Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,598
  • Discussioni del forum:15,505
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: COMERO83
27-08-2013, 12:09
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (7)

- Correzione calcolo efficienza
- Ripristino URL Birra Birra Feed
- Scelta del ratio BU/GU di default (Impostazioni) al quale è stato richiesto dal sottoscritto mesi fa
- Implementazione Timer di bollitura on board
- Correzione editing in finestra 'Acque del mondo'

http://brewplus.blogspot.it/

Stampa questo articolo


Inviato da: Massimo_78
26-08-2013, 11:44
Forum: Uso del Kit
- Risposte (58)

Ciao a tutti,
sto preparando la mia seconda cotta una weizen con estratto liquido extra light. 500 gr zucchero e 500 gr estratto.
Fatta questa premessa, una volta preparato il tutto non avendo i 20/22 gradi per l'aggiunta del lievito ho posizionato il fermentatore per un paio di ore in frigo. Aggiunto il lievito, la fermentazione si è avviata dopo circa 7-8 ore ma in modo impetuoso tanto da far finire parte della birra nel gorgogliatore. La temperatura di fermentazione è stata alta di 26 gradi ed in 3 giorni si è esaurita. Ho fatto cosi il travaso e penso di imbottigliare mercoledi, quindi al 5 giorno. E' normale ciò che è avvenuto? pensate ci possano essere problemi per il discorso del frigo? peraltro nel gorgogliatore oltre alla birra ho riscontrato un liquido tipo latte è dovuto all'aggiunta dell'estratto?
grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: ivo77
26-08-2013, 11:30
Forum: Malti Preparati
- Risposte (6)

Salve a tutti,
oggi mi e' arrivata la latta di brewferm diabolo, ho deciso essendo la prima volta che la faccio, di non fare modifiche agli ingredienti.
L'unica cosa che vorrei aggiungere è il miele, già usato nelle precedenti produzioni.
io ho a disposizioni i seguenti tipi di miele:
arancio
castagno
millefiori e acacia.
quale di questi secondo voi potrebbe dare alla birra un tocco di qualità???

grazie a tutti per le risposte Birra07Birra07

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
26-08-2013, 09:35
Forum: Curiosità
- Risposte (14)

il livartis (luppolo selvatico ad A.A. quasi inesistente) quest'anno è rigoglioso + che mai !

[Immagine: 2013-08-26-135_zps7a7251b9.jpg]

Stampa questo articolo


Inviato da: Beccaby
26-08-2013, 05:26
Forum: Curiosità
- Risposte (66)

Ciao Ragazzi, per riprendermi dalla gionata di ieri mi sono fatto una bella passeggiata con la mia cagnetta Diana, e sono stato dove so che una spalliera di luppolo.
Qui in zona c'è ne parecchio, tanto che una dei piatti tipici della zona e la frittata di "verdisci" e anch'io li adoro (naturalmente la mia frittata è senza uova!!! la faccio con la farina di ceci, una simil farinata al luppolo) ho fatto un giro per vedere a che punto sono i rarissimi infiorescenza (pochi appunto per le punte che produrrano i fiori sono strappati in continuazione).
Non ho fatto ricerche nel forum, ma mi sembra di non aver letto niente del genere.
Sicuramente il luppolo spontaneo non avrà le caratteristiche dei più quotati selezionati che compriamo, ma nessuno a mai provato ad utilizzarli? Visto che vorrei provare a produrre qualcosa con questo luppolo, qualcuno a idea di quale deve essere il grado di maturazione e una volta raccolto si può usare subito (per queste informazioni se qualcuno di Voi a sicuramente saranno simili a chi ha provato a piantare ed utilizzarlo)
Birra02

[Immagine: 6wwo.jpg]


[Immagine: 65df.jpg]

