-
Infinite Craft Game: Endl...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: lyly19
, 11:34
» Risposte: 0
» Visite: 23 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
21-11-2025, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,102 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,964 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,268 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,259 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,027 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 287 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,380 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 50
- Messaggi del forum:206,598
- Discussioni del forum:15,505
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
salve ragazzi, sono nuovo del forum avendo acquistato da qualche giorno il mio primo kit per birra.
Volevo chiedervi delle informazioni che nelle istruzioni sono molto vaghe anche perchè nel kit ho 2 fermentatori mentre nelle istruzioni il secondo dovrei utilizzarlo solo come secchio per il priming prima di imbottigliare..
1) dal momento che metto il mosto a fermentare, dopo quanto dovrei effettuare il primo travaso? quanti ne consigliate? questa operazione serve per eliminare il lievito che non si è consumato giusto?
2) una volta finita la fermentazione (che se non erro lo si vede controllando la densità) le istruzioni mi dicono di aggiungere altro zucchero e imbottigliare . è giusto? posso imbottigliare subito o devo aspettare un po di tempo?
grazie!

Ciao a tutti,
ho messo in fermentazione una Yorkshire bitter della Muntons, e nel fine settimana procederò al primo travaso. Per la prima volta mi cimenterò nel dry hopping, che credo sia indicato per questo tipo di birra.
Ho letto molto in rete, ma non c'è molta chiarezza sulle tecniche.
Ho una confezione di East Kent Golding in coni, e vorrei usarne 40-50 g per 23 litri. Troppi?
Inoltre, non so se spargere direttamente il luppolo nella birra o usare una garza sanificata, magari legata a una tazzina di ceramica a far da zavorra. Nel caso in cui dovessi spargerlo sarebbe poi così difficile filtrarlo? In fondo i fiori non dovrebbero sbriciolarsi come il pellet, quindi per sbarazzarsene potrebbe essere sufficiente mettere un pezzetto di garza sul tubo al momento dell'ultimo travaso, o sbaglio qualcosa?
Visto che ho difficolta' a recuperare l'amarillo in coni come fate a metterlo in bollitura in modo che non esca dal hop bag? che cosa si puo' usare?
Volevo capire se esiste da qualche parte una guida generale sulle birre che si possono produrre partendo dall'abc e sul modo di farle differenziando anche i vari modi cioè kit all grain ecc...anche quando parlate delle birre in generale faccio sempre molto fatica a classificarle...
Vedo che sulla guida mr malt c'è una lista di birra ma per saperne di più oltre che assaggiarle tutte come si può fare?
Grazie
Sbagliando si impara
Avevamo iniziato a discuterne in un discussione.
Ma credo che questo fantomatico zucchero candito meriti una sua discussione.
Inizio con qualche domandina.
Nella discussione precedente avevamo detto che zucchero candito e zucchero caramelizzato sono la stessa cosa e che fermenta con un coefficiente di 0.42 rispetto allo zucchero normale.
Qualcuno lo usa lo zucchero candito?
La sostituzione con lo zucchero giustifica il prezzo?
Si può fare a casa caramellizzando (o caramellando come si dice?!?) lo zucchero normale?
Salve ultimamente mi stavo chiedendo come utilizzare il caramello. Mi sono informato ed essendo il caramello zucchero fuso intorno ai 160 gradi suppongo dovrebbe fermentare. Secondo voi in che modo influenzerebbe il gusto della birra ? Andrebbe usato in sostituzione dello zucchero o come additivo ?
Io pensavo di provare ad aggiungerne 200-300 grammi (come ho letto che si fa con il miele)
Salve a tutti voi, io insieme ai miei compagni birrai abbiamo ricevuto il kit insieme al malto Lager, bene seguite le istruzioni e aspettato circa 25 giorni di seconda maturazione abbiamo iniziato ad assaggiare un pò di birra.
Che dire solamente OTTIMA ma c'è un ma, stranamente aprendo quelle da 33 cl abbiano notato che la schiuma è quasi assente e dura poco, invece stappandone una da 66 cl la schiuma è bella corposa e ha una durata decente.
Cosa possiamo fare per migliorare la cosa?
Ciao di nuovo a tutti.
Questa sera ho notato con estremo stupore misto a terrore che nonostante abbia tenuto immerso per qualche giorno il rubinetto del fermentatore accuratamente diviso da ghiera e guarnizione in acqua mista ad amuchina, una patina gelatinosa è rimasta all'interno del rubinetto (che ovviamente non è possibile smontare).
Ora, per ovviare a questa spiacevole sorpresa, come si puo' pulire accuratamente il rubinetto (non smontabile) per poter cancellare qualsiasi residuo indesiderato?????
Ho provato ad infilare nella bocca grande (perchè è proprio li che risiede la patina gelatinosa) un foglio di carta scottex ed ho rimesso il rubinetto a bagno nella soluzione acqua+amuchina ma ora sono alquanto perplesso sulla sua pulizia......consigli?
Ho un dubbio, ma il tappatore dato in dotazione con il kit top funziona con tutti i tappi a corona da 26 cm che da 29 cm?
salve volevo un consiglio .. dovrei preparare una cotta ma voglio avvicinarmiil piu' possibile ad una guinness so che la cosa e difficile.... ma per favore sicuramente un kit che si avvicina ci dovra anche stare !! o no ? graie a tutti

