Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,598
  • Discussioni del forum:15,505
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: Beccaby
18-08-2013, 01:38
Forum: Malti Preparati
- Risposte (94)

Prima di Tutto volevo ringraziare tutti quelli che mi hanno scritto in PVT, Grazie.
Ciao a tutti, e un pò che non ci sentiamo purtroppo ho avuto qualche problema di salute di tipo, cardiaco, ma adesso sto molto meglio.
Dopo un anno posso dare un primo mio giudizio su quello che abbiamo combinato.
Mi ricordo lo scorso anno, quando venne l'amico di mio figlio con quella scatola rossa..... con dentro il kit per fare la birra... quanta strada.
Non mi sembra possibile di quanta birra abbiamo fatto, e quanta ne abbiamo bevuta e l'esperienza che ci siamo fatti, così pensavo di dirVi la mia sulle birre prodotte e gustate.
Una cosa importante e che devo ringraziare tutti Vuoi, sempre puntuali negli aiuti e consigli, e scusare per le rotture che ho causato ad alcuni anche in pvt.
Voglio soprattutto ringraziare 8Gazza, il nostro Maestro.... anzi Mastro!
Dopo tanti sogni, di fare birre su birre ci siamo fermati a:
EAGLOLF DRAUGHT BEER
EAGLOLF AUSTRALIAN PALE BEER
EAGLOLF MEXICAN BEER
EAGLOLF GALLIA BEER
EAGLOLF ORANJE BOCK
EAGLOLF TRIPPEL
EAGLOLF CANADIAN BEER
EAGLOLF BLANCHE
EAGLOLF GRAN CRU
EAGLOLF GOLDEN ALE BEER
EAGLOLF AUSTRALIAN PALE BEER
EAGLOLF IMPERIAL STOUT BEER
EAGLOLF-GAZZA AMERICAN BROWN ALE
13 kit con ancora due kit in casa da fare (purtroppo per un problema di salute non sono riusciti d farli, come avevo promesso a mio figlio, li faremo più avanti)
EAGLOLF SMUGGLER ALE BEER
EAGLOLF IPA BEER

Prima di tutto, molte birre da kit sono simili tra loro, e dopo avere assaporato qualche birra fatta con AG beh.... c'è una bella differenza.
Con il kit è difficile avere (noi magari non siamo stati bravi e attenti a sfruttare i consigli) una corpo ben definito, anche se devo dire che tra una birra commerciale (quella che beve il 90% delle persone) e una da kit c'è un abisso e tutte le persone a qui l'abbiamo fatta assaggiare... purtroppo è tornata.
Complimenti su complimenti, è qualcuno si è anche sbilanciato "ma perchè non Ti metti a farlo di lavoro....etc... magari!!
La cosa più fastidiosa, e che quasi nessuno porta le bottiglie vuote, ho fatto il conto che ci mancano più del 50% delle bottiglie che abbiamo fatto!
La mia classifica tra quelle che abbiamo fatto le mie preferite sono state:

1)
EAGLOLF BLANCHE BEER BREWFERM
OG 1062
FG 1002
Safbrew WB-06
Brewferm Blanche Taewebier 1,5Kg
Wheat 500
Zucchero Candito chiaro 500
Miele di Limone 250 gr. + Milele di Arancia 250 gr.
30 gr. Coriandolo + 20 gr. Scorza Arancia Dolce Luppolo Citra coni 30gr. in DH
15 litri finali con zucchero 150g in priming

2)
EAGLOLF GRAN CRU BREWFERM
OG 1080
FG 1020
2 Safbrew T-58
Brewferm Grand Cru 1,5Kg + 1,5Kg
Estratto Light 1000
Zucchero di canna 200 gr.
Miele di Tarassaco 500 gr.
30 gr. Coriandolo + 15 gr. di Scorza di Arancia Dolce Luppolo Cascade coni 40gr. in DH
18 litri finali con zucchero 180g priming

3)
EAGLOLF TRIPPEL
BREWFERM
OG 1080
FG 1020
2 Safbrew T-58
"Brewferm Trippel 1,5Kg + 1,5Kg"
Amber 1000
Zucchero Candito scuro 500
19 litri finali con z ucchero 130g priming

