-
Infinite Craft Game: Endl...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: lyly19
, 11:34
» Risposte: 0
» Visite: 22 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
21-11-2025, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,096 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,964 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,266 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,259 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,027 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 287 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,379 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 48
- Messaggi del forum:206,598
- Discussioni del forum:15,505
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Domanda a chi possiede uno di questi fermentatori, voi i travasi non li fate vero? come fate a sapere quando è il momento di richiudere il rubinetto poiché la posa in fondo è terminata?
ok, basta tentennamenti, VOGLIO passare alle granaglie, basta estratti, voglio approfondire questo hobby. Dopo una bella litigata con la donna stò per partire con gli ordini del materiale e naturalmente voglio la vostra benedizione:
farò un impianto da max 50 litri di birra finita, farlo da più litri vorrebbe dire brassare di meno, e al momento ho bisogno di sbagliare spesso per poter imparare:
pentola mash/boil 70 litri (da coibentare)
tino filtro (fatto con pentola) 70 litri (da coibentare)
la coibentazione sarà lana di roccia (non ho trovato isolene), che per lo più mi viene a gratis, poi farò fare dal socio un rivestimento in legno per tino filtro e sparge
fondo filtrante già fatto diametro 45 cm
pentola sparge 50 litri (da coibentare)
resistenza per acqua sparge da scegliere tra questa oppure una classica in rame
fornello 7.5 kw per boil
raccordi vari inox: monterò nella pentola di mash/boil un rubinetto da 1" nel caso volessi trasferire l'impasto al tino filtro a caduta (in alternativa trasferirei manualmente con dei caraffoni)
per il resto pensavo al 1/2"
per il raffreddamento al momento terrei la serpentina di rame, nel caso di tempi biblici, andrò di scambiatore, anche se mi spaventa la pulizia
al momento prevedo un mescolamento manuale, in futuro sicuramente mi farò fare delle pale
ho sistemato una piccola pompa peristaltica, funzionante con un tubo con diametro utile di 8mm...vedrò come usarla, se per riportare il filtrato al boil (in tal caso mi servirebbe un ulteriore recipiente per l'accumulo) oppure per lo sparge. Di sicuro la userò per i travasi. Per i fermentatori sono indeciso tra questo accoppiato con uno in plastica di pari litraggio e il conico
phmetro e tubi in silicone (dove li trovo')
indicazione temperatura mash e sparge su pannello di controllo
secondo voi è possibile che un lievito delle fiandre della wyeast possa arrivare da 1055 a 1004 in una settimana e mezza, fermentando a 23°C con uno starter da 3 litri (in tutto 22).
il mash era principalmente pils+8% di carapils, 66°C di saccarificazione con protein rest di 5 minuti.
Ciao ragazzi, sono un neofita alla sua 3^ opera. Purtroppo per la mia condizione non posso progredire con i metodi all grain ed e+g e sono costretto ad andare avanti con malti preparati.
Tuttavia la mia curiosità è grande e la voglia di sperimentare nuove ricette (per quanto si possano chiamare così) ancora di più. Ad esempio aggiungere caffè o cacao piuttosto che liquirizia, sciroppi di frutta o spezie più in generale nella preparazione del mosto o durante la fermentazione.
Chiedo perciò aiuto a voi, magari nella mia stessa situazione, che avete di sicuro più esperienza.
fioretta stop.
100 lt nel cesso stop.
altri 100 con dh di nelson probabilmente nel cesso a pochi giorni stop.
mi son lotto li cojoni stop.
non so più cosa fare stop.
Eccomi di nuovo con un dubbio amletico.
I miei programmi originari per il primo approccio all'E+G erano quelli di concatenare 2 cotte: una di weizen ed una di weizenbock.
Due settimane fa preparo la weizen, direi senza grossi problemi, e domenica scorsa effettuo il travaso. Tutto sembra procedere secondo i piani.
