-
Infinite Craft Game: Endl...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: lyly19
, 11:34
» Risposte: 0
» Visite: 22 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
21-11-2025, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,096 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,964 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,266 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,259 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,027 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 287 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,379 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 48
- Messaggi del forum:206,598
- Discussioni del forum:15,505
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Sono alla mia esperienza dell'uso del kit
che mi sembra abbastanza semplice, ora il mio problema è...
Cotto il malto aggiunta acqua aggiunto lo zucchero e lasciato a fermentare per 3-4 giorni...
Tutto ok.
Travasato il tutto in bottiglie e aggiunto altro zucchero con il dosatore come consigliato sulle istruzioni.
Sono passate due settimane è ho tutto lo zucchero depositato sul fondo delle bottiglie... Ma che succede????
Ieri ho stappato la prima bottiglia della mia pilsner imbottigliata il 4 maggio. Nella preparazione avevo utilizzato luppolo saaz in dh. Sono rimasto piacevolmente sorpreso dall'aroma e dal retrogusto. Il luppolo è molto ben avvertibile. Mi chiedo, a questo punto, come sarà la birra dopo un altro po' di maturazione in bottiglia. Forse non lo saprò mai! La finirò prima...
ciao a tutti,
sono alle prime armi in materia e ho bisogno dei vostri pareri e consigli.
avvalendomi di un kit con doppio fermentatore, fino ad ora ho preparato tre cotte di birra (black rock lager, muntons connoisseurs pilsner, coopers mexican; sono amante delle bionde). lasciate a maturare in cantina ad una temperatura attorno ai 18 (per un tempo minimo si 3 mesi ad un massimo di 6 a secondo del tipo fatto) assaggiate le prime bottiglie ho notato una scarsa o quasi inesistente schiuma e poca frizzantezza, ma un ottimo sapore per i miei gusti. che accorgimenti mi consigliate di usare le prossime volte per ottenere per ottenere una birra con maggior brio e schiuma? solo un paio di bottiglie avevano le caratteristiche giuste. fino ad oggi ho seguito alla lettera le istruzione dei malti preparati e usando i lieviti dei kit.
grazie mille a tutti..
Ciao tutti,
Qualcuno di voi conosce qualche buona birra artigianale cinese?
Per lavoro, purtroppo e per fortuna, vado in Cina (e altri paesi del far east ma essendo paesi mussulmani non penso di trovare birrifici artigianali, solo birre industriali nel bar degli hotel) molto spesso. ho provato a cercare birre artigianali importate nei vari locali (nel tempo libero che ho a disposizione) ma senza risultati.
Ora, visto che devo stare via almeno una paio di settimane, mi chiedevo (e vi chiedo) se esistono birrifici artigianali cinesi, se qualcuno ha mai provato delle loro birre e in che città potrei trovarle.
So benissimo che non è il paese con un grande cultura birraia ma le coltivazioni di luppolo sono in continua espansione (ho già chiesto a persone del posto se possono portarmi da un rivenditore così da fare qualche acquisto) e vorrei bere qualcosa di buono durante cena e dopo cena (non la solita Carlsberg).
Spero che qualcuno di voi sia informato così da darmi una mano.
Grazie anticipatamente, Ciao
Zimo

Ciao a tutti,
ho appena messo a fermentare la mia seconda birra, una Irish stout della Coopers, ma sono un po' perplesso. Ho utilizzato 500 grammi di estratto di malto secco dark e 500 grammi di destrosio (contro i 300 consigliati nella ricetta), lievito safale-04.
Dopo avere messo il bidone in cantina sabato scorso (a una temperatura un po' alta, circa 23,5 gradi), la fermentazione è partita regolarmente dopo qualche ora, in modo molto vigoroso. Dopo un giorno gorgogliava che era un piacere e si era formata molta schiuma.
Dopo due giorni c'è stato un notevole rallentamento, ma ogni tanto si vedeva qualche bolla. Questa mattina, quindi il terzo giorno, sembra non esserci più traccia di gorgogliamento, e la schiuma è scesa.
