Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,598
  • Discussioni del forum:15,505
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: Vincenzino
09-10-2013, 07:41
Forum: Malti Preparati
- Risposte (107)

Ciao Ragazzi! ho deciso di entrare anche io nel HOMEBREWING . o la va o la spacca! mi piace molto la birra e non intendo mollare se non avendo ottenuta una buona birra "fai da me"!

vi espongo come ho proceduto e alcuni quesiti:

kit Mr Malt strong Ale (per 13l)

zucchero : brewing sugar mr malt (destrosio monoidrato)


ho seguito il procedimento indicato nel kit prestando molta attenzione a pulizia.
ho "cucinato" il malto luppolato e zucchero per 10 min . portato tutto a 22/24 °c e messo nel fermentatore con lievito. ( aggiunto lievito il 06/10 con fermentatore 22/24 °c - 21°c ambiente)
densità iniziale 1060.

il 07/10 stava già gorgogliando e continua tuttora a 21 °c ambiente stabili ( inoltre ho coperto il fermentatore dal 08/10 per proteggerlo da eventuali raggi UV )

sto cercando di imparare il più possibile!

la densità iniziale va bene?
è così alta perchè ho utilizzato il destrosio monoidrato anzichè zucchero?
0.7 kg zucchero sono equivalenti a 0.7 kg del destrosio che ho utilizzato?
anche se ho lasciato il fermentatore "scoperto" per 1 giorno potrebbe crearmi dei problemi?

grazie mille ragazzi!

Stampa questo articolo


Inviato da: donestone
09-10-2013, 07:02
Forum: Uso del Kit
- Risposte (5)

ciao, sono passati 7 giorni dall'ultima volta... oggi dovrei imbottigliare, ho atteso 7 giorni poi ho fatto un travaso e infine ho atteso altri 7 giorni e la densità è rimasta ferma a 1008, quando dovrebbe essere sotto i 1004. cosa faccio?

Stampa questo articolo


Inviato da: MC_79snc
09-10-2013, 05:42
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (17)

Ciao a tutti, volevo chiedere se esiste una qualche tabella da consultare per i tempi di fermentazione dei vari stili di birra.
ho notato che nella maggior parte delle ricette manca la descrizione della fermentazione.
D'accordo che la fermentazione finisce quando arrivi a FG, ma per sapere se c'e' bisogno di un altro periodo in un secondo fermentatore come si fa?
In fine la maturazione in bottiglia; visto che ci sono birre che richiedono 3 settimane di maturazione in bottiglia e altre invece per svariati mesi, come posso fare a regolarmi?
Grazie in anticipo!!
Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: Ivan86
09-10-2013, 04:49
Forum: Malti Preparati
- Risposte (20)

Ciao ragazzi , ho assaggiato ieri la muntons wheat che ho prodotto con 1 kg di malto secco , 400 gr di zucchero bianco e 350 gr di miele d'arancia fatto arrivare direttamente dalla Sicilia , beh , è una buona weiss ma ho notato che il miele , oltre a non conferire alla birra un particolare gusto di arancia , copre il gusto tipico che caratterizza la particolarità della weiss , quindi mi ritrovo una birra piacevole ma nonostante la quantità di malto secco e miele , non gustosa né particolarmente tendente all arancia né tantomeno al frumento ... osservazioni in merito ?

Stampa questo articolo


Inviato da: Giannox88
09-10-2013, 02:33
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (5)

Non mi fa scrivere in tabelle e formule, quindi la posto qui.
Non so se qualcuno può trovarla utilie, è un tabella (ed un grafico) che mostrano la dilatazione dell'acqua in base alla temperatura.
Può far comodo in fase di bollitura o sparge per calcolare il volume effettivo del mosto, ovvero quello che ci ritroveremo quando il mostro tornerà a 20°C e si "restringerà" diminuendo il volume occupato.

Stampa questo articolo


Inviato da: Tarma
09-10-2013, 01:37
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (50)

http://www.fierabirraferrara.it/

8-9-10 Novembre
Venerdi' dalle 16,00 alle 02,00
Sabato dalle 16,00 alle 02,00
Domenica dalle 10,00 alle 24,00
Ingresso: 3€

Birrifici presenti
1). Birra Camerini - Piazzola Sul Brenta (PD)
2). Birrificio Acelum - Castelcucco (TV)
3). Birrificio Veneziano - Maerne di Martellago (VE)
4). La Buttiga - Piacenza
5). Birrificio Jeb - Trivero (BI)
6). Drunken Duk - Quinto Vicentino (VI)
7). Na' Biretta - Roma
8). Baracca Beer - Nervesa Bavaria (TV)
9). Birrificio Estense - Este (PD)
10). Birra Olmo - Camposampiero (PD)
11). Beer & Beer - San Damiano d'Asti (AT)
12). Birra Pentra - Cusano Mutri (BN)
13). Birrificio Ticinese - Como
14). Brasseria Alpina - S.Germano Chisone (TO)
15). Birrificio l'Inconsueto - Busto Arsizio (VA)
16). Birrificio "La Cotta" - Sassocorvaro (PU)
17). Pub "Il Molo" - Ferrara
18). Frimid ALE Diffusione & Birroteca "THE DOME" - Filago (BG)
19). Birra di classe con "Birra Amiata" San Giovanni in Persiceto (BO)
20). Birrificio "Croce di Malto" - Trecate (NO)

Stampa questo articolo


Inviato da: resunoiz
09-10-2013, 11:43
Forum: Uso del Kit
- Risposte (88)

ho dei dubbi, che elggendo qua e la NON mi si son chiariti:

- che cambia mettere lo zucchero direttamente nella bottiglia, invece che metterlo nel mosto appena travasato?

- leggendo le istruzioni del kit, il quantitativo di zuccherro è calcolato in base alla dimensione della bottiglia, NON in funzione del tipo di birra. perchè?

- appena fatto il travaso metto sto zucchero con acqua calda (quanta?) e imbottiglio subito? o devo aspettare?

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
08-10-2013, 11:09
Forum: Curiosità
- Risposte (14)

con la mia american ipa voglia provare a imbottigliarla con del luppolo in coni dentro x fare un esperimento con poche bottiglie x tentare di fare una DH in bottiglia

Stampa questo articolo


Inviato da: andrea93
08-10-2013, 08:22
Forum: E + G
- Risposte (10)

ciao a tutti! volevo cimentarmi in una black ipa (o cascadian dark ale che dir si voglia) in e+g.. sto studiando ancora la ricetta soprattutto x i malti speciali.. x i luppoli pensavo simcoe e cascade.. e come lievito? ho visto che ci potrebbere stare us-05, windsor e nottingham.. voi cosa usereste? preferirei rimanere tra quelli secchi.. grazie!

Stampa questo articolo


Inviato da: Mario61
08-10-2013, 07:06
Forum: E + G
- Risposte (12)

Un metodo del genere per la E+G è una bestialità ?
A-grani in acqua a 70° per un'ora
B-nel contempo the di luppoli, cioè gittate in SOLA ACQUA diminuendo le quantità di luppoli
-Unisco A + B (filtrate etc) + estratti, bollitura 5 minuti, raffreddamento, diluizione e via.
A e B al limite potrei prepararle in anticipo.
Probabilmente, se nessuno lo fa ci sarà un motivo.
Quale ?
Se l'idea è ridicola, sono contento di avere divertito il forumBig GrinBig GrinBig Grin ma mi piacerebbe sapere perchè
CiaoBirra02
Mario

Stampa questo articolo