Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,598
  • Discussioni del forum:15,505
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: muccaman
13-05-2013, 12:52
Forum: Uso del Kit
- Risposte (7)

salve ragazzi, ho una domanda da porvi. son passati quasi tre mesi dalla mia prima bitter prodotta. ho fatto il classico procedimento, cioè la prima settimana il tumulto nel primo bidone, poi passati i 6-7 giorni, l'ho travasato in un secondo bidone, poi controllato tutte le misurazioni del caso, ho fatto il terzo travaso per fare il priming. fin qui ok, il problema mi nasce che allo stappo delle bottiglie, in tutto me ne sono venute fuori 28 da cl.75, non sono tutte uguali. il locale dove le ho fatte maturare è il garage, non è che sia a pari di una cantina, ma è bello fresco, cioè non arriva mai ad essere un forno. su 28 bottiglie prodotte, un terzo le ho dovute buttare, perchè a mio avviso e anche di alcuni che l'hanno bevuta, è risultata completamente piatta, senza gass e scialba. il bello è che quando le stappavo il botto lo facevano, e pure la schiuma nel bicchiere, anche se dopo poco svaniva. invece le restanti bottiglie sono state veramente buone, cioè bella schiuma fin quasi in fondo al bicchiere, buon sapore, buon profumi e buon gass. ora mi chiedo, tutto ciò da che cosa può dipendere?, dato che ne ho prodotte delle altre, tipo englich bitter,sparkling ale, ipa, e un'altra bitter sempre della coopers. avrò gli stessi problemi anche quando andrò a stappare le altre? spero di essermi fatto capire, aspetto consigli da voi che sicuramente ne sapete più di me. occia ho scritto un poema.....

Stampa questo articolo


Inviato da: giannolo
13-05-2013, 12:28
Forum: Uso del Kit
- Risposte (31)

Salve a tutti,
oggi sarebbe giorno di imbottigliamento, la mia mexican sè fatta 8 giorni in fermentatore ed è pronta, ho notato però essere un po' torbida per cui volevo valutare il discorso travaso.

Ho letto che andava fatto al 5 giorno, ora è tardi?

Ipotizzando di trovare un contenitore per 23lt come devo procedere? Ho questi ricordi ma sicuramente mi scordo o sbaglio qualcosa:

1) pulisco con acqua calda e sapone il contenitore trovato e poi sanifico con oxi
2) travaso collegando un tubicino dal rubinetto del fermentatore al fondo del contenitore che si deve trovare piu in basso?
2b) copro il contenitore per evitare contaminazioni
3) pulisco con acqua calda e sapone il fermentatore e lo sanifico
4) ritravaso nel fermentatore questa volta come però???
5) chiudo bene con gorgogliatore e lascio altri 7 giorni?
6) priming (da capire come si fa) e imbottiglio?

è la procedura più corretta?

Non è tanto per ottenere maggiore limpidezza (tanto quando riprendo le bottiglie dalla cantina sono belle trasparenti con il fondo accumulato) ma per eliminare un po' il sapore di lievito e far fare una fermentazione più completa Big Grin

Stampa questo articolo


Inviato da: Riccardo Failla
13-05-2013, 12:04
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (13)

Ciao a tutti,
leggendo alcune discussioni su che tipo di pompa utilizzare e perché, mi sono sorti alcuni dubbi.

La mia idea era di posizionare MASH e BOIL alla stessa altezza, usando per il travaso un'Elettropompa Novax 20 B, collegandola direttamente dal rubinetto/bazooka del MASH, al rubinetto del BOIL. Mi sembra di aver capito che non va assolutamente bene.

Volendo evitare di aggiungere una 4^ pentola al sistema, l'unico modo è eliminare la pompa in questo passaggio e fare il travaso MASH -> BOIL per caduta? La pompa, la utilizzerei comunque per whirpool (è sufficiente per 70l?) e per riempire i fermentatori.

Già che ci sono, vorrei anche chiarire un altro dubbio, facendo un salto temporale al raffreddamento del mosto.
Attualmente uso una serpentina di rame (12m) ad immersione, ma non sono sicuro sia sufficiente per 70l di mosto. Nel caso non lo fosse, passerei ad uno scambiatore a 40 piastre. Ecco qui il punto critico...
A fine bollitura, faccio il whirpool con la pompa, lascio riposare il mosto 5-10min al fine di ottenere la torta, dopodiché come faccio a raffreddare il mosto? Posso collegare la piastra alla pompa? Riuscirebbe a raffreddare a sufficienza? Nel caso in cui il mosto, spinto dalla pompa, fosse troppo veloce, potrei attaccare prima o dopo la piastra la vecchia serpentina in rame, o non è il caso?

Grazie.

Stampa questo articolo


Inviato da: pepperepe
13-05-2013, 11:23
Forum: Malti Preparati
- Risposte (61)

Ciao a tutti

finalmente ieri sera ho fatto la mia "Nunca Blanca", birra su base kit Brewferm Blanche, lasciando la mia ricetta E+g sperimentale per il futuro.