Stampa questo articolo


Inviato da: gobbo
26-08-2013, 04:43
Forum: Malti Preparati
- Risposte (17)

ciao, allora sto facendo un po' di sidro ma credo di aver incontrato un problemino nella fermentazione (non ne sono sicuro):

il sidro lo sto facendo da preparato muntons

http://www.mr-malt.it/malti-preparati/qu...-5-kg.html

con il lievito wyeast 4677

http://www.mr-malt.it/lievito-cider-n-4766-125-ml.html

al posto di quello incluso nel preparato. seguo le istruzioni e comunque uso tutto il lievito (il preparato è per 17 litri, il lievito è abbastanza per 27 litri)


ora, i gorgogliamenti procedono abbastanza bene (temperatura 20 gradi abbastanza costante), pur non spediti come ho avuto esperienza con i preparati per birra... poi, dopo 5 giorni.... tutto fermo. misuro la densità:1020 contro un valore di 1010 o meno richiesto dalle istruzioni.
solo il leggero sciabordio causato da me che sposto il fermentatore fa riprendere il gorgogliamento. sesto giorno, si ferma ancora. oggi, settimo giorno, misuro la densità: 1018. troppo poco. apro il fermentatore e do una vigorosa mestolata per vedere se questi lieviti si danno una svegliata.... ma mi sembra che non abbiano la benchè minima intenzione di riprendere l'abbuffata.

che cosa mi suggerite?
uso il lievito che era nella confezione del preparato, mestolando allegramente e concludo la fermentazione con i nuovi lieviti, o c'è speranza di far riprenderi gli amichetti che ho nel fermentatore? c'è da considerare anche che comunque poi devo fare il priming in bottiglia, quindi se sono tutti morti o troppo stanchi mi ritroverei con un sidro piatto e dolciastro, esattamente il contrario di come vorrei farlo venire (secco e frizzante)

Stampa questo articolo


Inviato da: giannolo
26-08-2013, 02:24
Forum: Malti Preparati
- Risposte (36)

e se al posto della pils da fare in alta mi butto su questa?

http://www.mr-malt.it/coopers-sparkling-ale.html

oppure qualche consiglio?

grazie!

Stampa questo articolo


Inviato da: parma45
26-08-2013, 01:45
Forum: E + G
- Risposte (26)

Sono incuriosito di provare a fare una saison

Ho elaborato questa ricetta con hobbybrew ma mi servirebbero dei consigli

cotta di 14 litri di cui 10 in pentola

2000 g di estratto secco light
400 g di estratto secco wheat
200 g di carahell

40 g styrian 60 minuti
15 saaz 25 minuti
10 saaz 15 minuti
5 saaz 5 minuti

lievito liquido french saison con fermentazione a 23°
niente spezie

og prevista 1073
ebc prevista 16
ibu prevista 32

Voi mettereste anche fiocchi per la tenuta della schiuma?

Stampa questo articolo


Inviato da: Iuri
26-08-2013, 01:12
Forum: E + G
- Risposte (12)

Ciao a tutti, una domanda semplice:
I grani in infusione per l'E+G vanno pestati prima di metterli nella bag?

Stampa questo articolo


Inviato da: teo83
26-08-2013, 10:11
Forum: Malti Preparati
- Risposte (24)

Ciao a tutti, l'altro giorno ho assaggiato le ultime 2 cotte che compivano ormai più di 3 mesi in bottiglia, ovvero una MUNTONS CONNOISSEURS PILSNER e una COOPERS SPARKING ALE avendo un'aspettativa molto alta da queste birre!
Le assaggio e......NOOOOOO, fanno schifo! Sembra abbiano addirittura lo stesso odore e gusto essendo due birre completamente diverse, acidulo....sembra aranciata super svampita e acida!
Penso siano infette, ma da cosa?!?
Un mio amico dice che secondo lui ho fatto male a fare il Dry Hopping perchè che è molto facile infettare una birra, ma lo avevo gia fatto altre volte senza problemi.....
Voi che dite?!?

Stampa questo articolo