Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,598
  • Discussioni del forum:15,505
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: valmarco
13-05-2013, 10:00
Forum: Malti Preparati
- Risposte (14)

Oggi ho assaggiato la mia Pilsner Brewmaker, in bottiglia da circa 20 giorni...

Ma è possibile un leggero sentore di "zolfo" ( o fogna, se preferite ...) ???
Il sapore è buono, magari un pò leggero per via della poca maturazione, però è giá bella gasata, gustosa, ma quel sentore al naso non la rende per niente gradevole.

Premetto è l'unica sulla quale ho usato solo acqua in bottiglia !!!

Da cosa può dipendere ?!?! Potrebbe scomparire con una maggiore maturazione ???

Grazie Birra07

Stampa questo articolo


Inviato da: l.tester
13-05-2013, 08:55
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (10)

Ciao voglio fare una prova, ho un mini bazooka e lo voglio inserire quando ho finito di fare il mash out, così le pale mi toccano quasi sul fondo. Siccome a caduta non va bene , voglio aspirare con una pompa, che non aspiri tanto, forse regolando con un regolatore di tensione o con un trasformatore alternata.
Che ne pensate , un' idea folle?Birra04
Ciao Luciano.

Stampa questo articolo


Inviato da: mravaglia
13-05-2013, 07:01
Forum: E + G
- Risposte (25)

Ciao a tutti,
sono nuovo del forum (anche se acquisto regolarmente materiale dal sito).
Vi scrivo perché la scorsa settimana ho provato per la prima volta a fare una birra (una Bitter) con il metodo E+G e mi sono ritrovato con un piccolo problema:
terminato la bollitura del mosto ho trasferito il tutto nel fermentatore e quando ha raggiunto la temperatura di circa 26 gradi ho inoculato il lievito, ho sigillato e ho messo il fermentatore in una stanza dove ci sono 18/19 gradi; la mattina seguente ho controllato e il gorgogliatore gorgogliava a meraviglia; la sera però mi sono accorto che il gorgogliatore si è fermato e da quel momento non ho più rilevato nessuna attività di fermentazione.
Secondo voi la mia birra sta ancora fermentando anche se io non me ne accorgo? Se si è fermata, quali possono essere le cause? E quali i rimedi?
Prima di intervenire rischiando di combinare pasticci ho preferito chiedere a qualcuno di più esperto.
Grazie mille

Stampa questo articolo


Inviato da: Vemark
13-05-2013, 06:18
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (33)

Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio tecnico, vi spiego il mio impianto:
- Una pentola in acciaio inox da 100lt con coibentazione in lana di pietra attaccata con scotch di alluminio.
- Fornellone a gas da 50 cm di diametro con secondo fornello interno da 30cm.
- scambiatore a piastre in inox
- Nella parte interna della pentola ho provato la prima volta con la rete d'acciaio dei tubi telati da 1/2" (bazooka) ma è stato un fiasco totale il mosto mi usciva con il conta gocce.
Ieri ho tentato mettendo un raccordo a T da 3/4" (Valvola a sfera e niples sono da 3/4"), e due filtrini da 3/4" in rete d'acciaio inox che su e-bay potete trovate come "cestello inox per valvola non ritorno", anche in questo caso il risultato è stato abbastanza deludente, le farine e le polveri disciolte nel mosto mi hanno quasi completamente otturato i due filtri e, anche in questo caso mi usciva con il conta gocce.
Il fatto è che facendo dai 50 ai 70 litri alla volta estrarre questo quantitativo a gocce non mi passa un caxxo!
Ho pensato di provare con una valvola da 2" messa al centro della pentola con un unico filtrone più grande (tipo lavastoviglie) però prima di tentare strade di cui non conosco come potrà andare a finire vorrei qualche consiglio da voi.
Premetto che ho tentato anche con l'effetto whirpool ma senza ricavare successi.

Stampa questo articolo


Inviato da: ZimoZimo
13-05-2013, 06:03
Forum: Uso del Kit
- Risposte (16)

Ciao a tutti,
Ho intenzione di imbottigliare, finalmente, la prima birra fatta in casa con un kit Muntons Connoisseurs IPA. Ho già provveduto a fare il primo travaso e prima di imbottigliare vorrei fare il secondo con tanto di priming (4,5g/lt seguendo i consigli che sono stati dati ad altri utenti) ma mi sorge un dubbio:
Una volta effettuato il secondo travaso e aggiunto la quantità di zuccherro (bianco) consigliato quanto tempo devo lasciare il tutto nel fermentatore prima di imbottigliare?
Onestamente pensavo di lasciarlo 45/60 minuti per far si che il lievito si ri-depositi sul fondo così da avere una birra un po' più limpida. Giusto? Sbagliato? Boh!
Attendo vostri consigli.
Grazie a tutti, ciao Zimo

Stampa questo articolo


Inviato da: Giannino02
13-05-2013, 04:54
Forum: Uso del Kit
- Risposte (31)

Ciao a tutti, essendo ancora un "apprendista birraio" vorrei togliermi qualche dubbio per poter produrre birre migliori.

Sono alla terza cotta, ancora da imbastire. Volevo sapere qualcosa riguardo ai travasi: ho letto che se ne consigliano 2, uno dopo 7 giorni circa dall'inizio della fermentazione e uno dopo 5-7. La mia domanda è: dato che io non ho un secondo fermentatore posso travasare la birra al settimo giorno in un contenitore (es. pentola o quant'altro, ovviamente puliti bene), lavare il fermentatore e ri-travasarla subito nel fermentatore pulito per poi lasciarla gli altri 5-7 giorni?
A questo punto come posso agire?Big Grin

L'ultima domanda e poi basta davvero: qualcuno più esperto di me potrebbe spiegarmi cosa è questo priming?