4)
EAGLOLF AUSTRALIAN PALE BEER
COOPERS
OG 1050
FG 1004
Safale US-05
Coopers Australian Pale Ale 1,7Kg
Amber 1000 + Light 300
Zucchero Candito Chiaro 250 gr.+ Zucchero candito scuro 200 gr. Luppolo Nelson Savin pellets 44 gr. in DH
23 litri finali con zucchero 140g in priming

5)
EAGLOLF GALLIA BEER
BREWFERM
OG 1058
FG 1014
Safbrew T-58
Brewferm Gallia 1,5kg + 1,5Kg
Estratto Light 1000
Zucchero 300
24 litri finali con zucchero 140g in priming

6)
EAGLOLF CANADIAN BEER
COOPERS
OG1050
FG1006
Safale US-05
Coopers Canadian Blonde 1,7Kg
Light 1000
Zucchero Candito chiaro 250
Miele di Castagna 500gr.
23 litri finali con zucchero 140g priming

7)
EAGLOLF GOLDEN ALE BEER
COOPERS
OG1044
FG 1004
Safale S-04
"Coopers European Lager1,7Kg"
Estratto Light 450
Brewing Sugar 600 gr.
Miele di Limone 500 gr.
Foglie e fiori Biancospino 50 gr.
Luppolo Mitthfrush coni 70 gr. in DH
23 litri finali con zucchero 160 gr. priming

8)
EAGLOLF AUSTRALIAN PALE BEER
COOPERS
OG1042
FG1006
Safale US-05
Coopers Australian Pale Ale 1,7Kg
Amber 1000
Zucchero 300
23 litri finali con zucchero 140g priming

9)
EAGLOLF ORANJE BOCK
BREWFERM
OG1060
FG1012
2 Safbrew T-58
Brewferm Oranje Bock 1,5Kg + 1,5Kg
Amber 1000
Zucchero Candito scuro 300
22 litri finali con zucchero 144g priming

10)
EAGLOLF MEXICAN BEER
COOPERS
Safale US-05
Coopers Mexican 1,7Kg
Estratto Light 500
Zucchero 700
Miele di Limone 250 gr.
23 litri finali con zucchero 150g

11)
EAGLOLF DRAUGHT BEER
COOPERS
OG 1039
FG 1002
Lievito del Kit
Coopers Draught 1,7Kg
1000 Zucchero
23 litri finali con zucchero 150g priming

Non sono ancora pronti da gustare

EAGLOLF IMPERIAL STOUT BEER
MUNTONS
OG1042
FG1012
2 Safale S-04
Muntons Gold Imperial Stout 3.0Kg 23 litri finali con zucchero 115g

[Immagine: vn3h.jpg]

[Immagine: be99.jpg]


EAGLOLF-GAZZA AMERICAN BROWN ALE
EAGLOLF
OG 1070
FG 1006
2 Safale US-05
Dark 1Kg. + Amber 1Kg. + LME Amber 1,5 Kg.
Zucchero Candito scuro 500 + Zucchero Candito chiaro 500 Cascade 12,5gr. 45 min. + Citra 10gr. 45 min. +Mittlefrueh 15gr. 45 min.+
Cascade 12.5gr. 15 min. + Citra 10gr. 15 min. + mittlefrueh 15 gr.15 min. +
Cascade 12,5gr. 5 min. + Citra 10gr. 5 min. + Mittlefrueh 15gr. 5 min.
Cascade 12,5gr. + Citra 10gr. + Hersbrucker 15gr. in DH
23 Finali con zucchero 115g in priming

[Immagine: 2qwy.jpg]

[Immagine: 906i.jpg]

Ora a Ottobre comincerà una nuova avventura con L'AG per ora con il metodo BIAB poi sono sicuro che proveremo anche a farla con AG classico.

Grazie a Tutti per i preziosi consigli.
A presto.
Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
17-08-2013, 02:03
Forum: Curiosità
- Risposte (19)

il cascade cresce bene !!!

