Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,598
  • Discussioni del forum:15,505
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: Antotti
18-09-2013, 06:13
Forum: Uso del Kit
- Risposte (34)

ciao ho un problema con una birra, una pale ale australiana, è già 5 giorni nel fermentatore, non l'ho mai vista fermentare in 5 giorni, però nella stanza si sente un forte odore di birra, l'acqua nel gorgogliatore si è spostata verso l'uscita ma niente gorgogliare, il tappo all'interno presenta anche la classica condensa, ieri ho provato a aprirla e girarla col mestolo e quando la giravo faceva schiuma e frizzava, allora ho misurato col densimetro e il valore è tra 1010 e 1020 che dite è rovinata o ha fermentato silenziosamente? ero anche tentato a aggiungere una bustina di lievito e riprovare a farla rifermentare ma non ne ero sicuro allora eccomi qui!
che faccio?

Stampa questo articolo


Inviato da: enrico
18-09-2013, 05:05
Forum: Curiosità
- Risposte (29)

Interessante articolo, dove mi sembra vengano toccati tutti i punti: da una classe politica incapace di ridurre la spesa pubblica a scapito di una maggiore imposizione fiscale, alla parte da leoni giocata dai grandi del sottere "bevande alcoliche".

http://www.cronachedibirra.it/notizie/85...ra-di-piu/

Ovviamente la cosa non ci riguarda in quanto homebrewer, ma da appassionati che spesso e volentieri si condedono una birra artigianale.

Da un calcolo fatto qualche tempo le accise incidevano sul costo del prodotto in misura pari alle materie prime, e già allora la cosa era pazzesca.

Mah...

Stampa questo articolo


Inviato da: giannolo
18-09-2013, 04:39
Forum: Malti Preparati
- Risposte (70)

riporto dal loro sito:
a schiuma è pannosa con sfumature color nocciola e il corpo strutturato e vellutato. I sentori di cioccolato, caffè e liquirizia sono bilanciati dalle note erbacee del luppolo. Opulenta da gustare davanti ad un camino acceso.
7,8%

pensavo come base di partenza:
http://www.mr-malt.it/muntons-gold-imperial-stout.html

che ne dite? potrei aggingere estratto e zucchero per arrivare magari a 6.8% ?

Stampa questo articolo


Inviato da: angelicog
18-09-2013, 04:32
Forum: Uso del Kit
- Risposte (10)

Ciao a tutti
lunedi ho fatto la mia prima birra e la fermentazione procede bene con T ambiente di circa 24°C.oggi il gorgogliatore ha smesso di gorgogliare allora ho messo l'orecchio a contatto con il fermentatore ed ho sentito un bel frizzare!potrebbe essere un bel modo per tenere sotto controllo il processo non credete?avete mai provato?aspettero circa 10 giorni prima di imbottigliare!

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
18-09-2013, 01:54
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (5)

[Immagine: 1184826_596585070385374_1090754420_n.jpg]

Ritorna l'appuntamento con la birra artigianale più atteso dell'anno organizzato da Brew Lab e TPO! Da venerdì 27 a domenica 29 settembre potrete degustare le migliori birre di:

VECCHIA ORSA
EMILIANO
DADA
RETORTO
OLMO
WHITE DOG

accompagnati da
MUSICA, DIBATTITI, LABORATORI DEL GUSTO, CIBO

INGRESSO: 2 euro con il bicchiere da degustazione serigrafato in omaggio!

PROGRAMMA:

------------------
venerdì 27 settembre
------------------

ore 18.00 - aperitivo e dj set

ore 20.00 : 3 birrifici con 3 birre e racconti dei birrai (5 euro) info@brewlab.it

oer 21.30: MOM BLASTER in concerto

------------------
Sabato 28 settembre
------------------
ore 18.00 - aperitivo e dj set

ore 19.30 - Dibattito "A TUTTA BIRRA: l'esperienza dei MICROBIRRIFICI tra cooperazione, nuova imprenditorialità e territorio". Intervengono i birrifici presenti, Unionbirraio e BrewLab.

ore 21.30: LUCKY STRIKE in concerto

------------------
Domenica 29 settembre
------------------

ore 18.00: 3 birrifici con 3 birre e racconti dei birrai (5 euro) info@brewlab.it

ore 19.00 - aperitivo e dj set

ore 21.30 - proiezione del film "ITALIANI VERI". Un film di Marco Raffaini, Marco Mello, Giuliano Ligabue che racconta lo straordinario successo dei cantanti nazionalpopolari italiani in Urss.

