Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,598
  • Discussioni del forum:15,505
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: Ivan86
25-08-2013, 11:21
Forum: Malti Preparati
- Risposte (10)

Ciao a tutti , ho esagerato con i litri di acqua calda nella preparazione , e ora mi ritrovo a dover mettere il lievito nella mia muntons wheat , ma il termometro sul fermentatore non segna la temperatura , ciò vuol dire che è oltre i 32 gradi , se io ora metto il lievito rischio di compromettere qualcosa oppure semplicemente quando nella notte la temperature scende parte semplicemente la fermentazione e non crea guai ? Risposta immediata grazie mille !!!! :-)

Stampa questo articolo


Inviato da: Ouden
25-08-2013, 10:41
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (5)

Salve.

Le afose giornate di agosto sono un vero problema per il birrificatore casalingo, soprattutto per quelli patologicamente impazienti come me (dove abito io ci sono 28° in cantina). Per ovviare a ciò, ho utilizzato un contenitore artigianale che veniva precedentemente impiegato per il trasporto di gelati. La sua costruzione è molto semplice ed economica, ed i suoi componenti possono essere acquistati nei brico più forniti.

Sono necessari:
- 5 Fogli di polistirolo molto spessi per costruire pavimento e pareti della cella (suddetti fogli in genere vengono tagliati direttamente in negozio in base alle esigenze del cliente, quindi dovete avere già in mente le dimensioni del contenitore)
- Colla per polistirolo;
- Fogli di plastica per ricoprire il polistirolo esternamente.

Le dimensioni del mio contenitore sono le seguenti:
- Spessore fogli di polistirolo: 3,5 cm
- Base: 60x50
- Altezza: 55 cm

Il contenitore inizialmente era provvisto di un coperchio, ma ho deciso di sostituirlo con delle coperte per vari motivi. Innanzi tutto, l'aria fredda tende a muoversi verso il basso, quindi è decisamente improbabile che "scappi via" da un contenitore così alto. Inoltre le coperte, le quali sono isolanti (quando fa freddo si usano perché isolano il nostro corpo dalla gelida aria circostante, garantendo una minore dispersione del nostro calore corporeo scambiato con l'ambiente esterno). Infine le coperte sono molto più comode, in quanto possono facilmente essere tolte per controllare la temperatura oppure per cambiare il nostro "motore".

Come poter mantenere fresco l'ambiente del contenitore? Una cella così grande, isolata dalle coperte in cima, può essere portata a 19,5 gradi semplicemente inserendo un sacchetto da congelamento Cuki da 1,5 litri contenente acqua ghiacciata. Ovviamente, nel caso si inserisca il fermentatore, lo scambio termico sarà maggiore, e perciò si renderanno necessari più sacchetti oppure più bottiglie di plastica (sempre contenenti acqua ghiacciata) per mantenere la temperatura intorno ai 20 gradi. Vi sconsiglio comunque l'uso dei sacchetti, in quanto possono bucarsi e rovinare il nostro contenitore.
Le bottiglie dovrebbero essere sostituite circa ogni 6 ore.

Vi mostro adesso delle foto scattate poco fa. All'interno del contenitore c'è la bottiglia in cui sta fermentando lo starter, ed una bustina cuki con acqua ghiacciata (non fate caso allo sporco della base, è cioccolato! Si sono sciolti probabilmente dei gelati quando ancora al cella era adibita al loro trasporto).

[Immagine: pd6q.jpg]
[Immagine: ol4x.jpg]
[Immagine: rt00.jpg]
[Immagine: y5nm.jpg]
[Immagine: p6x2.jpg]

Stampa questo articolo


Inviato da: PRESIDENTE
25-08-2013, 08:28
Forum: Curiosità
- Risposte (10)

ho una "palla" di lievito che galleggia nel fermentatore,ogni tanto si staccano dei pezzetti e precipitano in fondo,in compenso il mosto è gia molto limpido. avete mai visto una cosa del genere?credo sia dovuto all'uso dell'irish moss...