Al kit ho aggiunto: (per 15lt finali)

*500gr di miele d'arancia sicula
*500gr c.ca di Estratto light
*199gr di zucchero

*6gr di Coriandolo
*8gr di Buccia d'arancia amara

lievito S33 (ma non l'ho usato tutto, solo 8gr)

Ho bollito l'acqua da sola con un spolverata di Estratto(circa 2 o 3 cucchiai) e una sorsata di latta
ho aggiunto le spezie per 15 minuti, quindi ho messo il restante estratto e la restante latta. Quindi ho spento tutto e ho mescolato per bene, ho messo a raffreddare e ho messo 4 litri di acqua dal frezeer nel fermentatore.

Ho versato la pentola ma ahimè, anche dopo essere arrivato a 15 lt, avevo 30 gradi...

Dopo svariate mosse strategiche verso l'una di notte è arrivata a 26, ma in calo perchè la corrente d'aria che avevo creato avevano già portato la stanza a 19°.

Allora ho aggiunto il lievito (solo 8gr) e ho girato.
Stamattina presto era a 22° ma ancora non gorgoliava....poco male lo so.

Approposito la OG era altissima per lo stile... 1057.... :?

Ci aggiorniamo....

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
13-05-2013, 11:13
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (17)

bene bene bene !!!Big Grin anche quest'anno torna la fiera di birre artigianali "birre vive sotto la torre" a vigevano (PV) il 31 maggio e 1-2 giugno

http://www.ilmagazzinodellabirra.it/site...elle-birre

Stampa questo articolo


Inviato da: jackal
13-05-2013, 02:12
Forum: Uso del Kit
- Risposte (10)

Ciao, in settimana spero che mi arrivi il kit, ho inserito nella spedizione il malto base per una birra ambrata, giusto per iniziare e vedere un po cosa riesco a fare.
Ho visto lacuni video e letto un po,ma alcune cose non mi sono chiarissime, io ho ordinato il doppio fermentatore per poter travasare, ma come faccio a evitare che il lievito vada nel 2° fermentatore?...pensavo di spillare tipo 200-300cc prima del travaso,ma comunque penso che un po ne rimanga comunque dentro e a fine travaso potre ritrovarmelo nel 2° fermentatore...voi come fate?

In queste ultime settimane pero' stavo pensando ad alcuni "esperimenti" e vorrei sapere da persone + esperte come li vedono.

1) per "sanitizzare" l'attrezzatura non si puo' usare della candeggina diluita e risciacquare bene dopo?

2) se si mettesse un po di alcool puro o magari del rum nelle bottiglie (parlo di 4-5cc) si otterrebbe solo un grado alcolico superiore o farebbe altro, tipo non rifermentare,ecc...?

3)dopo il travaso nel 2° fermentatore quanto tempo devo lascciare la birra prima di imbottigliare? e se aumentassi il tempo di permanenza prima dell'imbottigliamento? se mettessi + zucchero o + miele di quelli consigliati nel 2° fermentatore cosa accadrebbe?...si avrebbe un grado alcolico superiore o sbaglio?

4)a me piacciono molto le birre rosse o di colore ambrato scuro con un retrogusto dolciastro e fruttato, che tipo di birra e'?....giusto per sapere come farla e che tipo di malto ordinare la prossima volta.
ciao

Stampa questo articolo


Inviato da: Esecutore
13-05-2013, 12:39
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (5)

giunti alla terza edizione (se non erro) 20 birrifici italiani cibo musica e tanti laboratori
da venerdì 14 a domenica 16 giugno Wink

Stampa questo articolo


Inviato da: Esecutore
13-05-2013, 12:37
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (2)

Birra decc pinerolo http://www.birradecc.pinerolese.com/
4 giorni di birra e cibo da 13 birrifici artigianali della zona
dal 16 al 19 maggio Wink

Stampa questo articolo


Inviato da: catto
13-05-2013, 12:31
Forum: Malti Preparati
- Risposte (33)

Voglio fare una coopers english bitter perchè l ho sentita da un amico e mi è piaciuta parecchio. Come lievito volevo usare safeale s04. Ero tentato di mettere zucchero bianco e miele.
Avete consigli per lo zucchero ??
Io non ho mai usato malto secco al posto dello zucchero. Mi sono sempre sbizzarrito coi vari tipi di miele e zucchero di canna.
Puó essere una buona idea? E il lievito va bene ??

Stampa questo articolo


Inviato da: ftenuta
12-05-2013, 11:08
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (8)

Salve,
ho acquistato presso un negozio di materiali per enologia (ero andata per prendere i tappi a corona) una botticella in plastica da 10 litri con rubinetto e tappo a vite completo di guarnizione, il tappo l'ho già forato per metterci il gorgogliatore e ralativa guarnizione.
Mi piace la misura da 10 litri per via degli ingombri e la vorrei usare per fare il sidro da succo di mela, ed eventualmente delle piccole cotte di soli estratti tanto per impratichirmi.
Il problema è che questa botticella ha al suo interno un'odore di plastica molto forte ed acre, ho già lavato il tutto con sapone dei piatti, e poi sanificato con OXI e niente da fare.....ho riprovato con il detergente DD apposito per enologia e di nuovo OXI, stesso risultato.
Avete idee in merito?
grazie

Stampa questo articolo