Stampa questo articolo


Inviato da: nikko
18-09-2013, 10:48
Forum: Uso del Kit
- Risposte (15)

Con il kit Mr Malt ho provato a fare la mia prima birra (lager).

Terminata tutta la procedura il densimetro indicava un valore iniziale di 1040 , mentre la temperatura sul termometro era di 20°C.

Dopo 10 ore ancora nessun gorgogliamento , la temperatura
è salita a 22°C e si intravede schiuma in superficie ed un deposito sul fondo di circa 1 cm.

Unico dubbio che ho adesso e che credo di aver contaminato
il mosto con il liquido contenuto nel gorgogliatore :

per misurare la densità iniziale ho aperto il rubinetto
senza allentare il tappo del fermentatore e un po' di metasolfito
è finito all'interno.
Appena me ne sono accorto ho chiuso immediatamente il rubinetto ma qualcosa è finito dentro lo stesso (il liquido nel gorgogliatore si è dimezzato).

Secondo la vostra esperienza ho compromesso la fermentazione?


Ciao.

Stampa questo articolo


Inviato da: armama
18-09-2013, 09:56
Forum: Curiosità
- Risposte (16)

Ho notato che almeno 2 kit prodotti
Ipa e Ybitter dopo 3/4 mesi di invecchiamento cacciano fuori un sapore che a me pare strano.

si tratta di una specie di frizzantezza, un sapore che percepisco alla lingua come se fosse un pizzicore. non saprei dire da cosa deriva ma non lo sento con le birre commerciali. in entrambi i casi la birra è stata fermentata con lievito s04

Stampa questo articolo


Inviato da: Beccaby
18-09-2013, 02:06
Forum: Curiosità
- Risposte (7)