Ora però inizia l'intoppo: in questo fine settimana dovrei imbottigliare e fare l'altra cotta, ma impegni vari mi porterebbero a posticipare il tutto di un'ulteriore settimana.
A questo punto vi chiedo: questo può portarmi qualche problema? Cio che mi preoccupa è che i lieviti, dopo un' altra settimana passata in fermentatore a FG già raggiunta, non siano sufficienti per fermentare la weizenbock.
Hola!!
Un mio collega, che ho iniziato all'arte dell'Home Brewing, ha fatto la sua prima birra col kit (una Weiss).
Il problema è che mi ha detto di aver fatto la cotta solo dopo averla fatta, ed ha fatto qualche errorino, a partire dall'inoculo del lievito a 25-26 gradi.
Ora lo sto guidando "col telecomando"... 
Ha fatto regolarmente il travaso al 7° giorno e ieri, 10° giorno ha misurato la densità.
Se tutto va bene, sabato imbottiglia.
Ora: usando il foglio di Toscanos per il calcolo dello zucchero per il priming, mi dice di scegliere la temperatura massima di fermentazione.
Secondo il mio collega, quindi, avendo inoculato e chiuso il fermentatore a 25-26 gradi (prendiamo per buono 26, per non saper né leggere né scrivere) è quella la temperatura da usare, ma nel foglio non c'è.
Andandomene per un'idea, il foglio però mi suggerisce ben 279 grammi di zucchero per 21 litri di mosto. Un rapporto di 13,28 grammi di zucchero a litro.
Non sono un po' troppi, anche per una Weiss?
A.
BEER&GRILL HOMEBREWERS DAY
Per tutti gli homebrewer lodigiani, milanesi, cremaschi e cremonesi (e perchè no lombardi...)
Oltre che socio-produttore e appassionato sono tra gli organizzatori di un annuale festa della birra in un piccolo paese nella campagna lodigiana. Cercando in rete ho visto che in alcuni posti organizzano raduni ed esposizioni riservate ai produttori amateur.
No birrifici, piccoli o grandi, ma solo produttori caserecci, come il sottoscritto. Non sono moltissimi questi raduni, anche a causa di permessi e difficoltà organizzative. Ma noi della sperduta campagna lo possiamo e lo vogliamo fare!
Per la domenica del’8 settembre, dal pomeriggio fino alle sera, vorremmo far arrivare nel nostro paese quanti più produttori possibili. L’idea è di lasciare ad ognuno uno spazio per la propria esposizione, da organizzare a piacimento. A seconda del numero di iscritti verremo incontro ai problemi organizzativi (frigo, tavoli, stand ecc) e alle vostre richieste nel modo più disponibile possibile, tenendo conto delle nostre possibili risorse. Il concorso è aperto a tutte le categorie di birra dai kit alle AG. L’Idea è di giornata tipo è la seguente:
- Ognuno porta quante birre vuole. Del tipo di produzione e qualità a propria scelta.
- Le birre vengono cedute al pubblico per la cifra di 2 euro ( per 0,25 cl). 1,50 euro rimarranno a voi, per ripagarvi le spese.
- Tra produttori è invece possibile lo scambio-bratto, bottiglia per bottiglia. Perché lo spirito sarà proprio questo, il bersi un po’ di birra artigianale diversa !
- Per ogni bicchiere ceduto al pubblico l’espositore rilascia un tagliandino con l’indicazione della birra, dell’espositore e uno spazio per il voto. (da 1 a 10)
- Sarà poi allestito presso lo stand espositori il raccoglitore delle preferenze.
- I voti del pubblico verranno a fine serata, conteggiati facendone una media per birra e per espositore. A questa media verrà aggiunto identico conteggio fatto coi voti degli espositori (che non potranno votare propri prodotti). Le medie delle medie tra le due votazioni premieranno a fine serata le migliori birre e i migliori espositori.
- N° e quantità e qualità dei premi dipenderanno dal numero degli iscritti.