[Immagine: 2013-08-16-131_zpscd0ae82f.jpg]

Stampa questo articolo


Inviato da: BlackAngel90
17-08-2013, 01:42
Forum: Uso del Kit
- Risposte (6)

Salve ragazzi..
Sono nuovo del forum e non ho trovato nessuna discussione che si avvicini a cio che cerco..
Ho finito da poco la mia prima birra (una European Lagher cooper), e gia sto progettando la prossima Big Grin .. Volevo fare una doppio malto col miele visto che sono un apicoltore.. Non avendo molta esperienza, mi affido ai vostri consigli sul malto da usare, il tipo e la quantità di miele, ecc... per una birra da leccarsi i baffi insomma Birra05
Il mio kit è un kit base della mr.malt, con un solo maturatore da 32l..

Grazie mille Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: Alessia
17-08-2013, 01:06
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (2)

Salve a tutti...
volevo provare a fare la birra con la tecnica all-grain.
Ho cercato qualche guida su internet e mi sto rimediando l'occorrente.
Riguardo il termometro, va bene se compro il termometro digitale per cibi tipo questo? http://www.ebay.it/itm/termometro-digita...77a&_uhb=1

Lo so che non è il massimo, ma il mio è solo un esperimento...
Se mi verranno bene le prime birre, mi comprerò un'attrezzatura seria!!!

Poi volevo sapere se il termometro deve stare sempre immerso nella pentola oppure se si può misurare la temperatura e toglierlo.
Grazie a tutti! Birra07

Stampa questo articolo


Inviato da: toscanos
16-08-2013, 03:53
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (67)

Come segnalato tempo fa da Comero83, l'evento della Brasseria Veneta "Una birra per tutti" che si svolge il 26-27 ottobre 2013 al Park Hotel di Villa Fiorita a Monastier di Treviso.
I birrifici presenti saranno : Piccolo Birrifcio Clandestino di Livorno - Birrificio del Ducato Parma - Il Birrone Vicenza - La Gastaldia Pieve di Soligo - Foglie d’Erba Forni di Sopra UD - Birrificio Bradipongo Colle Umberto e Birrificio di Quero Belluno.
Ci sarà un concorso ecco il regolamento:

Quarto Concorso per Homebrewer BV 2013
STILE E MODALITA' LIBERA
Regolamento
1 - Le birre ammesse sono quelle prodotte in qualsiasi data, in ogni stile anche personale, ammesse metodologia E+G o All Grain. Le birre iscritte al concorso non devono essere già state presentate ad altra analoga manifestazione: sono ammessi tutti i birrificatori casalinghi non professionali ( Homebrewer ), ovvero tutti coloro i quali non hanno mai avuto incarichi come birraio o aiuto birraio presso birrifici italiani o stranieri.
2 - Si devono consegnare o spedire minimo 3 bottiglie da 0,5 litri entro il 15 Ottobre 2013 all’indirizzo che vi verrà comunicato via mail al momento della richiesta di iscrizione al concorso. SOLO UNA di queste verrà aperta per la prima degustazione; la seconda bottiglia verrà eventualmente utilizzata per un riassaggio in caso di ballottaggio e la terza nel caso di raggiungimento della fase finale. Saranno accettate anche bottiglie di diversa misura, per un totale minimo complessivo di 1,5 litro, in almeno tre esemplari minimo. Si dovrà quindi applicare alle stesse l’etichetta spedita via mail dalla organizzazione del concorso.
3 – E’ obbligatorio accompagnare la propria birra con una scheda descrittiva indicante come dati minimi : “metodo utilizzato per la produzione, Stile, Og FG Ebc Ibu, , ingredienti quantità o %, tempi di mash e di boil, fermentazione e lievito utilizzato, priming e maturazione, data di produzione.” NON SARANNO AMMESSE BIRRE SENZA LA PREVENTIVA PRESENTAZIONE DELLA RICETTA; indicare nome e cognome dell’ homebrewer, data di nascita, città, recapito telefonico e mail, autorizzazione al consenso per il trattamento dei dati per la privacy.
La richiesta di partecipazione e i dati richiesti alla mail brasseriaveneta@gmail.com, che fornirà sia la scheda di partecipazione che l’etichetta da applicare alla propria birra. L
Le bottiglie non devono avere segni particolari di riconoscimento.
4– La quota di partecipazione per i non soci è di 10€, per i soci della Brasseria Veneta di 5€ , quota da versare al momento della richiesta di partecipazione tramite Iban o Postepay che verranno comunicati sempre via mail. I primi 15 iscritti potranno presentare due birre in concorso, dal 16° iscritto in poi una sola birra per concorrente.
5– La Giuria Tecnica si riunirà per la fase preliminare Venerdì 18 Ottobre 2013 per degustare e selezionare le 12 birre tra quelle in concorso regolarmente iscritte, che accederanno alla finale prevista il 26 Ottobre 2013 nel corso della rassegna UNA BIRRA PER TUTTI 2013 dove la giuria composta da mastri birrai e tecnici determinerà il vincitore e i premiati.
La premiazione avverrà nel corso di UNA BIRRA PER TUTTI 2013 : i vincitori verranno avvisati tramite Sms o via mail se non presenti alla premiazione.

