-
Infinite Craft Game: Endl...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: lyly19
8 ore fa
» Risposte: 0
» Visite: 21 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,093 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,963 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,251 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,233 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,027 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,378 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 46
- Messaggi del forum:206,598
- Discussioni del forum:15,505
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Buongiorno gente....Sapete dirmi se per caso esiste un praparato di malto per ottenere una birra come la corona o perlomeno qualcosa che ci si avvicini molto??
Salve ragazzi avrei una domanda devo fare una bitter e come diceva il buon micio meno diluisci e meglio e'.....allora chiedo se al posto di mettere 28 lt per arrivare a 23 ne mettessi 32 e poi diluisco fino a 40 va bene lostesso? In sostanza farei una cotta al posto di due....ho una pentola da 33LT ci sto dentro?
mi stò preparando per fare una weiss mr malt con miele e estratto light liquido e leggevo che si usano x aromatizzare le bucce di arancia essiccate usate in DH
come la vedete l'aggiunta della buccia di arancia candita messa direttamente in bottiglia? in teoria dovrebbe essere sterile perchè è confezionata e perchè è candita (lo zucchero presente abbassa il potenziale osmotico e disidrata batteri e lieviti)
ho messo 23g di EK golding in 100ml di alcool puro,
vediamo se dà i risultati desiderati. secondo me con questo metodo oltre che amplificare la botta di luppolo ,si potrà evitare il consueto odore di muffetta presente in 2 ipa su 3,parlo di quelle in commercio! qualcuno ci ha fatto caso?
Salve a tutti sono alla 6 cotta di Pilsner in passato ne ho prodotte usando malti Brewmaker, Muntons e Mr. Malt variando dosaggi di zucchero e stratto secco uno dei miei problemi è la schiuma poco consistente, non è bella cremosa come nelle birre che prendo in birreria, me sembra più schiuma tipo vino bianco per intenderci, come mai? Si può miglirare rendendola simile alle birre che si trovano in birreria?
In fine un ultima cosa se anzichè 23Lt ne produco 46Lt in un fermentatore più grosso la quantità di ingredienti è direttamente proporzionale o cambia?
GRAZIE ANTICIPATAMENTE A TUTTI!!!
P.S. qualsiasi consiglio è ben accetto!!!
ciao ragazzi
si prepara la fioritura del sambuco e volevo utilizzarlo in una birra insieme al miele di arancio.
l’idea è di base pils, un 10% di frumento. Lievito us 05 fatto lavorare a 15°.
secondo voi quanti fiori posso usare? e quanto miele???
ciao
lorenz
http://www.facebook.com/photo.php?v=1020...0108310411
che ve ne pare?
Salve a tutti,
sto progettando un impianto molto semplice, nell'ottica di ampliarlo pian piano.
L'obiettivo iniziale è di creare una struttura abbastanza basic, con la quale poter già fare delle cotte, per poi implementarla nel tempo, ma ho milioni di dubbi e vorrei chiarirne almeno una piccola parte.
Faccio una breve descrizione di quel che ho in mente:
SPARGE:
![[Immagine: cordivari_contenitore_inox_lt_75_predisp...inetto.jpg]](http://www.decariashop.com/components/com_virtuemart/shop_image/product/cordivari_contenitore_inox_lt_75_predisposto_per_il_rubinetto.jpg)
CONTENITORE INOX LT. 75 PREDISPOSTO PER IL RUBINETTO
- coibentato, per ora con lana di vetro, foglio alluminio e nastro telato
- alimentato elettricamente, RESISTENZA UNIVERSALE PER SCALDABAGNO 1200W (può andare?)
- controllato con termostato e sonda a pozzetto
- corredato di rubinetto inox (si accettano consigli sulle misure)
MASH:
![[Immagine: pentolone-in-acciaio-lt.-100_d8b5fe0d451...7a4d9b.jpg]](http://www.lanuovasansone.com/cache/com_zoo/images/pentolone-in-acciaio-lt.-100_d8b5fe0d451323d1275bc749fd7a4d9b.jpg)
PENTOLONE ACCIAIO INOX 18/10 AISI 304, fondo 1mm, bordo 0,8mm
- coibentato come sopra, con nastro telato ignifugo (quale?)
- bazooka rigido perimetrale, da sostituire in futuro con fondo filtrante, passando da batch a fly sparge
- gas o resistenza? gas: come controllo temperatura? quale bruciatore?
- termostato e sonda (quali sono abbastanza reattivi?)
- corredato di rubinetto (gemello a quello dello sparge)
- no sistema di pale, per ora. giro a mano.
BOIL:
![[Immagine: pentolone-in-acciaio-lt.-100_d8b5fe0d451...7a4d9b.jpg]](http://www.lanuovasansone.com/cache/com_zoo/images/pentolone-in-acciaio-lt.-100_d8b5fe0d451323d1275bc749fd7a4d9b.jpg)
PENTOLONE ACCIAIO INOX 18/10 AISI 304, fondo 1mm, bordo 0,8mm
- corredato di rubinetto
- quale bruciatore?
