-
Infinite Craft Game: Endl...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: lyly19
, 11:34
» Risposte: 0
» Visite: 23 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
21-11-2025, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,097 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,964 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,268 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,259 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,027 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 287 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,380 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 50
- Messaggi del forum:206,598
- Discussioni del forum:15,505
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Ho visto all'opera lo scambiatore dall'amico Brutal,e mi inchino davanti all'efficienza e alla rapidità di raffreddamento.
Però ho pensato ad una cosa, potrebbe secondo voi lo scambiatore limitare l'efficacia delle gittate tardive e soprattutto quella a 0min,dato che il mosto non si fredda insieme al luppolo,ma passando nello scambiatore e poi nel fermentatore?
Ciao a tutti, è qualche anno che sto nell'ombra a osservarvi e trovo soluzioni senza scrivere, ma questa volta il gioco si è fatto grosso e i dubbi sono troppi e così scendo in campo pure io con delle domandone da 1000$!
Da qualche anno faccio AG con 2 amici, partendo da un pentolone di Birramia per terra ora siamo arrivati ad un impianto da 50Lt con pale motorizzate, ma dato che siamo in 3 a produrla ed il tempo a disposizione non è troppo e la birra è troppo poca volevamo aumentare l'impianto a 100LT.
Dopo varie seghe mentali l'herms è quello che mi ispira di più, ma ho dei dubbi a riguardo della dimensione dell'impianto e al dimensionamento della serpentina.
Ho spudoratamente rubato lo il seguente schema non che base del nostro futuro impianto a Jackie Boy Brewery che ringrazio 
http://www.jackieboybrewing.com/images/design.gif
Date le dimensioni dell'impianto lo farei su un unico piano e quindi aggiungerei una pompa per il whirpool ed il trasferimento al fermentatore.
Veniamo ai dubbi:
Ho visto che ci sono 2 ipotesi per lo scambiatore di calore.
1 serpentina nella pentola dello sparge, il dubbio è come faccio il calcolo della lunghezza della serpentina? e la pentola per lo sparge sarebbe sufficiente da 100 LT?
2 Un contenitore apposito per la serpentina con una restistenza e con meno acqua in modo che ci sia meno acqua da riscaldare e sia più precisa la variazione di calore, ma anche qui il dubbio è sul dimensionamento del "coso" riscaldatore, più è grande l'impianto piu grande deve essere questo coso e lunga la serpentina?
Altro dubbio è sulla pentola del Boil, una di quelle economiche tipo il crucco da 200 Lt mi può dare problemi di caramellizzazione?
Sarebbe possibile evitarli con un costante whirlpool durante la bollitura? o crea problemi di ossigenazione, ho letto da qualche parte che potrebbe creare pure problemi al luppolo è vero?
Se non van bene per il fondo troppo poco spesso dove ne trovo col fondo pesante? ho visto le blichmann che costano come uno scooter usato ma non so nemmeno se siano adatte risparmiarmi il problema della caramellizzazione.
Mmh per ora credo che le domande siano abbastanza 
Grazie mille per l'aiuto, nel mentre torno a navigare nella penombra del web e spiando gli altri homebrewer cercherò nuovi dubbi e nuove risposte
Ciao a tutti,
non ho mai fatto una all grain e da quello che leggo sui vari forum mi sembra un tantino complicato.
Essendo pero' tanta la voglia di provare, volevo sapere se qualcuno potesse spiegarmi la metodologia base senza fronzoli e fiocchetti di sorta.
So che vi chiedo tanto ma ve ne sarei molto grato.
Buonasera mastri birrai , quanto priming nella weizen mr malt ?
Ciao a tutti, dopo mille peripezie sabato dovrei riuscire a mettere su la mia prima cotta AG.
Ho pensato ad una ricetta già provata diverse volte in E+G e credo abbastanza semplice.
Tipo Bitter
Fermentabili
Malto Pilsner 4500 g
Crystal 500 g
Luppoli
East kent golding 60 min 60 g
East Kent golding 10 min 30 g
Lievito
Safale EnglishAle s-04
20 litri in bollitura
23 litri in fermentatore
Essendo la prima volta ho stimato una resa del 68%.
La domandona è: secondo voi può andare un monostep di un'ora a 64°C con mashout a 78°C?
Premetto che non me ne frega niente dell'annuncio in sè, lo posto solo per farvi vedere quanta ca77o di roba c'hanno e per farvi capire quanti soldi si stanno facendo... è già la terza volta che si allrgano. MALEDETTI!!!!
spero che riescano comunque a fare cose di qualità
ANNUNCIO IMPORTANTE:
Causa spostamento ed ampliamento della produzione, il Birrificio del Ducato mette in vendita lo stabilimento di Fiorenzuola D'Arda.
