Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,598
  • Discussioni del forum:15,505
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: Simone1989
16-07-2013, 02:06
Forum: Uso del Kit
- Risposte (24)

Ciao a tutti, invoco il vostro aiuto Smile

La mia birra è giunta a termine nella sua fermentazione primaria, volevo travasare in damigiana dove poi aggiungerò lo zucchero per gasare evitando così di fare questo procedimento in bottiglia.

per rendere la birra più limpida la winterizzazione la devo fare quando:

ho appena travasato in damigiana e già aggiunto lo zucchero per gasare?
oppure nel fermentatore del kit e finita la winterizzazione travasare e aggiungere lo zucchero?
oppure travasare in damigiana, aggiungere lo zucchero, aspettare ancora 7 giorni e poi winterizzare?

userò un frigo casalingo a 2/3° per 24/36 ore! poi travaserò nuovamente nel fermentatore per poter usare il rubinetto durante l'imbottigliamento!

grazie a tutti!! scusate ma non ho proprio idea di quando va fatto questo passaggio!

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
16-07-2013, 11:16
Forum: Curiosità
- Risposte (95)

sabato sera sono stato invitato dal birrificio stradaregina di vigevano a visitarlo con grigliata incorporata: dopo un po che ci giravo in giro al discorso sono partito con le domandone come si fa ad avviare un birrificio ecc. ecc. non lo avessi mai fatto...il birraio ha detto che è come spararsi nei così detti che se sapeva rimaneva a fare l'operaio, che ormai il mercato è saturo, che ammortizzare l'impianto e tutto l'occorrente non ti passa +, lo stato non ti caga ed è pieno di gente che ne avvia uno solo perkè è il trend del momento senza essere mai stato neanke un homebrewer....

detto ciò cosa ne pensate ne vale la candela o ciò che ha detto sono parole sante ???

Stampa questo articolo


Inviato da: alexander_douglas
15-07-2013, 10:59
Forum: Malti Preparati
- Risposte (38)

[Immagine: 7jj4.jpg]

Uploaded with ImageShack.us


E' nata la bimba....la foto non rende benissimo ma è scura come la pece, un bel cappello di schiuma beige, al naso si avvertono note evidenti di liquirizia e più deboli di caffè e di speziato. In bocca liquirizia e un fondo lievemente speziato e fruttato ( merito del the?) seguito da un retrogusto amarognolo, il corpo è adeguato, meno vellutata e suadente di una porter classica trattandosi di una robust poter..forse l'unico neo è l'alcohol che monta troppo facilmente trattandosi di una birra di appena 6.6 % ma posso ritenermi soddisfatto....forse la prossima la devo anche far raffreddare un pochino di più Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: Mario61
15-07-2013, 10:27
Forum: Curiosità
- Risposte (2)

qualcuno conosce birre artigianali portoghesi ? Su internet ho trovato Sovina e Cervejaria Vadia. Sapete qualcosa ?
Lì imperano Sagres (tra l'altro sponsor del campionato di calcio di serie A) e Superbock, lager industriali estive.
GrazieBirra03
Mario

Stampa questo articolo


Inviato da: giannolo
15-07-2013, 05:24
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (2)

PURTROPPO l'ho scoperto solo ora ma ci andrò sicuramente, per chi dovesse trovarsi stasera a Roma (precisamente a Montemario, Piazza Santa Maria della Pietà 5) alle ore 19:00 dentro al Parco del Santa Maria della Pietà Padiglione 31 ci sarà un laboratorio GRATUITO: "La preparazione della Birra: ammostamento, luppolatura, fermentazione"

Se venite scrivetelo che ci conosciamo!

Stampa questo articolo


Inviato da: FJF
15-07-2013, 04:50
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (1)

Per chi ha facebook:


https://www.facebook.com/events/380006295442895/?ref=3



Altrimenti :

START ORE 11:00
INGRESSO 6 EURO CON CONSUMAZIONE

BARLEY WINE - BIRRA+ - BIRRIFUGIO OSTIA - BIRRIFUGIO TRASTEVERE - BRASSERIE 4:20 - GOLDEN POT - HOP&PORK - KING ARTHUR - KOMBEER - MA CHE SIETE VENUTI A FA' - MAD FOR BEER - TREE FOLK'S...