- serve altro?
CHILLOUT + WHIRPOOL:
- raffreddamento con serpentina ad immersione in rame, costruita dal sottoscritto con circa 12m di tubo.
- whirpool effettuato a mano dal sottoscritto
Se c'è qualcosa di indispensabile che ho omesso, aiutatemi.
Naturalmente, non essendo prevista alcuna pompa, mi farò aiutare dalla forza di gravità... Non so ancora come.
Grazie in anticipo.
Ho una IPA in fermentazione e volevo dargli una spinta in più, ho trovato una vecchia confezione intatta sottovuoto di Hellertau Hersbrucker (spero di averlo scritto bene) e pensavo di utilizzarne un pò per fare un DH e 'profumarla' in seconda fermentazione.
Oltre a quel luppolo ho trovato un Target invecchiato (incompatibile, sarà amarissimo) e pochissimo Fuggle invecchiato (2 plugs 38 gr. circa)
Pensavo di utilizzare questi luppoli per una Bitter sfruttando il lievito rimasto dalla seconda fermentazione della IPA, oppure mi consigliate di fare il DH della IPA con il fuggle e brassare la Bitter con Hersbrucker?
Grazie in anticipo
Hola!
Buongiorno a tutti .
Voglio ringraziare il forum x le tante idee , se pur non partecipando attivamente .
Premetto che ho iniziato da poco , ma con esperienza in enologia che mi è stata utile , detto questo
descrivo il mio impianto .
1 Pentola Mash con bazooka e miscelatore .
1 Pentola per bollitura .
Entrambe comandate da 2 bruciatori a metano da 24 kw .
Tutto Regolamentato da un pc e software dedicato che rileva le temperature e i tempi di ammostamento .
L'impianto è totalmente autocostruito e puo' produrre anche 90 litri finali , ma di solito sono 46 .
Veniamo al dunque , ho un'ottima efficienza ma non la perfezione ( pur non volendola ) , dopo la fermentazione
il mio mosto rimane quasi 1 punto sopra di fg della ricetta , ne ho dedotto che si tratti alfa amilasi .
IL mio primo tentativo di rimedio e stato abbassare le temperature dei vari steep di 2 gradi circa , preparare
una camera di fermentazione da frigo vetrina che rileva la temperatura del mosto , correggere il ph del mash e dello
sparging .
io pratico il Batch-sparge con rimescolamento trebbie portando a temperatura l'acqua .
La pentola di mash e di acciaio spesso infatti noto che trattiene il calore e a volte la temperatura sale
di qualche grado .
Ho pensato alla sonda di temperatura che non sia all'altezza giusta , circa 10 cm dal fondo a meta circa dell' impasto .
Impiegato additivante di fermentazione .
Scarsa ossigenazione .
Le mie birre sono state 5 : Pale Ale .Weizen, Pilsner Lager a bassa fermentazione ,Tripel , Dubbel .
Tutte buone , dove ho inserito tutto lo zucchero x la rifermentazione in bottiglia con presa
di spuma ed è risultata buona,equilibrata , quindi sono zuccheri non fermentabili .
Come risolvere il problema , visto che l'inconveniente si è presentato quasi sempre ? .
Allego ultima ricetta con i dati relativi all'ultima cotta .
48 lt QUANTITA'
malto Pilsener 10 kg
malto Biscuit 2 kg
malto Cara-Munich 0,500 kg
malto Amber Aromatic 1,5 kg
malto Special B 0,300 kg
zucchero candito bruno cristalli 1 kg
luppolo Styrian Goldings (5,2% a.a.) 84 g (60 min.)
luppolo Saaz (3,3% a.a.) 28 g (5 min.)
saftbrew t58 11,5 gr 2 buste
irish moss 20 g
zucchero (priming) 240 g
MASHING Protein rest 50 °C - 30 min.
Saccarificazione 70 °C - 60 min
BOLLITURA (totale) 60 min.
DENSITA' INIZIALE 1076
DENSITA' FINALE 1026 doveva essere 1018
ALCOOL 6,6 % vol. + 0,3 rifermentazione bott.
secondo i miei calcoli
COLORE 35 EBC
AMARO 22 IBU
CO2 2,2 vol.
questa è la ricetta con tutti i parametri modificati quantita di malto , og , fg , presa da mr malt ma ho utilizzato un lievito diverso , comunque è riportato tutto nella scheda .
fermentazione primaria a 20 gradi costanti , utilizzo camera di fermentazione che rileva temperatura direttamente dal mosto .
15 giorni primaria altri 15 secondaria .
Ringrazio e mi scuso x la fretta e la confusione .
Davide

