Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,598
  • Discussioni del forum:15,505
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: biadatti
07-05-2013, 08:48
Forum: E + G
- Risposte (18)

Ciao a tutti. Finalmente ci siamo decisi a passare ad e+g. Stiamo per ordinare la pentola crucca gigante che ci servirà anche per l'all grain e il termometro 0-100. Per quanto riguarda i grani speciali finchè sono pochi useremo un batticarne, poi compreremo qualcosa per macinarli; mentre per il filtraggio per ora calzini di cotone e/o un secchio bucherellato, poi quando ci arriva la pentola costruiremo un filtro bazooka; per adesso raffredderemo in una bacinella con ghiaccio o con dei siberini legati ad una coperta Big Grin .

Per partire volevamo provare a fare la jigen weiss per due motivi:

1) non ci sono grani speciali da macinare. Quindi come partenza è più semplice

2) l'ultima che abbiamo fatto è una weiss da kit. Ci aspettiamo grandi differenze

Ora per 26 litri di Jigen Weiss servono 3 kg di malto secco wheat e 1,5 kg di malto secco light. Siccome si risparmia prendendo le scorte da 25 kg voi come suggerite di comprare gli estratti di malto? se prendiamo 25 kg di light poi per quali altre birre potremo usarlo? Tenete conto che abbiamo un bel budget (siamo 3-4) e che dopo volevamo fare una Ipa (anche con grani speciali stavolta) e altre birre (vorremmo avere i fermentatori sempre pieni per i prossimi 2 mesi). Che malti e in che proporzioni consigliate di comprare e quale birre fareste dopo la Jigen Weiss e la Ipa?

Grazie a tutti per le risposte Wink

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
07-05-2013, 08:39
Forum: Curiosità
- Risposte (17)

oggi ho imbottigliato la tripel, devo dire che dalla settimana scorsa dove sapeva solo di alcool è migliorata tantissimo sopratutto il profumo e ha un ottimo corpo ma non so perchè non si sente il coriandolo nonostante ne abbia utilizzato 25 gr !!! a settembre la iscriverò ad un concorso MOBI dove si possono iscrivere solo birre belghe !!!

Stampa questo articolo


Inviato da: gandalf
07-05-2013, 07:31
Forum: Malti Preparati
- Risposte (13)

ciao a tutti, vorrei sapere se è possibile, per aumentare la gradazione della
real ale, cosa potrei aggiungere?

Stampa questo articolo


Inviato da: carlo
07-05-2013, 06:45
Forum: E + G
- Risposte (9)

Ciao,

ho intenzione di fare una bitter E+G ma non ho al momento i luppoli classici per questo tipo di birra.

Vorrei, se possibile, utilizzare qualcuno dei luppoli che ho già a disposizione:

- Spalt Select
- Tettanger
- Hallertau Mittelfruh
- Styrian Golding

Cosa mi consigliate?

Ci riesco a fare una bitter con qualcuno di questi o devo per forza prenderne un luppolo classico? (nel caso prenderei l' EK Golding)

Ciao

Stampa questo articolo


Inviato da: faustoADV
07-05-2013, 06:18
Forum: Malti Preparati
- Risposte (12)

Ragazzi, il 1° Maggio ho fatto la cotta, ad oggi, trascorsi 7 goirni dalla preparazione, il gorgogliatore si è apparato.. sembra essere fnita la fermentazione, se per le prox 48 ore Fg è stabile..posso imbottigliare senza travasare?
(Assaggiata, ragazzi, è gia buona!!!!! Bel colore paglierino torbido!! spettacolo!!)

Stampa questo articolo


Inviato da: Mario61
07-05-2013, 06:14
Forum: Uso del Kit
- Risposte (3)

Ciao.
Mi collego ad un mio precedente post (o thread ? come si chiamano queste robe ?) sulla produzione di Lager da kit
http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=4402

Orbene, son quasi al termine delle tre settimane di lagerizzazione a 4 °C.
Calcolerò lo zucchero per il priming, che diluirò in 3-400 cc di acqua
e farò bollire per qualche minuto, a fini di sterilità.

Programma: travaso-priming-imbottigliamento.

Per il priming: lo faccio con il mosto travasato a temperatura di
frigo, mescolando bene bene; oppure aspetto che il mosto travasato sia
a temperatura ambiente ?
Dopo il priming, le bottiglie vanno in cantina a 14° o le lascio due
settimane in casa a 20 ° prima di portarle in cantina ?
Bevibile dopo un mese ? Quanti mesi “dura” (se non la bevo prima..):
3-4 o anche di più ?
Grazie e prositBirra02
Mario

Stampa questo articolo


Inviato da: cinqmain
07-05-2013, 04:46
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (5)

Salve a tutti ho infustato 5 litri di birra nel fustino quello.con rubinetto senza erogazione di co2 e ho messo il gommino quello specifico con rubinetto per l'aria: risultato birra davvero buona anche con priming 2gr/lt. Scolatoci il fustino ho un problema nella rimozione del gommino sopra perché non vuole uscire manco a cannonate e a me il fustino serve nuovamente perché è riutilizzabile. dopo diversi tentativi alla fine si toglie ma cade all'interno ed è praticamente impossibile farlo uscire e quindi credo che infusterò la prox birra col gommino dentro ma non darà problemi. ora chiedo a chi già esperienza: onde evitare che ogni gommino.mi.finisca dentro, avete un modo per rimuoverlo correttamente verso l'esterno? Grazie per l'aiuto.

Stampa questo articolo


Inviato da: lorevia
07-05-2013, 01:54
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (4)

ciao ragaxi

da tempo ormai non è piu disponibile il maris di crisp.

ora tra il maris di Muntons e Thomas Fawcett qual'è che trovate migliore???

ciao

lorenz

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
07-05-2013, 01:01
Forum: Curiosità
- Risposte (30)

dedicato ai malati della sanificazione maniacale:

ogni volta che procediamo con l'imbottigliamento sanifichiamo praticamente ogni cosa dai tappi, bottiglie ecc. ma c'è una cosa che ci sfugge...ebbene si lo scolabottiglie !!! ci preoccupiamo di sanificare l'interno delle bottiglie e poi lo andiamo a ricontaminare infilandoci dentro il beccuccio dello scolabottiglie !!!
cosa dite ???

[Immagine: 10249.jpg]

Stampa questo articolo


Inviato da: Cencio
07-05-2013, 11:49
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (24)

dopo alcune prove, non mi fido tantissimo dell' STC 1000, funziona egregiamente per tenere costante la temperatura (lo uso in fermentazione) ma mi pare che in condizione di variazione di T° sia lento e poco preciso. In futuro, per controllare il mash vorrei affidarmi ad altro...sono in possesso di un termoregolatore che funziona con termocoppia, ma quella di serie è montata su un pozzetto piccolo e che dubito sia in inox, perciò avevo visto questa
il termoregolatore funziona con sensori di tipo K oppure J....qualcuno sà dirmi la differenza?! qual'è più preciso? in generale sono più precise rispetto ai sensori ntc?

Stampa questo articolo