Ecco il modulo d'iscrizione e della ricetta.

Stampa questo articolo


Inviato da: muccaman
16-08-2013, 12:51
Forum: E + G
- Risposte (12)

salve, ho provato a buttar giù una ricetta a caso, scritta col programma Hobbybrew, per vedere e sapere da voi qualche consiglio sul da farsi. Spero di scrivere tutto bene: Efficienza 75, Bollitura 60 min. , Og iniziale 1050, Fg finale 1008, Ibu 25 -45, Ebc 3 -9, litri in pentola 28, litri finali 23. I malti sono: Pale Malt 3000gr., Crystal 150L 100gr.,Dry light extrat 2000gr., per i luppoli, Centennial 50gr per 60 min., Centennial 30gr. per 30min., saaz 20gr. 10 min. Secondo voi cosa verrebbe fuori, e se così potrebbe essere una ricetta per una birra. Ho provato ad usare il programma per vedere se c'ho capito qualcosa, per poi a settembre incominciare a fare e+g.

Stampa questo articolo


Inviato da: Jessica84
16-08-2013, 12:40
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (26)

Ciao a tutti,
scusate per la sintassi ma è tardi e non connetto più molto bene.
Avrei una domanda: volevo chiedervi che differenza c'è tra i diversi tipi di fiocchi. Cosa cambia se ultilizzo fiocchi di orzo o frumento o avena? Ho provato a leggere la descrizione sullo shop, ma non ho capito più di tanto.
Grazie e buona notte a tutti.

Stampa questo articolo


Inviato da: joker65
15-08-2013, 12:27
Forum: Malti Preparati
- Risposte (5)

cooper mexsican e brewferm pils.. queste sono le mie prossime 2 cotte sto aspettando ad aquistarle perche vorrei avere delle informazioni precise e dettagliate per la bassa fermentazione.Cosi se per cortesia mi vorreste dire cosa aquistare partendo dal lievido per passare al malto priming e maturazione e se' ce bisogno del dh e con cosa !!!!! premesso che ho un frigo e mi posso sbizzarire come voglio , vi ricordo per un sugeerimento migliore che il mio gusto e di una birra non carica cioe che si fa' bere bene , appunto stile corona grazie in anticipo

Stampa questo articolo


Inviato da: beelster
15-08-2013, 10:40
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (56)

Ebbene si!!!

Io è Lorevia (con l'aiuto di Enrico) stiamo organizzando il mitttttttico raduno riservato agli utenti di questo forum (più qualche f1ga se portate ovviamente).

L'idea è di farlo dopo il 15 di settembre e, per questioni organizzative, vorremmo sapere chi è disponibile a parteciparvi.

Il luogo previsto per l'incontro è casa mia, che dista a pochi km da Udine.

Chi è presente alzi la mano.

A breve il programma completo.

Stampa questo articolo


Inviato da: muccaman
15-08-2013, 09:43
Forum: E + G
- Risposte (14)

salve ragazzi, ieri girando per la mia città, mi sono imbattuto in un negozio che fino ad ora non pensavo vendesse un po' di tutto per iniziare a fare la birra artigianale. Bene, frugando un po', ho trovato questi due malti caramello in offerta e li ho comprati: si tratta, il primo è il " Malto caramello Crystal malt 150 della muntons", e il secondo è il "malto caramello Cara aroma Weyermann". A questo punto, dato che vorrei incominciare a birrificare in e+g, vorrei consigli sul loro impiego. Ho provato a cercare in internet alcune ricette, impieghi, ecc..., ma preferisco che gente esperta come voi, se è possibile, mi possa dare una mano a capirne il loro impiego.

Stampa questo articolo