Ciao Carissimi Amici.
POST NUMERO 1000
Quanto tempo passato, è passato da quel giorno, mi prende un pò di nostalgia, quanta strada percorsa, anche se ancora molta c'è da fare.
Ricordo con piacere, come un bambino le prime cotte (non stiamo parlando di ragazze, chiaro!!!), la mano insicura....(anche se sembrerebbe Big Grin), la mente lontana dal sapere bene cosa fare (già), e in fondo al cuore il desiderio che tutto andasse bene. (si si sembra proprio...:blushSmile e invece no!
Mille domande, nessuna risposta, di corsa al computer, e scrivere agli Amici sul forum qualche consiglio dell'ultimo minuto, che puntualmente, arrivava in ritardo, perchè i tempi virtuali non coincidono mai con quelli reali.
La sanificazione la cosa che più all'inizio mi teneva sveglio di notte, "ma sarà stato tutto sanificato a dovere" a ripercorrere con la mente ogni passaggio per essere sicuri di non aver toccato niente con le mani porche o aver appoggiato, anche solo un attimo, manche si trattasse di qualche bestia infame, dal desiderio di distruggere 23 kitri di un liquido ambrato amato da tutti o quais fn dalla notte dei tempi.
E il Lievito, lo avrò reidratato bene, anche se qualcuno insisteva "mai reidratato un lievito secco".
Ma lo stress più grande è stata la SINDROME DEL GORGOGLIATORE!!!! quando aspetti che cominci a borbottare, notti insonni nella speranza che la mattina successiva, fosse partita la fermentazione, allora ero ignaro della quasi inutilità per verificare l'inizio della fermentazione, ma che notti e giorni, una vera malattia.
E poi avrò messo il quantitativo giusto di estratto di malto, minchia ESTRATTO DI MALTO Ooooh chissà cosa ci sarà dentro.... ma avrò mescolato bene, si sarà amalgamato bene.
Poi i primi esperimenti, ci mettiamo il miele? Si papà proviamo. Domande su domande agli Amci del forum, anche questa volta qualche parere contrastante, "stai attento con il miele potrebbe distruggere il lievito e magari c'è qualche batterio"
Poi un crescendo, le spezie "xazzo papà, ma sei sicuro? quando va messo e dove nella pentola o nel fermetatore?" Ancora domande e un sacco di risposte, con qualche Amico che si è lanciato in voli pindarici su estrazioni e diluizioni degli oli essenziali.
Il salto al DH è stato breve, anche se , può sembrare strano, più difficile da comprendere, perchè mettere del luppolo nel fermentatore a freddo , se non cambia il gusto?
Ma il salto finale è stato mettere l'estratto secco e liquido in una tisanona di luppoli Tongue
Ricordo benissimo il giorno, ero d'accordo con mio figlio che avrebbe iniziato Lui (che soddisfazione sua quando sono arrivato vederlo davanti al pentolone con un sorriso a 1000 denti per aver fatto qualcosa di impensabile, abbattuto la barriera delle gittate del luppolo) a preparare e a fare la prima gittata, perchè sarei arrivato a casa più tardi del solito e non avevamo tempo sufficiente per fare tutto.
Quando sono arrivato all'inizio della strada, non ci crederete ma io sentivo già il profumo che mi entrato nelle narici fino a raggiungere il mio cervello, si sono attivati dei recettori che erano assopiti da tempo, da molto tempo ma non mi avevamo mai abbandonato, e donandomi per qualche istante dolci ricordi proibiti di serate in spiaggia, davanti al fuoco, al suono di una chitarra, abbracciato l'amore del momento mentre assaporavamo il nostro carciofone Big Grin.
Non parliamo quando ho aperto il portone, per un attimo ho pensato "xazzo ma è intensissimo sta a vedere che arrivano i carabinieri" erano semplicemente la prima gittata di 15 grammi di Cascade, 12 di Citra e 15 Mittlefrueh, indimenticabile, per sempre rapito dall'incantesimo del luppolo.
In mezzo a questo velocissimo percorso, una miriadi di problemi, e fatiche, oltre che alla birra, la cantina, una vera ossessione quotidiana, i miei problemi cardiaci mai superati, i lavoro che conitua a preoccuparmi, e la speranza che Andrea trovasse un lavoro.
Voglio salutare Tutti, e ringraziare TUTTI, ma lasciatemi, per favore ringraziare colui che per me rimane un Maestro, che mi ha seguito, a volte passo per passo con quella pazienza che io non avrei mai avuto, quando gli ho rotto i xoglioni in pvt continuamente a volte al limite della decenza 8Gazza Grazie, Te lo dovevo.
GraZie a Tutti, per i consigli, per le battute, per le raddrizzate, ma soprattutto per la Vs. Amicizia, sincera senza scopi, così semplice e disinteressata.
Oltre che a Gaz vorrei fare un Ringraziamento Speciale a:
alesim
alexander_douglas
ALLIEVO BIRRAIO
andreasitra
Ashbringer
bac
beelster
COMERO83
enrico
FJF
giannolo
gianniweiss
knut1965
LemmyCaution
Lollo
Mario61
Miciospecial
Nemiopinerti
pancio
parma45
paoperry
Paul
pecile
pepperepe
PRESIDENTE
simo18sd
SukkoPera
Tarma
theguardian
toscanos

Nella speranza di incontrarVi di persona per stingerVi la mano, in attesa del 1° Incontro del Forumisti di Mr. Malt Vi ringrazio ancora

Enrico.

Stampa questo articolo


Inviato da: Beccaby
18-09-2013, 02:05
Forum: Curiosità
- Risposte (19)