Mi affido a voi, grazie in anticipo. Gianni

Stampa questo articolo


Inviato da: tapascio
13-05-2013, 04:26
Forum: Malti Preparati
- Risposte (57)

Salve a tutti.
Visto la non sicura riuscita della Cristhmas Brewferm, volevo mettere in cantiere la birra in oggetto.
Ai più esperti chiedo: come posso renderla "speciale"?

Grazie come al solito.

Stampa questo articolo


Inviato da: deres12
13-05-2013, 03:44
Forum: E + G
- Risposte (15)

scusate, sono nuovo e vorrei il vostro aiuto....vorrei passare al metodo e+g ma non so proprio da dove iniziare...o meglio, non so gli "attrezzi" che mi servono, ad esempio filtri x luppoli, pentole, metodi di raffreddamento e materiale da comprare...e poi magari qualche ricetta semplice da provare, o magari indicatemi dove cercare che ne cerco una io...xD qualcuno saprebbe aiutarmi???? grazie in anticipo...

Stampa questo articolo


Inviato da: beelster
13-05-2013, 03:33
Forum: Curiosità
- Risposte (28)

ieri mi sono recato a casa di un amico per una grigliata, lui è un ex pugile pluricampione europeo, e quando sono arrivato mi hanno indirizzato su un personaggio che "fa la birra in casa"...

curioso mi avvicino a questo "fratello" e inizio a chiedere cosa avesse da farmi assaggiare e come producesse il nostro beneamato nettare
"ciao, ma fai all grain"
"..........no..........."
"fai e+g?"
"............si...........no............solo estratti......... anche......." (vago)
"vabbè dai ottimo, sono buoni prodotti, ne ho fatte un paio, cosa hai qui da provare?"
"ehmm... una pils..."
lo interrompo "fatta a bassa?"
"ehm... si con quel lievito là safale quello giallo..."
"safLAGER! l's-23?"
"si mi par di si"
"ah ma che luppoli hai usato?"
"eh, quello là quello sloveno e dopo il SAIZ"
"il SAIZ? forse il SAAZ? quello ceco?"
"si si quello!!!"
"ah" assaggio, il luppolo l'ha visto in fotografia questa pils, non sapeva di NULLA se non un dolce lontano ma non piacevole "ma non ti piacciono luppolate eh, mi pare?!?" cerco di indagare...
"ma... no... cioè quelle che faccio per me si... questa è quella per il popolo"
ringrazio il cielo che ce ne sia poca da degustare e quella poca non sia della sua "riserva personale" preferisco rimanere nel dubbio
"per raffreddare come fai?"
faccia stupita "lascio che si freddi con il tappo su no?!?" già, che cogl10ne che sono ad avere preso lo scambiatore...
"ma scusa, quando fai le ricette che programma usi?"
".........." silenzio ".... ma nessuno, faccio a occhio"
non ci posso credere, ditemi che sto sognando, e male per giunta!
"cioè nel senso, ho un foglietto dove mi segno tutto, ogni tanto modifico e poi se non mi piace butto tutto... poi seguo le lune perchè ho notato che viene fuori un prodotto molto migliore, come questo!"
da ieri ho una nuova divinità da ringraziare
"cioè ma scusa gli alfa acidi come fai a calcolare che vengano fuori tutti sempre uguali? cioè hai trovato una ricetta che ti piace, se passi da 3,5 a 4,9 di AA la birra cambia completamente..."
"aaaaah, ma no... no, non guardo quelle cose lì, cioè poi se non mi va butto tutto e fine..."
"ah bene, bon, piacere di averti conosciuto..."
lì ho mentito.

la mia riflessione è: il 70% delle persone che erano a questa griglia lo guardano come "un santone" che "sa quello che fa, perchè son tanti anni che lo fa" e trovano che il suo prodotto sia ottimo.

il problema è la gente che non ha mai provato una BIRRA artigianale e non quella m3rd4 allucinante che si fanno un'idea distorta e pietosa di questo prodotto per cui gente come me o molti di voi perde le notti se ha avuto una volta per caso il 74% e non il 76% di resa o se ha scoreggiato mentra faceva il raffreddamento e adesso è terrorizzata che sia infetta col patema di non poter nè bere nè tantomeno presentare ai propri amici un prodotto coi controca77i!!!

io non ho capito un ca77o allora che ho speso settordicimila euro per avere il phmetro con termometro, soluzioni per tararlo, mille tipi di acidificante, pompa, pentole, struttura, scambiatore!!!

TANTO BASTA GUARDARE LA LUNA!!!

Stampa questo articolo


Inviato da: carlo
13-05-2013, 01:14
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (15)

Ciao,

ho già aperto un post nella sezione E+G: Link

Ma ho avuto poche risposte e chiedo un chiarimento qui.




Ho intenzione di fare una bitter E+G ma non ho al momento i luppoli classici per questo tipo di birra.

Vorrei, se possibile, utilizzare qualcuno dei luppoli che ho già a disposizione:

- Spalt Select
- Tettanger
- Hallertau Mittelfruh
- Styrian Golding


Ho pensato questa ricetta per 13 LT in pentola e 10 LT finali: (non chiedetemi perchè 10LT, è quello che posso fare coi mezzi e gli spazi a disposizione)

Muntons Estatto liquido Light 1.100 g
Muntons Crystal 150 150 g

Tettanger (pellets) 14 g 60 min
Tettanger (pellets) 6 g 30 min
Styrian Golding(fiore) 6 g 15 min
Styrian Golding(fiore) 4 g 0 min

Lievito S-04

OG 1037
IBU: 28-31

La OG è bassa ma conforme ad una Ordinary Bitter

Può andare?

Grazie

Carlo

Stampa questo articolo