-
Infinite Craft Game: Endl...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: lyly19
, 11:34
» Risposte: 0
» Visite: 22 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
21-11-2025, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,096 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,964 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,267 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,259 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,027 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 287 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,379 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 49
- Messaggi del forum:206,598
- Discussioni del forum:15,505
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
In pratica ho fatto due errori:
1) invece che 13,5 litri ho fatto solo 13litri..
2) invece che 1kg di zucchero ho inserito solo 550gr di zucchero bianco perchè mi sono accorto all'ultimo che in casa non ne avevo più!
Che problemi posso avere?
Ah og 1050 spaccati!
Voi a quanto settate la Sg su BrewPlus?
Buon pomeriggio,
sto cercando di raccogliere informazioni per l'anno prossimo per organizzare delle gite di degustazione di birra nei paesi baltici.
Volevo chiedere se qualcuno è informato sui periodi in cui si svolgono di solito il festival di Birzai (nel nord della Lituania, al confine con la Lettonia, sede di alcuni birrifici artigianali interessanti), l'Ollesummer a Tallinn, in Estonia e l'Olletoober, sempre in Estonia, sull'isola di Saaremaa (il sito è aggiornato solo al 2011).
Grazie mille.
seconda fiera delle birre artigianali
http://www.chiamalebirre.it/
Ciao a tutti e buona giornata,
ho in fermentazione da 6 giorni una Ipa con lievito safale dove il gorgogliatore sta ancora esalando gli ultimi respiri ma non accenna a fermarsi (immagino dovuto ad una fantasmagorica fermentazione), detto questo, io pensavo di travasare in un secondo fermentatore entro 24 ore + dry hopping, faccio la cosa giusta oppure devo aspettare che il gorgogliatore taccia per sempre?
Buonasera a tutti! 
Oggi ho cominciato con la mia prima birra da kit e volevo condividere con voi questo ciclo, dalla cotta all'imbottigliamento.
Il malto preparato è un Brewmaker Original Lager (non molto 'original' visto che parliamo di alta fermentazione
ma per cominciare poco importa) al quale non ho voluto complicare la ricetta, ho inserito seguendo la tabella per il calcolo degli zuccheri (trovata qui sul forum):
+ 1000g di zucchero bianco
+ 250g di zucchero di canna
Raggiungendo poi nel fermentatore un volume totale di 23 litri con una OG (prevista) di 1040 che sono riuscito a raggiungere perfettamente (primo successo) 
Dopo aver sanificato tutto ho provveduto alla preparazione della cotta ed al riempimento del fermentatore. Purtroppo sono sprovvisto di un secondo fermentatore per i travasi e quindi procederò direttamente all'imbottigliamento e priming in bottiglia per evitare di rimestare i fondi nel fermentatore stesso.
Attualmente il fermentatore è in un 'frigo' autocostruito in polistirene con all'interno una bottiglia d'acqua ghiacciata che sostituirò giornalmente ma con un 'lato' (del frigo) aperto e le temperature che rilevo dal fermentatore sono di 18-22°C, se dovessero aumentare mi basterebbe chiudere il lato aperto del frigo. Dai test che ho effettuato con acqua dentro il fermentatore riesco a raggiungere anche i 14°C quindi col mosto non dovrei aver problemi a raffreddarlo, se dovesse al contrario raffreddarsi troppo mi basterebbe togliere la bottiglia e dovrei avere una temperatura ambiente di circa 22-26°C.
Per il momento non credo di avere altro da aggiungere, speriamo che tutto continui così senza grossi problemi (tralasciando quelli di inesperienza
).
Se avete consigli utili da darmi io sono assolutamente in ascolto! Vi ringrazio per le informazioni che ho potuto trovare finora in questo forum, davvero molto utili, senza di queste non avrei mai cominciato quest'avventura!
Prosit!
ciao a tutti,
ecco la nostra idea per "provare quattro volte più veloce". 
come primo passo abbiamo variato la combinazione di zuccheri.
potremo quindi assaggiare l'effetto di queste combinazioni abbiano sullo stesso mosto.
nota: ho seguito tutta la procedura per inserire un'immagine ma nell'anteprima del messaggio non si vede nulla... mi sa che forse ho sbagliato qualcosa... eventualmente riprovo... ogni consiglio è ben accetto...
Salve a tutti!
Sono in fase di produzione della mia seconda birra, una Mr. Malt Mild, dato che volevo una birra scura non troppo amara e con un buon corpo.
Rispetto alla mia prima ho deciso di investire in un secondo fermentatore, in filtri, in un lievito "di marca" (il Safbrew s-33) e ho anche comprato una cantinola per tenere le bottiglie al fresco.
Al posto del brewing sugar ho usato 1.5Kg di estratto di malto Muntons Dark per dargli più corpo.
Al momento dell'imbottigliamento ne ho imbottigliate metà col brewing sugar, l'altra metà con lo zucchero candito.
Assaggiata dopo un mese e mezzo di fermentazione però la schiuma non tiene, la birra è poco frizzante e ha poco corpo, è molto "liquida e acquosa", per così dire.
Ora vi dico le decisioni che ho preso in fase di preparazione e mi dite se ho fatto qualche cagata! 
1. TEMPO DI ATTESA PRIMA DI METTERE IL LIEVITO
Per far raffreddare abbastanza la miscela di acqua e preparato abbiamo aspettato un giorno quasi esatto, dato che stava a 26°C.
Arrivato a 20°C abbiamo sparso il lievito nel fermentatore e agitato. Tempo una notte e la fermentazione è iniziata.
2. TRAVASO TROPPO LUNGO
Il travaso c'ha messo due ore. Per non far splashare e ossigenare il tutto abbiamo aperto il rubinetto pochissimo e c'ha messo un paio d'ore.
3. FERMENTAZIONE NON COMPLETA
La densità iniziale era di 1034. Dopo un mese e una settimana era di 1014. L'abbiamo misurata tre giorni dopo ed era di 1011.
Due giorni dopo era ferma a 1011.
Sulla scheda tecnica della birra la densità finale viene segnata come 1002-4. Abbiamo imbottigliato troppo presto?
Dette queste anomalie, le bottiglie sono rimaste nella cantinola, a una temperatura compresa tra i 16 e i 21°C per tutto il tempo.
Dato che dicono raggiunga la maturazione completa almeno dopo tre mesi, faccio male a preoccuparmi?
Quando la scuotevo per misurarne la densità rimaneva una schiuma che durava tantissimo, più di dieci minuti... ora invece la verso e pare acqua colorata!
Ciao,
ho due dubbi sulla misurazione del PH del mosto.
La misurazione deve essere fatta dopo aver immerso i grano nell'acqua, diciamo, tiepida cioè prima di iniziare gli step di temperatura? E' corretto. La misurazione va fatta con il campione raffreddandolo, se uso le cartine al tornasole?
Va eseguita altre volte dopo?
Poi va misurato il PH dell'acqua di sparge, posso farlo con l'acqua fredda?
Se il PH è alto uso l'acido lattico ma in che dosi: gocce? e quante in 20 litri di mosto? e per l'aqua?
E se il pH fosse basso cosa devo usare e in che dosi
Grazie
salve a tutti, vorrei provare a fare la birra ambiorix con questa ricetta:
1 latta della brewferm ambiorix, 1 kg zucchero candito nero e 1 bustina di lievito T58 safebrew il tutto per 15 litri, se avete qualche consiglio in più vi sarei grato.Grazie a tutti e a presto

