-
Infinite Craft Game: Endl...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: lyly19
10 ore fa
» Risposte: 0
» Visite: 21 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,095 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,963 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,252 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,234 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,027 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 287 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,379 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 47
- Messaggi del forum:206,598
- Discussioni del forum:15,505
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Ciao a tutti,
Come da titolo, qualcuno ha provato a brasare con questi kit? Vorrei sapere come sono venuti e se è possibile clonarli.
Saluti.
bene venerdi imbottigliamo la fake-bitter e volevamo sperimentare il fustino da 5 litri ma non è nuovo ma ben si recuperato da un amico che ce l'ha regalato, il fusto conteneva la pitburger ed è in ottimo stato.
![[Immagine: bit-burger-fusto.jpg]](http://www.centrobirra.it/admin/workspace/uploads/bit-burger-fusto.jpg)
il mio beer-shop di fiducia mi ha datato questo gommino, dite che va bene ?
Salve a tutti!vorrei chiedervi, é possibile utilizzare le bustine di lievito di un kit brewferm (nel mio caso la triple) per produrre un'altra birra da kit? So che i lieviti di questi kit non sono male, mi dispiacerebbe buttarli visto che per la triple ho usato l's-33. Grazie!
Oltre alla birra, cos altro di "importante" fate in casa?
ciao a tutti sono alla mia prima biretta ho utilizzato un estratto coopers wheat per 23 litriaggiungendo solo 500 gr di zucchero. mi chiedevo se posso in fase di imbottigliamento aggiungere direttamente dello zucchero e quanto. grazie e ciao a tutti
all'inizio volevo solo raccontarvi di quanto fosse buona una birra bevuta ieri, poi ho pensato che non sarebbe stato male se ognuno di voi raccontasse un po' della miglior bottiglia di birra mai bevuta.
la mia è la - De Ranke Cuvee - 70% belgian sour ale 30% lambic -
è una cosa pazzesca, era da tantissimo tempo che le mie papille gustative non venivano risvegliate così violentemente. si adatta bene sia agli amanti delle lambic/geuze sia a quelli un po' schifati dai sapori acetici, un equilibrio perfetto.
va giù come se fosse una belgian ale ma si porta dietro dei sapori di frutta mai sentiti prima. rimane abbastanza acida e abbastanza gasata.
veramente nessun, neanche microscopico, difetto.
ho sentito dire che il lievito vecchio (secco) è un ottimo nutriente per lievito, messo in boil è equiparabile alle sostanze che si trovano dentro le fialette.
ne sapete qualcosa?
Ho deciso di comprare un rubinetto in plastica per il mio secondo fermentatore, e un'asta per l'imbottigliamento.
Per bucare il fermenta, cosa mi suggerite? qualcuno ha un metodo collaudato ???
Buona sera a tutti!
Da qualche giorno mi è arrivato il kit e sto per entrare nel club degli home brewers con la mia prima "cotta" di malto preparato! 
Ho preso il preparato Milestone per fare la Ipa + tutto lo zucchero necessario e il malto secco (ho fatto il calcolo) e il luppolo per il dh, ma mi sorge un dubbio atroce, che acqua utilizzo?
Ho fatto qualche ricerca, ed ho letto che l'acqua migliore per questa birra è l'acqua di Burton upon Trent, ma considerando che è non è un all grain non devo essere così scrupoloso da rispettare precisamente la composizione chimica di questo tipo di acqua! Ho notato però che c'è un acqua in Italia, la Boario che è quella che ci si avvicina di più, sia per Hco3, che per solfati, calcio etc... La suddetta acqua però dalle mie parti risulta pressoché introvabile!
Ovvio quindi che dovrò partire con un altra acqua minerale, e visto che non posso trovarla con tutti i valori che mi servono vi faccio una domanda: a quali valori devo fare particolarmente attenzione e quali posso tralasciare?
salve a tutti, io stavo pensavo che era giunta l'ora di fare un passo in avanti con la mia piccola esperienza nella birrificazione casalinga. Al momento sono alla 5° cotta, ma utilizzando i malti già preparati. Ora l'idea che da un pò mi balena nella testa sarebbe di provare a fare birra in e+g, ma avendo letto un sacco in internet, consultato la guida di Bertinotti, scaricando il programma per assemblare il tutto, leggere i vari post qui elencati, io a dire il vero non ci capisco un gran chè. anzi mi si è incasinata ancora di più la cabeza, ma voglio provarci, dato che a mio parere la birra fatta coi "bidoni" già pronti, e dopo averne fatte due (birra), utilizzando anche dh.,debbo dire, che si, sono buone, ma pressocchè quasi tutte uguali. Sono curioso di cimentarmi in questa nuova esperienza. Chiedo a voi, da dove mi posso fare? Lo sò che chiedo molto, ma un inizio da dove lo posso prendere?