Ciao Carissimi Amici.
POST NUMERO 1000
Quanto tempo passato, è passato da quel giorno, mi prende un pò di nostalgia, quanta strada percorsa, anche se ancora molta c'è da fare.
Ricordo con piacere, come un bambino le prime cotte (non stiamo parlando di ragazze, chiaro!!!), la mano insicura....(anche se sembrerebbe Big Grin), la mente lontana dal sapere bene cosa fare (già), e in fondo al cuore il desiderio che tutto andasse bene. (si si sembra proprio...:blushSmile e invece no!
Mille domande, nessuna risposta, di corsa al computer, e scrivere agli Amici sul forum qualche consiglio dell'ultimo minuto, che puntualmente, arrivava in ritardo, perchè i tempi virtuali non coincidono mai con quelli reali.
La sanificazione la cosa che più all'inizio mi teneva sveglio di notte, "ma sarà stato tutto sanificato a dovere" a ripercorrere con la mente ogni passaggio per essere sicuri di non aver toccato niente con le mani porche o aver appoggiato, anche solo un attimo, manche si trattasse di qualche bestia infame, dal desiderio di distruggere 23 kitri di un liquido ambrato amato da tutti o quais fn dalla notte dei tempi.
E il Lievito, lo avrò reidratato bene, anche se qualcuno insisteva "mai reidratato un lievito secco".
Ma lo stress più grande è stata la SINDROME DEL GORGOGLIATORE!!!! quando aspetti che cominci a borbottare, notti insonni nella speranza che la mattina successiva, fosse partita la fermentazione, allora ero ignaro della quasi inutilità per verificare l'inizio della fermentazione, ma che notti e giorni, una vera malattia.
E poi avrò messo il quantitativo giusto di estratto di malto, minchia ESTRATTO DI MALTO Ooooh chissà cosa ci sarà dentro.... ma avrò mescolato bene, si sarà amalgamato bene.
Poi i primi esperimenti, ci mettiamo il miele? Si papà proviamo. Domande su domande agli Amci del forum, anche questa volta qualche parere contrastante, "stai attento con il miele potrebbe distruggere il lievito e magari c'è qualche batterio"
Poi un crescendo, le spezie "xazzo papà, ma sei sicuro? quando va messo e dove nella pentola o nel fermetatore?" Ancora domande e un sacco di risposte, con qualche Amico che si è lanciato in voli pindarici su estrazioni e diluizioni degli oli essenziali.
Il salto al DH è stato breve, anche se , può sembrare strano, più difficile da comprendere, perchè mettere del luppolo nel fermentatore a freddo , se non cambia il gusto?
Ma il salto finale è stato mettere l'estratto secco e liquido in una tisanona di luppoli Tongue
Ricordo benissimo il giorno, ero d'accordo con mio figlio che avrebbe iniziato Lui (che soddisfazione sua quando sono arrivato vederlo davanti al pentolone con un sorriso a 1000 denti per aver fatto qualcosa di impensabile, abbattuto la barriera delle gittate del luppolo) a preparare e a fare la prima gittata, perchè sarei arrivato a casa più tardi del solito e non avevamo tempo sufficiente per fare tutto.
Quando sono arrivato all'inizio della strada, non ci crederete ma io sentivo già il profumo che mi entrato nelle narici fino a raggiungere il mio cervello, si sono attivati dei recettori che erano assopiti da tempo, da molto tempo ma non mi avevamo mai abbandonato, e donandomi per qualche istante dolci ricordi proibiti di serate in spiaggia, davanti al fuoco, al suono di una chitarra, abbracciato l'amore del momento mentre assaporavamo il nostro carciofone Big Grin.
Non parliamo quando ho aperto il portone, per un attimo ho pensato "xazzo ma è intensissimo sta a vedere che arrivano i carabinieri" erano semplicemente la prima gittata di 15 grammi di Cascade, 12 di Citra e 15 Mittlefrueh, indimenticabile, per sempre rapito dall'incantesimo del luppolo.
In mezzo a questo velocissimo percorso, una miriadi di problemi, e fatiche, oltre che alla birra, la cantina, una vera ossessione quotidiana, i miei problemi cardiaci mai superati, i lavoro che conitua a preoccuparmi, e la speranza che Andrea trovasse un lavoro.
Voglio salutare Tutti, e ringraziare TUTTI, ma lasciatemi, per favore ringraziare colui che per me rimane un Maestro, che mi ha seguito, a volte passo per passo con quella pazienza che io non avrei mai avuto, quando gli ho rotto i xoglioni in pvt continuamente a volte al limite della decenza 8Gazza Grazie, Te lo dovevo.
GraZie a Tutti, per i consigli, per le battute, per le raddrizzate, ma soprattutto per la Vs. Amicizia, sincera senza scopi, così semplice e disinteressata.
Oltre che a Gaz vorrei fare un Ringraziamento Speciale a:
alesim
alexander_douglas
ALLIEVO BIRRAIO
andreasitra
Ashbringer
bac
beelster
COMERO83
enrico
FJF
giannolo
gianniweiss
knut1965
LemmyCaution
Lollo
Mario61
Miciospecial
Nemiopinerti
pancio
parma45
paoperry
Paul
pecile
pepperepe
PRESIDENTE
simo18sd
SukkoPera
Tarma
theguardian
toscanos

Nella speranza di incontrarVi di persona per stingerVi la mano, in attesa del 1° Incontro del Forumisti di Mr. Malt Vi ringrazio ancora

Enrico.

Stampa questo articolo


Inviato da: palmo
17-09-2013, 11:43
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (44)

ciao a tutti
volevo chieder come fate a controllare la temperatura del mosto durante i vari step di cottura...avete un termometro con sonda immersa nel mosto?e ancora materialmente come fate a mantener i gradi voluti,agendo solo sul manettino del gas?
grazie mille Renzo

Stampa questo articolo