Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,598
  • Discussioni del forum:15,505
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: COMERO83
25-07-2013, 08:25
Forum: Curiosità
- Risposte (6)

questa sera mi bevo la Brewdog Jack Hammer

La Brewdog Jack Hammer non è una birra per tutti, amara, amarissima, profumata, profumatissima...

Una Punk IPA "on steroids": più estrema, più radicale.

La scelta definitiva per chi ama il luppolo della West Coast.

La Jack Hammer è una birra senza compromessi!



Grado alcoolico: 7.2%

IBU(?): 100 !!

[Immagine: brewdog-jack-hammer.jpg]

Stampa questo articolo


Inviato da: muccaman
25-07-2013, 07:19
Forum: Uso del Kit
- Risposte (12)

salve a tutti, vi volevo chiedere qual è secondo voi il rapporto estratto di malto secco - zucchero per una ipa da kit? cioè volevo fare una ipa da kit della coopers, però usando sia l'estratto di malto secco e lo zucchero. Se io metto 1kg. di estratto secco, e 300gr. di zucchero bianco normale, sono nella norma? In più dopo la classica settimana di tumulto, volevo fare un dry opping con del chinook, usando 3gr. di luppolo su ogni litro di mosto.

Stampa questo articolo


Inviato da: simo18sd
25-07-2013, 07:05
Forum: Curiosità
- Risposte (95)

Qualcuno compra birra buona online?

conoscete questo: http://birra-artigianale-shop.com/shop/grid/it

Stampa questo articolo


Inviato da: alexander_douglas
25-07-2013, 12:04
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (12)

Con un po di colpevole ritardo (visto l'imminente arrivo) segnalo questo evento a Marino ( Roma) dal 26 al 28 luglio. L'organizzazione è la stessa dei beer party di Testaccio con la sapiente mano del buon Marcello del Beerbaccione di Albano e dei ragazzi dell'Ebrius di Marino ad organizzare il tutto: il che significa oltre ad ottima birra anche cibo in quantità, musica dal vivo con la differenza che invece di un capannone industriale e/o da fiera la manifestazione coinvolgerà le vie di uno dei borghi più belli dei Castelli Romani. Notevole la lista dei birrifici presenti ( come al solito):

Bad Attitude
Birradamare
Birrificio Artigianale Montefalco
Birrificio Aurelio
Birrificio degli Archi
Birrificio del Borgo
Birrificio Gedeone
Birrificio Maiella
Birrificio Opperbacco
Birrificio Pontino
Cerevisia Vetus
Ebrius brewing (anche angolo gluten free)
MC77
Piccolo Birrificio Clandestino
Progetto Tree Folk's
Revelation Cat
S. George Beer - Birrificio Etiope

Inoltre l'evento sarà anche tappa dello Street Food tour 20134 con possibilità di mangiare tante cose interessanti da accompagnare alla propria birra.

Per maggiori info questo è il sito della manifestazione: http://www.castellibeerfestival.it/index.html

Stampa questo articolo


Inviato da: satifal
25-07-2013, 10:50
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (8)

Salve a tutti, ho letto molto sull'argomento e dal punto di vista teorico ho le idee ben chiare, ma mi piacerebbe avere opinioni concrete piuttosto che teoriche di coloro che utilizzano in pratica una modalità piuttosto che l'altra dei vantaggi e gli svantaggi e del perchè preferiscono l'una piuttosto che l'altra.
Grazie mille.

Stampa questo articolo


Inviato da: BrutalGrinder
24-07-2013, 05:04
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (72)