La giornata sarà collegata ad un’esposizione parallela di assaggi di grigliate e carne alla brace da parte di altri stand.
L’evento si terrà a Crespiatica (LO), pzz dei Marzi. Se sarete in molti ad arrivare con il treno ci organizzeremo per un trasporto dalla stazione di Lodi.
Per idee suggerimenti, proposte e info iscrizione scrivete pure in questo post o per mail a pippomarchesi@gmail.it.
A breve per le news
L'Associazione “Il Sentiero del Luppolo” presenta
"ChiAmaLe Birre" - la 2^ fiera delle Birre Artigianali
che si svolgerà il 20, 21 e 22 Settembre 2013
presso il Mercato Ortofrutticolo a Valeggio sul Mincio (VR).
10 BIRRIFICI ARTIGIANALI ed oltre 60 TIPI DI BIRRE
La manifestazione è patrocinata
dal Comune di Valeggio sul Mincio,
dalla Provincia di Verona,
dall'Associazione ProLoco di Valeggio sul Mincio
e anche dall'Associazione Unionbirrai.
Si vuole far conoscere la birra artigianale come una bevanda sana, integrale e naturale, senza conservanti e/o altri additivi chimici e con un contenuto rilevante di vitamine. Tutti questi elementi, utilissimi all'organismo, nella birra industriale non vengono assimilati perché resi inerti dalla pastorizzazione.
- VENERDI 20 SETTEMBRE 2013 -
ORE 18:00 APERTURA STAND BIRRIFICI E GASTRONOMIA
ORE 01:00 CHIUSURA STAND
-SABATO 21 SETTEMBRE 2013 -
ORE 18:00 APERTURA STAND BIRRIFICI E GASTRONOMIA
ORE 01:00 CHIUSURA STAND
- DOMENICA 22 SETTEMBRE 2013 -
ORE 11:00 APERTURA STAND BIRRIFICI E GASTRONOMIA
ORE 24:00 CHIUSURA STAND
- Tra le offerte gastronomiche non mancheranno i "TORTELLINI DI VALEGGIO" e da quest'anno troverete anche la "PIZZA"
- MUSICA DAL VIVO
(tutte le sere in diretta streaming con:
RADIO SCIALLA VALEGGIO)
- BABY POINT per i più piccoli e non solo....
_________________________________________________________
-DOMENICA 22 SETTEMBRE 2013
In occasione della Fiera delle Birre Artigianali "ChiAmaLe Birre" di Valeggio sul Mincio (VR) si svolgerà il PRIMO CONCORSO per HOMEBREWERS a VERONA!
Se sei un produttore casalingo di birra è una occasione unica per far valutare le tue migliori produzioni da giudici preparati. Sarà anche una occasione unica per scambiare informazioni/pareri/consigli con persone che hanno la tua stessa passione. Visto l'evento, 10 birrifici e relativi birrai presenti, potrai anche chiedere direttamente ai produttori consigli e assaggiare le loro birre.
Dettagli e iscrizioni qui
http://bit.ly/12IvPMH
_________________________________________________________
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.chiamalebirre.it
SITO IN AGGIORNAMENTO !!!
_________________________________________________________
INFO: ilsentierodelluppolo@gmail.com
_________________________________________________________
Ciao a tutti ho preparato una pilsner premium mr malt venerdì scorso... con 800gr di zuchero + 400 gr di estratto secco light, praticamente come ho fatto le altre passate... oggi faccio il travaso e misuro la densità e sono rimasto sorpreso perchè nel giro di una settimana anzi 6 giorni da 41 è passata a 6 mai succhesso prima... praticamente come se fosse pronta da imbotigliare.
Temperatura stabile tra i 22C°/23,5C° durante tutta la settimana.
Cosa può essere stato?
Posso procedere comunque con l'imbottigliamento o è troppo presto?
Qualche altro consiglio?
grazie anticipatamente

