-
Infinite Craft Game: Endl...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: lyly19
10 ore fa
» Risposte: 0
» Visite: 21 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,095 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,963 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,252 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,234 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,027 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 287 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,379 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 47
- Messaggi del forum:206,598
- Discussioni del forum:15,505
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Son sicuro che c'era un topic su qyesto argomento, ma perdonatemi, non l'ho trovato....
Ho letto che un'ottima birra da fare quando le temperature raggiungeranno i 23-26 ° è la Saison.
Altri tipi di birra che si possono brassare a tali temperature??
Salve, ad un mese dalla mia seconda BIAB ho necessita di capire dove sto sbagliando prima di procedere alla mia terza BIAB.
Il problema principale che si è ripetuto sia nella prima che nella seconda cotta è la completa mancanza di schiuma ed una gassatura appena accennata. All'inizio credevo che con il tempo sarebbe migliorata ma ormai sono passati due mesi per la prima e un mese per la seconda e tutte e due presentano lo stesso difetto.
Ho notato inoltre che sul collo della bottiglia si è formata una leggera sedimentazione a livello del liquido, cosa che non mi era mai successa prima.
Il sapore della seconda non evidenzia particolari problemi a differenza della prima che risulta leggermente acidulo.
Vi posto la ricetta e le modalità della cotta cosi che voi esperti possiate darmi una mano.dificata, soprattutto
IPA 11 lt biab 2° cotta APA
Recipe Specs
----------------
Batch Size (L): 11.0
Total Grain (kg): 2.550
Total Hops (g): 23.00
Original Gravity (OG): 1.051 (°P): 12.6
Final Gravity (FG): 1.013 (°P): 3.3
Alcohol by Volume (ABV): 5.01 %
Colour (SRM): 7.3 (EBC): 14.4
Bitterness (IBU): 19.3 (Average)
Brewhouse Efficiency (%): 70
Boil Time (Minutes): 60
Grain Bill
----------------
1.904 kg Pale Ale Malt (74.67%)
0.504 kg Vienna (19.76%)
0.092 kg Carapils (Dextrine) (3.6%)
0.050 kg Crystal 120 (1.98%)
Hop Bill
----------------
6.0 g Cascade Pellet (7% Alpha) @ 60 Minutes (Boil) (0.5 g/L)
7.0 g Cascade Pellet (7% Alpha) @ 20 Minutes (Boil) (0.6 g/L)
10.0 g Cascade Pellet (7% Alpha) @ 5 Minutes (Boil) (0.9 g/L)
Misc Bill
----------------
4.0 g Irish Moss @ 15 Minutes (Boil)
Single step Infusion at 66°C for 90 Minutes. Fermented at 20°C with Safale US-05
Recipe Specs
----------------
Batch Size (L): 11.0
Original Gravity (OG): 1.051 (°P): 12.6
Total Water Required (L): 16.48
Mash
----------------
Total Grain (kg): 2.550
Grain Temp (°C): 20.0
Strike Water (L): 16.48
Grain Absorbtion (L/Kg): 0.60
Water / Grain Ratio (L/Kg): 6.46
Desired Mash Temp (°C): 66.0
Strike Water Temp (°C): 68.8
Total Mash Volume (L): 19.03
Boil
----------------
Wort Volume before Boil (L): 14.9
SG before Boil: 1.044 (°P): 11.0
Boil Length (Minutes): 60.0
% Evaporation per Hour (5-15%): 20.0
Wort Volume after Boil (L): 12.0
SG after Boil: 1.051 (°P): 12.6
Losses to Trub and Chiller: 0.5
Final Volume (L): 11.5
After Cooling (4% loss): 11.0
La cotta si è svolta tutta regolarmente, ho messo i miei 16,50 lt. in pentola che ho portato a 69° dopo di che ho inserito la grain bag ed ho aggiunto i grani mescolando bene. Dopo 10 mi. ho controllato ed aggiustato il hp del mosto(ho utilizzato le cartine tornasole e acido lattico) e dopo 60 min. ho fatto il test dello iodio risultato già positivo ma ho comunque aspettato i canonici 90 min. sempre a 66°. Rifatto il test per scrupolo, tirata su la sacca e strizzata bene, misurata la densità a 20°, 1.043 più che accettabile direi.
Portato in bollitura per 60 min per la luppolatura ottenendo una densità post boil 1.053 a 20°
Raffreddato con serpentina un rame che ho immerso nel mosto 5' prima del termine della bollitura.
