Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,598
  • Discussioni del forum:15,505
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: Esecutore
21-08-2013, 01:11
Forum: Curiosità
- Risposte (6)

oggi bevendo la pen ultima bottiglia di kit brewferm diabolo brassata inizio marzo dell'anno scorso sono stato stupito, la settimana scorsa ne avevo seccata una fatta con il kit senza modifiche, il kit era stato diviso in 2 una parte tenuta originale e l'alta era stata personalizzata con della buccia di arancia (quelle grosse con la buccia bella spessa) fresca, avevo abbondato circa 25 grammi per 5 litri, la buccia era stata fatta bollire con un cucchiaio di zucchero ed un po d'acqua, avevo lasciato il compito a mia sorella che come sempre non aveva capito cosa doveva fare, fatto sta che quando mi resi conto di quello che stava facendo era terdi, l'acqua era finita e lo zucchero aveva caramellizzato (quasi bruciato) la buccia. avevo buttato tutto nel fermentatore a inizio fermentazione e le avevo spostate nel secondo con il travaso. ora la birra originale è vecchia ed ha sentori di ossidato il classico cartone bagnato, questa è ancora molto dolce ed ha un fantastico gusto di arancia

Stampa questo articolo


Inviato da: alessandro78
20-08-2013, 11:40
Forum: Uso del Kit
- Risposte (49)

potreste spiegarmi il progedimento
per sanificare con candeggina?
cioè come la diluisco in acqua? rapporta acqua/ candeggina?
una volta sanificato, bisogna risciaquare con acqua,
ma non rischo di infettare le bottiglie e gli atrezzi con l'acqua del rubinetto che uso per risciacquare?
grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: Esecutore
20-08-2013, 06:01
Forum: Curiosità
- Risposte (19)

buon giorno, sono alla fine del suddetto libro ed è stata una buona lettura, comprato in libreria (non lo avevo visto sul sito dove costa pure meno) ha una grande parte iniziale su lla degustazione, seguita dalla storia di ogni stile.
mi sarei aspettato qulcosa di piu sul finale dove vengono analizzati gli stili uno per uno, a parer mio ci fosse stato un elenco dei malti usati edei luppoli sarebbe stato il top!
qualcuno lo ha letto?

Stampa questo articolo


Inviato da: pancio
20-08-2013, 03:55
Forum: Curiosità
- Risposte (12)

ho comprato delle damigiane bellissime per la mia prossima produzione di idromele, ma qui sorge un dubbio: come metterci il gorgogliatore?

potrei bucare il tappo di sughero, ma non credo che si sanitizzerebbe facilmente; se no potrei bucare di sbieco il tappo meccanico (tipo tappo della fischer ma più grande) ma non sono sicuro di farcela senza far danni al tappo. ho anche letto che alcuni usano un palloncino sanitizzato e ben legato al collo della bottiglia, al posto del gorgogliatore.

voi che mi consigliate? non esistono tappi in plastica molto grandi a forma di cono adattabili a vari diametri?


PS - potrebbero anche essere delle nuove bottiglie per fare gli starter!

Stampa questo articolo


Inviato da: Belook Beer
20-08-2013, 09:55
Forum: Uso del Kit
- Risposte (18)

Ciao...
Devo ordinare un nuovo malto preparato..
Considerato le temperature e considerato che sono ancora alle prime armi, quale preparato mi consigliate??
Volevo spostarmi su una bionda un po piu particolare con una buona gradazione..

Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: Belook Beer
20-08-2013, 09:49
Forum: Uso del Kit
- Risposte (17)

Ciao a tutti,
consiglio da esperti...
Ieri sera ho preparato il mosto caldo e l'ho inserito nel fusto con dell'acqua tiepida...
Sto preparando una lager Premium, e per raggiungere i circa 20/22°richiesti ho dovusto lasciare tutta notte il fusto al freddo prima di mettere il lievito..
Potrebbe essere un problema??? O finche non inserisco il lievito tutto è permesso??

