Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,598
  • Discussioni del forum:15,505
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: armama
24-04-2013, 10:14
Forum: Malti Preparati
- Risposte (108)

Cari, dopo lager, ipa, christmas brewferm volevo fare una birra da bere a breve. Ho adocchiato questa:

Brewmaker BofB Yorkshire Bitter

che ne dite?
quale lievito?
davvero non devo aggiungere zucchero?
avete mai fatto questo kit?

Stampa questo articolo


Inviato da: Fernando
24-04-2013, 03:24
Forum: Curiosità
- Risposte (3)

Qualcuno ha provato i White Labs???
Sono curioso...

Stampa questo articolo


Inviato da: matteoapicella
24-04-2013, 12:58
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (17)

Salve a tutti, volevo un consiglio riguardo al tempo di protein rest. Vi posto la ricetta per una banche.
M.pilsner -->2,50 kg
M. Whatsapp -->1kg
Fiocchi frumento -->1kg
Fiocchi d'avena-->300 gr
Og 1045
Volev fare un protein rest a 52 gradi per 20 min
Poi a 68 gradi per 68 min
Masi out a 78 gradi per 10 min
Ditemi secondo voi se il mash design é corretto.

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
23-04-2013, 09:59
Forum: Curiosità
- Risposte (9)

non ho mai visto una fermentazione così rapida: ho brassato una tripel domenica con OG 1085 e oggi è già a 1027 dopo neanke 48 ore !!! saranno le 3 buste di lievito trappist...Big Grin

Stampa questo articolo


Inviato da: valmarco
23-04-2013, 09:50
Forum: Malti Preparati
- Risposte (13)

Stasera ho fatto il travaso delle mia A.P.A. dopo 5 giorni, e dopo 2 giorni di fermo fermentazione. Tanto per non farmi mancare nulla DH Fuggle 60gr.
Speriamo bene !!!

Stampa questo articolo


Inviato da: PRESIDENTE
23-04-2013, 09:33
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (14)

chi ci viene?ci sono anche i miei amici del Golden pot!!!Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: faustoADV
23-04-2013, 06:27
Forum: Uso del Kit
- Risposte (46)

Salve ragazzi, premetto che per imbottigliare acquisterò una quarantina di bottiglie da 1/2 lt con tappo meccanico, ma ho intenzione di usare anche le comunissime 33 riciclate e ne ho gia messo da parte... una domanda: come le lavate, ovvero, con quale detersivo?
Io ho pensato di fare così:
-Faccio una gran cesta con acqua e detersivo nel quale le immergerò;
-Le passo dentro ad una ad una con lo scovolo;
- rissciacquo una ad una con acqua corrente;
-faccio sgocciolare dentro delle cassette di plastica bucate;
La momento dell'imbottigliamento (che potrebbe essere anche dopo una settimana), sanifico con lo "schizzatore folle " in dotazione con acqua e oxi ed imbottiglio.
Per lavarle credete vada bene un comunissimo detersivo per piatti o sarebbe preferibile usare amuchina che disinfetta di piu' ed è inodore (ma non sgrassa)?
Grazie in anticipo

Stampa questo articolo


Inviato da: Mario61
23-04-2013, 03:50
Forum: Gruppi di acquisto
- Risposte (9)

neh. Ci sono iscritti al forum, di Torino, interessati a fare un ordine collettivo ?
Ciao
Mario
(per chi conosce Torino, abito in zona Madonna di Campagna)

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
23-04-2013, 03:09
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (1)

segnalo concorso MOBI a Nembro (BG) con OG sotto i 1050

per iscriversi apri il prossimo link http://www.hobbybirra.info/registrati.asp

Stili ammessi:
01. American Pale Ales/American Amber Ale
02. Brown Ale/American Brown Ale
03. American Pale Ales/American Pale Ale
04. Light Ale/American Wheat
05. Wheat Beer/Bavarian Dunkelweizen
06. Wheat Beer/Bavarian Weizen
07. Belgian & French Ale/Belgian Pale Ale
08. Belgian & French Ale/Belgian Specialty Ale
09. Wheat Beer/Berliner Weisse
10. Light Ale/Blonde Ale
11. European Pale Lager/Bohemian Pilsner
12. Porter/Brown Porter
13. American Pale Ales/California Common Ale
14. American Lager/Classic American Pilsner
15. Smoked Beer/Classic Rauchbier
16. Light Ale/Cream Ale
17. European Pale Lager/Dortmunder Export
18. Stout/Dry Stout
19. Strong Belgian Ale/Dubbel
20. Koelsch & Altbier/Dusseldorfer Altbier
21. Specialty/Experimental and Historic
22. Lambic & Belgian Sour Ale/Flanders Red Ale
23. Fruit Beer/Fruit Beer
24. Lambic & Belgian Sour Ale/Fruit Lambic-style Ale
25. Lambic & Belgian Sour Ale/Gueuze-style Ale
26. Scottish Ale/Heavy 70
27. Koelsch & Altbier/Koelsch-Style Ale
28. Scottish Ale/Light 60
29. American Lager/Light/Standard/Premium
30. Brown Ale/Mild
31. European Dark Lager/Munich Dunkel
32. European Pale Lager/Munich Helles
33. Brown Ale/Northern Brown
34. Koelsch & Altbier/Northern German Altbier
35. European Pale Lager/Northern German Pilsner
36. Stout/Oatmeal Stout
37. Bitter & English Pale Ale/Ordinary Bitter
38. Smoked Beer/Other Smoked Beer
39. Lambic & Belgian Sour Ale/Oud Bruin Ale
40. Belgian & French Ale/Saison
41. European Dark Lager/Schwarzbier
42. Brown Ale/Southern Brown
43. Bitter & English Pale Ale/Special or Best Bitter
44. Spice/Herb/Vegetable/Spice/Herb/Vegetable
45. Lambic & Belgian Sour Ale/Straight Lambic-style Ale
46. Bitter & English Pale Ale/Strong Bitter/English Pale Ale
47. German Amber Lager/Vienna Lager
48. Belgian & French Ale/Witbier
Stile ammesso
Al concorso sono ammesse birre autoprodotte nei numerosi stili identificabili come "Birre di Primavera", ossia beverine e con OG inferiore a 1050 (12.5 plato).
La birra a concorso non deve essere già stata presentata ad altra analoga manifestazione.
L'indicazione dello stile di riferimento (o degli ingredienti caratterizzanti) della birra presentata è tuttavia obbligatoria, al fine di permettere alla giuria l'ordine di degustazione più opportuno.