- 12 Tra i migliori PUB della capitale
- 48 Birre artigianali alla spina
- 6 Band che si alterneranno sul palco e a seguire dj set
- Barbecue per i più affamati
- OBBLIGO DI COSTUME Wink

Tutto questo in una volta sola!
SABATO 20 LUGLIO DALLE 11:00 (De mattina eh!) FINO ALLE 3:00 (de notte) vi aspettiamo per passare insieme una giornata di sole,di tuffi in piscina,di buona musica...e soprattutto DI OTTIMA BIRRA.

N.B. i prezzi delle birre saranno di 2 euro( 0,2 cl ) e 4 euro ( 0,4cl)





Si vabbè ditelo che volete la gente annegata...! Big Grin

Stampa questo articolo


Inviato da: Pinta
15-07-2013, 04:17
Forum: Uso del Kit
- Risposte (20)

In ogni kit preparato ho notato avere sempre due costanti:
1) il sentore di lievito (anche se poco)
2) ua birra un po' torbida e un bel po' di posa

Solitamente non uso il lievito in dotazione, ma il lievito fermentis appropriato per lo stile.
Inoltre dopo aver portato il mosto a temperatura di 21 °C verso la bustina nel mosto e dopo 10 min. agito vigorosamente per 1 minuto circa.

Ora la mia domanda è.. è giusto mettere tutta la bustina (11,5 gr) oppure la dose è minore? esiste un modo per calcolare la giusta quantita' di lievito da usare? Mi conviene reidratare inveche che buttare il lievito nel mosto?

Pinta

Stampa questo articolo


Inviato da: peroncino
15-07-2013, 02:39
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (3)

salve a voi brewers, ho un problema, le mie ricette prevedono lt23 di raccolta, misuro l'OG dal lavaggio delle trebbie riducendo i punti ( come da ricetta) ma non riesco mai a raggiungere più di 18-20 lt di mosto, come mai? Altro quesito su 20 bottiglie in genere ne capitano sempre alcune che non hanno schiuma o se ne hanno è scarsa....xchè?
grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: kenta2003
15-07-2013, 12:03
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (8)

Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum. E' un po di tempo che ho un'idea in testa e adesso che finisco l'università devo assolutamente attuarla. Vorrei costruirmi un microbirrificio a casa.
Lavoro in una cantina e lo scorso anno, siccome dovevano buttarla via, mi sono portato a casa una vasca in acciaio (che usavamo come contenitore della glicole per le autoclavi) con fondo conico.
La mia idea era utilizzare questa vasca (capacità massima 12 hL, ma ora come ora non ne farò sicuramente così tanti, pensavo attorno ai 3 hL) sia per l'ammostamento sia per la bollitura. Dite che sia fattibile?
Sono riuscito anche a tirarmi fuori un motore elettrico con inverter dell'ABB. A questo ci devo saldare un'asta in acciaio con in testa delle pale in modo da mantenere in rimescolamento le trebbie.
(Allego delle foto se riesco).

Il mio mega dubbio è: cosa mi conviene utilizzare per riscaldare tutto?
Cioè meglio a:
- fuoco diretto, mettendo un fornellone sotto la vasca e via;
- con resistenza. Perchè mi era venuta anche la malsana idea di fare un doppio fondo, cioè, io ho il fondo conico, a circa 40 cm da questo fondo, farne un'altro però piano. In tal modo avrei nel lato superiore la miscela per la birra, mentre nello spazio fondo piano, fondo conico l'acqua con una resistenza all'interno che la riscalda e quest'acqua che si riscalda mi fa riscaldare la miscela nella parte superiore (il tutto con opportuni sfiati ecc).

Vedo se riesco ad allegare delle foto e magari un disegno sul discorso del doppio fondo.



Grazie in anticipo a tutti quanti

Stampa questo articolo


Inviato da: francesco.graziani
15-07-2013, 02:17
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (8)

salve a tutti ragazzi,
volevo richiedere qualche informazione su come costruirmi un controllo dell temperatura e quindi anche su pezzi e attrezzature necessa (tipo fornelli con fiamma pilota ecc,) perchè io non ho proprio idea da dove partire. grazie mille in anticipo a tutti!
Buona Birra!

Stampa questo articolo