Ciao ragazzi,
visto che ho a disposizione l'intero mese di agosto, stavo pensando di buttar giù un progettino per una cella di fermentazione in modo da poter birrificare in qualunque mese dell'anno.
L'idea era: cella coibentata con pre-camera (in cui si trovano bottiglie di ghiaccio) e camera (in cui si trova il fermentatore). Le due camere "comunicano" attraverso 2 ventole che creano il flusso di aria tra una camera e l'altra, così che l'aria fresca dalla pre-camera passa alla camera. La fonte di calore nel mio caso sarebbe il cavo riscaldante applicato attorno al fermentatore.
Con l'ausilio del STC-1000 controllerei quindi lo start/stop delle fonti di calore/freddo, a seconda del valore riportato dal sensore di temperatura (a proposito, dove lo mettereste voi, a contatto col mosto o attaccato alla parte esterna del fermentatore?).
Ho visto che su internet qualcuno ha inserito dei contattori (o teleruttori), insomma dei relé che tengono sotto controllo la tensione di ingresso delle due fonti di calore/freddo, così da non avere sbalzi indesiderati e mandare tutto a p*tt*n*.
Secondo voi vale la pena? Hanno un costo un po' elevato e sinceramente non avendoli mai visti non saprei neanche come collegarli... (per chi vuole farsi un'idea e capire come aiutarmi, allego lo schema di assemblaggio).
Consigli? Qualcuno di voi usa tutto senza contattori?

Stampa questo articolo


Inviato da: Alessio70
24-07-2013, 12:48
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (4)

Buongiorno a tutti! Quesito pilsner, domenica scorsa ho fatto appunto una cotta di pils tutto è andato bene ora è in frigo a 10 gradi che fermenta al fresco (beata lei), volevo sapere la pausa diacetyle la faccio con i sedimenti oppure travaso prima? Fermo restando che la farò solo se la gravità è a ¾ del valore finale.

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
23-07-2013, 09:16
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (12)

nelle prossime cotte vorrei fare una dry stout:

ora il Roast Barley Mrmalt consiglia di utilizzarlo al max al 5% solo che cosi mi apporta un colore EBC troppo basso (x me) 52 mentre vorrei arrivare al limite max stabilito dal bjcp cioè 78 e dunque vorrei utilizzarne il 10%

dunque la domanda è se ne utilizzo il doppio del consigliato cosa succede ???

vi metto la ricetta anche se siamo nella sezione all grain:

Ricetta per GUINNESS DRAUGHT CLONE, litri finali 55,0 (in bollitura 61,0)
efficienza 75%, bollitura 60 min.
OG 1,041; IBU: 38,5; EBC: 71 (secondo daniel);
Malti:
7550 gr Maris Otter, 70%
2200 gr Fiocchi di Orzo, 20%
1100 gr Roasted, 10%

Luppoli e altro:
100 gr Northdown, 8,5 %a.a., 60 min, Kettle;

Lieviti:
Irish Ale yeast N° 1084 Wyest

Mash Steps:
65 °C 60 minuti
78 °C 15 minuti

Stampa questo articolo


Inviato da: SimoneR
23-07-2013, 07:13
Forum: Uso del Kit
- Risposte (39)

Ciao a tutti,
la domanda è banalissima ma sono alle prime armi e spero di non irritare nessuno. Ho letto che per sterilizzare l'attrezzatura basta immergere tutti gli oggetti che andranno a contatto con il wort dopo la bollitura in una soluzione di acqua e candeggina per almeno 20 minuti. Niente di più facile. Il problema è che il fermentatore è bello grosso e mi servirebbe un contenitore piuttosto enorme e un sacco di soluzione sterilizzante per immergercelo! E' sufficiente versare dentro allo sterilizzatore un paio di litri di soluzione sterilizzante e agitarlo in modo che ogni punto interno sia raggiunto dalla candeggina o devo per forza riempire fino all'orlo il fermentatore? Come fate voi?
Grazie!

Stampa questo articolo


Inviato da: Bersa81
23-07-2013, 07:07
Forum: E + G
- Risposte (44)

Oggi ho preparato la mia prima E+G (più o meno) come da ricetta Mr. Malt http://www.mr-malt.it/blog/cat/ricette/p...-estratti/

Questo il dato finale della preparazione: O.G. 1.054 a 26°C

Per un calcolo esatto devo rifare la misura tenendo conto che il densimetro è tarato per i 20°C (l'acqua di rubinetto segnava comunque 1.000-0.998 alla stessa temperatura)?

Ciao & Grazie a tutti

Stampa questo articolo