Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,598
  • Discussioni del forum:15,505
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: salsitar
29-08-2013, 07:25
Forum: Uso del Kit
- Risposte (3)

ciao a tutti. ho fatto una pilsner special di mr malt con 1.5 kg di malto liquido light e 400 grammi di zucchero... dopo 10 di fermentazione a 22°, a 6 gioni un travaso, la birra non da più segni di vita. la densità è 1016. non è un po alta? cosa faccio aspetto o imbottiglio? un altra cosa che non centra con la pilsner, ma esistono densimetri più precisi che quello nel kit?

Stampa questo articolo


Inviato da: salsitar
29-08-2013, 07:02
Forum: Uso del Kit
- Risposte (19)

ciao a tutti... premetto che ho già fatto circa 10 birre e sono andate tutte bene. ho fatto una bock con 1500 grammi di malto liquido amber e 300 grammi di zucchero. OG 1052. dopo 14 giorni ho imbottiglia con una FG di 1016, e fatto il priming con 7 g./l. adesso che l'ho assaggiata dopo un mese e mezzoBirra05 il colore è uguale alla guinnes cioè nera... ma va be... l'unica cosa è che è molta gasata fa una schiuma molta abbondante, per interci quando la versi sembra di versare chinotto. e il gusto è piacevole ma molto annacquato. come mai è successo questo? è infetta? ho imbottigliato troppo presto? grazie già per i consigli...

Stampa questo articolo


Inviato da: eltira
29-08-2013, 05:57
Forum: Malti Preparati
- Risposte (5)

un saluto a tutto il forum!!
a giorni volevo fare una lager connoisseur muntons che ho visto essere bella amara.
a questa volevo aggiungere un deciso aroma di luppolo (ho del challenger in coni)...pensavo di fare 15 min di bollitura e lasciarlo fino a raffreddamento.
non ho idea di che quantità di luppolo serve per dare un deciso aroma. qualcuno sa aiutarmi? grazie
...a completamento della ricetta kit pensavo di aggiungere 500 gr di malto secco light 700 zucchero di canna e 350 di miele...

Stampa questo articolo


Inviato da: stefan
29-08-2013, 05:53
Forum: Uso del Kit
- Risposte (4)

Scusate, lo so che sto saltando da palo in frasca (non so se si dice così in tutta Italia) ma sto cercando di focalizzare i vari momenti per fare la mia prima birra KIT WEIZEN……
Siamo arrivati al lievito: mi hanno consigliato di utilizzare il lievito secco WB_06 della Mrmalt.

Cari amici, vi chiedo tutto il vostro sapere su cosa/come fare a non sbagliare!

Stampa questo articolo


Inviato da: stefan
29-08-2013, 12:52
Forum: Uso del Kit
- Risposte (5)

Cari colleghi,
consultando varie pubblicazioni, leggo che lo zucchero finale per la fermentazione in bottiglia può essere inserito o direttamente in bottiglia oppure facendo uno sciroppo di zucchero con pochissima acqua per poi inserirlo nell’ultimo travaso prima dell’imbottigliamento.
Credo di aver capito che quest’ultimo sia il metodo più opportuno….

Vi chiedo cosa ne pensate, avvertenze o altro….

grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: massymylyano
29-08-2013, 12:25
Forum: Malti Preparati
- Risposte (18)

Ciao a tutti.
Oggi è successo questo:
Io ed il mio compare abbiamo in fermentazione una IPA ed una Weizen, la IPA ha iniziato a gorgogliare subito, la Weizen no, per motivi di impegni non ci siamo potuti incontrare nella "scannatora" che sarebbe il locale dove birrifichiamo che si trova a casa sua.
Preoccupato del fatto che la Weizen non gorgogliava, anche se gli avevo detto di aspettare sabato che avremmo travasato e controllato con il densimetro, lui è andato nel negozio dove acquistiamo i malti ed ha esposto il fatto al tipo del negozio.
Questo per tutta risposta gli ha detto di agitare il fermentatore per ossigenare il lievito e lui l'ha fatto.
Io l'ho saputo solo stasera quando sono riuscito ad andare un attimo da lui e lui mi ha raccontato la cosa.
A quel punto ho premuto con le mani sui lati del fermentatore ed ho notato che usciva aria dalla filettatura del tappo, motivo per cui il gorgogliatore aveva taciuto.
Ho fatto un prelievo ed ho misurato la densità confermandomi ciò che pensavo e cioè che la fermentazione era in atto.
Ho svitato il tappo ed ho girato la guarnizione disinfettando naturalmente mani guarnizione e tappo prima di rimontare.
Una volta riavvitato il tappo ho premuto nuovamente ai lati del fermentatore e stavolta anziché uscire aria dal tappo variava il livello del liquido del gorgogliatore quindi tutto ok.
La mia domanda è questa.
L'aver agitato vigorosamente il fermentatore riossigenando il lievito cosa potrà comportare secondo voi ?
Non penso grossi danni in quanto la cotta l'abbiamo fatta sabato scorso, però tra quel che posso pensare io che ho pochissima esperienza con quel che potrebbe succedere ne passa.
Scusate se sono stato troppo "breve e succinto" RolleyesAngel

Stampa questo articolo


Inviato da: Ouden
28-08-2013, 08:27
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (14)

Salve!

Ho puntato gli occhi su questo prodotto. Voi lo usate sia con i lieviti liquidi che in polvere? Fate comunque lo starter facendo fermentare i lieviti per 24h oppure li lasciate riattivare per qualche ora in un bicchiere con zucchero?

Non so, non sembra indispensabile, ma comunque potrebbe rivelarsi utile in certe occasioni. Che ne pensate?

Stampa questo articolo


Inviato da: stefan
28-08-2013, 06:32
Forum: Uso del Kit
- Risposte (10)

Angel

Sto aspettando la temperatura giusta per fare la weizen con estratto!
Attenderò che la temperatura si stabilizzi su 23°C.

Una domanda:
Premesso che ho il fermentatore da 28 l (rubinetto) e un altro fermentantore da 32 l (con rubinello) quando e come fare i travasi?

grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: parma45
28-08-2013, 05:24
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (14)

Chiedo a Voi che siete sicuramente esperti; devo comprare un cavo riscaldante x metterlo dentro una cella di fermentazione. Su eBay vendono i cavi x terrari ma da quanti watt lo prendo?

Stampa questo articolo


Inviato da: peroncino
28-08-2013, 04:40
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (5)

40 gg fa ho brassato una blanche, tutto regolare x fortuna,
ma ho provato, questa volta, a fare il dh nel primo fermentatore,
in una garza sanitizzata ( bollita x circa 15 min ) appesa con spago, anch'esso sanitizzato immerso a cira metà mosto.
secondo i calcoli doveva rimanere lì x circa 2 gg
x motivi di lavoro ho tenuto in ammollo il dh x 7 gg.
mi sono detto sicuramente avrò fatto una menata.
ho travasato nel secondo, imbottigliato, tutto regolare.
oggi pausa pranzo in ufficio con alcuni colleghi x assaggiare detta birra.
bene a detta di tutti era ottima, eccellente aroma di luppolo, ma la cosa + evidente era un alto tasso alcolico.
az!!! domanda ( ammesso di essere stato chiaro ) secondo voi che è successo?
ripeto birra ottima in tutto
grazie
m

Stampa questo articolo