Data di preparazione delle birre
Qualsiasi.

Numero birre iscritte
Ogni concorrente potrà iscrivere sino a DUE birre al concorso.

I concorrenti sono comunque invitati a portare altre proprie produzioni per realizzare - durante il lavoro della giuria - scambi di idee e suggerimenti con gli altri partecipanti.
Quantità
La quantità obbligatoria è di DUE bottiglie da 75 cl cadauna. SOLO UNA di queste verrà aperta per la prima degustazione; la seconda bottiglia verrà eventualmente utilizzata per l'assaggio durante la fase finale.
Saranno accettate anche bottiglie di diversa misura, per un totale minimo complessivo di 1,5 litri, in almeno due esemplari.

Tipo delle bottiglie
Qualsiasi bottiglia, con etichetta ufficiale ma senza segni particolari di riconoscimento. L'etichetta apposita con il numero di iscrizione, sarà inviata via email al concorrente DOPO LA CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI (17 MAGGIO 2013); dovrà essere compilata ed apposta a cura del concorrente, sulla bottiglia stessa, dovrà essere incollata o coperta da nastro adesivo trasparente per tutta la sua dimensione. NON SARANNO ACCETTATE BOTTIGLIE SENZA SCHEDA DI ISCRIZIONE, E NEPPURE KEGS

Consegna delle bottiglie
Presso il luogo del concorso (Pub The Dome, Via Case Sparse Europa 15, 24027 Nembro BG) la mattina del 26 maggio entro le ore 10.00. Per chi non potesse essere presente, è possibile spedire le bottiglie (con la quota di iscrizione) all attenzione di

MICHELE GALATI
Piazzale Papa Giovanni XXIII n°5
24040, Filago (BG)
NON PRIMA del 29 aprile
Modalità di iscrizione
Si richiede di formalizzare la propria iscrizione online indicando i propri dati, lo stile della birra che si intende portare in degustazione e i relativi colore nonché Original Gravity.
E' richiesto l'invio della ricetta della birra. NON SARANNO AMMESSE BIRRE SENZA LA PREVENTIVA PRESENTAZIONE DELLA RICETTA Le ricette delle migliori birre verranno in seguito pubblicate in rete.

Termine iscrizioni
Tassativo 17 maggio 2013.

Costo dell'iscrizione
La quota di iscrizione è di Euro 10,- (Euro 5.- per associato MoBI) per birra iscritta da versare con la consegna della birra a concorso.

Proclamazione dei vincitori
Il punteggio delle schede della giuria determinerà i vincitori del concorso, a prescindere dal fatto che abbiano presentato una o più birre.

Premi
Ai partecipanti verrà consegnato un gadget ricordo della manifestazione. I vincitori riceveranno premi in tema birrario offerti dagli sponsor della manifestazione.
Giuria
composta da sei persone (nessuna partecipante contemporaneamente al concorso)

Scheda di valutazione
La scheda di valutazione MoBI con votazione finale in cinquantesimi.

Ordine e modalità di degustazione
Lasciato alla scelta della giuria. Le birre in degustazione, accompagnate dall’indicazione dello stile di riferimento e del dato di Original Gravity, saranno sottoposte al vaglio della giuria che lavorerà in solitudine. Questa procederà alla compilazione della propria scheda di valutazione.

Luogo del concorso:
THE DOME, Via Case Sparse Europa 15, 24027 Nembro BG
(GPS: 45.752169,9.781727)

Ulteriori informazioni:
email staff (AT) movimentobirra.it

Pranzo:
da segnalare

Stampa questo articolo


Inviato da: catta87osx
23-04-2013, 12:37
Forum: Curiosità
- Risposte (23)

Buon giorno a tutti, amici del forum!
finita la parte della creazione della birra, ora mi è venuta voglia di essere un po' creativo e di cimentarmi nella progettazione delle etichette per la mia birra...il consiglio che vi chiedo è: cosa utilizzare per attaccare le etichette alla bottiglia?

usare la carta adesiva non mi va tanto, desidererei non lasciare tanti residui di colla sulle bottiglie....

grazie mille per tutti i consigli che mi darete!!! Birra07

Stampa questo articolo