Tempo di raffreddamento max 6/7'. poi ho lasciato riposare per 15' il mosto raffreddato con il coperchio per far decantare un po' di fondame ed ho travasato nel fermentatore .
I litri totale ottenuti dalla cotta erano 9,5 ma nel fermentatore c'è ne sono finiti solo 7,5 per paura di portarmi dietro troppi fondi, l'efficienza e risultata molto bassa ma va beh tanto era una prova...
Ho inoculato una bustina di lievito Safale US05 ad una temp. di 20° circa, ho lasciato ossigenare per una quindicina di muniti , una bella mescolata, chiuso il tutto e via in camera fermentazione controllata a 19'.
Fatto il travaso dopo 6 giorni in cui il fermentatore ha gorgogliato vigorosamente per tre ed ha continuato con meno vigore per altri due.
Al sesto giorno la densità era di 1.016, dopo altri 7 nel secondo fermentatore si era stabilizzata a 1.012
Ho fatto bollire 300 ml di acqua e ci ho sciolto 40 grammi di zucchero, raffreddato versato nel mosto e imbottigliato.
Chiaramente ho cercato di essere molto attento alla sanificazione di tutto il materiale.
Spero di non avervi tediato troppo con le spiegazioni ma questa cosa mi ha angosciato un pochino e prima di farne un'altra vorrei cercare di capire cosa posso aver sbagliato.
Grazie.
io ho notato una cosa: quando mi tiro qualche bella stecca con la birra da bar/supermercato la qualità della mia sbronza è la seguente
- eccitazione
- non dormo bene (mi sveglio molto presto e nervoso)
- euforia
- mi vien voglia di andare in giro...
se mi ribalto con la mia birra invece le sensazioni si avvicinano più a quelle di una canna (!!!):
- calma
- sonnolenza
- fase di polleggio
- sto bene a casa
che siano tutte quelle gittate mega di luppolo che la rendono tale???
Ciao a tutti,
stavo valutando la possibilità di passare al priming bottiglia per bottiglia, anzichè usare il classico bulk priming.
Ho sentito che in molti birrifici le linee di imbottigliamento provvedono a dosare la giusta quantità di sciroppo di zucchero per ciascuna bottiglia e vorrei replicare quella situazione senza affidarmi al dosatore.
Qualcuno è a conoscenza dell'esistenza di zucchero pre-dosato (palline, mini-zollette) specificamente ad uso birrario? Mi pare di aver letto qualcosa del genere in giro ma non riesco a ritrovarla.
Grazie e ciao
Maurizio
qualche volenteroso che mi spiega come si usa?
ringrazio anticipatamente.
Yorkshire Bitter (Brewmaker BofB)
kit doppia latta per 23 litri (senza aggiunta di zucchero in teoria...)
priming: 100gr
NO miele
dry hopping con 50gr di Fuggle
300gr di zucchero
NO estratto di malto
lievito s04
2/3 mesi
Diabolo (Brewferm)
2 kit per 18 litri totali
priming: 140gr
NO miele
NO DH
200gr zucchero
1000gr di estratto light
500gr zucchero candito
lieviti del kit
5/6 mesi
Mild (Muntons Premium)
kit per 23 litri
priming: 100gr
NO miele
NO DH
400gr zucchero
1000gr estratto amber
lievito s04
2/3 mesi
Che ne dite?
Come da tradizione enigmistica, vorrei capire le piccole differenze tra la Stout - la oatmeal Stout e la Porter.
Ho provato solo la prima, le altre due mi interessano particolarmente.
Gracias
Eccomi, io sono quello delle domande del ca%%0 ( o delle domande del catto !) ho fatto 4 latte di coopers english bitter usando lieviti fermentis. Delle 4 buste che c' erano nel kit che ne faccio ?? Voi di solito quando cambiate lieviti che ne fate delle vecchie buste ??
Ciao,
volevo un'informazione. Ho seguito tutte le istruzioni del kit e dopo circa 4 ore la fermentazione non si è visibilmente attivata, anche se ho notato che il livello del liquido nel gorgogliatore si è spostato maggiormente verso il lato aperto. La temperatura ora è costante ed è circa 20-22 gradi. Mi devo preoccupare o è normale?. Grazie


![[Immagine: rww_zpsc7444e56.png]](http://i994.photobucket.com/albums/af68/comero83/rww_zpsc7444e56.png)