-
Infinite Craft Game: Endl...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: lyly19
8 ore fa
» Risposte: 0
» Visite: 21 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,093 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,963 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,251 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,233 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,027 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,378 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 46
- Messaggi del forum:206,598
- Discussioni del forum:15,505
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
considerando la differenza di resa (ho letto che 1,3 kg di dry equivalgono a 1,6 di liquido: corretto ?) qual è la differenza pratica nell'usare estratti in polvere o liquidi ?
In altre parole, e mi riferisco al metodo e+g o agli estratti, se in una ricetta trovo ad esempio "estratto liquido amber 1.6 kg", posso sostituirlo con "estratto dry amber 1.3 kg" e viceversa ? A parità di tipo (amber con amber, light con light, etc) la forma liquida e quella in polvere, sempre con le dovute correzioni di peso, sono completamente intercambiabili ?
Spero di essere stato chiaro, ma non ne sono certo
Grazie e saluti
Mario
In tv fanno pubblicita' di questa birra ma non menzionano che tipo di luppoli usano.
Si sa oppure è giusto per far credere di fare un prodotto fantastico?
Tra qualche giorno vorrei preparare la Black Rock Export Pilsner, considerando che sono riuscito a realizzare un box a temperatura controllata come mi consigliate di preparare questo Kit? Quale lievito usare? come faccio la lagherizzazione?
Perdonatemi le domande vaghe o imprecise, ma sono ancora un pivellino :-P
Pinta
Mi accingo a preparare una Draught Coopers da bere quest'estate. La farei con 830 gr. di zucchero bianco, 500 gr di malto light in polvere, dh di citra per 40 gr (2 gr/l). Dovrei avere una og pari a 1044 con conseguente abv 4,5. Come la vedete?
Ciao a tutti dopo un po di cotte in e+g volevo provare a sperimentare l'ag. Leggendo sul forum mi pare di aver capito che il ph dell'acqua ha un ruolo importante (in e+g non l'ho mai controllato), a me sembra di aver capito che andrebbe controllato ed eventualmente corretto a 5.5 solo dopo aver inserito i grani non prima perché con l'infusione si abbassa un po. è corretto? Se poi avreste qualche altro consiglio "strategico" da dare ad un neofita del l'ag è ben accetto. P.S. Sono costretto a fare il BIAB max 15 litri x cotta. O cosi o e+g. Grazie ciao.
qualcuno ha idea se incida sull'ibu finale? no perchè brewplus me lo classifica in una maniera, brewmate in un altra... non capisco...
brewpal addirittura non mi segna ibu donate in questo caso...
Ciao tutti da un po di tempo su sky fanno una trasmissione che si chiama Il boss della birra con protagonista il Dog Fish Head, grandioso birrificio americano.
La cosa che mi ha stupito di più è stato quando hanno fatto un Porter e nel giro di 5 settimane(fermentazione e maturazione compresa) e l'hanno portata subito ad una fiera.
La mia domanda è quanto tempo deve stare una birra una volta infustata dove per la spillatura viene usata la Co2 e non per caduta ovviamente ?!
Sinceramente 5settimane mi sembrano un po pochine considerando che 2 o 3 vanno via per la fermentazione...
Le istruzioni che ho trovato riportano questo
Ipotizziamo di voler realizzare 23 litri di birra, bollendo però 10 litri di mosto concentrato e diluendo a volume alla fine della ricetta.(mi paice come metodo visto cha anche gazza lo usa)
1.Macinare grossolanamente i grani speciali.(gia' macinati da mrmalt)
2.Scaldare a circa 68 - 70°C 5 litri di acqua e una volta raggiunta la temperatura voluta, immergervi i grani, lasciare in infusione dai 30 ai 60 minuti.(ok li lascio a 68° come da ricetta)
NOTA: Nel caso in cui la ricetta specifichi tempi e temperature di ammostamento diverse rispettare quanto scritto nella ricetta.
3.Trascorso questo tempo filtrare i grani con il colino e sciacquarli versandoci sopra 5 litri (comunque fino a raggiungere almeno 10 litri) di acqua calda a 78°C: questo procedimento si chiama sparging.
Problema :utilizzando un grain bag e non avendo un filtro bazooka come si fa lo sparging?
4.Sciogliere l'estratto di malto nel mosto appena ottenuto (l'acqua di infusione dei grani + quella di sparging), mettere sul fuoco e far bollire il composto.
Il resto della procedura mi è chiaro
Grazie ragazzi
Salve a tutti,
non avendo il secondo fermentatore non sto facendo il secondo travaso... leggevo che il misurino di MrMalt è eccessivo, cosa mi consigliate quindi?


![[Immagine: ETICHETTATURA_zps5c8933a4.png]](http://i994.photobucket.com/albums/af68/comero83/ETICHETTATURA_zps5c8933a4.png)
![[Immagine: DOReacuteE-POSTERIORE26_zps23d039a0.png]](http://i994.photobucket.com/albums/af68/comero83/DOReacuteE-POSTERIORE26_zps23d039a0.png)