 30,0 gr.

Lieviti

Nome prodotto Codice Note
Belgian Style Ale WLP575 3 fiale


Descrizione masch
52 15
68 60
78 15

Solo che non mi ero accorto di aver impostaro 3lt x kg di grani e quindi mi è venuto un po liquido ed ho pensato quando era tardi di farlo bollire di più, perche l'OG Mi è venuta di 1.054.

Stavo pensando, di provare ad utilizzare la tecnica di congelamento che si usa sulle eisbock.
Può essere ona buona cosa o una cacata?

Stampa questo articolo


Inviato da: Iuri
14-10-2013, 04:25
Forum: E + G
- Risposte (6)

Ciao a tutti, so che è ancora un po' presto ma dopo un mese di bottiglia ho stappato la mia prima birra, sulla carta una american pale ale, ho usato parecchio luppolo columbus, simcoe e amarillo, il risultato è una birra gradevole ma il finale è un po' troppo erbaceo, come posso ovviare a questa cosa? E' possibile che sia ancora troppo "giovane" e che possa cambiare? Oppure devo usare luppoli diversi ed in minore quantità?
Grazie.

Stampa questo articolo


Inviato da: angelicog
14-10-2013, 04:16
Forum: Malti Preparati
- Risposte (5)

Ciao a tutti,mi è venuta in mente un'idea.siccome mi è venuta la fissa della birra marzen dell'oktoberfest e ho un kit mr malr premium proverei ad AVVICINARMI allo stile suddetto in questo modo (appena le T si abbasseranno permettendomi una bassa fermentazione): al kit aggiungerei 500 gr. di zucchero di canna e 500 gr. di estratto secco amber (per scurire la birra) più 500 gr. di estratto secco ligth per alzare un po' il grado alcolico (intorno a 6).lievito W34-70.10 gg. 1°ferm.10 gg 2°ferm (con dry hopping Hallertau),imbottigliamento 7gg. carb. e poi frigo ad oltranza fino ad esaurimento scorteBoccaleCHE DITE?ciao!

Stampa questo articolo