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
25-08-2013, 07:09
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (2)

[Immagine: 1003914_639255896119023_2078133720_n.jpg]

Stampa questo articolo


Inviato da: massymylyano
25-08-2013, 03:44
Forum: E + G
- Risposte (29)

Ok.
Ho fatto la mia quarta cotta, l'ottava in verità visto che io ed il mio "compare" facciamo sempre due birre per volta, con malti da kit.
Io ed il mio compare ci siamo detti di fare qualcosa di veramente nostro.
L' AG è ancora presto, anche se mi solletica parecchio ma è meglio andare per gradi.
Con E+G possiamo educare il palato e capire cosa comporta un po' più di questo o un po' meno di quello.
quindi per il prossimo anno almeno E+G.
Vorremmo fare una Weizen con aromi di limone e spezie ed una ALE ambrata tipo Caffrey o giù di lì.
Vi chiedo quindi suggerimenti e ricette.
Grazie anticipatamente.

Stampa questo articolo


Inviato da: massymylyano
25-08-2013, 01:16
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (16)

Ciao a tutti.
Sapreste darmi un consiglio su come togliere rapidamente le etichette originali dalle bottiglie?
Grazie a tutti.

Stampa questo articolo


Inviato da: muccaman
25-08-2013, 12:01
Forum: E + G
- Risposte (15)

Ricetta per , litri finali 23,0 (in bollitura 12,0)
efficienza 100%, bollitura 60 min.
OG 1,046; IBU: 11,7; EBC: 13;
Malti:
400 gr German 2-row Pils, 1,038;
3000 gr Muntons LME - Light, 1,037;
Luppoli e altro:
25 gr saaz, 4,5 %a.a., 60 min;
25 gr saaz, 4,5 %a.a., 10 min;
Lieviti:
SafLager German Lager

ho provato ha paciugare con il programma hobbybrew e ho provato a fare una ricetta così a caso, per vedere cosa direbbero i più esperti, dato che usare il programma hobbybrew non mi è ancora capito come funziona, volevo vedere un pò

Stampa questo articolo


Inviato da: peroncino
24-08-2013, 06:19
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (11)

salve a tutti
ho bisogno di un consiglio
alcuni amici mi chiedono di colorare leggermente una kolsch da brassare in settimana con ebc 20 in su
considerate che la ricetta e pari pari quella di mr malt
domanda cosa posso inserire e in ragione di che entità?
seconda domanda leggendovi vedo che apportate un numero a 4 cifre dopo i malti e dovrebbe essere la resa, giusto?
domanda come posso conoscere la resa di ogni singolo malto?
vi ringrazio anticipatamente
marcelloBirra03

Stampa questo articolo


Inviato da: Geo
24-08-2013, 01:16
Forum: Malti Preparati
- Risposte (34)

Ciao,
lunedì preverò a fare una saison partendo dal Brewferm Gold e arricchendola con diverse spezie: Cardamomo, Arancia Amara e Ginepro.
Più o meno la ricetta sarà:
2 Latte Brewferm Gold
1 kg estratto malto amber
1 kg zucchero bianco
Lievito Wyeast Belgian Saison
Spezie
Luppolo Amarillo in Dry Hopping

Secondo voi i quantitativi di spezie per 23-24 litri di mosto possono essere i seguenti?

8 grammi di ginepro
15 grammi arancia amara
8 grammi di Cardamomo

Vorrei provare a fare una infusione per 15 minuti in acqua a 95-100° poi fare raffreddare e unire al mosto, per non scaldare oltre i 70° i malti preparati.
Un'altra idea potrebbe essere sostituire il ginepro con zenzero fresco per dare un tono più piccante-fresco, ma a quello dovrebbe pensare il luppolo amarillo

Le vostre opinioni sono ben accette Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: Beccaby
23-08-2013, 11:39
Forum: Curiosità
- Risposte (97)

Ciao A Tutti, avrei una cuirosità.
Qual'è L'eta dei amici che frequentano il forum, facendolo diventare un mini sondaggio.
Forza non fate i timidi e poi non siete mica delle vecchie signore!!

Birra02

Stampa questo articolo