Possibilità di rilevare l'attività già funzionante e avviata in loco oppure l'impianto ma non l'attività.
Elenco macchinari:
Sala Cottura a 5 Tini da 18 HL (in grado di produrre cotte multiple al giorno) così composta: tino miscela, tino filtro, serbatoio raccolta filtrato, bollitore, whirlpool, pompa trasferimento miscela, pompa trasferimento filtrato, pompa del whirlpool per trasferimento e raffreddamento mosto, scambiatore di calore a piastre, contalitri/misuratore di portata magnetico.
Tino Acqua calda da 30 HL dotato di camicia di vapore e pompa di rimontaggio
Quadro elettrico marcia motori e controllore di processo per automazione delle ricette di ammostamento.
Coclea di trasferimento del malto macinato nel tino miscela e tramoggia di carico
N.3 serbatoi di fermentazione chiusi a fondo bombato da 40 HL
N. 2 serbatoi troncoconici di maturazione isobarici (fino a 3 bar) da 40 HL
N. 1 Bright Beer Tank da 35 HL
Pompa carrellata per travasi
Tubi flessibili
CIP a due vasche da 200 L ciascuna
Nastratrice per chiusura cartoni
Filtro a farine fossili Spadoni
Saturatore di CO2
Generatore di Vapore LVP
Chiller ad acqua glicolata
Compressore a Vite
Quadri elettrico cantina dotato di N. 8 termo controller
Piping linea Acqua, Vapore e Acqua Glicolata
Per informazioni contattare:
BIRRIFICIO DEL DUCATO
g.campari@birrificiodelducato.it
info@birrificiodelducato.it
Tel. 0524 90137
Ciao a tutti!
Mi sto preparando per una cotta da fare sabato: la ricetta è per una extra special bitter. Ho caricato la ricetta su un'app che ho appena scoperto, così per testarla, e mi ha messo un dubbio: per 20 litri in fermentazione e OG 1057 mi consiglia 19 grammi di lievito. Io pensavo di usare la solita bustina da 11,5g di s-04, ma adesso mi vengono mille dubbi.
Che dite, ha ragione l'app e faccio uno starterino? O butto 2 bustine (23 grammi!)? Ci sono controindicazioni ad usare troppo lievito?
Grazie.
Buona giornata,
ieri sera alle 22.00 con una temperatura in casa di +25°C ho fatto la mia prima birra: KIT WEIZEN PREMIUM con lievito wb_06 e invece dello zucchero ho messo destrossio ed estratto secco di malto.
Metto in pentola 4,5 litri di acqua, faccio tutto quello che devo fare. Raffreddo e inserisco il tutto all'interno del fermentatore. Aggiungo l'acqua e il lievito. Chiudo.
Metto il tutto in cantina alla temperatura di +20°C.
SONO SODDISFATTO!
Questo mattina mi alzo e vado in cantina sperando di sentire GLU GLU GLU...
Cosa trovo?
1) Il Tappino rosso del gorgogliatore è stato sparato via.
2) la fermentazione è dunque partita.
3) il gorgogliatore è pieno di schiuma.
NEL DUBBIO NON HO FATTO NULLA PER NON CREARE DISASTRI.....
Adesso cosa devo fare??????
Grazie per l'aiuto. STEFAN
Inviatomi da Ales and Co.
Inizia CHEESE , La più grande manifestazione internazionale a cielo aperto sui formaggi artigianali !!
Dal 20 al 23 Settembre Bra si trasforma in un grande mercato delle migliori produzioni casearie internazionali, dove assieme a formaggi di ogni provenienza potrai trovare un trentina dei migliori birrifici artigianali italiani con le loro produzioni.
Ales and Co sarà presente con una cinquantina di birre del Regno Unito spillate a rotazione su 12 vie.
Ospiti d' eccezione saranno Evin O' Riordain del birrificio Kernel di Londra e Justin Hawke, di Moor Brewery di Pitney (Somerset) - solo nelle giornate di Venerdì, Sabato e Domenica.
Ci trovi allo stand BE27-28-29-30 (zona internazionale - Piazzale Roma) - dal 20 al 23 settembre dalle 11.00 di mattina alle 23.00 di sera (lunedì chiusura alle 20.00)
Per l'elenco completo delle birre vai alla notizia sul sito Ales and Co
Ti Aspettiamo !!
Powered by Joobi
Dilemma
-Muntons Gold Dockland Porter o Brewmaker BofB Old London Porter ?
-lievito generico, US 04 oppure US 05 ?
-aggiunte al kit ?
-esperienze e giudizi personali ?
Grazie e buona serata
Mario