Attendo consigli...

Ciaoooo

Stampa questo articolo


Inviato da: gorog
19-08-2013, 08:25
Forum: Uso del Kit
- Risposte (11)

ciao a tutti,
la mia prima birra (fatta con kit "muntons connaisseur lager") è venuta bene ma appena versata ha un odore un po' troppo forte di lievito.
(sembra di entrare in pizzeria... Big Grin )
si sente un po' anche nel gusto...

quando prende un po' d'aria (dopo qualche istante) però scompare, sia nell'odore che nel gusto e diventa molto meglio.

è un problema? avete un'idea sulle cause?
(io un'ideuzza ce l'avrei ma attendo qualche spunto vostro per non plagiarvi... Smile)

grazie mille per il vostro tempo...

nota: (ora) lo so che una lager non fermenta a 20°...

Stampa questo articolo

  Roma

Inviato da: ancarano
19-08-2013, 04:23
Forum: Gruppi di acquisto
- Risposte (8)

Vista la riapertura delle spedizioni, vorrei fare un ordine di merce.
Mi offro come base d'appoggio e organizzazione; sono in zona sud-est (via casilina poco fuori il raccordo).

Se c'è qualche interessato, si faccia vivo!

Stampa questo articolo


Inviato da: dadecr
19-08-2013, 09:56
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (17)

ciao ragazzi nella mia piccolissima esperienza.. sono giunto a questa conclusione il lievito liquido è si più caro e oltre a essere migliore rispetto al secco è più sicuro per prevenire un infezione..
dico così perchè..
ovviamente noi tutti o la maggior parte di noi lavorano in un locale adibido ok per fare birra però si tratta o di un garage/giardino d'estate o stanza di recupero.. quindi non è un locale al 100% igenico piastrellato che puoi lavare e utilizzato esclusivamente per fare birra...
quindi anche se uno si assicura al 100% della pulizia dei fermentatori pentole e tutto cosa ci viene a contatto non teniamo in conto il lievito che è la cosa più delicata..
il secco se uno vuole fare lo starter il rischio aumenta.. ma anche solo nel reidratare lo stesso il rischio c'è perchè viene esposto all 'aria..
il liquido ha la fiala o sacchetto.. apri e versi dentro..
cosa ne pensate voi?
dico così perchè
mi sono già andate a male 3 cotte
tutte e 3 con il secco prima all'inizio quando ero alle prime armi con il liquido mai successo..
l'infezione si tratta che la birra al momento dell'imbottigliamento è acida
quindi presa in fermentazione non fa bolle in superficie ne schiuma il colore è ok.. ma il gusto è una via di mezzo tra l'acido e il buono..

Stampa questo articolo


Inviato da: Duilio
18-08-2013, 09:13
Forum: Malti Preparati
- Risposte (5)

Ciao a tutti,

ho provato a rovistare nel forum ma tra 1000 informazioni mi sto perdendo...

Vi chiedo un consiglio: che malto posso usare per sostituire lo zucchero con una lager? Inoltre che lievito e che precauzioni? (a parte la temperatura di 8°C + 2 °C)

Inoltre: che differenza passa tra un estratto di malto wheat e light (a parte il fatto che uno se ho capito bene è di puro orzo e l'altro misto. In pratica che cambia poi nella birra?).

Grazie a chi vorrà alleviare le mie sofferenze Wink

Birra03


Dimenticavo una cosa: volendo aggiungere l'estratto al posto dello zucchero può essere una buona strategia quella di comprare le buste da 1Kg e di consumarle tutte per ogni produzione da 23Lt? In questo modo l'apporto di zucchero (che nel mio caso sarebbe di canna) sarebbe minore (stando alla fantastica tabella che ho scaricato!).


Grazie ancora a chi risponderà Smile

Stampa questo articolo