E' tutto normale o mi devo preoccupare?
Grazie!
Se doveste fare una cena per una dozzina di persone servendo la vostra birra (anche più di un tipo), tenendo conto che i commensali non sono esperti di birra ma "buoni bevitori";
evitando di fare un mutuo in bicchieri comprando bicchieri specifici o fare troppo la figura del "fighetto" servendola nei teku ma al contempo evitando di ammazzare la birra in bicchieri da bibita o peggio di plastica che tipo di bicchieri utilizzereste?
voi che siete esperti che ne dite ? prezzi buoni o alti??
http://www.cantinadellabirra.it/
Salve a tutti, qualcuno saprebbe indicarmi un fabbro e/o tornitore a Roma nel quale effettuare i fori nelle pentole (21 mm) ) per il montaggio della valvola a sfera e la godronatura dei rulli della macchinetta della pasta per adattarla a mulino?
Grazie mille.
P.S.
Ho effettuato varie googlate ma sembra che oggigiorno nessuno faccia più il fabbro o il tornitore!
Salve ragazzi.....se avete tempo leggetevi prima questo post:
http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=5474
Ieri, ho finalmente deciso di mettere fuori lo scatolo con dentro le bottiglie ancora rimaste integre insieme a quelle scoppiate! Ho messo quelle ancora integre in delle bacinelle con acqua della fontanella. MI sono apprestato a lavarle (perchè erano appiciccose e sporche di vetro.....) e dopo averne lavato 4 (ho avuto la grande iintelligenza di girarne un paio.....) una mi è scoppiata in mano!! Mi sono subito alzato ed allontanato (nel frattempo ne è scoppiata una seconda...ma non mi ha colpito!) ma il danno era stato fatto! Una scheggia di vetro mi ha colpito il braccio (una vena) dal quale mi usciva copioso il sangue....(mai visto tanto sangue....mio!), avevo anche una piccola ferita sotto il ginocchio e altre piccoli punti ma niente di che. In poche parole....(grazie anche alla mia vicina che è infermiera) in pochi secondi ero disteso a terra quasi svenuto (abbassamento forte della pressione) e mezz'oretta dopo ero sopra un'ambulanza! Alla fine.....debbo considerarmi miracolato....visto che non ho dovuto ricorrere nemmeno a dei punti di sutura e sono tornato tranquillamente a lavoro....ma stamattina (alle 7) tornando sul luogo del misfatto (dove c'erano le altre 18 molotov che mi attendevano!!) ho capito che mi è andata di lusso!! C'erano pezzi di vetro dappertutto...tre quarti di bottiglia (da 1/2) sopra il tetto del box auto....e il collo della bottiglia(con il tappo ancora attaccato) poprio nel posto dov'ero io......mi chiedo...e se mi avesse preso il collo...o gli occhi???? Bè è andata bene....come diceva qualcuno nell'altro post, la causa principale (oltre al caldo) è da ricercare nelle bottiglie....utilizzate ( a parte qualcuna ad integrazione) da circa 6 anni....sempre le stesse....!! Quindi ragazzi....ma non devo insegnarvi nulla.....non fate il mio stesso errore....!!! Un saluto
p.s alla fine....imbacuccato come un sommozzatore.....e con tutte le precauzioni del caso....ho stappato tutte le altre 18 bottiglie...ed una (le aprivo dentro un secchio pieno d'acqua) si è rotta nello stappare...ma per fortuna nessun'altro scoppio!!
gentil signori,
sto cercando di imparare a calcolare l'efficienza ma qualkosa non torna.
secondo la formula devo usare i punti dati dai kili e tipo di malto, ma se uso malti che hanno diversi punti o frumento ( a seconda della ricetta) come funziona?
Devo forse sommare i singoli risultati ( mi sembra di si ) o no?
Ho provato a calcolare una blanche fatta di recente, ho calcolato con i punti della pils, poi se sommo i punti del frumento mi esce un'efficienza del 320%
dove ho sbagliato?
grazie

