-
Infinite Craft Game: Endl...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: lyly19
, 11:34
» Risposte: 0
» Visite: 22 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
21-11-2025, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,096 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,964 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,266 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,259 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,027 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 287 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,379 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 48
- Messaggi del forum:206,598
- Discussioni del forum:15,505
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
salve brewers,
ho comprato circa na decina di kili di grano duro direttamente dalla....campagna!
vorrei provare a fare una blanche in questo modo: IPOTESI LT 15 di acqua
- la sera metto a mollo una certa quantità di grano, così evito di macinare, in 5 lt di acqua.
DOMANDA
1) la mattina raccolgo il grano buttando l'acqua, metto il grano zuppo nella quantità di acqua indicata dalla ricetta in questo caso 15 lt, e faccio i vari step di mash fermandomi a 53° per la protein rest e poi andare avanti secondo ricetta. OPPURE
2) metto a scaldare LT 10 di acqua ( i 5 Lt stanno con il grano ) poi a 60° aggiungo il grano con i 5 lt di acqua a 60° e faccio la protein a 53°
in sintesi i quesiti sono: l'acqua dove ho tenuto in ammollo il grano è bona o posso buttarla in quanto utilizzata solo x ammollare OPPURE
quest'acqua è buona xchè contiene non so che???????
a@@o come sono complicato
se non sono stato chiaro riformulo su richiesta
scusate la poca conoscenza ma vorrei imparare meglio
grazie
P.S. se c'è un volontario al quale possa chiedere direttamente via etere che il Signore lo aiuti!!!!!!!!!!!
Ragazzi premetto che mi sono comprato il meraviglioso Bertinotti Faraggi, e lo sto studiando come una bibbia, ma ho questo dubbio.
che differenza c'è tra questi 2 strumenti? sono 2 modi diversi per dire la stessa cosa o sono 2 cose differenti?
un concorso da non perdere disponibili 60 posti e tanti premi, prossimamente sarà pubblicato il regolamento !!!
ciao a tutti!
un lievito secco nuovo tenuto per due settimane fuori frigo si può usare normalmente con una tradizionale reidratazione?
grazie!
poco ho iscritto due birre ad un concorso per homebrewer, una era una scottish ale giovanissima, non era degna di un concorso, neanche 2 settimane di maturazione ma volevo provare; l'altra era una porter affumicata, fatta maturare con delle chips di quercia francese, 8°alc. imbottigliata i primi di giugno.
sono rimasto molto deluso prima di tutto dal voto, solo la porter ha raggiunto la sufficienza e con delle conclusioni a mio dire un po' assurde:
la birra è plasticosa/diacetile
, forse hai lavato male l'attrezzatura.
bella schiuma.
ha un retrogusto strano, erbaceo, forse problemi di fermentazione.
nessuno ha capito che c'erano sentori di legno, la fermentazione è andata liscia e ho fatto una pausa diacetile di due giorni.
voi avete esperienze in merito?
siccome ogni tanto qualcuno ne parla volevo dare il via a una discussione su come sia possibile brassare una birra con bollicine piccole che vanno poi a creare una schiuma pannosa e non saponosa quando si ottengono bolle grandi ???
leggendo qua e là, volevo dei chiarimenti, se possibile ovviamente, riguardo la schiuma, e più precisamente sulle sue bolle. M i è capitato di aprire diverse birre da me prodotte, e mi son sempre chiesto, il perché il variare delle dimensioni delle bolle. A volte dopo lo sverso della birra nel bicchiere, noto che nella schiuma, il formarsi delle bolle non è sempre uguale, cioè in alcune bottiglie, la schiuma prodotta, produce bolle di dimensioni piccole e molto attaccate tra loro, altre sono un po' più grandi e disomogenee. Spero che qualcuno abbia capito quello che intendo dire, e che mi aiuti a capirne di più
ragazzi so che non si fa, ma non ho resistito, e dopo 11 giorni ho voluto aprire una bottiglia, cosi' per lo sfizio di vedere i risultati della Carbonazione.
Ben conscio che dopo appena 10 giorni non è birra, vi metto i risultati, tanto per vedere se c'è qualcuno che può darmi qualche consiglio.
La birra è una IPA da kit
Colore: tendente al giallo appena appena arancio.
Schiuma: inizialmente un bel cappello non molto spesso, va via dopo 5 minuti.
Carbonazione: credo buona, non troppo frizzante, ma con un bel perlage uniforme, con bolle non enormi
Aroma: un aroma particolare. essendo una birra non travasata, l'aroma di lievito si sente parecchio, ma senza offendere l'olfatto, accompagnato da un accenno di alcool. per il momento nessun sentore fruttato particolare, tranne una nota agrumata
e qui arrivano le note dolenti dell'assaggio
corpo: quasi inesistente, appena appena amara, ma beverina. Una sgradevole nota finale in gola, forse da attribuirsi al lievito.
ora le domande.
Dopo la maturazione, ci sono speranze che Il corpo della birra aumenti di complessità e di sapore?
Quel brutto sapore che sento alla fine, potrebbe in qualche modo attenuarsi?
Fatemi sapere ragazzi!
salve qualcuno conosce la birra artiganale italo/ swizzera bad attitude vorrei tanto fare una birra simile il tipo di birra si chiama HOBO ed è una bira rossa amarognola conl il gusto maltato... buonissima la bevo alla spina dalle mie parti.... se la conoscete suggeritemi una birra simile. questa http://www.badattitude.ch/hobo-e.html
Ciao a tutti,
volevo chiedervi un parere. Ho fatto la mia prima birra e non vi nascondo che è venuta meglio di come mi aspettavo a livello di odore sapore e corposità della schiuma, però bevendola mi crea e non solo a me un leggero senso di bruciore di stomaco. Puo essere che non abbia finito di fermentare in bottiglia? l'ho assaggiata dopo un mese esatto dall'imbottigliamento e se puo servire è stata nel fermentatore per 15 gg perche non raggiungeva la densità finale stabilita.
grazie in anticipo
Massimo

